I PIU' LETTI
SANTINI. 50 anni di storia e innovazione
dalla Redazione | 12/06/2015 | 07:17

Un marchio diventato grande con il ciclismo, ma è vero anche il contrario: lo sport delle due ruote è cresciuto a fianco di Santini. E ieri sera l’azienda bergamasca ha fermato le macchine per celebrare i suoi cinquant’anni. Un’azienda di stampo familiare nata nel 1965 dall’intuizione di Pietro Santini e fondata sulla passione per il ciclismo e le competizioni, nel suo mezzo secolo di attività Santini SMS è stata testimone della storia, dell’evoluzione nei tessuti e nelle tecniche che hanno rivoluzionato lo sport del pedale. Ancora oggi Santini vive il ciclismo in prima persona e investe costantemente in ricerca e innovazione per garantire agli sportivi un’esperienza all’altezza delle aspettative del ciclismo moderno. E ieri sera, nella splendida struttura museale GAMeC di Bergamo si è celebrata una serata emozionante per il suo fondatore, Pietro Santini, che insieme a un pubblico di amici e partner provenienti da tutto il mondo, ha potuto festeggiare un traguardo importante dell’azienda, rivivendo i momenti storici di una vita dedicata al ciclismo, anche grazie a un video che toccherà le corde di tutti gli appassionati.

L’intero comunicato stampa con la storia della evoluzione dell’abbigliamento tecnico da ciclismo e le foto in alta risoluzione sono disponibili al seguente indirizzo: http://www.ldlcom.it/santini-sms/corporate/991-santini-testimone-di-50-anni-di-storia-nel-ciclismo-dalla-lana-al-carbonio-la-passione-non-e-mai-cambiata.html

"Per me Santini è la maglia Rosa"... questo ed altri commenti, auguri e ricordi nel video omaggio ai 50 anni di storia del ciclismo di Santini SMS


Cinque maglie per cinque decenni: uno sguardo agli archivi storici di Santini SMS

ANNI 60/70 – LA LANA E IL RICAMO
Fino alla prima metà degli anni settanta l’abbigliamento da ciclismo differiva ben poco da quello dell’anteguerra indossato da campioni come Coppi e Bartali. In questo periodo dominava il filato in misto lana (50% lana e 50% acrilico) e sia le maglie che i pantaloncini venivano realizzati con questi tessuti in maglieria. Naturalmente si trattava di soluzione con numerosi limiti: la lana dell’epoca, infatti, non si prestava a specifici utilizzi in campo sportivo, ed era complicata da lavorare, oltre a non essere particolarmente igienica. I capi erano prevalentemente in tinta unita e le uniche fantasie concesse erano innesti orizzontali o verticali cambiando, durante la tessitura, il colore del filo di lana. In alternativa si potevano ottenere maglie cucendo più tessuti insieme, aumentandone i tempi di lavorazione e i costi. Sotto il profilo del design, le maglie avevano il collo a camicia con bottoni e tasche posteriori e anteriori. All’epoca i calzoncini (anch’essi in misto lana) non avevano bretelle e il fondello veniva realizzato in pelle di daino naturale conciata: poiché il pellame così impiegato tendeva a seccare dopo il lavaggio, era necessario ammorbidire la pelle di daino con acqua e creme di varia natura. Ma la vera difficoltà stava nella personalizzazione della maglie con i primi sponsor del ciclismo d’antan. I nomi venivano applicati attraverso un ricamo diretto sulla maglia confezionata compiuto da operaie specializzate, che nonostante la bravura e la velocità di esecuzione spesso impiegavano una giornata di lavoro per ricamare quattro, cinque maglie. A volte, poi, il nome dello sponsor lo si poteva ricavare  ritagliando e ricucendo le singole lettere da un tessuto bianco.

ANNI 70/80 – LA “SETA” E LE ZIP
Con l’arrivo dei tessuti sintetici come acrilici e triacetati (la cosiddetta “seta”) nella metà degli anni ’70 si chiudeva il capitolo della maglieria in lana, per iniziare una nuova epoca con un rivoluzionario processo produttivo: tempi e metodi si velocizzavano, a tutto beneficio dei corti di lavorazione e di una qualità finale più alta e costante nel tempo. E’ in questo contesto che Santini si pone da subito all’avanguardia: i colori dei tessuti cominciano ad accendersi e i bottoni vengono sostituiti con le prime zip, ancorché la tecnica di applicazione del nome dello sponsor resta sostanzialmente basata sul ricamo. I calzoncini vengono realizzati con tessuti Interlock in acrilico e iniziano a comparire forme più evolute di taglio e confezione.

ANNI 80/90 – IL FONDELLO SINTETICO E IL FLOCCAGGIO
Negli anni ’80 le normative in merito alla protezione del daino ne vietano la caccia, obbligando i produttori di abbigliamento sportivo a sostituire il fondello con i primi tessuti sintetici garzati o smerigliati per ammorbidirli al contatto, che venivano a volte imbottiti di gommapiuma. I tessuti stanno evolvendo in termini di qualità, e fanno la prima comparsa filati sintetici molto sottili e bileastici che contengono un elastomero dalle grandi qualità: la Lycra. Nel frattempo il mondo del ciclismo vede un aumento delle aziende che scelgono le due ruote per promuoversi e la visibilità degli sponsor (con particolari richieste di colori, grafiche e loghi difficili da realizzare a mano) diventa un tema delicato. Ecco che verso la fine degli anni 80 si presenta una nuova e più rapida soluzione: il floccaggio.  Il procedimento prevedeva la “caduta” perpendicolare di frammenti di fibre di nylon, cotone o seta (appositamente caricate elettrostaticamente) su una superficie del tessuto trattata con un adesivo caldo, e che coincideva con la scritta o il logo dello sponsor. Al raffreddamento finale si otteneva il nome dell’azienda in rilievo e con un effetto vellutato, che se da una parte era gradevole da vedere, manifestava il limite della scarsa resistenza ai lavaggi e all’usura. Ed è in questo contesto che compare la stampa serigrafica, un processo di impermeabilizzazione di alcune parti del tessuto così da consentire, in una seconda fase, il passaggio dell’inchiostro colorato attraverso il tessuto lasciato libero dalla impermeabilizzazione.

ANNI 90 – POLIESTERE E FONDELLI IN GEL
Ma è negli anni ’90 che avviene la vera svolta, quando Santini SMS applica le nuove tendenze tessili al mondo del ciclismo. Dalle continue sollecitazioni che arrivano da tutto il mondo tessile, infatti, le aziende produttrici di filati sperimentano un tipo di fibra che possa resistere alle alte temperature. E’ la nascita del poliestere – già conosciuto per utilizzi non tessili - come fibra basilare per l’abbigliamento sportivo, che permette di tingere e colorare i prodotti grazie alle sue caratteristiche molecolari: la molecola del poliestere si modifica ad alte temperature, consentendo il legame con la molecola del colorante, una volta raffreddata, in modo indissolubile. Partendo quindi da un tessuto poliestere a base bianca lo si può colorare con infiniti disegni portandolo a una temperatura di 200°C. Di pari passo si sviluppano coloranti sublimatici, colori speciali che evaporano ad alte temperature e che penetrano nelle molecole del poliestere. Con il transfer su poliestere si spalancano le porte della creatività permettendo di realizzare soluzioni estetiche impossibili fino a quel momento: i disegni, i loghi degli sponsor e le combinazioni di colori diventano infiniti, con costi e tempi decisamente più contenuti. I tessuti diventano più performanti e sofisticati, così come i tagli più ricercati e aderenti. Anche i calzoncini vengono realizzati in diversi colori e modelli con infinite sponsorizzazioni. Inoltre, con l’avvento del gel e la sua capacità di assorbire le vibrazioni, l’innovazione si amplia anche ai fondelli, che diventano più comodi.

ANNI 2000, LA FIBRA MISTA E LA NANO TECNOLOGIA
Si prosegue nella ricerca di nuove evoluzioni del tessuto poliestere, combinandolo con innumerevoli altre fibre come la fibra di carbonio per creare tessuti ancora più leggeri, comodi e innovativi, pur senza scendere sotto una percentuale di poliestere del 50% che rischierebbe una perdita di colore. Il taglio è sempre più ricercato con cuciture il meno invadenti possibili, la tessitura del poliestere viene eseguita per ottenere superfici più moderne e anche l’accessoristica si moltiplica con applicazioni volte a favorire la sicurezza stradale (elementi rifrangenti o anti-abrasivi).  Nelle ultime collezioni Santini sfrutta tessuti con trattamenti basati su nanotecnologia, creando capi con proprietà anallergiche, anti UV, maglie e pantaloncini più caldi per l’inverno (tecnologia BeHot), più freschi per l’estate (BeCool), impermeabili (Acquazero), traspiranti o dotati di altre tecnologie innovative per rispondere ad ogni esigenza dei ciclisti, sempre più attenti alle proprietà tecniche dei tessuti e desiderosi di capi sempre più leggeri.

L’EVOLUZIONE CONTINUA
E dopo cinquant’anni di evoluzione passo passo insieme al ciclismo, la ricerca non finisce: oggi Santini produce più di 3.000 articoli al giorno, ed esporta l’80% della produzione al di fuori dei confini italiani. Investendo costantemente nella ricerca di tecniche e tagli innovativi e sviluppando collaborazioni con atleti di fama mondiale, resta viva la missione dell’azienda: affinare le proprie creazioni per produrre capi a regola d’arte e vivere il ciclismo del futuro.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy