I PIU' LETTI
COVI, UN PUMA IN CIMA AL GIRO
di Giulia De Maio | 25/06/2022 | 08:17

Vincere non è mai facile, riuscirci in grande stile è davvero raro, farlo sembrare naturale è per pochi eletti. In una manciata di faticosissime ore Alessandro Covi ha conquistato la Cima Coppi del Giro d’Italia 105, si è imposto nella tappa regina e ha riscattato la UAE Emirates che ave­va dovuto rinunciare al proprio leader a tre giorni dal traguardo di Verona. Il 23enne varesino, dopo aver sfiorato il successo in rosa due volte l’anno scorso, in questa edizione è riuscito a centrare il bersaglio grosso su una salita mitica con cui aveva un conto in sospeso.
Il successo non gli ha dato alla testa, tutt’altro. Quando lo raggiungiamo al suo rientro a Taino, è il ragazzo di sempre dai modi gentili e la battuta brillante, comprensibilmente stanco dopo tre settimane “a tutta” su e giù per il Bel Paese, ma già pronto per in­seguire nuovi obiettivi.

Come è stata l’accoglienza?
«Calorosa. In Municipio è stato organizzato un incontro da Il Puma di Tai­no fan club, in piazza ho salutato i tifosi, è stata affissa una mia gigantografia a braccia alzate in cima al Passo Fedaia con scritto “Il Puma di Taino. Scattante come un felino sulla Cima Coppi, graffiante come un Puma sulla Marmolada. Grazie Ale!”. In realtà sono io a dover ringraziare chi mi sostiene. Mi sto go­dendo il momento, convinto che questo sia tutt’altro che un punto di arrivo. Dopo ogni obiettivo raggiunto se ne presentano di nuovi e io sto già pensando a quelli. Giovedì sarò in gara al Giro dell’Appennino. Sono stanco, co­me tutti i reduci dalla corsa rosa, ma con la squadra mi ero preso l’impegno e io sono uno che li rispetta».

Perché il Puma di Taino?
«Quando ero Under 23, i compagni avevano cominciato a darmi questo soprannome buffo. Un gioco, poi è piaciuto ed è diventato ufficiale, anche come logo del fan club. Il puma ce l’ho anche tatuato, è un animale non comune».

Almeno un po’ di baldoria l’hai fatta?
«Non molta per la verità perché domenica ero morto. La sera prima avevo dormito due ore appena per via dell’emozione e tutto ciò che segue una vittoria così importante, quindi ho riposato più che potevo e lunedì mattina sen­za sveglia avrei dormito all’infinito. Tornato a casa è stato bello abbracciare parenti e amici, così come condividere un po’ dei cimeli portati a casa dal Giro con i tifosi. La sede del mio fan club a Taino è ancora un po’ vuota, per ora c’erano i trofei delle vittorie in Spa­gna di inizio anno, le prime tra i professionisti che ho colto alla Vuelta Mur­cia e in una tappa della Vuelta a Andalucia, ma dopo la ventesima frazione della corsa rosa aumenterà il va­lore di ciò che è esposto. L’idea è pia­no piano di riempire ogni angolo».

Cosa ti sei concesso?
«Non avevo desideri particolari. Anche quando gareggio non mi do troppi limiti. Io mi diverto alle corse, mi godo la vita andando in bici, non mi sottopongo a sacrifici estremi, non fanno per me. Non c’era un piatto che sognavo durante il Giro (il suo preferito è il kebab, ndr) né nulla che mi mancasse in modo particolare. Mi ritengo fortunato, da quando sono passato professionista sto vivendo il mio sogno ogni giorno».

Ti sei reso conto di aver realizzato un gran numero?
«Ci ho messo un po’ a metabolizzarlo. La soddisfazione ho cominciato ad as­saporarla ai 200 metri. Quando ho vi­sto che Domen Novak aveva 100 metri di svantaggio ho pensato “Beh, manca poco. Come fa a venirmi a prendere?” Gli ultimi secondi me li sono goduti. Ho attaccato a circa 55 chilometri dalla conclusione sul Pordoi (Cima Coppi). Dall’ammiraglia mi dicevano di andare a tutta, ma io ero già a tutta… Al limite dei crampi. Ma sapevo come gestirmi e sono riuscito a resistere al tentativo di rimonta del portacolori della Bahrain Victorious. Se anche mi avesse ripreso non l’avrei lasciato vincere. In fuga non aveva tirato un metro avendo alle spalle il compagno-capitano Mikel Landa. Non poteva vincere».

Te l’eri immaginata così questa vittoria?
«L’anno scorso al Giro fui secondo sul­lo sterrato di Montalcino, 3° sullo Zon­colan. Ci ero arrivato vicino, ma non abbastanza. La volevo da allora. L’an­no prossimo cercherò di vincere ancora la tappa più bella. Amo dare spettacolo. Al mattino, scherzando, avevo detto “vinco la Cima Coppi”, invece mi sono preso tutto. Ho corso come volevo, avevo avvisato i tecnici: “Farò quello che mi sento”. Sportiva­mente parlando finora è stato il mio giorno più bello».

Vincere il tappone per eccellenza a fine Giro non è da tutti. Per il futuro cosa ti lascia?
«La conferma che il lavoro paga. Sono stato due mesi fuori casa, allenandomi in altura a Sierra Nevada per migliorare ed essere utile ad Almeida, il nostro leader. Mi sono dedicato a lavorare per lui. Purtroppo è stato costretto a fermarsi a causa del Covid, nella sfortuna io ho avuto il via libera. Mi sono trovato in una fuga che è andata via di forza e, non avendo nessuno da aspettare, ho potuto giocarmi le mie possibilità. Le immagini della vittoria le riguarderò spesso ma spero sia solo la prima di tante. Dove posso arrivare? Non lo so, sono giovane ma di una cosa sono certo: dalle sconfitte si impara e io ho imparato da quelle dello scorso anno».

Con la Marmolada avevi un conto in sospeso.
«Nel Giro Under 23 del 2019 avevo perso il podio finale proprio sul passo Fedaia, che è una salita micidiale. In maglia Colpack avevo lasciato via libera ai colombiani. Finii quarto alle spalle di Andrès Camilo Ardila, Einer Rubio e Juan Diego Alba. Stavolta in­ve­ce sono riuscito a realizzare ciò che desideravo e mi sono riscattato con gli interessi. Sono sicuro che, oltre alla UAE Emirates, abbiano festeggiato le formazioni in cui sono cresciuto, dalla Cadrezzate da esordiente fino a quella con cui mi sono messo in luce al Giro Giovani 2018 e 2019 (che concluse in entrambe le occasioni come miglior italiano in classifica generale, ndr), per poi meritarmi il grande salto nel 2020».

Come avevi preso il ritiro di Almeida?
«Eravamo venuti per vincere il Giro con lui quindi è stato un colpo impressionante. Mi è dispiaciuto molto, ab­biamo un ottimo rapporto (Joao gli ha dedicato un tweet di incoraggiamento mentre Ales­sandro era all’attacco, in cui si diceva convinto che il compagno avrebbe vinto, ndr). Siamo giovani, abbiamo altri Giri davanti».

Questo Giro ha messo in luce tanti giovani di casa nostra.
«Oltre a me hanno vinto Dainese, Ol­dani, Ciccone e Sobrero, mi sembra un buon bottino. È vero che for­se in questa fase siamo un po’ carenti di corridori che possono lottare per la ge­nerale e sono quelli che ap­passionano di più il pubblico, ma è solo questione di tempo. L’anno scorso un azzurro ha vinto la Roubaix, trovo as­surdo dire che siamo finiti».

È stato l’ultimo ballo di Vincenzo Niba­li. Per te cosa rappresenta lo Squalo?
«Abbiamo un buon rapporto (e anche gli stessi procuratori, Alex e Johnny Carera, ndr), dall’anno scorso mi lega a lui una bella amicizia, che si aggiunge alla stima che già nutrivo nei suoi confronti. Mi fa piacere aver ricevuto i suoi complimenti e, questa è una battuta ovviamente, che non sia salito sul podio finale se no avrei dovuto pagare una cena a Davide Formolo. Avevamo scommesso e io, con tutto il bene che gli voglio, essendo molto realistico pensavo fosse impossibile raggiungere la top 3 a 37 anni, anche per un campione del suo calibro. In realtà ci è arrivato vicino, mi ha stupito, dimostrando una volta di più di essere un grande».

Siamo tutti alla disperata ricerca di un suo successore. Ti candidi?
«No (risponde secco, ndr). Quello che fanno i pretendenti alla classifica generale nei grandi giri è troppo duro, im­pressionante. Io non sarei in grado di essere ogni giorno “sul pezzo” e non sono uno scalatore, non ho le caratteristiche adatte. So che quando vinci una tappa in salita pensano tutti che sei uno che va forte quando la strada sale, ma non è così e le scorse settimane me lo hanno confermato. Quando dovevo aiutare Joao mi staccavo già da 30-40 corridori. Sono consapevole dei miei limiti, in salita faccio fatica, per questo devo anticipare. Io sono un passista ve­loce, vado forte sugli strappi secchi, posso dire la mia in arrivi di gruppo ristretto. Forse sono un uomo da classiche, da Ardenne, anche se non le ho ancora disputate. Spero di poter dire la mia un giorno in corse come Amstel Gold Race, Freccia Vallone e Liegi-Ba­stogne-Liegi».

La bici è una questione di famiglia in casa Covi.
«Mamma Marialisa Giucolsi è stata professionista così come suo fratello Roberto, mentre papà Andrea (che durante il lockdown gli ha trasmesso la passione per la chitarra, ndr) ha corso fino a dilettante. Lei ora si occupa della casa, lui lavora come ingegnere alla Nielsen. Ho una sorella più grande di me di un anno, Marina, che studia in Polonia dove papà lavora. Da piccolo i miei genitori mi hanno fatto provare tutti gli sport possibili. Mi sono cimentato con il tennis, l’atletica, lo sci e il nuoto, finchè un giorno mi hanno portato a vedere una gara di ragazzini vicino casa e io ho detto: “Questo è il mio sport. Perché loro sono in bici e io no?”. Così mi hanno portato alla Bot­te­ga del Romeo, conosciuto ciclista di Ispra (Va), amico di famiglia, che mi ha fornito le due ruote per tutte le categorie dei giovanissimi. Alla prima gara, avevo 6 anni e indossavo la maglia del­la Orinese, finii secondo dietro a un ra­gazzino che da lì in poi mi avrebbe battuto tante altre domeniche. Era decisamente più sviluppato di me, io ero così mingherlino... Ero l’eterno battuto, ma poco mi importava perché finita la gara c’era il panino con la salamella che mi aspettava».

Per il prosieguo della stagione cosa ti au­guri?
«Dopo l'Italiano staccherò un po’, per poi riprendere a San Se­ba­stian e puntare alle classiche di fine stagione in Italia. Spero di ripetere quanto di buono fatto vedere a fine 2021. La Tre Valli Varesine, essendo la corsa di casa, è quella per cui ho un pizzico di motivazione in più, ma voglio giocarmi ogni occasione che mi si presenterà. L’ho già detto e lo ripeto: sto già vivendo il sogno che avevo fin da bambino. Sono in gruppo e mi confronto con i migliori ciclisti al mondo, per me è già una favola. Da quando sono passato professionista più che una lista dei desideri ho una serie di obiettivi da raggiungere».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy