I PIU' LETTI
OTTAVIO PACCAGNELLA, IL CICLOCROSS E IL RECORD DI FANINI. GALLERY
di Valter Nieri | 08/12/2022 | 08:00

Freddo, fango, magari anche pioggia e neve: la stagione del ciclocross sta entrando nel vivo e cresce l’attesa per gli appuntamenti clou a cominciare dai campionati italiani che si disputeranno a Ostia il 15 e 16 gennaio 2023. Quando si parla di questa disciplina sportiva vengono in mente le imprese del passato, si ricordano quei campioni che hanno tracciato un'epoca di successi.

A livello internazionale spiccano i titoli mondiali e le Coppe del Mondo vinte da Renato Longo (cinque volte campione del mondo e 12 italiano), Daniele Pontoni, sia da dilettante che da Elite, i due mondiali di Vito Di Tano tra i dilettanti solo per citare i più importanti. Ma un posto di rilievo lo merita anche Ottavio Paccagnella, protagonista di una carriera quasi interamente in maglia Fanini: per il team lucchese corse dal 1979 al 1991 conquistando 265 delle sue 273 vittorie totali, fra le quali spiccano sei titoli italiani. Il primo tricolore da dilettante nel 1981 con i colori della Fanini Mobiexport ed i successivi da professionista nell'84 (Fanini Wuhrer Sibicar), 1985 (Fanini- Wuhrer), 1986 (Murella Fanini Alan), 1987 (Remac Fanini) e 1988 (Fanini-Suven Up). Anni di successi che portarono Lucca ai vertici nazionali e mondiali (in particolare con i pistard Claudio Golinelli, Walter Brugna, Bruno Risi, Ivan Quaranta e Marco Villa, con un bel record per Fanini: aver vinto almeno un tricolore a livello professionistico nelle corse su strada, in pista e nel ciclocross.

LE ORIGINI. L'oggi sessantaseienne Paccagnella salì per la prima volta in sella alla bici nel suo paese di origine, Bastia di Rovolon, piccola frazione in provincia di Padova, nella parte settentrionale del Parco dei Colli Euganei.

«Sono nato nella terra – dice - e avevo 18 anni quando il mio compaesano Sapp Patavion mi mise per la prima volta in sella: non conoscevo ancora le corse ma avvertivo forti emozioni a pedalare sullo sterrato e più i tratti erano sconnessi, più la mia presa bassa sul manubrio aveva il sopravvento. Quindi arrivarono le prime gare, tesserato con la Wainer. Seguivo la tradizione del mio piccolo paese, perché lì non si faceva che parlare altro che di Franco Livian, tre volte campione italiano, e Giovanni De Franceschi che fu tricolore tra i professionisti. Arrivarono le prime vittorie, dopo di che Franco Livian, ex corridore di Fanini, mi portò a correre nella sua stessa squadra nel ’79 e nell'81 a Caserta ricambiai la fiducia vincendo il mio primo titolo da dilettante. Quando tornai a casa, il Sindaco promosse una festa in mio onore, ripetuta dopo i primi titoli da professionista. Di professione facevo il lucidatore di metalli nell'azienda di famiglia, prendendo lunghe ferie da novembre a febbraio per dedicarmi alle gare di ciclocross: con i soldi guadagnati con Fanini misi su famiglia e comprai casa. Mia moglie Daniela si appassionò al ciclocross e mi faceva da meccanico nei primi anni da dilettante».

IL “FANINISTA” DI MAGGIOR CORSO. Tanti i campioniche Lucca con Fanini ha potuto ammirare e sostenere. Paccagnella è quello di più lungo corso, nessuno come lui ha indossato la maglia dei Team Fanini per 13 anni. Oltre ai titoli nazionali Paccagnella ha vinto quelli regionali veneti e toscani: nel Granducato dal 78 all'84 ha vinto 7 titoli consecutivi. La sua miglior stagione è il 1984 quando vinse 34 gare su 65 disputate. La sua media di vittorie era di circa 25 gare a stagione: Paccagnella era dotato di classe cristallina e si esaltava nei tratti più tecnici e nelle sfide dirette con avversari come Antonio Saronni, Claudio Fasolo e Maurizio Vandelli.

10 TRICOLORI, UNA STELLA. Dopo i suoi anni d'oro, Paccagnella si mise al servizio della squadra che nel frattempo aveva assunto la denominazione di Amore e Vita contribuendo ai successi tricolori di Fabrizio Margon, vincitore di quattro titoli nazionali ed uno nel 1990 proprio davanti a Paccagnella per la gioia di Fanini che poté festeggiare i primi due gradini del podio occupati. Fra i battuti in quegli anni anche "El Diablo" Claudio Chiappucci (secondo nel ’91 dietro Margon) e l'attuale c.t. Daniele Pontoni (secondo nel ’93 sempre alle spalle di Margon). Con Paccagnella e Margon, le squadre di Ivano Fanini vinsero complessivamente 10 scudetti conquistando la simbolica stella, usando un termine calcistico, un traguardo raggiunto da poche squadre a livello nazionale. L'ultima stagione di Ottavio Paccagnella da professionista fu nel 1993 con la Spechx di Monselice in provincia di Padova: un ritorno a casa con uno zaino pieno di successi anche se gli è mancato l'acuto nei campionati del mondo dove non è andato oltre un settimo posto.

«Non avevo la caratura per vincere un mondiale, devo ammettere che gli olandesi e i belgi in quegli anni erano più forti. Però sono stato il quarto campione sfornato dalla frazione di Rovolon, un territorio nel quale il ciclocross ha radici profonde. Ho continuato a correre fino a qualche anno fa nelle categorie amatoriali dove pure ho vinto molto, compresi dei titoli nazionali. Ora mi godo la pensione dedicando il mio tempo alla nipotina Sofia di 5 anni, figlia di Thomas che corre ancora da Elite con la Mainetti di Vicenza mentre Erik, il mio figlio minore che ha 33 anni, si diverte nelle categorie amatoriali. Poi faccio trekking portando a spasso quattro cani. Amo la campagna e come potrebbe essere diversamente per uno che è nato nella terra come me? La quiete mi aiuta a ritrovare il mio ideale equilibrio fisico e mentale».

da La Gazzetta di Lucca a firma di Valter Nieri

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy