I PIU' LETTI
COME CI VEDE L'EQUIPE. ECCO L'ALFABETO DEL CICLISMO ITALIANO
di Francesca Monzone | 25/06/2024 | 11:25

In attesa della Grande Partenza del Tour de France da Firenze, città simbolo del Rinascimento italiano, il famoso quotidiano sportivo L’Equipe, legato alla corsa gialla, ha deciso di dedicare un articolo all’alfabeto del nostro ciclismo ricordando come il Belpaese sia tra i custodi della storia di questo sport. Probabilmente non saremo d’accordo con tutti gli abbinamenti fatti, ma è interessante vedere come il nostro ciclismo viene visto e ricordato dalla terra del Tour de France.

Si inizia con la A di Vittorio Adorni, il corridore parmense morto nel 2022 all'età di 85 anni. Famoso per la sua eleganza in sella, fu compagno di squadra di Felice Gimondi alla Salvarani, poi di Eddy Merckx alla Faema. Soprattutto vinse il Giro nel 1965 e il titolo mondiale a Imola, tre anni dopo.

La B è la lettera legata ad Alfredo Binda, primo campione del mondo della storia nel 1927, a Nürburgring, e vincitore di cinque  Giri d'Italia. Con Van Steenbergen, Merckx, Freire e Sagan detiene il record assoluto di tre titoli iridati. Fu poi Binda, diventato tecnico della nazionale, a far correre nella stessa squadra Coppi e Bartali.

Dalla C del dott. Conconi si passa alla D delle Dolomiti, le montagne imponenti, teatro di tante avvincenti battaglie che hanno visto la vittoria dei più grandi corridori del mondo.

C’è poi la E di “Elefantino”, per ricordare quelle orecchie che sporgevano sotto la bandana di Marco Pantani, soprannome questo, che venne sostituito con quello del “Pirata”.

La F è quella della Faema, la squadra che ha visto Eddy Merckx diventare il più forte di tutti. Attiva tra il 1955 e il 1962 prendeva il nome dall’omonima azienda di macchine del caffè espresso con sede a Binasco. Con la Faema oltre a Merckx, c’erano Charly Gaul e Rik Van Looy.

A differenza di quelli che avrebbero abbinato la B a Bartali, è la lettera G è quella dedicata a Gino il Pio, perché lui, nel mondo del ciclismo era prima di tutto Gino e poi Bartali. La sua memoria verrà celebrata quest’anno con la Grand Depart della corsa gialla, con il via il 29 giugno proprio dalla sua Firenze.

Dopo la H degli Elicotteri (helicopters in francese), si arriva alla I di Imola, sede dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari, che fu arrivo del Mondiale vinto da Julian Alaphilippe nel 2020, ma anche di quello di Vittorio Adorni nel 1968 dopo 90 chilometri di fuga solitaria.

La lettera K è per Knut Knudsen, corridore norvegese primo del suo Paese a vincere una tappa al Giro d’Italia nel 1975.

La L è per Fabiana Luperini, la dominatrice del ciclismo femminile negli anni Novanta e Duemila e soprannominata la “Pantanina” per le sue qualità in montagna.

Per la lettera M forse noi italiani avremmo scelto altro, ma L’Equipe ha voluto legare questa lettera alla parola Malaria, malattia che uccise Fausto Coppi il 2 gennaio 1960 di ritorno dal  criterium di Ouagadougou, nell'Alto Volta oggi Burkina Faso.

La N è per Gastone Nencini, il corridore toscano vincitore di un Tour e un Giro e che avrà il suo ricordo speciale con la tappa della Grande Boucle che partirà da Firenze.

La O è di Oropa, per celebrare Marco Pantani e la sua straordinaria impresa durante il Giro d'Italia del 1999 quando, sulla salita verso il santuario di Oropa in Piemonte, vittima di un problema meccanico, era stato ripreso dai suoi avversari, ma lui reagendo immediatamente, li sconfisse uno ad uno superandoli nello spazio di sei chilometri.

P come Prosecco, il nostro vino frizzante stappato da ogni vincitore delle corse italiane. La Q è per Quartiertappa, quella zona dove ha sede il quartier generale di RCS, organizzatrice delle principali corse italiane e dove è collocata anche la sala stampa dei giornalisti.

La R è per requin, la parola francese che tradotta nella nostra lingua vuol dire squalo e per noi questo nome sarà per sempre legato a Vincenzo Nibali, lo squalo dello Stretto. Il siciliano è stato capace di vincere i tre grandi Giri ed è ultimo corridore italiano ad essersi imposto al Giro, nel 2016, e al Tour de France nel 2014.

S è per Sanremo, la cittadina ligure legata alla Classicissima di Primavera, ovvero la Milano-Sanremo, ma che vanta anche il primato di essere stata  la prima città italiana ad aver ospitato una tappa del Tour de France, nel 1948.

A Vincenzo Torriani è dedicata la lettera T. Per il ciclismo internazionale lui era il Napoleone del Giro. Era visto come il Jacque Goddet del ciclismo italiano con un regno durato quarantasei anni, tra il 1946 e il 1992. Torriani viene ricordato da L’Equipe per le sue idee originali e il suo spirito innovativo, fu all'avanguardia per aver scoperto passi divenuti poi leggendari, come il Mortirolo o il Gavia.

U sta per Uno, ovvero il più grande e il più forte, primato condiviso tra Gino Bartali e Fausto Coppi per quindici anni. Rivalità che appassionò il mondo del ciclismo attraversando il confine italiano a partire dal 1940, anno in cui Coppi vinse il suo primo Giro e da quel momento, le battaglie tra Bartali e Coppi, tennero il pubblico incollato alla radio e alla televisione.

La V è per il leggendario velodromo Vigorelli, costruito nel 1935, teatro di record di nove ore, il primo realizzato nell'anno della sua inaugurazione da Giuseppe Olmo, seguito da Maurice Richard, Frans Slaats, Maurice Archambaud, Fausto Coppi, Jacques Anquetil, Ercole Baldini e l'ultimo nel 1957 da Roger Rivière.

La W è per ricordare il corridore belga Wouter Weylandt, morto all'età di 26 anni durante il Giro d'Italia il 9 maggio 2011, nella discesa del Passo del Bocco, vicino a Genova, durante la terza tappa.

La X sta per XII, ovvero  Papa Pio XII, che  lasciò un segno nella storia del ciclismo italiano consacrando nel 1949 la Madonna del Ghisallo come patrona dei ciclisti. La fiaccola, portata soprattutto da Gino Bartali e Fausto Coppi, si trova ancora all'interno del santuario, sopra il Lago di Como.

La Y come Yad Vashem per il 2013, anno del memoriale a Gerusalemme, realizzato in memoria delle vittime ebree della Shoah e che ha riconosciuto Gino Bartali come Giusto tra le Nazioni. Il campione toscano, utilizzando lo status di atleta, all’interno della sua bici trasportava, di contrabbando, i documenti falsi per salvare gli ebrei.  Per tanti anni Bartali si rifiutò  di parlare di questi atti di resistenza, che pertanto rimasero a lungo sconosciuti.

L’abbecedario del ciclismo italiano, redatto da L’Equipe, termina con Z come De Zan, il mitico Adriano De Zan, voce storica delle gare ciclistiche trasmesse dalla Rai dal 1955 al 2000 con voli lirici che senza dubbio gli erano stati tramandati dai suoi genitori, cantanti d'operetta. Morì nel 2001 all'età di 69 anni, un anno dopo aver lasciato la Rai.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy