I PIU' LETTI
COSMO BIKE. Tornano gli Oscar del cicloturismo
dalla Redazione | 04/08/2016 | 08:58

A Veronafiere tornano gli Oscar del Cicloturismo Italiano. Giunto alla sua seconda edizione, il Premio Italian Green Road Award è organizzato da Viagginbici.com e CosmoBikeShow (16-19 settembre; www.cosmobikeshow.com) – la fiera di riferimento per il settore bicicletta in Italia dedicata a ciclismo, bike tourism e mobilità sostenibile – in partnership con Bosch eBike Systems, Betonrossi e SI.SE. I vincitori saranno premiati al termine della cerimonia di inaugurazione di CosmoBike Show 2016, in programma il 16 settembre alle ore 11.00 alla Fiera di Verona. «Veronafiere con Italian Green Road Award vuole essere strumento di aggregazione per aziende e sostenere attivamente settori di interesse per il loro business – spiega Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere –. Il premio si allinea perfettamente alla filosofia della manifestazione, format fieristico alla sua seconda edizione, che mette al centro la passione, gli interessi e le esigenze del ciclista, ma guarda anche al futuro del settore, con tematiche quali sostenibilità ambientale, nuovi concetti di mobilità urbana e ricerca tecnologica».

Un contest che mette l’accento su argomenti di forte attualità che interessano diversi settori, da quello delle infrastrutture a quello della viabilità, ambiente, ricerca e sviluppo, fino ad arrivare alla salute ed al sociale, stimolando l’utilizzo delle due ruote nel quotidiano oltre che nel tempo libero. «Valorizzare i territori e i loro investimenti in infrastrutture verdi è lo scopo dell’Italian Green Road Award. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – dichiara Ludovica Casellati, Direttore di Viagginbici.com e ideatrice del concorso – 1 miliardo di euro investito sulla mobilità ciclabile incentiva la creazione di circa 22.000 posti di lavoro e migliora lo stile di vita e quindi la salute di chi la utilizza».

 

Main sponsor del premio è Bosch eBike Systems, colosso internazionale che ogni anno investe consistenti risorse economiche nello sviluppo di tecnologie "green" per l’elettro-mobilità, promuovendo la bicicletta quale mezzo di trasporto efficiente, sano e sostenibile. La collaborazione con CosmoBike Show e in particolare la volontà di essere Main Sponsor dell’Italian Green Road Award, dimostra l’impegno di Bosch a favore della mobilità alternativa e del turismo sostenibile, per cui la bicicletta a pedalata assistita rappresenta un importante strumento. «L’adesione all’iniziativa è l’espressione di una scelta coerente con la mission di Bosch, che ogni anno investe consistenti risorse economiche nello sviluppo di tecnologie "verdi" per l’elettromobilità, promuovendo la bicicletta quale mezzo di trasporto efficiente, sano e sostenibile – dichiara Federica Cudini, Responsabile Marketing Bosch ItaliaLa partnership con CosmoBike Show rappresenta inoltre un’opportunità di incontro e collaborazione con altre realtà del settore, con l’obiettivo comune di rendere il nostro Paese “a misura di bici” attraverso ulteriori iniziative future».

 

Anche Betonrossi, importante realtà industriale italiana nella produzione di calcestruzzi a prestazione e speciali - tra cui Drainbeton®, calcestruzzo drenante e fonoassorbente ideale per la realizzazione di piste ciclabili - è partner dell’Italian Green Road Award, a conferma dell’impegno a favore della sostenibilità.  Un’azienda che crede nella mobilità alternativa nella vita quotidiana e come leva per il turismo e sviluppa progetti di pavimentazioni stradali specialmente indicate per il mondo della bicicletta. «Drainbeton® si è da subito rivelato la soluzione più efficace per la realizzazione di piste ciclabili e ciclo-pedonali – dichiara l’Ing. Marco Sganzerla, Responsabile del Servizio Tecnologico di Betonrossi –. È un prodotto rispettoso dell’ambiente, per più di una ragione. In primo luogo perché la stesura avviene “a freddo”, quindi senza emissione di fumi, né rischi per la sicurezza degli operatori, oltreché con notevole risparmio energetico. Inoltre abbassa sensibilmente, rispetto alle stese bituminose, la percezione del calore, rendendo migliore la viabilità».

 

Sponsorizza il premio anche SI.SE, azienda leader nel settore della segnaletica. «Siamo convinti che per sviluppare il cicloturismo in Italia – dice Livio Gallina, Amministratore con delega SI.SE con delega Ricerca e Sviluppo – sia necessario agire congiuntamente sull'ambiente pista ciclabile, sui mezzi di trasporto e sull'utilizzatore, al fine di garantire livelli elevati di qualità del servizio e di sicurezza attiva e passiva».

 

LA GIURIA

Una giuria di opinion leader, giornalisti della stampa turistica e specializzata nel raccontare il mondo della bicicletta, unitamente ad altre voci della politica dell’ambiente e della società civile, esamineranno le Vie Verdi che ogni Regione riterrà di candidare e decreteranno: un Primo Premio assoluto, un secondo e un terzo alle vie verdi che avranno dimostrato di poter fungere da esempio alle altre. Una Menzione speciale potrà essere assegnata ad una Via Verde per una iniziativa, un evento o un particolare che la rende unica. La stampa coinvolta nella giuria avrà la facoltà di assegnare ad una via Verde diversa il premio della Stampa. Solo il primo vincitore assoluto però potrà usufruire del viaggio stampa messo in palio e che prevede l’organizzazione di un fine settimana lungo la Via Verde vissuto da un nutrito gruppo di giornalisti.

Per la seconda edizione del Premio la Giuria sarà composta da Ludovica Casellati (Presidente) direttore di Viagginbici.com e ideatrice del premio, Federica Cudini Responsabile Marketing Bosch Italia, Clemente Mimun direttore del Tg5, Barbara Degani Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Simona Vicari Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Tiberio Timperi giornalista Rai, Gianluca Santilli Federazione ciclistica italiana, Sabrina Talarico Presidente Associazione Stampa turistica italiana, Massimo Poggio Attore, Guido Rubino editore di Cyclinside, Giancarlo Feliziani Caporedattore Tg La7, Paolo Coin ideatore CosmoBike Show, Antonio Dalla Venezia di Fiab, Livio Gallina Amministratore Delegato di SI.SE e Angelo Tagliabue Responsabile Relazioni Esterne Betonrossi SpA.

 

CANDIDATURE: A SORPRESA SPOPOLA IL CENTRO SUD

Un dato straordinario dell’edizione 2016 è rappresentato dalle candidature delle Regioni del centro sud che stanno rispondendo con un grande entusiasmo alla chiamata dell’Oscar del cicloturismo.  E così la Calabria ha candidato la Via Verde “Sila” che si trova all’interno della Riserva Mab Unesco Sila e del Parco nazionale; la Campania ha proposto la “Via Silente” un percorso circolare di circa 600 km che ripercorre i tratti costieri e si inoltra tra le montagne di uno dei Parchi Nazionali più grandi d’Italia: il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; la Puglia affida alla Ciclovia dell’Acquedotto pugliese, di recente finanziato dalla legge di stabilità, la promozione del turismo sostenibile; la Basilicata ha candidato la Ciclovia dei due Parchi che coinvolge il Parco dell’Appennino Lucano e il Parco Gallipoli Cognato; l’Abruzzo ha puntato tutto su “Bike to Coast” l’ambizioso progetto totalmente finanziato di una ciclabile che attraversa tutti i comuni della costa abruzzese; la Sardegna ha candidato una parte del cammino di Santa Barbara nel Sulcis Iglesiente; il Lazio ha candidato il Grab il grande raccordo anulare per le bici di Roma; l’Umbria, vincitrice della passata edizione, affidato la sua immagine alla Ciclovia del Tevere che da San Giustino arriva a Perugia; le Marche  hanno puntato su Ascoli Piceno che ha presentato sia la Ciclovia Salaria che la Ciclovia del Travertino.

Al Nord il Piemonte ha deciso di puntare su Casale Monferrato e i suoi percorsi Kintana nel Parco del Po; la Lombardia ha deciso di giocare le sue carte presentando la bellissima ciclabile della Valtellina; l’Alto Adige ha messo in campo due assi puntando sulla Valle Isarco, la ciclovia che dal Brennero arriva a Bolzano e sulla Ciclabile della Val Pusteria che da San Candido arriva a Fortezza; il Veneto ha presentato la candidatura delle Vie delle Valli nel Parco del Delta del Po Riserva Mab Unesco e un itinerario ad anello “tra le colline del Prosecco”; il Friuli Venezia Giulia ha ricandidato il suo gioiello, ovvero l’Alpe Adria.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy