I PIU' LETTI
JACK BURKE, STORIA DEL CANADESE CHE STA BATTENDO I RECORD DI SCALATA SULLE SALITE ALPINE. GALLERY
di Benjamin Le Goff | 21/11/2024 | 11:14

C’è un missile a due ruote che sta inanellando record sulle salite delle Alpi: ad ottobre ha strappato a Jai Hindley il record di scalata dello Stelvio dal versante di Prato allo Stelvio, settimana scorsa si è preso il record di ascesa del Mortirolo dal versante più duro, scalandolo in 43’35” e facendo meglio di 1 minuto e 7 secondi rispetto al record ufficiale che apparteneva a Vincenzo Nibali.

Il missile Jack Burke, è canadese, ha 29 anni e ha una storia davvero speciale.
Ve la raccontiamo con la premessa doverosa che i record delle scalate sono sempre discutibili, perché quelli ottenuti in gare ufficiali sono ovviamente condizionati da quanto accaduto nei giorni e nelle ore precedenti, dalle tattiche di gara e dallo sviluppo stesso della tappa - perché queste montagne vengono sempre affrontare nel corso di grandi giri - così come dalle condizioni meteo, tanto è vero che sbagliamo noi a parlare di “record’ mentre dovremmo dire “miglior prestazione cronometrica’, i numeri di Burke sono davvero impressionanti.

Jack Burke non è ovviamente un parvenu: nato il 12 giugno del 1995 in Canada, la sua scheda parla di un peso forma di 70 chili per 180 cm di altezza: a partire dal 2016 ha pedalato per sette stagioni nella categoria Continental, prima negli Stati Uniti e poi in Europa cambiando curiosamente squadra in tutte le stagioni. Per lui nessuna vittoria e nessun podio ma alcuni buoni piazzamenti nelle prime stagioni in Canada e nel 2022 in Europa con il 6° posto nell’Oberosterreichrundfahrt in Austria e il 18° nel Giro di Slovenia vinto da Tadej Pogacar.
L’anno in cui per Burke le cose cambiano è il 2022: tesserato per l’Union Raiffeisen Radteam Tirol, cade e si rompe il bacino compromettendo quella che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere una stagione chiave. A fine giugno cambia squadra, resta sempre in Austria e veste la maglia della Team Felbermayr - Simplon Wels, sempre nella categoria Continental, ed è con questa che partecipa alla Ötztal Cycling Marathon - ovvero a quello che viene considerato il  «campionato mondiale non ufficiale delle maratone di ciclismo con i suoi 227 chilometri e 5.500 metri di dislivello - e la vince.

All’inizio del 2023 Burke è ancora senza squadra quando avviene il “fattaccio”: viene urtato da un’auto mentre si allena, cade e riporta gravi lesioni cerebrali e fratture alla schiena, problemi che lo hanno tormentato per un anno e mezzo con gravi complicazioni sanitarie - la vista ridotta al 30% in un occhio e il volto da ricostruire - e personali, visto che al risveglio in ospedale scopre che l’assicurazione sanitaria che avrebbe ancora dovuto coprirlo non c’è più.

Il sogno di diventare un ciclista professionista viene accanotonato per rispondere ad una esigenza ben più pressante: pagarsi le cure mediche.
L’idea ce l’ha... nel cassetto: negli ultimi anni aveva preso appunti di ogni genere sulla preparazione del ciclista così nasce una guida sull’allenamento da vendere online. Un lavoro che diventa subito enorme: nove mesi di impegno per arrivare a stampare un libro di 600 pagine. Libro che oggi nella versione audio include sei podcast con Sepp Kuss, Alison Jackson, Jan Maas, Dan Bigham, Mitch Docker e Svein Tuft.

Il libro è un successo editoriale, gli arrivano apprezzamenti anche da ciclisti di formazioni World Tour maschili e femminili. E il podcast «How To Become A Pro Cyclist with Jack Burke» diventa un appuntamento imperdibile per molti appassionati.

Nel frattempo Burke non smette di pedalare, nel 2023 viene tesserato dalla formazione dilettantistica austriaca ARBÖ headstart ON-Fahrrad e quest’anno da quella statunitense Above & Beyond Cancer Cycling p/b Bike World.
Ma c’è un’altra “sliding doors” nella sua vita: a fine aprile 2024 registra un episodio del suo podcast con Steve Neal, un allenatore canadese di cui confessa di non aver mai sentito parlare. Glielo segnalano, è curioso, vuol capire e se e cosa può imparare da lui e quell’intervista colpisce Burke a tal punto che alla fine della registrazione decide di farsi allenare da Neal per qualche mese.

«Non avevo una bici da corsa - racconta - e non sapevo nemmeno se ci saremmo allenati per strada, sterrato, MTB XC o scialpinismo. Ero semplicemente entusiasta di avere una persona con cui lavorare. Per la prima volta nella mia vita sono stati gli altri (il mio allenatore e i miei amici) a incitarmi a riprovare, ma a me piaceva allenarmi perché mi divertivo. In realtà pensavo che la mia carriera ciclistica fosse finita».  
 
Dall’incontro con Neal sono nate nuove motivazioni, un nuovo modo di conciliare allenamento e lavoro - libri e podcast sono ormai parte integrante della sua vita -, nuove metodologie per sfruttare al meglio le ore trascorse in bicicletta e nuove sfide da affrontare, come quella di misurarsi sulle salite alpine.

Intanto però torna alla Ötztal Cycling Marathon e la vince per la seconda volta.
E rieccoci così al punto di partenza: la scalata del Mortirolo con il tempo record di 43’45”.
Accompagnata dall’appello alle squadre professionistiche: «Voglio solo un’opportunità con un WorldTeam. Non importa quale squadra, voglio solo competere contro i migliori corridori del mondo» scrive Burke su Strava accanto alle registrazioni delle sue prestazioni.

Ora la palla passa ai manager delle formazioni professionistiche: ci sarà qualcuno disposto a scommettere su Jack Burke, lo scalatore dei record?

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy