I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. ROBERTO CERUTI, ORGOGLIOSAMENTE GREGARIO
di Giuseppe Figini | 21/12/2022 | 08:08

Il nome di Roberto Ceruti richiama, alla memoria degli appassionati più maturi, e rivela, a quelli più giovani, la figura di un forte corridore, professionista, dal 1977, con una validissima carriera che è terminata nel 1987. Dieci anni tondi tondi, dove, oltre alle soddisfazioni in proprio, ha più volte gioito per le affermazioni – e che affermazioni - ottenute in profusione dal suo capitano, più amico che capitano però, Giuseppe Saronni.

E qui basta citare nome e cognome per richiamare alla mente di tutti gli appassionati delle due ruote, le grandi valenze dei successi in carriera del campione di Parabiago, un polo del dualismo storico con il “competitor”, usiamo l’inglese, Francesco Moser, l’altro polo di una fortissima rivalità che ha caratterizzato il ciclismo da poco oltre la metà degli anni 1970 e buona parte di quelli fino al 1990. Un serrato, e pure di più, dualismo che si colloca nella storia del ciclismo italiano, nel solco di quello di altri campioni di varie epoche, che hanno dato molteplici motivi di utilizzare sale e smalto, dai toni assai accesi, agli schieramenti contrapposti delle due fazioni che monopolizzavano l’attenzione ciclistica, garantendo comunque gran risalto, e conseguente interesse, a tutti i livelli, allo sport delle due ruote.

Diciamolo subito: Roberto Ceruti rivendica con orgoglio, anche a distanza di molti anni, l’attribuzione di ”gregario” – termine invero un po’ in disuso nel ciclismo attuale e sovente rifiutato -, ritenuto non “politically correct”.

E Roberto, corridore nato a Paderno Ponchielli, nel cuore della provincia di Cremona il 10 novembre 1953, comune che porta il nome del noto compositore Amilcare Ponchielli, è orgoglioso dell’attribuzione di “gregario” riferibile al suo sodalizio sportivo e d’amicizia, che dura tuttora, con Giuseppe Saronni.

In proprio il cremonese, dopo la militanza nelle categorie giovanili con la maglia dell’Unione Ciclistica Cremonese 1891, approda nel 1972 fra i dilettanti con l’Unione Ciclistica Melzo-Meggiarin, dove si pone in buona evidenza vincendo la Targa Libero Ferrario a Parabiago nel 1973 e ripetendosi l’anno successivo (quasi una premonizione del destino) e la Milano-Bologna. Nel 1975 e 1976 veste la divisa della Itla, fortissima formazione sotto l’egida di un industriale, grande appassionato di ciclismo come il cavaliere del lavoro Vittorio Ghezzi con, alla guida tecnica, Domenico Garbelli, direttore sportivo di primo rilievo. Vinse il tricolore della strada nel 1975 a Cassano allo Ionio e la medaglia di bronzo al mondiale della strada a Yvoir, in Belgio mentre l’anno successivo è secondo nella classifica finale del Giro d’Italia dilettanti, alle spalle dell’umbro Franco Conti, e disputa le Olimpiadi di Montreal nella rappresentativa azzurra. Meritano la citazione altri ottimi risultati fra i “puri” come il Circuito del Porto, il Trofeo Arvedi – corse di casa per il cremonese Roberto Ceruti – la Coppa Mobilio a Ponsacco e altri piazzamenti di spicco oltre alle vittorie al G.P. Guglielmo Tell in Svizzera e alla Settimana Bergamasca.

Il 1977 è l’anno del passaggio fra i professionisti che riguarda gran parte dei componenti la Itla con l’azienda elettronica milanese GBC di Jacopo Castelfranchi quale primo sponsor e, in ammiraglia, l’effervescente Dino Zandegù con Domenico Garbelli. E il corridore cremonese s’impone nell’allora classico Giro di Romagna gara in cui Giuseppe Saronni cadde, riportando la frattura della clavicola, con conseguenze tali che gli impedirono di partecipare al suo primo Giro d’Italia. Nella corsa a tappe rosa del 1979 Ceruti è primo nella tappa Treviso-Pieve di Cadore vestendo la maglia Magniflex-Famcucine diretta da Luciano Pezzi e con, al 2° posto a 1’12” – indovinate un po’ – Giuseppe Saronni, già in maglia rosa per il suo primo Giro conquistato, e 3° Francesco Moser a 1’18”.

Nel 1978 corre ancora per una squadra diretta sempre da Dino Zandegù, la Mecap, azienda vigevanese di calzature sportive, ottenendo due secondi posti, a Civitanova Marche, traguardo della Tirreno-Adriatico e nella Coppa Placci.

E’ però nel 1980 che Roberto Ceruti entra nella squadra che ha, quale “capo”, riconosciuto e seguito, Giuseppe Saronni. E’ la Gis Gelati, formazione abruzzese di Giulianova dell’appassionato patron Pietro Scibilia, industriale nel settore oleario e poi anche titolare della Gis Gelati, già presente nel ciclismo dal 1978 con gli esperti Franco Bitossi, Costantino “Tino” Conti e il veloce Marino Basso e che, nel 1979, grazie all’eclettico campione belga Roger De Vlaeminck, vinse la Milano-Sanremo battendo allo sprint proprio Giuseppe Saronni.

E fra l’emergente campione di Parabiago e il cremonese Roberto Ceruti scatta ben presto una sorta di “chimica” speciale, sia in corsa, sia fuori corsa. La direzione sportiva era affidata al pavese Carlo Chiappano, mentore e amico di Giuseppe Saronni, già con lui alla Scic, scomparso in un incidente stradale a Casei Gerola, mentre rientrava nella sua Varzi, nel luglio 1982, una perdita molto sofferta e sentita per Giuseppe Saronni, così come dalla squadra.

Torniamo a Roberto Ceruti in prima persona che intanto, in quell’anno 1980, vince il Giro dell’Umbria e affina sempre più il suo ruolo di “ombra benefica” del capitano, poche parole ma molte pedalate, di quelle giuste, in favore della squadra e del “capo”.

E’ naturale, di conseguenza, il trasferimento con altri compagni di squadra, alla neonata Del Tongo-Colnago, formazione di primo piano con sede della produzione di cucine a Tegoleto, frazione del comune di Civitella in Val di Chiana, provincia di Arezzo, con patron Stefano Del Tongo alla testa dell’appassionata famiglia, in abbinata con Ernesto Colnago, riferimento imprescindibile di vita e amicizia per Giuseppe Saronni, “el Giusepp” per il creativo costruttore di Cambiago.

Dopo la tragica morte di Carletto Chiappano fu chiamato a succedergli in ammiraglia il bergamasco Pietro Algeri, coadiuvato dall’aretino Paolo Abetoni.

E qui, fino al 1988, fu una ricca storia di successi che è difficile condensare le poche righe per una squadra entrata, a pieno titolo, nei piani nobili del ciclismo, non solo italiano, con Giuseppe Saronni e i suoi “boys” in maglia giallo-nera. Roberto Ceruti è stato una parte importante, talvolta determinante, ascoltata, nascosta per l’innata riservatezza, per i successi di Giuseppe Saronni, al suo fianco anche in vari anni con la maglia azzurra della nazionale, che non manca mai, nelle occasioni pubbliche che ora frequenta con una certa assiduità e gioiosa, gustosa, scioltezza d’eloquio, di ricordare e ringraziare. L’ha fatto di presenza alla presentazione del suo libro “L’Italia che vola”, nella festa di fine estate voluta dalla municipalità di Parabiago per celebrare i titoli iridati di Giuseppe Saronni nel 1982 e quello di Libero Ferrario, altro cittadino di Parabiago, nel lontano 1931, a Zurigo, per la categoria dilettanti su strada.

E Roberto Ceruti era presente, in ottima forma fisica, sorridente e ha ricordato pure il successo ottenuto nel 1984 al Gran Premio Città di Camaiore anticipando addirittura Francesco Moser (doppia soddisfazione condivisa).

Il ritiro dalle corse del cremonese coincide con il termine della stagione 1987. Con sano pragmatismo, non insegue ruoli nel ciclismo che presentano sovente aspetti assai aleatori, ma lavora in un’affermata azienda avicola, dove diventa il responsabile delle spedizioni e ora gode la meritata pensione nel tempo libero che gli lasciano i tre nipoti - Ginevra, Alessandro e Filippo - che gestisce quasi a tempo pieno con la moglie Pinuccia. Alla bici riserva distese uscite con cadenza settimanale.

Richiesto di rivelare qualche aneddoto sull’amico oppone un gentile sorriso ricorrendo all’affermazione di un’amicizia vera, duratura, anche con le rispettive famiglie e d’ammirazione per l’eclettico campione e per le doti di classe, allo stato puro, del “capo”, soprattutto se visto da vicino come ha potuto fare lui, contento e orgoglioso del suo ruolo di “gregario”. Un’ampia maggioranza del gruppo attuale, pensiamo, vorrebbe potersi intestare il palmarès di questo gregario esemplare, nel senso migliore del termine.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy