I PIU' LETTI
ALEOTTI. «OBIETTIVO ARDENNE E POI...»
di Giulia De Maio | 20/02/2022 | 08:20

Si è alzato per puntare più in alto. Questo inverno ha ma­cinato chilometri e lavorato sulla posizione a cronometro, cambiato misura della bici e usato due spessori in più per il manubrio, nella convinzione che tutto questo gli servirà per continuare a crescere e alzare le braccia al cielo. Di nuovo e sempre più spesso. Giovanni Aleotti è tra i giovani più interessanti del nostro ciclismo e, dopo un buon primo anno di rodaggio nella massima categoria, è pronto ad alzare l’asticella. Educato, pacato, mo­desto, non sembra avere il carattere del cecchino, ma in corsa si trasforma e nei finali a lui più adatti diventa temibilissimo. Non ama i proclami, lavora sodo, senza bruciare le tappe, avendo le idee chiare sul suo futuro.

Purtroppo il covid ha ritardato il suo esordio stagionale, avrebbe dovuto iniziare a Maiorca a fine gennaio ma al termine del ritiro di gennaio lui e il compagno di squadra Maximi­lian Schach­mann sono risultati positivi ai test rapidi di routine e al seguente PCR che ha confermato la brutta notizia. In conformità con quanto previsto dalle autorità sanitarie spagnole, il ventiduenne di Miran­dola si è dovuto isolare e cambiare i programmi. Per fortuna il virus lo ha colpito in forma lieve e, anche se questo intoppo lo avrebbe evitato volentieri, «senza porsi aspettative né limiti» Giovanni è fiducioso per la sua seconda stagione da professionista, iniziata con la Ruta del Sol che si sta svolgendo proprio in questi giorni.

Pronto?
«Avrei risposto assolutamente sì, ma è emersa la positività al covid quindi in­vece di fare le valigie per le prime gare ho dovuto iniziare la quarantena. Al termine del ritiro a Palma di Maiorca con la Bora Hansgrohe mi sentivo be­ne, era dal 28 dicembre che mi stavo allenando al caldo, visto che prima di Capodanno ero partito per Gran Ca­na­ria con Matteo Fabbro per accumulare ore in sella, e tutto era filato liscio. Di­spiace dover aspettare ad attaccare il numero alla schiena, ma non ho sintomi quindi non posso la­mentarmi. Bi­sogna avere solo un po’ di pazienza in più».

Questo inverno hai lavorato molto sulla posizione a cronometro.
«Sì, oltre a tutti i chilometri macinati mi sono concentrato su questo aspetto molto importante. A novembre sono stato in California nella galleria del vento di Specialized alla ricerca del setting ottimale e successivamente lo ab­biamo messo alla prova nel velodromo di Palma di Maiorca. Mi sono alzato di due spessori, ho modificato la posizione delle appendici spostando in altro le protesi, cambiato taglia del telaio, passando a una M per distendermi di più. I numeri sono buoni: abbiamo ridotto l’impatto dell’aria, accorciando il gap tra braccia e testa, quindi dovrei essere più veloce. Parto da una buona base, ma la posizione non è tut­to. Bisogna allenarsi molto a questo tipo di sforzo per trarne benefici effettivi».

Prima volta in galleria del vento e in America, come è andata?
«Mi è piaciuto molto. Mi ero concesso tre settimane di vacanza dopo il Lom­bar­dia. Poi ho ripreso e dopo pochi giorni siamo volati negli Usa. Non ho praticamente avuto tempo di fare il turista. Siamo stati quattro giorni, di cui due in galleria del vento. Solo l’ultima sera siamo andati a San Francisco in macchina. Abbiamo visto il Golden Gate, Alcatraz e fatto un giro in centro. Poco, ma bello lo stesso. Eravamo lì per lavorare. Con me c’erano il responsabile tecnico per lo sviluppo dei materiali Gert Kodanic, il capo dei meccanici e l’osteopata della squadra. Siamo partiti dalla posizione 2021 come riferimento, poi abbiamo cominciato con vari aggiustamenti, fino a trovare quella definitiva, basandoci sulle mie sensazioni e sui valori emersi dalle varie pro­ve. Sono molto soddisfatto del risultato finale, che mi consente una buona vi­suale, senza forzare il collo».

Che cosa significa che il team abbia scelto te per andare in galleria del vento?
«Che credono in me. Per me è uno stimolo in più. Ho capito che le crono sono molto importanti ed è bello che la squadra abbia voluto investirci. Il pri­mo anno da professionista è stato lunghissimo, con 69 giorni di corsa. A cominciare dalla primavera, in cui ho messo in fila Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Giro dei Paesi Baschi pri­ma del Giro d’Italia. Sono stato per tanti giorni via da casa e mi sono divertito tanto. Mi piacciono i training camp. Quelli d’inverno quando si va a pedalare al caldo e quelli d’estate, perché se restassi a casa da solo, non mi allenerei così bene. Sono contento di come sono cresciuto nel 2021 e di co­me la squadra mi ha gestito. Nella prima parte ho partecipato a corse mol­to impegnative, nella seconda ad un calendario in parte meno esigente che mi ha permesso di mettermi alla prova, ottenendo piazzamenti che mi hanno dato morale. Mi sono piaciuto al Giro di Polonia e a fine stagione alla Primus Classic. In Belgio c’erano tutti quelli che preparavano il mondiale e mi sono ritrovato davanti con Van der Poel, Nizzolo e Alaphilippe».

Non solo piazzamenti però visto che hai vinto una tappa e la classifica generale del Sibiu Tour.
«Sì, a metà luglio sulla vetta del Pal­ti­nis in Transilvania, al centro della Ro­mania, ho colto il mio primo successo tra i professionisti davanti a Fabio Aru. Non mi aspettavo di vincere al primo anno. Quando ho tagliato la linea del traguardo ho provato tanta gioia, che ho condiviso con compagni e staff. Mi sono impegnato al massimo sin da subito nel prologo cittadino del giorno prima. Poi quando abbiamo preso la maglia, l’obiettivo era difenderla. An­che nella tappa successiva c’era un arrivo impegnativo: 23 chilometri di salita e traguardo a 2.030 metri di quota, però io ero tranquillo e il team non mi ha fatto sentire la pressione, così siamo riusciti a portare a casa la vittoria finale».

Rispetto a un anno fa la Bora Hansgrohe ha cambiato decisamente volto.
«Peter Sagan era l’uomo simbolo ed è impossibile da rimpiazzare. Con lui se ne è andato il gruppo con cui ho legato tanto, con Oss, Bodnar e suo fratello Ju­raj. Di italiani siamo rimasti io, Ce­sare Benedetti e Matteo Fabbro. L’in­gle­se ovviamente è fondamentale per comunicare all’interno di un team tedesco ma sempre più internazionale, ma questo per me non è un problema avendo studiato lingue straniere al li­ceo. Ci sono stati nuovi innesti, soprattutto scalatori come Higuita, Vlasov, Hindley ed è cambiato anche parte del personale. Quest’anno saremo più orientati verso i grandi giri e sono convinto che saremo competitivi anche senza Peter, che resta una icona da cui ho “rubato” il più possibile. Per me è stato bellissimo disputare la prima stagione tra i grandi con un campione come lui, ho imparato tanto, soprattutto alla Tirreno e nelle tre settimane del Giro d’Italia disputate al suo fianco. Ho osservato soprattutto come gestiva il fuori corsa, anche perché per uno co­me lui la corsa è davvero il me­no. In gruppo ho ammirato la sua freddezza, il saper essere un vero capitano. Gli viene naturale, lo vedi che non lo cerca, perché ce l’ha dentro e questo fa sì che tutti lo seguano. Come è successo a Fo­ligno, quando ha vinto la decima tappa del Giro, abbiamo dato tutti il 200 per 100».

Ami le Ardenne e vai bene nelle brevi cor­se a tappe. Cosa ti ha detto il tuo primo anno da professionista per il prosieguo della tua carriera?
«In Italia tutti attendono un giovane per le corse a tappe e, visto quanto di buono dimostrai al Tour de l’Avenir (2° nel 2019, ndr), so che qualcuno si aspetta grandi cose da me, ma penso sia prematuro immaginarmi protagonista in un grande giro. Per ora cerco di essere competitivo nelle corse di un giorno o di una settimana. Scoprirò per la prima volta le classiche belghe, che ho sempre guardato in tv, con l’ambizione di imparare e migliorare. Ognu­no ha i suoi tempi, non siamo tutti Po­gacar o Evenepoel. Io continuo a im­parare dai miei compagni più esperti e a lavorare sodo con Sylvester Szmyd, il mio preparatore da due anni a questa parte. Sono fortunato che la squadra mi abbia affidato a lui, mi trovo molto bene, avendo lui svolto una carriera ad alto livello ci capiamo facilmente. Me lo ricordo alla corsa rosa al fianco di Ivan Basso...».

Cosa prevede il tuo calendario?
«Ho appena iniziato, devo ancora definire il programma, ma l'idea è di andare in altura per arrivare in forma alla primavera. Le classiche delle Ardenne - Amstel Gold Race, Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi - saranno il mio primo obiettivo, poi vorrei meritarmi la convocazione per il Giro d’Italia».

Come trascorri il tempo libero?
«Mi riposo e rilasso a casa. Ne approfitto per trascorrere tempo con amici e famiglia, per giocare con Bruto, il mio bulldog inglese, e per godermi le piccole cose. Seguo molto lo sport: tifo Inter e Ferrari. Ho seguito tutti gli ultimi gran premi del mondiale di Formula 1, mi sono goduto la sfida, anche se alla fine Lewis Hamilton ha perso».

A fine stagione sarai felice se...?
«Se sarò cresciuto ulteriormente e avrò confermato quanto di buono dimostrato nel 2021, magari qualcosina in più. Non mi pongo aspettative né limiti».

da tuttoBICI di Febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy