I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. DIECI ANNI FA SE N'E' ANDATO, MA ALFREDO MARTINI E' SEMPRE CON NOI
di Marco Pastonesi | 25/08/2024 | 08:00

Morì oggi, dieci anni fa. La vita lo premiò senza aspettare giudizi terreni o divini, ma lo fece proprio al momento del congedo: perché Alfredo Martini morì nella sua Sesto Fiorentino, nella sua casa di via Giusti 7, nel suo letto al primo piano. Erano le ventuno e quaranta del 25 agosto 2014. Fa bene al cuore pensare che da quell’istante l’asteroide 1995 PC, poi ribattezzato 8558 Hack in onore della sua amica Margherita, abbia cominciato a brillare più intensamente. E più ciclisticamente. Perché, proprio come la vita, anche la stella è una ruota.

Eppure Alfredo Martini, se pure non respira più, come un velocista in apnea negli ultimi cinquanta metri, c’è, abita, vive. Nei racconti, nei ricordi: la memoria. Nelle corse, nei corridori: l’eredità. Nelle fotografie, nei libri: il tesoro. Era, o forse ancora è, un’isola del tesoro. Chi lo ha conosciuto, anche chi lo ha incontrato, o ascoltato, o visto, ne custodisce un senso di leggerezza, di bontà, di eternità. Era, o forse è ancora, la sua semplicità. Gesti semplici, parole semplici, sguardi semplici. Com’è difficile essere semplici. Lui aveva quel dono: ci riusciva. Così.

Martini figlio: “Mia madre non sapeva né leggere né scrivere, ma era una donna straordinaria. L’avevano trovata le suore, alla ruota degli Innocenti, cioè la Ruota dell’Ospedale degli Innocenti, a Firenze, dove si abbandonavano i neonati non voluti o non desiderati, ma perché non morissero”.

Martini garzone: “Fra gli undici e i tredici anni andavo ad aiutare un parrucchiere, a Sesto. Cominciai insaponando le guance dei clienti, finii riuscendo a radere alcuni fra i clienti meno esigenti”.

Martini operaio: “Mi occupavo dei detonatori delle mine di mare. Poi si provavano i lanciafiamme in cortile. Aiutavo, assistevo, servivo. E imparavo. Imparai soprattutto ad ammirare e rispettare il lavoro degli operai”.

Martini lettore: “I miei viaggi li facevo sui libri nella Biblioteca comunale e popolare di Sesto Fiorentino… Si prendeva un libro alla volta e si doveva renderlo entro quindici giorni. M’iscrissi nel 1937”.

Martini partigiano: “Facevo la spola da Firenze e portavo i rifornimenti ai partigiani sul Monte Morello. Dovevo raccogliere abiti, cibo e armi per le staffette. In bicicletta portavo binocoli, e anche armi, li consegnavo e ritornavo a casa”.

Martini marito: “Prima di fidanzarci, andammo a fare una gita in bicicletta. Poi andai a trovare i suoi genitori. Il padre mi disse: ‘Noi non abbiamo nulla. Abbiamo soltanto la dignità, alla quale teniamo molto. Lei si regoli di conseguenza’”.

Martini padre: “Anche Silvia e Milvia devono ringraziare il ciclismo: quando erano piccine, e mi chiedevano di raccontare loro una storia, io prendevo in prestito quelle degli eroi del ciclismo e le adattavo, inserendo qua e là principesse e maghi”.

Martini negoziante: “Abbigliamento maschile, fine: dalle giacche alle scarpe… Mi occupavo anche delle vetrine: all’inizio ero io che la sera andavo a sbirciare le vetrine dei negozi di Firenze, poi però erano quelli di Firenze a venire a vedere le mie”.

Martini ciclista: “Da Binda a Nibali, mi sembra di avere attraversato tutte le epoche del ciclismo: come se fossi passato dalle guerre del fuoco ai viaggi sulla Luna. Un’opportunità straordinaria”.

Martini neoprofessionista: “Giro di Lombardia del 1941, categoria degli indipendenti… Scendendo dal Ghisallo, caddi in una curva micidiale – la chiamavano ‘la curva della morte’ – e spaccai tutt’e due le ruote. Non fui aiutato, rimasi a piedi, mi sentii perduto, non sapevo che cosa fare. Per mia fortuna trovai uno sportivo, che mi caricò sulla sua moto – avevo la bici a tracolla – e mi scaricò alla stazione ferroviaria di Asso. Ma non avevo soldi. Vendetti il tubolare di scorta e con il ricavato comprai un biglietto”.

Martini gregario: “Quella volta che Luciano Loro, di Bassano del Grappa, un gregario, mi ringraziò perché avevo seguito la sua corsa, e non quella del capitano. Gli spiegai che il lavoro del gregario, e la sua fatica, avevano un valore superiore. Il gregario deve farsi forte della sua debolezza, compensare i difetti studiando sé stesso e trovando le soluzioni nel modo di allenarsi e correre. Tutto questo lo aiuterà dopo, nel ciclismo come direttore sportivo o fuori dal ciclismo”.

Martini direttore sportivo: “Quella volta che – al Giro d’Italia, nel 1971 – si vinse la classifica generale con Gosta Pettersson, l’unico svedese che soffrisse il freddo. A quattro giorni dalla fine si affrontava una salita interminabile, in Austria, il Grossglockner. Era la prima volta che la si faceva e nessuno ne sapeva niente. La notte della vigilia, accompagnato da un amico salii sull’ammiraglia, sollevai la sbarra che chiudeva il passaggio e sempre guidando, per studiarne difficoltà e pendenza, la feci tutta”.

Martini commissario tecnico: “Quella volta che Merckx disse che gli sarebbe piaciuto trasformarsi in un uccellino, entrare nell’albergo degli azzurri e ascoltare quello che io dicevo ai miei corridori”.

Martini amico: “La sera in cui Fiorenzo Magni si è sentito male – aneurisma -, lo sapeva soltanto la sua famiglia… Però, di notte, mi sono alzato. Insonne, agitato, nervoso. E solo la mattina, quando è squillato il telefono, ho capito il perché. Lo avevo sentito nell’aria. Per certe cose non c’è bisogno di telefonarsi”.

Martini vecchio: “Più vai avanti, di meno hai bisogno. Smorzi le pretese, cerchi l’essenziale, infine ti basta soltanto la verità. Quando ti senti all’ultimo chilometro, spogliare significa svelare e rivelare, cioè esaltare. E la verità diventa tutto: un bene enorme”.

Martini filosofo: “Il ciclismo continua a essere lo sport delle biciclette, serve a diffonderne la filosofia, e anche lo spettacolo. Il ciclismo è la pubblicità-progresso delle biciclette. Il ciclismo non è solo il gesto del pedalare, ma è molto più complesso di quello che si possa pensare: richiama muscoli e anima, richiede intelligenza e tecnica, presuppone l’adattamento al mezzo e alle condizioni del tempo e della strada, insegna a soffrire e a gioire”.

Martini consigliere: “Sono fortunato, e questo l’ho già detto. Ho avuto tanto, forse fin troppo. Ho voluto bene alla vita. Non c’è stato giorno in cui non avessi un appuntamento cui partecipare, un traguardo da superare, un gran premio della montagna da scalare, una vittoria, personale, da conquistare. L’unico consiglio che posso dare ai giovani: adoperate il vostro tempo per fare le cose buone, non sprecate nulla, perché poi vi tocca fare il bilancio, prima che siano gli altri a farlo per voi”.

PS Per saperne di più (e scusate se mi cito): “La vita è una ruota” di Marco Pastonesi con Alfredo Martini, Ediciclo, 2014; e “I silenzi di Alfredo Martini” di Franco Quercioli, Ediciclo, 2021.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

Se le velocità nelle gare UCI Gravel Series aumentano, servono bici più veloci e questo è evidente, ma ci sono mille e più sfumature da tenere sotto controllo per progettare...

Se due marchi che fanno dell’innovazione e della qualità dei prodotti la loro bandiera si incontrano, è lecito aspettarsi qualcosa di rivoluzionario. Questo è quello che accade a due colossi...

KS prova rivoluzionare il mercato dei reggisella telescopici con il nuovo Race Circuit, un prodotto dotato della tecnologia wireless caratterizzato però da un costo accessibile e da tanta affidabilità. Basato...

È con grande orgoglio che Scicon Sports annuncia il rinnovo per la prestigiosa collaborazione che la lega al Tour de France, infatti, è pronta la nuova capsule collection che comprende...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy