I PIU' LETTI
L'EROICA. DALLA JUNIOR NATION'S CUP ALL'APPUNTAMENTO DI GAIOLE, ALL'INSEGNA DEL TERRITORIO, DELL'AMBIENTE E DI VALORI PROFONDI
di Francesca Monzone | 22/03/2024 | 08:13

L’Eroica e il suo popolo diventano ancora più grandi, con tanti appuntamenti che faranno brillare nuovamente le bici d’epoca e soprattutto l'idea di un ciclismo dai valori antichi. Per quanto riguarda gli appuntamenti in Italia, si inizierà con la Junior Nation’s Cap ad aprile, per chiudere ad ottobre con l’Eroica di Gaiole in Chianti. A Roma, presso la sede del Parlamento Europeo, nella Sala Europa dedicata a David Sassoli, sono stati presentati gli eventi dedicati al ciclismo storico, che si correranno sotto la bandiera dell’Eroica, a cominciare dai ragazzi che dal 18 al 21 aprile saranno i protagonisti della Junior Nation’s Cap. Si andrà avanti poi, fino al 19 maggio con la Coppa Andrea Meneghelli Siena-Montalcino. Si resterà sempre in Toscana  il 22 e 23 giugno con la Nova Eroica Bonconvento e la Nova Eroica Family.

Quello dell’Eroica è uno stile di vita lento, che offre la possibilità di vivere il territorio e ammirare il paesaggio, in un’atmosfera dove il tempo si è fermato per vivere un’esperienza  alla portata di tutti. 

Molti la chiamano il paradiso dei ciclisti, altri dopo averla fatta una prima volta la considerano una grande avventura di cui non si può fare più a meno e tutti quelli che ogni anno decidono di tornare la vedono come una festa a ritmo di pedali con le bici eroiche, che di storie ne possono raccontare tante.

Il primo a prendere la parola per salutare i presenti è stato il lettone Roberts Zile, vice Presidente del Parlamento europeo: «Sono felice e onorato, sono vicepresidente del Parlamento europeo ma sono anche un Eroico. Sono felice di essere oggi nella casa dell’Europa a Roma dedicata a David Sassoli che è stato un mio grande amico e collega». Il vice Presidente Zile, che per l’occasione ha indossato abbigliamento da ciclista storico, ha voluto raccontare come si è avvicinato all’Eroica: «Sono stato in Toscana per la prima volta  10 anni fa e per caso ho noleggiato una bici ed era il giorno prima dell’Eroica e da quel giorno mi sono innamorato di questo evento. Ho fatto tante amicizie e l’ho fatta almeno 5 volte e se non riuscite a pedalare per 209 chilometri, non preoccupatevi e fatela lo stesso perché ne vale veramente la pena».

Il moderatore della giornata è stato Livio Iacovella che ha subito illustrato i vari eventi che caratterizzeranno la stagione dedicata alle bici storiche, dove la fatica si trasforma in una gioia contagiosa.

Si tornerà quindi sulle strade toscane dal 18 al 21 aprile con i giovani della Junior Nation's Cup, che  da Punta Ala - nella provincia di Grosseto - pedaleranno fino a Chiusdino, in provincia di Siena. Nella prima giornata con arrivo a Castiglione della Pescaglia, ci saranno due semitappe: la cronometro di 22 km e poi la semitappa di 89 km.

Il giorno dopo da Cinigiano si arriverà a Siena su una distanza di 110 km e al passaggio di Montalcino ci sarà un GPM, che segnerà l’inizio delle vere  difficoltà della corsa con i saliscendi delle strade bianche. Il traguardo sarà nella suggestiva piazza del Campo, simbolo della città di Siena. La terza giornata vedrà il gruppo impegnato in una corsa di 102 chilometri da Siena a Montevarchi nella provincia di Arezzo e lungo il percorso si passerà anche sulle strade di Gaiole in Chianti. Il gran finale sarà il 21 aprile a Chiusdino dopo aver percorso gli ultimi 102 km con partenza da Siena e finalmente sarà possibile sapere il nome del vincitore.

Il 19 maggio sarà poi la volta della Siena-Montalcino l’Eroica juniores Coppa Andrea Meneghelli, una corsa importante per quei giovani che hanno deciso di correre come facevano i pionieri del ciclismo.  «Noi veniamo da una grande passione per questo sport - ha spiegato Giancarlo Brocci ideatore dell’Eroica -. La strada bianca ha fatto rivivere un territorio rilanciando l’idea dettata dalla passione. Il più grande spettacolo del ciclismo mondiale, il Tour de France, attraverso le parole di Proudhomme ha ricordato l’importanza del valore delle Strade Bianche. Abbiamo scelto l’Eroica Juniores perché pensiamo che attraverso i giovani possiamo fare qualcosa di buono. I volti dei ragazzi che oggi decidono di fare fatica sopra una bicicletta sono per me, da mettere su un piedistallo».

L’Eroica juniores è diventata internazionale grazie alla richiesta delle tantissime squadre che hanno chiesto di partecipare. Verranno ospitati 34 team formati da 5 corridori, per garantire la sicurezza in gara, che come sempre negli eventi dell’Eroica viene al primo posto. La Junior Nations’ Cup sarà una corsa dura e importante e i primi 10 ragazzi classificati dell'edizione 2023 hanno tutti firmato un contratto con i professionisti.

In provincia di Siena si tornerà il 26 maggio per l’Eroica Montalcino, dove saranno attesi  2500 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Da qualche anno, questa manifestazione è diventata a numero chiuso e non sempre si riescono ad accontentare tutti gli appassionati.

Per coloro che poi vogliono assaporare i territori storici del ciclismo, ma con una bici più moderna, c’è la Nova Eroica dedicata alla gravel, in programma il 22 giugno da Buonconvento. Si percorreranno 290 km per un totale di 5500 metri di dislivello nella versione Epic Route, con partenza da Buonconvento alle 5 del mattino. Ci saranno tratti cronometrati per chi ama l’agonismo, ma anche luoghi dove sarà possibile mangiare prodotti a chilometro zero e scambiare qualche chiacchiera in allegria.

Nella giornata romana in collegamento video, c’è stato il saluto di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente, che partendo dalle gare su strade bianche ha voluto sottolineare il loro patrimonio prezioso che deve essere protetto e sostenuto. «In queste gare si parla di valori ambientali che si fondano sul coraggio e l’impegno, che hanno aiutato a consolidare il nostro Paese. L’Eroica insegna che si può coniugare tradizione e innovazione rispettando un ambiente sano e sostenibile».

Giancarlo Brocci, mente geniale che ha creato l’Eroica, ha voluto dare una propria versione affinchè la gente possa comprendere sempre di più l’importanza dello sport storico e in particolare del ciclismo: «Le strade bianche sono come le rughe che Anna Magnani non voleva togliersi. Il lento è necessario perchè il pianeta ha bisogno di tornare a respirare e vivere».

Tutto è iniziato a Gaiole in Chianti, capitale storica dell’Eroica, che ogni anno nella sua comunità di 2500 persone, riesce a celebrare un vero e proprio miracolo, che trasforma ogni luogo in una incredibile festa, nella quale la passione coinvolge tutti i partecipanti. L’Eroica è stata raccontata anche dal sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini, che ha voluto ricordare la tipicità del proprio territorio, che ha dato vita al pregiatissimo vino rosso del Chianti. «Tutto nella nostra terra diventa convivialità e un luogo originale è riuscito a portare la propria storia in tanti posti del mondo, attraverso la storia del vino Chianti, che ha visto la propria nascita proprio a Gaiole. Verrà anche inaugurata la ciclofficina dedicata a Luciano Berruti, il primo eroico, l’uomo con i baffi arrotolati. La sua ciclofficina continuerà a vivere e dalla casa di Berruti verrà portata nelle storiche cantine di Gaiole in Chianti». 

L’Eroica di Gaiole in Chianti si correrà il 5 e 6 ottobre e, nelle sue edizioni, ha raccontato la storia artistica ed enogastronomica dei territori attraversati dalla corsa e che quest’anno, oltre alla provincia di Siena, toccherà anche Grosseto e Arezzo.

Ci saranno 25 mila ciclisti sulle strade durante i due giorni di gare, dove tutti saranno amici nel nome di quella filosofia che ti proietta in luoghi in cui il tempo si è fermato e, attraverso la fatica di spingere una bici pesante, è possibile rivivere le emozioni dei pionieri del ciclismo, che sulle strade bianche e polverose avevano trovato la loro libertà.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy