I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. GRAN PREMIO TREMEZZO, UNA BELLA PAGINA DI CICLISMO
di Danilo Viganò | 04/11/2024 | 08:15

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Per ben 36 anni la Valle d’Intelvi, nel Comasco, ospitò il Gran Premio città di Tremezzo che l’Unione Sportiva Tremezzo di patron Galli proponeva nell’ultima settimana di aprile. Si correva scalando il Passo Croce di Menaggio, Schignano, Osteno, e partiva da Bolvedro in riva allo splendido scenario del Lago di Como. Una corsa per scalatori che nel suo albo d'oro annovera nomi prestigiosi che hanno fatto storia anche fra i professionisti.


Principalmente aperta ai dilettanti di terza serie (oggi juniores) diventò per dilettanti di seconda serie dopo undici edizioni. Era il 1970 quando il bresciano Pietro Aiardi, allora in maglia Pejo, conquista la prima edizione. Seguirono i successi di Giuseppe Mion (Mobili Carugo), Lorenzo Ballardin della Lainatese e Diego Magoni della Rota Nembro.
Dalle cronache del passato Lucio Mosca s’impose nel 1974 in una giornata invernale. Nella volata a cinque corridori trionfò davanti al compagno di squadra Giancarlo Casiraghi che insieme firmarono la doppietta per la Salus Seregno. Chiuse il podio Flavio Botteon del VC Varese Ganna. Trionfale fu la vittoria di Maurizio Donati nel 1975. Il portacolori della Giovani Giussanesi compì una grande impresa dopo una fuga solitaria di 95 chilometri dei 100 in programma. Donati arrivò al traguardo con 2’10” su Leonardo Natale (Mozzatese) e Maurizio Isella della Cabiatese. Leonardo Natale si prese la sua bella rivincita l'anno dopo portando i colori della Mozzatese sul gradino più alto del podio. Alessandro Paganessi e Fiorenzo Aliverti (Puginatese) completarono le prime tre posizioni. Quarto si classificò Isella, quinta Silvano Contini (Lavenese). L'esigenza di riscatto fu interpretata anche da Alessandro Paganessi (San Marco Vertova) che nel 1977 rifilò 3'50" a Dario Tuminelli del GS Franco Bitossi di Senna Comasco e Marco Vanelli della Cedratese. Dodici mesi più tardi toccò a Elio Bazzana, bissare il successo per la San Marco Vertova. L'edizione del 1979, svoltasi il 6 maggio, ha avuto come protagonista Ivan Rota. L'allora portacolori del GS Conti Fara d'Adda ebbe la meglio su Franco Brescianini (Lema) con Marco Vanelli ancora in terza posizione. La parentesi legata ai dilettanti di terza terminò nel 1980 anno in cui il compianto Emilio Ravasio (Comense 1887) si aggiudicò la corsa per distacco distanziando di 35" Stefano Tomasini (Pedale Casnighese) e Tullio Cortinovis della Paladina. Quest'utlimo si ripropose l'anno successivo come dilettante di seconda serie con la Novartiplast e la rivincita non si fece attendere: vinse davanti a Fiorenzo Bressan (Linea V) e Giuseppe Cattaneo della US Brennese-Supermercati Brianzoli.

Il 1982 consacrò  Massimo Negretti della Supermercati Brianzoli che riuscì a battere Gianni Rossi (VC Varese Ganna) e Bruno Raveglia della Zoccorinese. La Novartiplasi di patron Cioli tornò a far sentire la sua voce nel 1983 con la vittoria di Flavio Giupponi e la terza posizione di Luigi Botteon, mentre Antonio Santaromita (Isal Tessari) firmò l'edizione nel 1984 lasciandosi alle spalle Andrea Chiurato (Zorzi) e Remo Sala (Cicli Di Lorenzo). E ancora Pierluigi Giussani (Torpado Garelli) che nel 1985 fu in grado di compiere un'azione solitaria di 70 km culminata con 12" di vantaggio su Giovanni Farina (Boltiere F.Magni) e Stefano Bianchini della Bresciaplast. L'anno dopo ci fu l'assolo di Enrico Zaina (Carrera Inoxpran) che in perfetta solitudine si presentò all'arrivo con  51" sul compianto Gianluca Tonetti (Zoccorinese) e 1'01" su Ivan Mantegazza (Gelati Viganò Arredocinque). Poi, dal 1987 al 1992 si avvicendarono a ruolo di vincitori, Livio Besana (Zoccorinese) davanti a Riccardo Resnati (Pol.Corsico Coop) e Angelo Borini (GS Valsangone); Stefano Zanini della Biancorossi Terziroli anticipò Orlando Pasinelli (UC Bergamasca) e Riccardo Faverio (Cicli Di Lorenzo); il toscano Simone Biasci della Bresciaplast-Verynet la spuntò su Antonio Solimene e Stefano Dante entrambi della Coalca; Nicola Panzeri della Domus 87 prevalse davanti a Ruggero Borghi della Zoccorinese al compagno di squadra Cristian Villa; Remo Pasinelli (Mecair) impose la sua legge superando William Mendini (Resina Ragnoli) e Nicola Miceli della Panor; Giuseppe Maffeis (Villa d'Almè) nella volata a tre mise d'accordo Moreno Lussignoli (Domus 87) e Alfredo Colombo della Mecair.

L'edizione del 1993 salutò l'affermazione di Dario Frigo (Cosmos Bresciacalze) che approfittando di una foratura in discesa del compagno di fuga Paolo Savoldelli (Gatorade), poi secondo classificato, conquistò la corsa dove terzo giunse Stefano Garzelli (Brunero Bongioanni) e quarto Paolo Valoti (Gatorade). Il turno di Mirko Celestino (oggi cittì azzurro della MTB) arriva nel 1994. Il ligure del Team Polti superò d'un soffio Massimo Codol della Cosmos e il compianto, allora compagno di squadra, Valentino Fois. Guido Trentin fece sua l'edizione seguente con i colori della GMG Paultex Vellutex. Secondo Michele Rezzani (Brescialat), terzo Marco Dondoglio (Brunero Boeris Bongioanni). Nel 1996 spuntò la sagoma del calabrese Roberto Sgambelluri. Con le insegne dell'UC Trevigiani seminò gli avversari in salita e trionfò con 2'47" su Bruno Minniti (BCS Computer) e 3' sul trevigiano Alan Polotto della Serrande De Nardi. L'anno dopo ancora una vittoria di un bergamasco, Michele Colleoni della Colpack-Polti. Primo classificato con 20" di vantaggio su Michele Rezzani (Cavallino Gewiss Playbus) e Massimo Codol della Ceramiche Pagnoncelli. La Colpack si prese anche l'edizione successiva ed fu un vero trionfo per la formazione bergamasca con tre uomini ai primi tre posti: Morris Sammassimo, Michele Colleoni e Denis Lunghi.
L'unica vittoria straniera è quella del russo Rynat Khamidouline nel 1999, all'epoca in forza alla Viris Epaflex di Vigevano, che precedette Edoardo Siviero e il connazionale Dmitri Dementiev.

Il nuovo millennio inizia all'insegna di Francesco Bellotti. L'ex della Sintofarm anticipa di 10" Graziano Gasparre dell'UC Bergamasca e il lettone Andriss Reiss della BCS Frangi-Sintofarm. Il 2001 fu  l'anno di Damiano Cunego (Zalf Fior) che allungò in vista del traguardo dove concluse con 5" su Giuseppe Criminisi (Canavesi F.Magni) e Mauro Facci della Mg Boys Aqua. Nel 2002 vince, invece, Gabriele Barengo del Team Aurora Named. Il corridore di Biella si dimostra il più veloce in dirittura di arrivo e nettamente anticipa Marco Marzano (Sintofarm-Feralpi) e Alessandro Vanotti (UC Bergamasca 1902). Vanotti si rifà dodici mesi dopo andando a vincere con 1'30" su Gabriele Bosisio (Aurora Named Ocim) e 1'45" su Matteo Gregianin della Viris Vigevano. Nel 2004 la gara non si disputò, riprese il suo cammino l'anno seguente con il successo di Antonio Quadranti della Ceramiche Pagnoncelli NGC davanti a Ivan Santaromita (VC Mendrisio) e Alessandro Raisoni del GS Podenzano Italfine. L'ultima rappresentazione del GP città di Tremezzo avvenne il 17 aprile 2006 e il protagonista fu Piergiorgio Camussa. L'alessandrino del Progetto Ciclismo Alplast concluse la prova in solitaria dopo 117 km distanziando di 22" la coppia di inseguitori formata da Michele Gaia e Efrem Salvi entrambi dell'UC Cremasca.

ALBO D'ORO
1970- Aiardi Pietro (GS Pejo)
1971- Mion Giuseppe (GS Mobili Carugo)
1972- Ballardin Lorenzo (SC Lainatese)
1973- Magoni Diego (GS Rota Nembro)
1974- Mosca Lucio (Salus Seregno)
1975- Donati Maurizio (Giovani Giussanesi)
1976- Natale Leonardo (US Mozzatese)
1977- Paganessi Alessandro (UC San Marco Vertova)
1978- Bazzana Elio (UC San Marco Vertova)
1979- Rota Ivan (GS Conti Fara d'Adda)
1980- Ravasio Emilio (UC Comense 1887)
1981- Cortinovis Tullio (GS Novartiplast)
1982- Negretti Massimo (Supermercati Brianzoli)
1983- Giupponi Flavio (GS Novartiplast)
1984- Santaromita Antonio (Isal Tessari)
1985- Giussani Pierluigi (Torpado Garelli Rex Market)
1986- Zaina Enrico (Carrera Inoxpran)
1987- Besana Livio (Zoccorinese Centro Moda Pelle)
1988- Zanini Stefano  (Biancorossi Terziroli Gemini)
1989- Biasci Simone (Bresciaplast Remac Verynet)
1990- Panzeri Nicola (Domus 87)
1991- Pasinelli Remo (Mecair Rossin)
1992- Maffeis Giuseppe (SC Villa d'Almè)
1993- Frigo Dario (GS Cosmos Bresciacalze)
1994- Celestino Mirko (Team Polti)
1995- Trentin Guido (GMG Paultex Vellutex)
1996- Sgambelluri Roberto (UC Trevigiani)
1997- Colleoni Michele (Team Colpack Polti)
1998- Sammassino Morris (Team Colpack)
1999- Khamidouline Rynat (Rus, Viris Epaflex Cosma Astom)
2000- Bellotti Francesco (Sintofarm BCS Fiorenzo Magni)
2001- Cunego Damiano (Zalf Fior)
2002- Barengo Gabriele (Team Aurora Named)
2003- Vanotti Alessandro (Bergamasca For 3)
2004- non disputata
2005- Quadranti Antonio (Pagnoncelli NGC)
2006- Camussa Piergiorgio (Progetto Ciclismo Alplast)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy