I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. GIRO DEL MENDRISIOTTO, UN VIAGGIO DI 72 EDIZIONI SUL TERRITORIO ELVETICO
di Danilo Viganò | 23/12/2024 | 08:14

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

E’ grazie alla passione per il fascino delle due ruote manifestata da un manipolo di uomini del Velo Club Mendrisio, che la città elvetica di Mendrisio, riesce a calamitare l’attenzione e l’interesse del pubblico e degli appassionati di ciclismo mettendo in piedi il Giro del Mendrisiotto una delle più importanti e belle gare per dilettanti della vicina Svizzera. Le radici dei primi organizzatori che affondano nel lontano 1933 non le conosciamo, ma conosciamo persone come Renzo Bordogna, Alfredo Maranesi e Andrea Bellati che hanno segnato la storia del “Mendrisiotto” in quasi tutta la sua esistenza.


Saltando le cronache delle edizioni che vanno dagli anni Trenta ai Sessanta, classifiche, dati statistici (vedi albo d’oro) caratterizzati anche da alcune vittorie di atleti italiani come Fausto Introzzi nel 1934, Rino Benedetti nel 1951, Vittorio Mazzuchelli nel 1954, Arturo Sabbadin su Squizzato e Cogliati nel 1959, Vladimiro Palazzi su Ghezzi e Nardello nel 1966, Franco Maietti su Barotto e Hurlimann nel 1969, in un lampo arriviamo all’anno 1976.
Con un arrivo in solitaria, Gabriele Mirri della Comense-Meggiarin trionfa dopo 151 km anticipando gli elvetici Thalmann e Wolfer di 22” e Frei di 3’12”. Per il piacere degli sportivi svizzeri, che non fanno mistero di gradire i successi dei corridori locali, l’anno seguente è infatti Gilbert Glaus ad andare a bersaglio. Glaus fece una buona carriera anche tra i professionisti vincendo una tappa al Tour de France, e fu l’unico ad aggiudicarsi tre edizioni del “Mendrisiotto”. Al trionfo nel 1977, il solo con i colori del Velo Club Mendrisio, il corridore di Thun aggiunse la doppietta conquistata nel biennio ’80-’81. La supremazia rossocrociata andò avanti per quattro anni di fila con Bruggmann, Trinkler, Wyss, Wegmuller e si concluse nel 1986 con la vittoria dell'australiano Stephen Hodge davanti aTrinckler e al connazionale Jamieson. Gli australiani vissero altri momenti di gloria due anni dopo con il successo di Scott Sunderland allo sprint su Steiger e Magnus Moser. Seguirono le affermazioni del francese Saint George, Jaccard e Huwyler vittorioso per la seconda volta a Mendrisio. Nei tre anni seguenti salirono alla ribalta delle cronache proprio gli atleti del Velo Club Mendrisio: l'ucraino Ouchakov s'impose superando Huwyler e Huber, il danese Andersen si mise alle spalle Andrea Guidotti e Roman Jeker, l'austriaco Luttenberger primeggiò davanti al brianzolo Stefano Dante e all'elvetico Ralph Gartmann che si prese la sua rivincita conquistando l'edizione del 1995.

Poi dal 1996 il Giro del Mendrisiotto assume una nuova veste con l'ingresso delle categorie Elite e Under 23 e delle corse di classe 1.2 del calendario UCI cioè gara promiscua per dilettanti e professionisti. Nello stesso anno, e allora premondiale under 23, Salvatore (Totò) Commesso (Casini Vigorplant Vellutex) ebbe la meglio nei confronti del danese Nicolaj Bo Larsen e di Felice Puttini. Nel prosieguo si affermarono Beat Zberg davanti a Danilo Di Luca e Mauro Radaelli, il locale Felice Puttini bravo nel precedere Vainsteins e Markus Zberg, il compianto Valentino Fois che per la Vini Caldirola trionfò superando Luca Paolini e l'allora compagno di squadra Guido Trentin fino al bis di Felice Puttini nel 2000 con Patrick Calcagni secondo e Pietro Pellizzotti terzo classificato.

Il nuovo Millennio coincise con la vittoria di Alexandre Moos (terzo Massimo Donati), imitato subito dopo da Ruslan Gryshchenko. L'ucraino della Zoccorinese Palazzago si liberò di forza degli avversari in prossimità dell'arrivo anticipando il compagno di colori Giairo Ermeti e il polacco Wiesiak. L'edizione del 2002 fu valida come prima prova della Coppa del Mondo U23. Ritroviamo il polacco Mariusz Wiesiak vincitore nel 2003 dopo un bel duello con Mauro Santambrogio (2°), mentre dodici mesi più tardi toccò a Giuseppe De Maria (Palazzago ABI Isolanti) brindare sul podio del vincitore. Gli italiani furono grandi protagonisti anche nel biennio 2005-2006: dapprima con Michele Maccanti su Contrini e ancora Santambrogio, e successivamente con Daniele De Paoli che in solitaria tagliò il traguardo davanti all'australiano Hansen e Ivan Fanelli. E ancora Andreas Dietizker prima dell'ultima vittoria italiana firmata da Eddy Serry con la maglia della Miche Silvers Cross nel 2008 in cui riuscì a spuntarla su Enrico Rossi. Dal 2009 al 2012 si susseguirono nella storia il lituano Ignatas Konovalovas, nuovamente Dietziker, Mirco Saggiorato e infine Marcel Aregger. Nel 2013 la corsa non si svolse per problemi di viabilità. Fu proposta in alternativa la Mendrisio-Monte Generoso.

Sono 72 le edizioni del Giro del Mendrisiotto, con l'inedita del 1956 che si svolse in salita sulla breve distanza di 21 km vinta dall'elvetico Adriano De Gasperi, del Velo Club Mendrisio, con 56" su Canuti e 2'25" nei confronti di Verda. I più vittoriosi sono: 3 vittorie Glaus (Sui), 2 vittorie Luthi (Sui), Huwyler (Sui), Radaelli (Sui), Felice Puttini (Sui), Dietziker (Sui).

ALBO D’ORO
1933- Gerosa Enrico (Sui-Società Sport Lugano)
1934- Introzzi Fausto (Velo Club Fino Mornasco)
1935- Maestranzi Arturo (Sui-Velo Club Gordola)
1936- Radaelli Fermo (Sui-Velo Club Mendrisio)
1937- Radaelli Fermo (Sui-Velo Club Mendrisio)
1938- Diggelmann Walter (Sui-R.V. Zurigo)
1939- Kuhn Ernesto (Sui-R.V. Schur)
1947- Fanri Franco (Velo Club Bustese)
1949- Pianezzi Remo (Sui-Velo Club Lugano)
1950- Pfenninger Hans (Sui-Velo Club Oerlikon)
1951- Benedetti Rino (Pirelli Legnano)
1952- Lurati Fausto (Sui-Velo Club Lugano)
1953- Moresi Attilio (Sui-Velo Club Lugano)
1954- Mazzuchelli Vittorio (Nazionale Italiana)
1955- Ceroni Armando (Sui-Velo Club Lugano)
1956- De Gasperi Adriano (Sui-Velo Club Mendrisio)
1957- Ruegg Alfredo (Sui-Velo Club Zurigo)
1958- Poaino Giancarlo (Società Cademartori)
1959- Sabbadin Arturo (UC Bustese)
1960- Maurer Rolf (Sui-Velo Club Zurigo)
1961- Jourden Jean (Fra-Leroux Ferrot)
1962- Hintermuller Robert (Sui-R.F. Schlatt)
1963- Gilbert Fatton (Sui-Velo Club Losanna)
1964- Luthi Hans (Suisse)
1965- Luthi Hans (Suisse)
1966- Palazzi Vladimiro (Velo Club Varese Ganna)
1967- Richard Walter (Sui-R.V. Zurigo)
1968- Schlatter Arthur (Sui-R.V. Emmenthal)
1969- Maietti Franco (Velo Club Varese Ganna)
1970- Mignami Germano (Sui-Velo Club Brissago)
1971- Fuchs Joseph (Sui-Mobel Marki Bonanza)
1972- Kurmann Xaver (Sui-GS Allegro)
1973- Thalmann Robert (Sui-GS Allegro)
1974- Schmid Ivan (Sui-GS Allegro)
1975- Schar Roland (Sui-GS Peugeot)
1976- Mirri Gabriele (UC Comense-Meggiarin 1887)
1977- Glaus Gilbert (Sui-Velo Club Mendrisio)
1978- Mutter Stefan (Sui-GS Bonanza)
1979- Ehrensberger Kurt (Sui-GS Schumacker(
1980- Glaus Gilbert (Sui-GS Vuille)
1981- Glaus Gilbert (Sui-GS Vuille)
1982- Bruggmann Jurg (Sui-Kraft Pierozunino)
1983- Trinckler Richard (Sui-Bianchi Piaggio Weimann)
1984- Wyss Benno (Sui-Olmo Equipe Thalmann)
1985- Wegmuller Thomas (Sui-
Wuthrich Edco)
1986- Hodge Stephan (Aus-Rory O’Brien)
1987- Huwyler Daniel (Sui-GS Schort)
1988- Sunderland Scott (Aus-Holden)
1989- Saint George Barney (Fra-Albion Cycles)
1990- Jaccard Pascal (Sui- Ferraroli-VCF Genève)
1991- Huwyler Daniel (Sui-Tigra Gusto Rowo)
1992- Ouchakov Seregei (Ukr-Velo Club Mendrisio)
1993- Andersen Christian (Den-Velo Club Mendrisio)
1994- Luttenberger Peter (Aut-Velo Club Mendrisio)
1995- Gartmann Ralph (Sui-PMU Romand Bepsa)
1996- Commesso Salvatore (Casini Vellutex VigorplantI)
1997- Zberg Beat (Sui-Mercatone Uno)
1998- Puttini Felice (Sui-Alessio Cerchi)
1999- Fois Valentino (Vini Caldirola Sidermec)
2000- Puttiini Felice (Ros Mary Amica Chips)
2001- Moos Alexandre (Sui-Phonak Hearing System)
2002- Gryshchenko Ruslan (Ukr-Zoccorinese Palazzago Vellutex)
2003- Wiesiak Mariusz (Pol-Daver Pacific)
2004- De Maria Giuseppe (Palazzago ABI Isolant)§
2005- Maccanti Michele (Team LPR)
2006- De Paoli Daniele (Team LPR)
2007- Dietziker Andreas (Sui-Team LPR)
2008- Serri Eddy (Miche Silver Cross)
2009- Konovalovas Ignatas (Ltu-Cervelo Test Team)
2010- Dietziker Andreas (Sui-Vorarlberg Corratec)
2011- Saggiorato Mirco (Sui- Atlas Personal Jakroo)
2012- Aregger Marcel (Sui-Atlas Personal Jakroo)
                                                      


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy