I PIU' LETTI
SVEGLIA. Perché è importante pedalare al mattino
dalla Redazione | 23/07/2014 | 08:22

Con la stagione calda spesso ci si allena la mattina presto, prima di andare al lavoro, prima che la temperatura si elevi troppo e in certi casi lo si fa a digiuno. Sono molti gli atleti, infatti, che sostengono l'esistenza di una relazione diretta tra l'allenamento mattutino, svolto prima della colazione, ed il processo di sostituzione della massa grassa con quella magra. 
Pedalare la mattina presto riesce a produrre una combustione di grassi maggiore di quella che si produce con attività di altro tipo e svolte in altre circostanze (ad esempio dopo un pasto). 
La ragione, spiegano gli esperti, è da ricercare nella reazione del corpo all'attività fisica dopo il digiuno notturno. Vediamo in cosa consiste questo fenomeno e quali sono i vantaggi e le precauzioni da prendere prima di una sessione di allenamento a digiuno.

Pedalare a digiuno la mattina presto: perché?
Durante la notte, il corpo continua ad utilizzare zuccheri per mantenere il livello di glucosio nel sangue ad un livello normale. Per questo motivo, la mattina le scorte di glucosio sono più basse ed hanno bisogno di essere reintegrate con la colazione. Con l'attività fisica a digiuno, il corpo non ha riserve di zuccheri da bruciare ed aggredisce i grassi, molto più difficili da consumare in condizioni normali. Questa è la ragione principale per cui pedalare a digiuno fa dimagrire: in assenza di zuccheri, il fabbisogno energetico viene ricoperto intaccando le riserve di grasso.

Pro e contro dell'allenamento a digiuno
Nonostante correre a digiuno la mattina presto sia apparentemente un metodo infallibile per dimagrire, la comunità scientifica è divisa e non tutti sono d'accordo sul fatto che si tratti del metodo migliore per perdere peso.

...gli scettici:
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Ottawa ha condotto uno studio su due gruppi di persone. Sottoposti allo stesso allenamento, i primi sono stati tenuti a digiuno, mentre i secondi no. Gli studiosi hanno osservato un effettivo maggior dispendio di grassi nel primo gruppo, ma hanno anche riscontrato la presenza di riserve energetiche maggiori nel secondo. La conclusione è stata la seguente: è vero che correre a digiuno fa bruciare i grassi, ma è altrettanto vero che le riserve di energia finiscono prima ed impediscono di svolgere un allenamento prolungato.

...i fiduciosi:
A risultati simili ma a conclusioni diverse sono arrivati invece gli studiosi della Kansas State University, che hanno misurato in maniera precisa il consumo di grassi nei soggetti che corrono a digiuno: il 67% del dispendio energetico totale, contro il 50% nei soggetti che svolgono gli stessi esercizi non a digiuno. Gli studiosi ritengono dunque che correre a digiuno per dimagrire sia un metodo che funziona a tutti gli effetti.

Pedalare a digiuno: accortezze e suggerimenti
Sul pedalare a digiuno non esistono ancora pareri unanimi. Quel che è certo è che con l'allenamento al mattino prima della colazione si bruciano più grassi. Starà poi a noi calibrare bene le sessioni di training per non procurare al nostro corpo stress eccessivi, facilitando realmente il processo di sostituzione della massa grassa con la massa magra.

Mangiare correttamente la sera prima
Poiché si deve far compiere al corpo uno sforzo in assenza di zuccheri, sarà bene ricordare di fare la sera prima un pasto completo, sano ed equilibrato. Vietato pedalare a digiuno la mattina se non si è mangiato bene a cena il giorno precedente!

Per dimagrire bisogna stare a dieta!
Sebbene pedalare a digiuno aiuti a dimagrire, non esistono soluzioni miracolose ed occorre sempre abbinare all'allenamento fisico un regime alimentare corretto. Alcuni "trucchi" però esistono, come quello di assumere caffè o té, sostanze termogeniche che elevano la temperatura corporea e stimolano il metabolismo.

Abituare il corpo
Per non provocare al fisico uno stress eccessivo, sarà bene abituarlo gradualmente all'allenamento mattutino. Un consiglio valido può essere quello di arrivare poco a poco alla sveglia anticipata, ricordandosi di recuperare sempre il sonno perso andando a dormire prima. Inoltre, anche nel caso in cui si possieda un rullo per il training indoor e  si possa in teoria iniziare a pedalare appena svegli, è sconsigliato balzare dal letto al rullo, mentre è preferibile aspettare un quarto d'ora per dare al corpo il tempo di svegliarsi davvero.

Attenzione al catabolismo muscolare
Tra gli esperti che sconsigliano di correre a digiuno la mattina, vi sono coloro che parlano del rischio di catabolismo muscolare. Secondo questi studiosi, esiste il pericolo che l'assenza di zuccheri induca il corpo ad aggredire le proteine, cioè i muscoli. Se così fosse, il corpo reagirebbe con un vero e proprio cannibalismo. Per scongiurare tale rischio si può ricorrere ad integratori alimentari proteici (sempre sotto la supervisione di un medico sportivo), mentre per evitare che un allenamento a digiuno prolungato nel tempo vada a ridurre la massa muscolare si può abbinare il pedalare a digiuno un altro tipo di allenamento, da svolgersi anche in altri momenti della giornata, come i classici esercizi "di massa".

Dott. Luigi Ferritto
luigiferritto@email.it

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

Pinarello svela oggi le nuove colorazioni per la Dogma X, l’ammiraglia destinata all’endurance ed un progetto innovativo sotto ogni punto di vista. Le forme eleganti di questo apprezzatissimo modello saranno...

Castelli segna una svolta nella dura battaglia contro il freddo e lo fa con una giacca davvero sbalorditiva. Ecco a voi la nuova Alpha 150, un prodotto che combina l'innovativa...

Cosa faresti per arrivare prima in cima prima di tutti e cosa faresti per ottenere il massimo nella guida? Specialized oggi presenta al mondo due elementi che rispondono alla perfezione...

Santini Cycling e Brooklyn annunciano oggi l’accordo per il lancio di una collezione esclusiva per rendere omaggio al Brooklyn Cycling Team e alla gloriosa maglia di quegli anni ’70. Tutto...

Magicshine NetFy è l'attacco sottosella che non ti aspetti, un accessorio con tracker integrato, progettato appositamente per offrire una soluzione antifurto discreta con aggancio integrato per il radar, un dispositivo...

Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo...

La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia...

Trek Bicycle ha appena presentato la nuovissima CheckOUT, una bici gravel full suspension pensata per chi desidera vivere avventure epiche lontano dai sentieri battuti. Eliminiamo subito i dubbi, infatti, questa...

Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL, la forcella creata per i rider...

La tendenza di oggi prevede occhiali da ciclismo molto voluminosi, occhiali che spesso non possono essere comodi e adatti a chi ha un viso più minuto. Oltre all’aspetto legato all’estetica...

Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo...

Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del...

TAAC, il nuovo marchio del gruppo Mandelli, ha appena completato e presentato una gamma completa di capi e accessori per la bici d’inverno al grido di: TAAC, inverno non ti...

Trek ha appena presentato la sua prima bici elettrica dedicata al gravel, la nuovissima Checkpoint+ SL, un modello che amplia ancora di più l’apprezzatissima piattaforma. Ad equipaggiarla ci pensa il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy