I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. SAN MARCO VERTOVA, 60 ANNI DI PASSIONE CICLISTICA E AMORE PER I GIOVANI. GALLERY
di Giuseppe Figini | 19/12/2024 | 08:15

È certamente una bella e lunga storia a due ruote quella scritta negli anni dalla società San Marco di Vertova, notevole centro della Val Seriana con proprie e caratteristiche specificità architettoniche costitutive, alla destra del fiume Serio che qui riceve le acque del torrente Vertova. Nel territorio sono assai sviluppate diversificate attività manifatturiere in vari settori, cresciute accanto a quella del tessile.
Bergamo, il capoluogo, è situato più a sud, a circa 30 chilometri. Come tutti – o quasi – i comuni della provincia orobica il ciclismo non è solo uno sport ma è entrato nel costume ed è radicato nelle tradizioni, e viene sempre vissuto con rinnovata passione.
Ed è la passione per le due ruote che conduce alla costituzione, correva l’anno 1965, dell’Unione Ciclistica San Marco Vertova. I promotori della nascita della società, naturalmente grandi appassionati di ciclismo, sono un gruppo di amici che vogliono dare l’opportunità di correre ai molti giovani che, soprattutto all’epoca, in notevolissimo numero, desideravano gareggiare.
In terra orobica il ciclismo era assai sentito – e anche se in misura minore – lo è pure ora, con nomi di notevole prestigio. Il 1965 è l’anno della “sorpresona” di un giovane Felice Gimondi vincitore del Tour de France che ha fortemente e qualitativamente provveduto a rappresentare un “testimonial” si dice ora, un esempio, uno stimolo, per molti giovani di tutte le valli orobiche.
Vertova ha pure dato i natali nel 1931 a un titolato esponente del ciclismo, specialità pista, come Marino Morettini, scomparso a Milano nel 1990. Prima, dopo una trafila costellata di successi nelle categorie più giovani, poi i pregiati prestigiosi titoli culminati con l’oro olimpico conseguito ai Giochi di Helsinki del 1952 nell’inseguimento a squadre con Guido Messina, Mino De Rossi, e Loris Campana mentre, l’anno successivo, il 1953, riveste l’iride di campione del mondo nella velocità dilettanti a Zurigo prevalendo nella finale sul veneto Cesare Pinarello. Era un pistard elegante e potente, al medesimo tempo che, una volta passato fra i professionisti, ha trovato una concorrenza oltremodo agguerrita sia in campo nazionale, sia internazionale, che gli sbarrava l’accesso ai gradini di prestigio assoluto del podio finale.
La U.C. San Marco Vertova è sempre stata, per consapevole e condivisa scelta, una presenza di rilievo peculiare nell’ambito degli “juniores” con notevolissimi risultati e protagonisti pedalanti che poi si sono affermati e distinti nell’arengo della massima categoria professionistica conseguendo pure alcune affermazioni di massimo valore.
È Giovanni Merelli la voce che ricorda, con vivida e circostanziata prontezza, senza enfasi ma con concretezza tutta orobica che traspare sempre nei suoi giovanili “over 80”, 83 per la precisione, i vari passaggi della società che ha sempre goduto, e tuttora continua, dell’apporto di passione, anche concreta, segno soprattutto della credibilità e considerazione del gruppo di amici al momento della costituzione, mai venute meno nel tempo. E ricorda la figura del presidente Pietro, suo fratello maggiore, in carica dall’inizio degli anni 1970 e mantenuta fino al 2001, al quale è intitolato l’omonimo trofeo giunto alla 21^ edizione in questo 2024. 
È stato Pietro Merelli a dare struttura alla società, sia nel settore agonistico, sia in quello organizzativo. Dopo la sua prematura scomparsa il consiglio direttivo affida il testimone, plebiscitariamente, al fratello Giovanni che ne continua l’opera, sempre nel medesimo gruppo d’amici, e tiene a precisare il ruolo nascosto, riservato ma sempre assolutamente fattivo, fra le quinte di Alberto Magni e Massimo Benagli, riferimenti di sicuro valore nella società che gli sono succeduti nella carica.
Una società benemerita che ha sempre affiancato la crescita dei giovani della categoria juniores e che ha proposto alla ribalta diversi corridori di precipuo valore con eccellenti carriere anche nella massima categoria e, traendo fior da fiore, Giovanni Merelli propone, fra molti, i nomi di Alessandro Paganessi, nato nel 1959, forte ed elegante scalatore professionista per diversi anni,  poi pioniere della mountain bike, Mirco Gualdi, del 1968, campione del mondo su strada dilettanti nel 1990 ad Utsonomiya in Giappone, primo per distacco  - 58” - davanti all’altro azzurro, il pugliese Roberto Caruso con la nazionale azzurra guidata dal capace e carismatico C.T Giosuè Zenoni, altro orobico DOC. Al suo attivo anche una tappa del Giro d’Italia, la 17^ da Dalmine-Verona,  del Giro 1997.
Il 1970 è l’anno di nascita di un’altra figura eccellente formata nella società, Giuseppe Guerini, corridore connotato decisamente quale scalatore, detto “Beppe Turbo” anche per il fatto d’essere cresciuto nei pressi della centrale idroelettrica di Vertova azionata da turbine, con eccellente carriera professionistica impreziosita da due tappe vinte al Tour ed una al Giro d’Italia, spesso nei top delle classifiche dei grandi giri svolgendo pure un prezioso ruolo d’appoggio per i leader di squadre di primissimo piano. I palmarès parlano eloquentemente delle qualità su due ruote di Mirco Gualdi e Beppe Guerini che continuano il loro rapporto inseriti nella San Marco operando attivamente nel consiglio direttivo con la loro esperienza e serietà a tutto campo. Anche Paolo Lanfranchi, nato nel 1968, è passato per il vivaio della San Marco e, nella lunga carriera professionistica, si è pure aggiudicato una tappa al Giro d’Italia.
Ha corso con la San Marco Vertova anche Paolo Savoldelli, nato a Clusone nel 1973, passista-scalatore e intemerato discesista tanto da meritarsi il soprannome di “falco” per la sua abilità nella conduzione del mezzo anche nelle discese più sinuose e pendenti con due Giri d’Italia e molteplici vittorie di tappa di valore nel suo carniere.
Giovanni Merelli cita anche Gian Battista Gozzini, atleta promettente che non ha proseguito l’attività per dedicarsi al conseguimento della laurea in medicina.
Quelli qui ricordati sono un po’ la punta dell’iceberg di giovani corridori, tutti nativi della Val Seriana, passati per la società con i colori giallo-rosso.
In campo organizzativo l’attività è concentrata nelle due gare in calendario che si svolgono nell’ultimo fine settimana del mese d’agosto che, per tradizione, fruiscono di una partecipazione di primissimo piano, a livello internazionale. Sono programmate e gestite con specifica ed attenta professionalità – ovviamente riservate alla categoria juniores – che, oltre a Vertova interessa diverse località della bella Val Seriana, soprattutto con i comuni circostanti come Gazzaniga e Casnigo, località d’origine della famiglia di un veterano campione del ciclismo italiano, un po’ afflitto da una carriera costellata di posti d’onore. È Italo Zilioli che, dal Piemonte, continua a mantenere un vivo rapporto con Casnigo. Anche Gianfranco Zilioli, omonimo ma non parente di Italo, nato nel 1990, è di Casnigo e al suo esordio fra i professionisti ha vinto il G.P. Industria e Commercio di Prato. Di Casnigo era pure Santino Cattaneo, una sorta di “gigante buono” sempre disponibile per corridori e corse, in vari ruoli, portato via prematuramente dal tremendo Covid che il fratello Beppe ricorda in occasione della Due Giorni di Vertova.
Il clou è il 52^ Trofeo Emilio Paganessi che si corre la domenica mattina mentre il sabato, con la famiglia Paganessi che sempre sostiene l’iniziativa, si corre il 26^ Trofeo Comune di Vertova-21^ Memorial Pietro Merelli.
Una storia di continuità connotata dalla passione e dalla capacità di coesione degli enti pubblici con la municipalità di Vertova in primo piano e all’apporto generoso di altre realtà economiche locali che “vivono”, in condivisione con la popolazione e gli appassionati, l’Unione Ciclistica San Marco Vertova per continuare a fare rivivere con immutata passione e partecipazione, una bella storia, ricca di capitoli e d’amicizia.
Una storia che ha quale fulcro logistico, ma non solo, l’azienda di marmi Paganessi, storico “title sponsor”, si dice di questi tempi con Giulio Paganessi, il sempre disponibile padrone di casa, continuatore con la famiglia di una tradizione oramai definibile, a giusta ragione, “storica”.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy