I PIU' LETTI
GARMIN vs SRM. La misura del dislivello
dalla Redazione | 12/06/2014 | 07:23

Vi proponiamo il lavoro del dottor Paolo Menaspà, ex corridore e attualmente Master of Science presso l’Australian Institute of Sport, dal titolo “Consistency of Commercial Devices for Measuring Elevation Gain” pubblicato sull’International Journal of Sports Physiology and Performance nel quale Menaspà con Franco M. Impellizzeri, Eric Haakonssen, David T. Martin e Chris R. Abbiss ha confrontato 6 strumenti (garmin e SRM) sulla stessa salita per valutarne potenzialità e limiti, per poi confrontare più di cento tracciati Garmin della Maratona delle Dolomiti.

INTRODUZIONE
I dispositivi che sfruttano microtecnologie disponibili in commercio sono ampiamente utilizzati per monitorare l’attività fisica e sportiva. Per molte attività all’aria aperta (ad esempio ciclismo, escursionismo, sci di fondo) la distanza verticale percorsa (cioè il dislivello) contribuisce in modo significativo al carico di lavoro. Detto questo il dislivello totale (TEG) è un fattore chiave che influenza l’esito della prestazione. Gli scienziati, allenatori e atleti spesso utilizzano dati TEG per monitorare, quantificare, riprodurre e/o organizzare un piano di lavoro con determinati carichi. I dispositivi disponibili in commercio calcolano il dislivello con altimetri barometrici e/o sistemi di posizionamento globale (GPS) per determinare l’elevazione. Nonostante l’importanza di conoscere il dislivello affrontato durante il monitoraggio dell’attività fisica e della performance sportiva, la coerenza dei dispositivi disponibili in commercio non è stata stabilita. Pertanto, lo scopo di questo studio era di determinare la consistenza dei diversi dispositivi tipicamente utilizzati per la misurazione dell’elevazione e del dislivello in attività all’aperto e manifestazioni sportive.

METODI
Per valutare la variabilità nelle misurazioni di TEG all’interno e tra 6 dispositivi su una distanza relativamente breve sono stati eseguiti due studi separati (Studio 1), e analizzati i tracciati di 188 dispositivi su una lunga distanza (Studio 2).
Nel primo studio, un totale di sei dispositivi separati sono stati utilizzati per misurare il TEG su una salita di 15,7 km effettuata in sei occasioni separate. Due Edge 800, Edge 500, un Forerunner 310XT (Garmin International, Olathe, KS, USA), e due SRM Power Control 7 (Schoberer Rad Mebtechnik, Julich, Germania) sono stati montati sul portapacchi di una vettura che ha viaggiato la salita localizzata a Varese ad una velocità media di 32 ± 2 km/h. Al fine di simulare l’uso quotidiano, le sei prove sono state eseguite in momenti diversi del giorno e con diverse condizioni atmosferiche. L’opzione “registrazione intelligente”, che varia la velocità di registrazione in base alle modifiche di velocità, direzione e altitudine, è stata utilizzata con i dispositivi Garmin siccome, come raccomandato dal produttore, questa aumenta la capacità di memorizzazione. I dispositivi di bordo (500 e 800) e SRM utilizzano un altimetro barometrico per determinare l’altitudine, mentre il Forerunner 310XT si basa solo sul GPS. Tutti i dispositivi sono stati accesi 20-30’ prima dell’acquisizione dati. I dati provenienti dai dispositivi Garmin sono stati caricati sul sito Garmin Connect (http://connect.garmin.com) e poi analizzati con e senza l’opzione “correzione elevazione”. Utilizzando questa opzione, i riferimenti delle coordinate geografiche del GPS (latitudine e longitudine) sono incrociati e corretti con i dati di elevazione ottenuti dalle indagini professionali.
Nel secondo studio, i dati sono stati raccolti durante un evento reale. Questo studio ha utilizzato un disegno osservazionale retrospettivo analizzando informazioni pubblicamente disponibili in rete. I dati sono stati raccolti da 188 ciclisti che hanno completato il percorso di 138 km della rinomata granfondo italiana, Maratona Dles Dolomites (Badia, BZ) il 10 luglio, 2011. Tutti i partecipanti a questo studio hanno utilizzato un dispositivo Garmin GPS durante l’evento. I partecipanti hanno poi caricato e condiviso i propri file sul sito Garmin Connect (http://connect.garmin.com). 24 file non sono stati presi in esame in quanto non avevano percorso l’effettivo tracciato preso in esame, si è lavorato quindi su 164 file: 85 dei quali registrati tramite Edge 500, 44 tramite Edge 705 e 35 tramite Edge 800.
Nello studio 1, del singolo strumento e tra i dispositivi differenti la variabilità del TEG è stata determinata nelle sei salite. Nello studio 2, tra i dispositivi la variabilità del TEG è stata determinata per ciascun modello di dispositivo. La variabilità TEG è stata valutata esaminando la media, la gamma e la deviazione standard. Le misure di centralità e la diffusione sono presentati come media ± deviazione standard. Il TEG sia nello studio 1 che nello studio 2 è stata confrontata tra i dispositivi che utilizzano l’analisi a senso unico della varianza (ANOVA). Quando è stato osservato un effetto significativo, è stata effettuata un’analisi post hoc Bonferonni. I test statistici sono stati condotti utilizzando IBM SPSS Statistics versione 19.0 (Chicago, IL, USA). La significatività è stata fissata a p ≤ 0,05.

RISULTATI
Il TEG misurato dai due dispositivi Garmin era significativamente superiore a entrambi i dispositivi SRM. Il TEG non era significativamente differente tra i dispositivi Garmin con la stessa impostazione (con o senza la correzione di elevazione). Tuttavia, la correzione elevazione aumenta significativamente il TEG (p> 0.05). La variabilità intra dispositivo di TEG era leggermente inferiore quando misurata con i dispositivi SRM, rispetto ai dispositivi Garmin (1,0 e 1,9%, rispettivamente). La variabilità intra dispositivo di TEG misurata con i dispositivi Garmin era simile con e senza correzione elevazione. La variabilità tra i dispositivi è stata inferiore se misurata con l’SRM, rispetto ai dispositivi Garmin (SRM: 0,2%, Studio 1, Garmin: 1,5 e 3,6%, Studio 1 e 2, rispettivamente). Nello Studio 2, la variabilità di TEG di ciascun dispositivo GPS come misurato dalla deviazione standard è risultata relativamente bassa. Tutti e tre i dispositivi Garmin avevano una vasta gamma nel TEG.

DISCUSSIONE
Le misure di dislivello sono significative nel determinare il carico fisico sperimentato durante l’attività sportiva. Come tale, un certo numero di dispositivi e metodi sono stati stabiliti al fine di determinare le variazioni di altitudine durante le attività all’aperto. I risultati di questo studio indicano che, mentre le misure di elevazione sono relativamente coerenti all’interno di ogni modello, le misure variano notevolmente tra le diverse marche esaminate (SRM e Garmin). Questi risultati suggeriscono che le misurazioni del TEG possono essere comparabili tra gli atleti che utilizzano dispositivi della stessa marca e con le stesse impostazioni (per es. correzione di elevazione).
All’interno di entrambi gli studi in un relativamente piccolo numero di dispositivi abbiamo riscontrato una sovra-o sotto-stimazione del TEG. Mentre abbiamo osservato somiglianze nelle misurazioni TEG tra tutti i dispositivi Garmin con le stesse impostazioni, l’uso di correzione elevazione ha determinato da un 5 a un 10% (da 50 a 80 m) di aumento nelle misurazioni di TEG oltre i 15,7 km di salita. È interessante notare che questo cambiamento ha comportato anche una maggiore differenza rispetto al TEG misurato con i dispositivi SRM, in quanto il dato rilevato da Garmin risulta essere circa l’11% superiore a quello misurato con i dispositivi SRM. Queste differenze di TEG possono avere un impatto significativo sulle stime del carico fisiologico vissuto dagli atleti, soprattutto quando si lavoro su montagne diverse. Ulteriori ricerche per valutare l’accuratezza di questi dispositivi sono necessarie al fine di valutare queste affermazioni e stabilire il metodo migliore per determinare il carico fisico nel corso di tali attività sportive all’aperto. Indipendentemente da questa consapevolezza, i risultati del presente studio indicano che bisogna fare molta l’attenzione quando si confrontano profilo altimetrici di vari tracciati scegliendo di utilizzare o meno la “correzione di elevazione”.

APPLICAZIONI PRATICHE
Ricercatori, allenatori e atleti che misurano il dislivello totale per progettare e/o analizzare i carichi di lavoro e gli sforzi in gara dovrebbero evitare il confronto dei dati raccolti con dispositivi di marche diverse. Inoltre, quando si utilizzano dispositivi della stessa marca, si raccomanda fortemente che le impostazioni siano coerenti. Confrontare il dislivello misurato mediante dispositivi o impostazioni diverse può provocare misurazioni inaffidabili.

CONCLUSIONI
I risultati di questo studio indicano che le misurazioni di dislivello sono relativamente coerenti all’interno dei dispositivi della stessa marca (SRM e Garmin) quando vengono utilizzate le stesse impostazioni. Tuttavia, le misure di dislivello totale differiscono notevolmente tra le marche. Inoltre, l’impostazione di correzione dell’elevazione proposta da Garmin, che valuta l’altitudine sulla base della posizione GPS, aumenta significativamente le misurazioni di dislivello.

di Paolo Menaspà

School of Exercise and Health Sciences
Edith Cowan University
270 Joondalup Drive, Joondalup
WA 6027, Australia.

tratto da International Journal of Sports Physiology and Performance del 15 novembre 2013
©2013 Human Kinetics, Inc.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy