Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le sue notevoli potenzialità aggiungendo ancora più comfort in ogni singolo distretto della seduta.
Multidisciplinare per natura
La sella Scratch M5 PAS 3DMSS è un modello multisciplinare che si distingue da sempre per un innato spirito racing, una natura che la rende particolarmente interessante dal mondo della strada fino alla mtb. La sua forma tonda offre come sempre un ampio supporto alla fascia lombare mentre la tecnologia PAS - Perineal Area System, un ampio canale aperto, gestisce a meraviglia i picchi di pressione a carico dei tessuti molli. Per arrivare alla configurazione completa Prologo ha analizzato in modo scientifico le aree di pressione esercitate sulla sella da diversi ciclisti professionisti e con i dati raccolti ha realizzato una cover stampata in 3D davvero confortevole. Saltano sempre all’occhio i settori separati a doppio strato, delle vere isole che giocano un ruolo unico nella gestione della seduta. La stampa tridimensionale di ultima generazione riesce a potenziare ogni singolo distretto rispetto alla cover tradizionale massimizzando il supporto e rendendolo ancora più dinamico. Resta protagonista l’ottimo scafo e nel dettaglio il rail in versione Nack ( Nano Carbon Fiber ), perfetto per la stabilità che offre e per la sua leggerezza
I confini di utilizzo sono ancora più larghi
Sono anni che utilizzo questa sella sulla bici da gravel, strada e sulla mtb e ne ho apprezzato le potenzialità in ogni singola disciplina. La cover stampata in 3D è però molto più di un semplice potenziamento, infatti, questa moderna tecnologia a fronte di un piccolo aumento di peso rispetto ad una imbottitura tradizionale, porta performance in più in ogni frangente. Le varie zone d’appoggio lavorano ancora meglio e gestiscono in maniera fluida ogni movimento in sella.
I settori separati per ogni lato della sella si adattano al movimento delle gambe e del bacino offrendo un supporto stabile e accogliente. In questa direzione il merito va dato alle varie forme geometriche realizzate nella stampa e anche alle densità e ai coefficienti elastici differenziati nella struttura stessa. La parte posteriore della sella realizzata con forme geometriche voronoi in superficie e romboidali verso lo scafo hanno alto coefficiente elastico alta densità, mentre la sezione centrale, caratterizzata da geometrie voronoi in superficie e tetraedriche verso lo scafo hanno bassa densità e coefficiente elastico medio.
Qui troverete il vero comfort per i tessuti molli! Infine, la sezione anteriore con forme voronoi in superficie e Kagome verso lo scafo hanno coefficiente elastico basso e densità media per darvi il giusto e sincero supporto quando vorrete sfruttare questa parte di sella. Tutto questo avviene sulla carta, ma anche nella realtà. Dalla punta alla parte posteriore della seduta ( 250x140mm ) ogni singolo cm gioca la sua partita e rende la seduta comoda anche quando le ore in sella diventano tante. Il peso della versione in prova è di 176 grammi, abbastanza per essere considerata una delle selle più leggere e polivalenti tra quelle realizzate in 3D.