I PIU' LETTI
COZZI PRONTO A UN "NUOVO DEBUTTO": «LA TUDOR È ORGANIZZATA COME UN VERO WORLDTEAM»
di Nicolò Vallone | 04/02/2023 | 09:05

L'avevamo lasciato un mese e mezzo fa, al termine di una chiacchierata-fiume per il nostro podcast BlaBlaBike, in procinto di decidere in via definitiva il proprio futuro dopo un biennio in Israel.

Lo ritroviamo oggi, al lavoro per preparare le prime gare stagionali, ripartendo da una neo-Professional di grandi ambizioni come l'elvetica Tudor Pro Cycling Team.

Lui è il 56enne Claudio Cozzi, storico direttore sportivo di Tinkoff e Katusha, uno che ha guidato dall'ammiraglia Pippo Pozzato e Purito Rodriguez, Alexander Kristoff e Ilnur Zakarin. Fino al forte legame stretto con Alessandro De Marchi.

La squadra ha già fatto il debutto stagionale tra Marseillaise e Besseges, Cozzi esordirà nella parte centrale di febbraio tra Murcia e Algarve. Nel frattempo, gli abbiamo rivolto qualche domanda su questa nuova avventura.

Claudio, ci spieghi il passaggio da Israel a Tudor?

«Tutto nasce da un problema di salute che ho avuto in autunno: in seguito al morso di un cane, ho dovuto sostenere delle cure antibiotiche che mi hanno indotto a prendermi una pausa. A ottobre ho detto per correttezza e rispetto a Kjell Carlstrom, team manager della Israel Premier Tech, che se voleva poteva cercare qualcun altro: non volevo essere così egoista da chiedergli di tenermi il posto, quando non ero ancora sicuro di quando sarei tornato operativo. Nel mentre sono stato contattato da Ricardo Scheidecker, Head of Sports della Tudor: da lì le cose si sono sviluppate nella giusta direzione e quando, poco prima di Natale, mi sono completamente ristabilito ho preso la decisione di firmare per loro. Ringrazio la Israel per i tre anni in cui mi sono trovato molto bene.»

Anche se fossi rimasto nella formazione di Sylvan Adams saresti sceso di categoria, tuttavia con qualche wild card "pesante" in più...

«Però anche in Tudor abbiamo un calendario mica male: corse World Tour come UAE Tour, Giro di Svizzera e Romandia, Strade Bianche, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo, a cui si aggiungono nel calendario italiano Settimana Coppi&Bartali, Giro di Sicilia e forse la Milano-Torino. In ogni caso, quando hai un leader come Fabian Cancellara e certi sponsor (oltre naturalmente al brand di orologi di lusso Tudor, tra i partner figurano Assos, Sram, BMC, Boss e Mercedes, ndr) l'ambizione di far sempre meglio e arrivare ai massimi livelli è forte.»

Ecco, parlaci di Cancellara.

«Lo conobbi quando vinse il campionato nazionale svizzero Juniores nel 1999, ci ho parlato spesso o in corsa o in albergo. Avere un ottimo rapporto con lui è facile: è capace, brillante e sa cosa vuole. Un fuoriclasse anche nel gestire il gruppo di lavoro: qua ho trovato la sua impronta in ogni aspetto, dalla preparazione del management e dello staff tecnico fino alla definizione precisa dei ruoli e la perfetta comunicazione interna. E quella marcia in più dal punto di vista umano che, sommato al resto, contribuisce a rendere tutti entusiasti. Un piccolo esempio? Nelle riunioni ama dirci "Ricordate che avete una famiglia", che in un tipo di mondo e di mestiere che ti porta a togliere tempo agli affetti ha il suo perché.»

Una delle sfide, per una squadra che dalla categoria Continental si affaccia al professionismo vero e proprio, è il darsi una struttura adeguata: com'è organizzata la Tudor?

«Al fianco di Cancellara lavora il CEO Raphael Meyer. Poi ogni area ha un capo, con cui lavorano diverse persone: come una World Tour, insomma. Il responsabile sportivo è il già citato Scheidecker. Venendo alle altre aree che mi riguardano più da vicino: il capo allenatore è Sebastian Deckert, con cui lavorano Kurt Taylor, James Spragg e Jay Thomson; il capo diesse è Sylvain Blanquefort, con cui lavoriamo io, Morgan Lamoisson e Marcel Sieberg. E dell'Under 23 si occupa Boris Zimine.»

Sei l'unico italiano dell'intero staff?

«Oltre a me ci sono Paolo Gallivanone, massofisioterapista proveniente dall'ex BikeExchange, l'osteopata Umberto Mariano arrivato dall'Androni, e l'addetta stampa Elisa Nicoletti (figlia del Dario che corse in Mapei, ndr) che lavora col capo della comunicazione Thibault Hofer.»

Italia invece assente del tutto nel vostro organico di venti corridori.

«Sì, comunque stiamo lavorando in maniera capillare con lo scouting per alzare sempre di più l'asticella. Per ora abbiamo chiaramente tanta Svizzera e nord Europa. Abbiamo qualcuno con esperienza di World Tour, come Joel Suter, Tom Bohli, Simon Pellaud, Sebastien Reichenbach e il campione nazionale danese Alexander Kamp. Dalla Continental abbiamo tenuto i campioni nazionali svizzeri Elite e Under 23: rispettivamente, Robin Froidevaux e Nils Brun. Per il resto abbiamo un gruppo di giovani ben assortito, qualcuno di livello già abbastanza alto e altri che ci arriveranno con la gavetta. Complessivamente un roster assemblato con intelligenza. Io personalmente lavorerò soprattutto con lo svedese Jacob Ericsson, (che la Tudor ha preso in accoppiata col fratello maggior Lucas, ndr), col lussemburghese Luc Wirtgen (terzo al Tour of Antalya 2022 in maglia Bingoal, ndr) e i già citati elvetici Bohli, Pellaud e Suter.»

In tutto questo mix, si parla più francese o tedesco?

«Per ovviare a ogni equivoco ci siamo dati la regola interna di parlare inglese.»

In definitiva, come ti stai trovando in questo primo mese in Tudor?

«Sono davvero contento, vedo che c'è il giusto mix di passione e professionalità. Dal canto mio sono felice di poter mettere a disposizione la mia esperienza su aspetti tecnici e logistici, ma al contempo poter imparare tanto dai colleghi più giovani: come diceva sempre mio nonno, "quando sei maestro in qualcosa sei già allievo in qualcos'altro"»

Su questa considerazione finale di Claudio Cozzi, in attesa del suo "nuovo esordio" in ammiraglia, riportiamo per ora un decimo posto del campione ceco U23 Petr Kelemen al Grand Prix La Marseillaise e una sesta piazza di Joel Suter nella terza tappa dell'Etoile de Besseges, sotto la direzione di Blanquefort.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy