I PIU' LETTI
BICIFIGURINE. MICHAEL ROGERS, IL GIGANTE CHE HA DOMINATO LO ZONCOLAN
di Stefano Fiori | 22/05/2023 | 08:00

Quando qualcuno dice di un ciclista “è un bravo ragazzo!” il primo nome che mi viene in mente è quello di Michael Rogers e chi lo conosce bene non esita affatto a definirlo tale grazie al suo carattere mite, almeno fuori dalle gare.

Nato il 20 dicembre 1979 nello Stato australiano del New South Wales da una famiglia di ciclisti... per vocazione - il fratello maggiore Peter è stato professionista ed ha gareggiato per il team di Ivano Fanini, mentre il fratello minore Dean è stato campione mondiale nella cronometro individuale Juniores – dopo aver fatto man bassa di titoli giovanili su strada e su pista in Australia, Michael vince due medaglie d'oro su pista tra gli Juniores ai mondiali sudafricani di Città del Capo nell'estate del 1997, acquisendo sul campo lo status di grande speranza del ciclismo Aussie e staccando il biglietto per la sua prima avventura in Italia, con destinazione Montemurlo (Prato) per l'omonimo team diretto da Piero Pieri e presieduto da quel grande appassionato che è tuttora Fabrizio Vangi.

Insieme a lui arriva in Toscana Ben Brooks e formano da subito una strana coppia, poiché Michael sfiora il metro e 90 d'altezza mentre il suo compagno rasenta il metro e 65. Tecnicamente sono all'opposto, dato che Michael ha un fisico possente, carnato chiaro e un motore diesel di notevole cilindrata che sprigiona tanta potenza, mentre Brooks è piccolo di statura, incarnato scuro e il suo repertorio tecnico consta di scatti, controscatti e di una notevole sagacia tattica. Prima uscita di allenamento (nella prima decade di agosto) dei due canguri e subito, a Quarrata, l'erculeo Rogers spacca in due la bici, restando ovviamente a piedi. Una vera, ancorché piccola, disgrazia, poiché la sera stessa i due giovani devono gareggiare nella tradizionale e seguitissima tipo pista in notturna a Ponte Buggianese, vicino a Montecatini Terme. Non si sa come, ma una bici di riserva per Michael viene comunque rimediata e così la coppia raggiunge Ponte Buggianese insieme al resto della squadra, con il leader Lorenzo Bernucci.

Ponte Buggianese, la patria del noto ex professionista Rino Benedetti, presenta ormai gremite le strade che saranno interessate dalla tipo pista, ricca di premi e di partecipanti. Pronti, via e iniziano le solite scaramucce. I due canguri lasciano sfogare gli avversari, che sembrano coalizzati contro di loro, poi, attorno a metà gara, scattano all'unisono e si portano insieme al comando. Dietro è una Waterloo, nessuno riesce più a riavvicinare i due fuggitivi, finché, addirittura, il gruppo viene doppiato. All'arrivo gli applausi scrosciano e il diesse di una squadra avversaria bofonchia in un orecchio a Vangi: ”Questi due vi vinceranno anche su strada...”.

Detto fatto, pochi giorni dopo si corre una gara impegnativa, attorno a Via Nova di Pieve a Nievole e organizzata dall'omonimo GS diretto dall'ex-Pro Alessandro Cardelli. Favorito è il giovane Junior siciliano Giovanni Brugaletta, scalatore DOC portacolori della società organizzatrice e per il quale si dice che la corsa sia stata disegnata su misura. In effetti si dovrà scalare per due volte la terribile rampa dei Papi, con pendenze attorno al 18%. Scarna la cronaca, pochi tentativi iniziali poi Brugaletta attacca e chi rimane con lui? Michael Rogers. L'australiano “francobolla” lo stupito Brugaletta e non cede di un centimetro nemmeno sui Papi, infine, nello sprint conclusivo, lo lascia a due macchine di distanza. Sul traguardo sono tutti sbalorditi.

Per la cronaca, in 23 giorni di permanenza in Italia (quasi tutto il mese di agosto 1997), Rogers vince altre 6 corse, tra cui la Premondiale a cronometro di Illasi (Verona) davanti a un certo... Daniele Bennati, la cronoscalata della Futa/Memorial Gastone Nencini e l'internazionale di Vertova. Poi, al mondiale a cronometro di San Sebastian (Spagna), si piazza secondo soltanto per un misero... secondo.

Questa fu dunque l'alba luminosa di un fenomenale atleta, soprannominato “Dodger”(cioè furbacchione...) che sotto molti aspetti si è poi italianizzato. Passato professionista nel 2000 con la Mapei è rimasto nella massima categoria ciclistica fino al 2016, totalizzando 25 successi, inclusi tre campionati del mondo a cronometro individuale tra i quali figura quello di Bardolino/Verona nel 2004, vari campionati australiani, i Giri di Germania e Belgio, la Route du Sud, il Tour Down Under, 3 tappe al Giro d'Italia e una al Tour de France. Atleta completo ma con il solo tallone d'Achille costituito da alcuni tipi di salite, nel 2014 visse l'apoteosi dominando per distacco la 20a tappa del Giro, Maniago-Monte Zoncolan, apponendo così il suo sigillo vittorioso sul traguardo della salita più dura d'Europa.

Da sottolineare il buon rendimento nei grandi Giri: 6° posto al Giro d'Italia 2009 su 4 partecipazioni; 9° posto al Tour de France 2006 su 11 partecipazioni.

A seguito della squalifica dello statunitense Tyler Hamilton a Rogers viene poi attribuita la medaglia di bronzo per la prova a cronometro delle Olimpiadi di Atene 2004. La parola fine alla sua carriera ciclistica risale all'aprile 2016, quando ebbe la conferma della diagnosi di un'aritmia cardiaca che gli precludeva definitivamente l'attività agonistica.

Michael ora vive in Svizzera con la splendida famiglia composta dalla moglie Alessia Annoni e da una nidiata di figliolette. È il Manager Innovation dell'Uci: fa parte del Dipartimento Sportivo e si occupa in particolare dello sviluppo del ciclismo esport e della gestione dei progetti relativi all'uso delle nuove tecnologie negli eventi ciclistici. E ogni tanto non disdegna un viaggio nella sua Australia.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy