I PIU' LETTI
MAURITIUS. IL PRESIDENTE MAYER: «LE COURT, I MONDIALI E I NOSTRI GIOVANI CHE CRESCONO SOGNANDO ANCHE L' ITALIA»
di Luca Galimberti | 06/08/2025 | 08:22

Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret ed indossato, prima atleta africana nella storia la maglia gialla, rimanendo in testa alla classifica generale per quattro giorni. La grande prestazione della 29enne di Curepipe ha suscitato molto interesse e animato i connazionali di Kim che, sull’isola e fuori dai confini del Paese, hanno fatto il tifo per lei. Per conoscere maggiormente il movimento ciclistico dell’Ile Maurice, tuttobiciweb ha intervistato Michel Mayer, presidente della federazione mauriziana.

Presidente Mayer buongiorno e grazie per aver accettato di rispondere alle nostre domande. Ci racconta le emozioni che ha provato vedendo ciò che Kim Le Court è riuscita a fare al Tour?

 «Tutta l’Isola in questi giorni ha trattenuto il fiato e seguito il Tour de France, Kim ha fatto davvero qualcosa di grande. È una combattiva, non si arrende mai ed è arrivata dove voleva arrivare. Siamo tutti molto fieri di lei. Siamo molto fieri anche di quello che le gesta di Kim hanno scatenato in tutta la nazione, per farvi capire la pagina facebook della federazione mauriziana ha avuto più di un milione di visualizzazioni solo in questi giorni».

Le Court ha fatto la storia dell’Ile Maurice ma anche del continente africano.

«Certamente, e posso assicurarvi che tutti i cinquantadue membri della La Confédération Africaine de Cyclisme, fieri dei risultati e di ciò che Kim sta riuscendo ad ottenere».

Le imprese di Kim sono state raccontate anche dai giornali dell’Isola?

«Sì, assolutamente. Domenica sera sono stato anche al telegiornale nazionale per parlare di Kim e del ciclismo. Anche il Governo mauriziano e tutta la classe politica del nostro Paese ha seguito con attenzione quello che succedeva. Anche il Primo Ministro ha inviato dei messaggi personali a Kim per congratularsi».

Abbiamo visto che sabato i tifosi di Kim si sono radunati a Gros Bois per fare il tifo per lei.

«I genitori di Kim abitano in questo piccolo villaggio a sud dell’isola noto inizialmente per la coltivazione della canna da zucchero che ora sta diventando un centro residenziale. Qui ci sono davvero tanti giovani e da qualche anno ragazzi e ragazze si sono appassionati alla bicicletta e pedalano. Possiamo dire che si sta sviluppando una grande “comunità ciclistica”, sta diventando un villaggio di ciclisti! E questo è incoraggiante per tutto il movimento».

Nella penultima tappa Kim ha perso la maglia gialla e purtroppo è anche caduta in discesa ma ha dimostrato di non darsi mai per vinta. La tenacia è un tratto distintivo del popolo  mauriziano?

«Credo che vada sottolineato il fatto che Kim si è messa al servizio di Sarah Gigante che è una scalatrice pura. Avrebbe potuto essere più “egoista” e dire alla squadra che era in forma per provare a vincere, aveva la maglia gialla. Ma non si è risparmiata, si è messa al servizio della compagna di squadra, rischiando in discesa e sacrificandosi. È questo il temperamento di Kim, ciò che la contraddistingue. Ha un grande spirito di squadra, è una guerriera e una professionista esemplare che non ha paura della fatica. I mauriziani sono dei grandi lavoratori». 

Le Court ha dichiarato più volte di essere fiera di rappresentare l’Ile Maurice e si è augurata che i suoi risultati possano essere di ispirazione ad altre ragazze e ragazzi. I giovani mauriziani si stanno appassionando al ciclismo?

«Kim vuole essere una ambasciatrice del ciclismo e lo sport mauriziano. Mi auguro che quello che lei ha costruito e l’attenzione verso Maurice non sia un fuoco di paglia, spero che fra sei mesi tutto questo non sia dimenticato. La federazione mauriziana lavora per far crescere altri atleti e altre atlete come Kim, abbiamo diversi progetti per far crescere il ciclismo mauriziano. Faccio solo alcuni esempi: la sicurezza sulle strade, la creazione di corsie separate per chi va in bici, il miglioramento dello stato delle strade. E ancora la costruzione di un velodromo dove i giovani possano allenarsi in sicurezza ma anche un luogo potremmo organizzare delle gare. Vogliamo anche lavorare sulla Mountain bike che è una buona base di partenza per poi passare a correre su strada. Infine vogliamo far crescere il Tour dell’Isola, una gara 2.2 a livello internazionale UCI che consenta di farci conoscere, coinvolgere persone e turisti che vengano sull’isola. Per questo il ministero del turismo dovrebbe aiutarci. Sono sicuro che lavorando su questi tre fronti riusciremo ad attirare ancora più giovani e far crescere il nostro ciclismo». 

Quanti tesserati ha la federazione mauriziana attualmente?

«Sfortunatamente non sono tantissimi, circa 300 tesserati in totale, una ventina di ragazze di cui 4 o 5 sono élite».

Organizzerete una festa per accogliere Kim al suo ritorno sull’Isola?

«Kimberley ha un obiettivo, i mondiali a Kigali e, da quello che so, farà un periodo in altura per preparare l’appuntamento iridato. Non credo che torni a Maurice a breve, ma tornerà alla fine della stagione e sicuramente organizzeremo qualcosa in quella occasione. Già dopo la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi avevamo preparato una festa di ben tornata, ma dopo ciò che ha fatto al Tour de France l’accoglienza sarà grandiosa. Posso già dirlo, certamente ci saranno le autorità, i politici e le più alte cariche dello stato».

Il ciclismo mauriziano non è solo rappresentato da Kim Le Court, quest’anno anche Alexandre Mayer ha avuto un contratto per correre in Europa nella Professional Burgos Burpellet. Un altro orgoglio per Maurice?

«Alex è il primo mauriziano a far parte di una squadra professionistica. È riuscito a raggiungere l’obiettivo che aveva da diversi anni. Purtroppo il Covid e la pandemia hanno bloccato la sua carriera e lui, che è un grande lavoratore, ne ha approfittato per concludere gli studi. Ora sta vivendo questa opportunità con la Burgos, poi vedremo. Bisogna essere realisti, alla sua età (27 anni,ndr) è un po’ complicato che riesca a raggiungere i livelli più alti del ciclismo, anche perché sappiamo che nel ciclismo maschile il livello è davvero molto alto. L’augurio è che possa  vivere pienamente questa esperienza».

Ci sono altri ciclisti mauriziani che corrono in squadre straniere?

«Sì, Aurelien de Comarmond corre per la Continental cinese The Hurricane & Thunder Cycling e sta facendo molto bene; lo Juniores Tristan Hardy fa parte di una equipe francese, ha grandi doti e la nostra speranza  è che passi presto professionista. Tra le ragazze abbiamo Lucie Lagesse che fa parte di un club inglese ed è alla ricerca di un contratto da professionista. Posso però aggiungere una cosa?».

Prego.

«Da un paio d’anni, diversi ragazzi si stanno avvicinando al ciclismo. Abbiamo diversi atleti nelle categorie Cadets e Junior (Allievi e Juniores per usare la denominazione italiana ndr), credo proprio che avremo presto dei buoni corridori che andranno a gareggiare all’estero».

Magari anche in squadre italiane.

«Perché no, è possibile. L’Ile Maurice è piccola ma il nome della nostra nazione è riconosciuto. Siamo dei grandi lavoratori e, come accennavo prima, sappiamo lavorare in squadra e per il bene del gruppo. Queste caratteristiche potrebbero attirare delle squadre italiane». 

Recentemente la squadra nazionale di Maurice è stata impegnata in Namibia al Windhoek Women Tour. Come è andata la trasferta?

«Per la prima volta in questa trasferta abbiamo creato una squadra mista con atlete mauriziane e di Reunion. Le ragazze sono andate molto bene: Lucie Lagesse ha conquistato il terzo posto nella prima tappa e la vittoria nella seconda, anche se una caduta a 15 chilometri dal traguardo dell’ultima tappa le ha fatto perdere terreno. Ma, oltre al risultato sportivo, ciò che è estremamente importante sottolineare è il grande spirito di squadra, la collaborazione e la coesione tra due isole. Questa unione di forze tra L’Ile Maurice e Reunion andrà certamente riproposta».

A livello organizzativo anche nel 2025 è in programma il Tour de Maurice, quando si correrà esattamente?

Sfortunatamente il Tour de Maurice non si svolgerà nel 2025 ma tornerà nel 2026. Nella pianificazione del calendario di quest’anno ci sono stati un po’ di spostamenti: per evitare  la concomitanza con i campionati africani che avrebbero dovuto svolgersi in Congo ci era stato chiesto di modificare la data del nostro Tour e avevamo deciso di spostarlo in settembre ma poi ci siamo resi conto che non era la soluzione migliore: squadre e atleti sono impegnati in altre gare e altri progetti di preparazione anche in vista dei mondiali, quindi abbiamo fatto slittare la gara al prossimo anno. Sapete però quale è la questione vera ora?»

Ci dica.

Attualmente non sappiamo ancora quando si svolgeranno i campionati africani 2025 e in Africa attualmente non ci sono competizioni,  questo si traduce in mancanza di possibilità di fare punti per la qualificazione degli atleti ai Mondiali in Ruanda; Maurice è al limite per la qualificazione di un solo atleta e nella nostra stessa situazione forse ci sono altre nazioni africane. È davvero un  peccato, perché rischiamo di essere penalizzati rispetto a nazioni di altri continenti hanno possibilità di gareggiare. Ed è scoraggiante ancor di più  avere i campionati del mondo in Africa ma nazioni africane penalizzate».

A proposito di Mondiali, come si sta preparando Maurice?

«Avremo una delegazione di tre Juniores e tra gli Elite faremo la staffetta mista con Alexandre Mayer, William Piat,  Aurelien de Comarmond, Kim Le Court, Aurélie Halbwachs e Lucie Lagesse. Vogliamo fare bene proprio in questa specialitá».

Kim Le Court potrà essere protagonista nella gara su strada?

«Certamente, credo il percorso sia adatto a lei, e potrà certamente giocare un ruolo da protagonista. La supporteremo nel migliore dei modi, non vogliamo lasciare nulla al caso perché possa raggiungere l’obiettivo. Grazie al ministero dello sport e al nostro sponsor principale potremo garantirle la migliore sistemazione e il migliore trattamento. Ci saranno delle inevitabili differenze con il resto della rappresentativa nazionale, lo abbiamo chiarito, è stato accettato e compreso da tutti. È una occasione troppo importante, la corsa in linea è il suo obiettivo e per questo Kim potrà contare sul suo staff che si focalizzerà solo su di lei. Il resto della delegazione sarà seguito da un nostro direttore sportivo con un paio di collaboratori».

Siamo in conclusione. Vuole rivolgere un messaggio agli appassionati di ciclismo italiani e europei per far conoscere ancora maggiormente il movimento ciclistico mauriziano?

«Certo. A L’Ile Maurice abbiamo la base del movimento ciclistico, ma per crescere e migliorare ciò che facciamo c’è bisogno di confrontarsi con il mondo: andare a correre in Francia, in Italia e nei paesi dove si “corre” spalla a spalla con 200 corridori. Bisogna fare esperienza. Fortunatamente riusciamo due volte l’anno a mandare qualche atleta delle categorie giovanili in Francia. Lo ripeto, perché non pensare anche all’Italia? Se ci sono squadre strutturate che possono accogliere alcuni dei nostri ragazzi ben venga. Noi siamo molto limitati a livello finanziario, facciamo il possibile col supporto del nostro sponsor MCB e del ministero dello sport ma la voglia di crescere non ci manca».  

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy