I PIU' LETTI
VARESE. SARONNI, BERGOMI E QUELLE STORIE DA CAMPIONI DEL MONDO. GALLERY
di Alessandro Brambilla | 19/10/2022 | 14:47

La Società Ciclistica Alfredo Binda del presidente Renzo Oldani contribuisce a valorizzare Varese e la sua provincia anche con iniziative e argomentazioni esterne alla Tre Valli Varesine, classica di grande successo vinta nel 2022 dal fuoriclasse Tadej Pogacar. Con la collaborazione del giornalista Francesco Pierantozzi di Sky, dell’efficiente e appassionato Michele Castelletti e dell’Associazione Tre Valli Varesine, la Binda ha organizzato una bellissima serata in onore dei due Campioni del Mondo del magico 1982: Giuseppe Saronni e Giuseppe Bergomi. L’evento si è svolto nel cuore di Varese, a Palazzo Estense, in presenza di autorità da sempre vicine alla Binda. Il Comune di Varese ha patrocinato la serata. Bergomi è nato il 22 dicembre 1963 a Milano, e in prevalenza ha vissuto a Settala. Il Beppe del ciclismo invece è nativo di Novara (chiaramente milanese di crescita, prima a Buscate poi a Parabiago) in data 22 settembre 1957.

Il cittadino di Varese Francesco Pierantozzi ha condotto la serata stuzzicando il vincitore del Mondiale di Goodwood e il terzino rivelazione del Mundial di Spagna ’82 anche a raccontare aneddoti. Calcio e ciclismo sono andati perfettamente a braccetto. Sollecitato da Pierantozzi e Oldani, l’autore di questo testo ha raccontato al pubblico di Palazzo Estense tutta la calcio-story di Bergomi fin da quando militava nelle giovanili dell’Inter, oltre ad elencare i grandi successi ciclistici di Saronni. E c’è stato altresì spazio per le domande del pubblico di bella qualità. “Quando sono approdato al professionismo nel ’77 – ha detto il campione di ciclismo – esistevano i senatori. Ho debuttato in maglia Scic al Palasport di San Siro e nell’eliminazione ho vinto distanziando Gimondi di molti metri. Dopo lo sprint Felice mi guardò con diffidenza e i miei compagni di squadra mi rimproverarono perché gli avevo fatto fare una figura troppo brutta. Negli allenamenti in Riviera Ligure ridiventai amico di Gimondi”. Qualcosa di analogo accadde anche a Beppe Bergomi: “Nel primo derby che ho giocato sono entrato con decisione sull’esterno milanista Aldo Maldera, che aveva 10 anni più di me, senza commettere fallo. Lui mi diede del “ragazzino” che doveva moderarsi”.

Goodwood è indimenticabile per le platee saronniane: “L’anno prima – spiega Saronni – a Praga ero arrivato secondo perché Baronchelli, che mi ha tirato la volata, in realtà la doveva tirare a Moser. Il problema è che Francesco non si è accodato a Baronchelli, che ha così impostato l’azione da apripista anche con leggero disorientamento”. Tutti ricordano il Mundial di Spagna iniziato in modo difficile dalla Nazionale di Bearzot. “Dopo la partita col Camerun – ha raccontato Bergomi – eravamo irritati da illazioni riguardanti soprattutto Paolo Rossi e Cabrini. Per questo motivo organizzammo il silenzio stampa. L’unico autorizzato a parlare era capitan Dino Zoff, che già parlava poco di suo”.

Pierantozzi ha logicamente stimolato i due campioni a rievocare le loro principali rivalità. “Quando sono arrivato all’Inter – ha scandito il Beppe calciatore – pensavo che la rivalità principale fosse quella col Milan. In realtà la rivalità principale per l’Inter , e me lo ha spiegato soprattutto Moratti quando è diventato presidente, è sempre stata con la Juve. Tutti gli episodi storici e molto contestati riguardano Juve e Inter”. Non serve spiegare chi era il rivale numero uno di Saronni. “Per Moser – incalza il Beppe del ciclismo – è stata una fortuna avermi come rivale. Adesso io e lui non lo siamo più. Io (ndr, col pubblico del Palazzo Estense che si è messo a ridere di compiaciuto ) adesso compro anche il vino da Moser. E una foto che ho messo sul libro che mi ha scritto Beppe Conti mi ritrae con una bottiglia di vino Moser in mano. Pensate che Francesco mi ha detto che per fare una foto così, con una sua bottiglia tra le mani, dovrei essere io a pagare lui…..”.

Saronni non aveva particolari soprannomi, Bergomi sì. “La prima volta che l’allenatore interista Eugenio Bersellini, sergente di ferro, mi convocò con la prima squadra, io avevo dei baffi folti malgrado l’età, 16 anni. E Gianpiero Marini, che nello spogliatoio era seduto di fianco a me, mi disse che sembravo suo zio. Da lì diventati per tutti lo “Zio””.

A Varese il Beppe del ciclismo ha reso omaggio al fattore campo: “La quarta vittoria nella Tre Valli Varesine , ottenuta in via Manin, di fianco allo Stadio Ossola-Velodromo Ganna, per me è indimenticabile, e non solo perché raggiunsi il leader Gianni Motta nella graduatoria dei plurivincitori. Era stata una Tre Valli molto dura, con 9 passaggi sull’erta di Ferrera che avevano scremato i partecipanti. All’ultimo chilometro si presentò un gruppo d’avanguardia di 25 corridori. E io quasi privo di gregari in volata riuscii a rimontare e a superare negli ultimi metri Guido Bontempi. Una vittoria bellissima, mi fece guadagnare la maglia della Nazionale per il Mondiale di Renaix”.

Beppe Bergomi di Mondiali con l’Italia ne ha disputati 4. “Oltre a quello vittorioso nel 1982 il mio Mondiale più bello è stato quello del 1990 in Italia in cui siamo arrivati terzi”. E’ il Mondiale in cui l’Italia perse a Napoli, ai rigori, la semifinale con l’Argentina di Maradona. “Prima di quel match – incalza Beppe Bergomi, fino al 1999 uomo bandiera dell’Inter - non avevamo subito reti giocando sempre a Roma, con l’Olimpico che ci trascinava. Prima che si giocasse Italia – Argentina c’era stato un battage di Maradona che esortava i napoletani ad essere diffidenti con la Nazionale italiana. Maradona rimarcava che in tutti gli stadi i napoletani venivano trattati male e di colpo non dovevano trasformarsi in “patriottici” per sostenere l’Italia. In effetti a Napoli non ci fu il tifo dei napoletani contro noi azzurri, si avvertiva tuttavia una netta diffidenza. L’ambiente era freddo in una partita che per noi si rivelò difficile”.

All’epoca della disfida Moser-Saronni il fattore campo contava pure nel ciclismo. “Sulle salite del Giro d’Italia – precisa Saronni – i tifosi di Moser me ne dicevano di tutti i colori. E venivano anche a urlare di notte fuori dagli hotel in cui alloggiavamo per non farci dormire”. Nel ciclismo moderno ci sono differenze e abissali rispetto a quello dell’epoca Moser-Saronni. “Le differenze – osserva Bergomi – ci sono anche nel calcio. Noi dell’Inter pur disputando sempre i tornei internazionali giocavamo meno partite nella stagione rispetto all’Inter attuale. E la rosa dell’Inter e delle altre squadre allora era molto ridotta rispetto alle attuali. Nel nostro calcio venivano schierati undici giocatori o al massimo 12, per cui l’allenamento era meno importante. Trapattoni ci diceva che noi dovevamo allenarci giocando i match ufficiali”. Saronni al Mondiale di Goodwood del 5 settembre 1982 ha preceduto Greg Lemond e Sean Kelly. Oltre al Mondiale di calcio 1982 con la Nazionale , Bergomi ha trionfato con l’Inter in tre edizioni della Coppa Uefa; erano edizioni alle quali le nazioni più evolute schieravano la seconda, la terza, la quarta e la quinta classificata del Campionato. Quindi erano Coppe Uefa che valevano come l’attuale Champions League qualitativamente. Beppe Bergomi nel palmares ha lo scudetto dei record 1988-89, la Coppa Italia 1981-82, il Mundialito Club 1981. In Coppa Campioni (“Champions League” allora partecipavano appunto solo le vincitrici del Campionato) è arrivato in semifinale nell’edizione 1980-81. In Nazionale ha totalizzato 81 presenze, molte delle quali da capitano, come nell’Inter.

La storia di Saronni per gli appassionati di ciclismo è un libro aperto che non si chiude mai: due Giri d’Italia, un Mondiale, una Sanremo, un Lombardia, un Giro della Svizzera, una Freccia Vallone, 4 classifiche a punti al Giro d’Italia , due Sei Giorni a Milano e tantissimo ancora…

foto Claudio Bergamaschi

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy