I PIU' LETTI
GARMIN vs SRM. La misura del dislivello
dalla Redazione | 12/06/2014 | 07:23

Vi proponiamo il lavoro del dottor Paolo Menaspà, ex corridore e attualmente Master of Science presso l’Australian Institute of Sport, dal titolo “Consistency of Commercial Devices for Measuring Elevation Gain” pubblicato sull’International Journal of Sports Physiology and Performance nel quale Menaspà con Franco M. Impellizzeri, Eric Haakonssen, David T. Martin e Chris R. Abbiss ha confrontato 6 strumenti (garmin e SRM) sulla stessa salita per valutarne potenzialità e limiti, per poi confrontare più di cento tracciati Garmin della Maratona delle Dolomiti.

INTRODUZIONE
I dispositivi che sfruttano microtecnologie disponibili in commercio sono ampiamente utilizzati per monitorare l’attività fisica e sportiva. Per molte attività all’aria aperta (ad esempio ciclismo, escursionismo, sci di fondo) la distanza verticale percorsa (cioè il dislivello) contribuisce in modo significativo al carico di lavoro. Detto questo il dislivello totale (TEG) è un fattore chiave che influenza l’esito della prestazione. Gli scienziati, allenatori e atleti spesso utilizzano dati TEG per monitorare, quantificare, riprodurre e/o organizzare un piano di lavoro con determinati carichi. I dispositivi disponibili in commercio calcolano il dislivello con altimetri barometrici e/o sistemi di posizionamento globale (GPS) per determinare l’elevazione. Nonostante l’importanza di conoscere il dislivello affrontato durante il monitoraggio dell’attività fisica e della performance sportiva, la coerenza dei dispositivi disponibili in commercio non è stata stabilita. Pertanto, lo scopo di questo studio era di determinare la consistenza dei diversi dispositivi tipicamente utilizzati per la misurazione dell’elevazione e del dislivello in attività all’aperto e manifestazioni sportive.

METODI
Per valutare la variabilità nelle misurazioni di TEG all’interno e tra 6 dispositivi su una distanza relativamente breve sono stati eseguiti due studi separati (Studio 1), e analizzati i tracciati di 188 dispositivi su una lunga distanza (Studio 2).
Nel primo studio, un totale di sei dispositivi separati sono stati utilizzati per misurare il TEG su una salita di 15,7 km effettuata in sei occasioni separate. Due Edge 800, Edge 500, un Forerunner 310XT (Garmin International, Olathe, KS, USA), e due SRM Power Control 7 (Schoberer Rad Mebtechnik, Julich, Germania) sono stati montati sul portapacchi di una vettura che ha viaggiato la salita localizzata a Varese ad una velocità media di 32 ± 2 km/h. Al fine di simulare l’uso quotidiano, le sei prove sono state eseguite in momenti diversi del giorno e con diverse condizioni atmosferiche. L’opzione “registrazione intelligente”, che varia la velocità di registrazione in base alle modifiche di velocità, direzione e altitudine, è stata utilizzata con i dispositivi Garmin siccome, come raccomandato dal produttore, questa aumenta la capacità di memorizzazione. I dispositivi di bordo (500 e 800) e SRM utilizzano un altimetro barometrico per determinare l’altitudine, mentre il Forerunner 310XT si basa solo sul GPS. Tutti i dispositivi sono stati accesi 20-30’ prima dell’acquisizione dati. I dati provenienti dai dispositivi Garmin sono stati caricati sul sito Garmin Connect (http://connect.garmin.com) e poi analizzati con e senza l’opzione “correzione elevazione”. Utilizzando questa opzione, i riferimenti delle coordinate geografiche del GPS (latitudine e longitudine) sono incrociati e corretti con i dati di elevazione ottenuti dalle indagini professionali.
Nel secondo studio, i dati sono stati raccolti durante un evento reale. Questo studio ha utilizzato un disegno osservazionale retrospettivo analizzando informazioni pubblicamente disponibili in rete. I dati sono stati raccolti da 188 ciclisti che hanno completato il percorso di 138 km della rinomata granfondo italiana, Maratona Dles Dolomites (Badia, BZ) il 10 luglio, 2011. Tutti i partecipanti a questo studio hanno utilizzato un dispositivo Garmin GPS durante l’evento. I partecipanti hanno poi caricato e condiviso i propri file sul sito Garmin Connect (http://connect.garmin.com). 24 file non sono stati presi in esame in quanto non avevano percorso l’effettivo tracciato preso in esame, si è lavorato quindi su 164 file: 85 dei quali registrati tramite Edge 500, 44 tramite Edge 705 e 35 tramite Edge 800.
Nello studio 1, del singolo strumento e tra i dispositivi differenti la variabilità del TEG è stata determinata nelle sei salite. Nello studio 2, tra i dispositivi la variabilità del TEG è stata determinata per ciascun modello di dispositivo. La variabilità TEG è stata valutata esaminando la media, la gamma e la deviazione standard. Le misure di centralità e la diffusione sono presentati come media ± deviazione standard. Il TEG sia nello studio 1 che nello studio 2 è stata confrontata tra i dispositivi che utilizzano l’analisi a senso unico della varianza (ANOVA). Quando è stato osservato un effetto significativo, è stata effettuata un’analisi post hoc Bonferonni. I test statistici sono stati condotti utilizzando IBM SPSS Statistics versione 19.0 (Chicago, IL, USA). La significatività è stata fissata a p ≤ 0,05.

RISULTATI
Il TEG misurato dai due dispositivi Garmin era significativamente superiore a entrambi i dispositivi SRM. Il TEG non era significativamente differente tra i dispositivi Garmin con la stessa impostazione (con o senza la correzione di elevazione). Tuttavia, la correzione elevazione aumenta significativamente il TEG (p> 0.05). La variabilità intra dispositivo di TEG era leggermente inferiore quando misurata con i dispositivi SRM, rispetto ai dispositivi Garmin (1,0 e 1,9%, rispettivamente). La variabilità intra dispositivo di TEG misurata con i dispositivi Garmin era simile con e senza correzione elevazione. La variabilità tra i dispositivi è stata inferiore se misurata con l’SRM, rispetto ai dispositivi Garmin (SRM: 0,2%, Studio 1, Garmin: 1,5 e 3,6%, Studio 1 e 2, rispettivamente). Nello Studio 2, la variabilità di TEG di ciascun dispositivo GPS come misurato dalla deviazione standard è risultata relativamente bassa. Tutti e tre i dispositivi Garmin avevano una vasta gamma nel TEG.

DISCUSSIONE
Le misure di dislivello sono significative nel determinare il carico fisico sperimentato durante l’attività sportiva. Come tale, un certo numero di dispositivi e metodi sono stati stabiliti al fine di determinare le variazioni di altitudine durante le attività all’aperto. I risultati di questo studio indicano che, mentre le misure di elevazione sono relativamente coerenti all’interno di ogni modello, le misure variano notevolmente tra le diverse marche esaminate (SRM e Garmin). Questi risultati suggeriscono che le misurazioni del TEG possono essere comparabili tra gli atleti che utilizzano dispositivi della stessa marca e con le stesse impostazioni (per es. correzione di elevazione).
All’interno di entrambi gli studi in un relativamente piccolo numero di dispositivi abbiamo riscontrato una sovra-o sotto-stimazione del TEG. Mentre abbiamo osservato somiglianze nelle misurazioni TEG tra tutti i dispositivi Garmin con le stesse impostazioni, l’uso di correzione elevazione ha determinato da un 5 a un 10% (da 50 a 80 m) di aumento nelle misurazioni di TEG oltre i 15,7 km di salita. È interessante notare che questo cambiamento ha comportato anche una maggiore differenza rispetto al TEG misurato con i dispositivi SRM, in quanto il dato rilevato da Garmin risulta essere circa l’11% superiore a quello misurato con i dispositivi SRM. Queste differenze di TEG possono avere un impatto significativo sulle stime del carico fisiologico vissuto dagli atleti, soprattutto quando si lavoro su montagne diverse. Ulteriori ricerche per valutare l’accuratezza di questi dispositivi sono necessarie al fine di valutare queste affermazioni e stabilire il metodo migliore per determinare il carico fisico nel corso di tali attività sportive all’aperto. Indipendentemente da questa consapevolezza, i risultati del presente studio indicano che bisogna fare molta l’attenzione quando si confrontano profilo altimetrici di vari tracciati scegliendo di utilizzare o meno la “correzione di elevazione”.

APPLICAZIONI PRATICHE
Ricercatori, allenatori e atleti che misurano il dislivello totale per progettare e/o analizzare i carichi di lavoro e gli sforzi in gara dovrebbero evitare il confronto dei dati raccolti con dispositivi di marche diverse. Inoltre, quando si utilizzano dispositivi della stessa marca, si raccomanda fortemente che le impostazioni siano coerenti. Confrontare il dislivello misurato mediante dispositivi o impostazioni diverse può provocare misurazioni inaffidabili.

CONCLUSIONI
I risultati di questo studio indicano che le misurazioni di dislivello sono relativamente coerenti all’interno dei dispositivi della stessa marca (SRM e Garmin) quando vengono utilizzate le stesse impostazioni. Tuttavia, le misure di dislivello totale differiscono notevolmente tra le marche. Inoltre, l’impostazione di correzione dell’elevazione proposta da Garmin, che valuta l’altitudine sulla base della posizione GPS, aumenta significativamente le misurazioni di dislivello.

di Paolo Menaspà

School of Exercise and Health Sciences
Edith Cowan University
270 Joondalup Drive, Joondalup
WA 6027, Australia.

tratto da International Journal of Sports Physiology and Performance del 15 novembre 2013
©2013 Human Kinetics, Inc.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy