il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto fino al 2027. Peace, che fa il salto di categoria dopo aver fatto parte della squadra di sviluppo, vestirà anch’egli la maglia della squadra fino al 2027, mentre l’esperto scalatore Knox ha firmato un contratto per il 2026.
Dillon Corkery. Irlandese classe '99, Corkery è un talento emerso tardi nel ciclismo, affinando le sue capacità prima tra gli amatori e poi nel circuito Continental in Francia. In passato ha anche lavorato part-time come operaio mentre correva. Nel 2025 ha fatto un salto di qualità, impressionando molti con le sue prestazioni nella prima parte dell’anno. Dopo una gara d'attacco, ha tagliato il traguardo del GP de Denain in sesta posizione. Ha inoltre mostrato versatilità e uno sprint efficace con l’ottavo posto alla Roue Tourangelle e il terzo nella tappa d’apertura del Région Pays de la Loire Tour. Questi risultati gli hanno valso un contratto da stagiaire con la squadra, con cui ha recentemente debuttato al Kampioenschap van Vlaanderen.
James Knox. In arrivo nella squadra per il 2026, Knox porta alla squadra grande esperienza, avendo gareggiato ai massimi livelli dal 2018, anno del suo debutto tra i professionisti. Scalatore forte e affidabile, Knox dà il meglio di sé quando le pendenze si fanno impegnative; ha concluso all’11° posto nella classifica generale della Vuelta a España nel 2019, oltre a ottenere altri risultati importanti a livello World Tour e professionistico. È anche conosciuto per il suo spirito di squadra: è un gregario affidabile in salita e svolge un lavoro impeccabile, contribuendo in modo determinante al successo dei suoi compagni nelle più grandi corse del mondo.
Oliver Peace. Dopo essere cresciuto nella squadra di sviluppo del Team Picnic PostNL, Peace ha trascorso due ottime stagioni con la squadra, gareggiando in una varietà di competizioni contro avversari di diverso livello. Il 2024 è stato l’anno della svolta per lui, passando dalla categoria juniores a quella superiore e distinguendosi in diverse gare, acquisendo esperienza preziosa gareggiando anche con il programma maschile in eventi come il Tour of the Alps e il Tour of Britain. Ha poi coronato la stagione con un buon sesto posto tra i vigneti della Paris-Tours Espoirs. Nel 2025 ha continuato a crescere, con un ottimo 11° posto nella classifica generale al Tour du Rwanda. Ha inoltre dato un contributo fondamentale agli obiettivi della squadra e della nazionale, che ha rappresentato in gare come il Tour de l’Avenir.