I PIU' LETTI
FOCUS 2R 2020: CRESCE IL MERCATO BICI E CALA IL BIKE SHARING, REGGIO EMILIA E MILANO REGINE DELLE CICLABILI
di Nicolò Vallone | 17/01/2022 | 14:00

Come cambiano mobilità urbana e politiche locali in favore dei ciclisti in epoca Covid?

Alcune risposte arrivano dall'edizione 2020 del rapporto Focus2R, realizzato da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) e Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia.

Il report, presentato stamattina in videoconferenza da alti rappresentanti delle istituzioni sopracitate con la partecipazione degli assessori alla mobilità di Parma, Milano, Genova, Firenze e Roma, si basa su un monitoraggio dei capoluoghi di provincia di tutta Italia e ha fornito parecchi dati significativi:

 

Paolo Magri, presidente di Confindustria ANCMA, elogia la resilienza del mondo delle due ruote allo scoppio della pandemia, sottolinenando però come le nuove necessità di spostamento sicuro e sostenibile abbiano accelerato un processo già in atto. Per iniziare a dare qualche cifra, sale nel 2020 la disponibilità media di piste ciclabili nelle città: 31 Comuni hanno realizzato complessivamente +224,5 km, di cui +65,5 la sola Milano. 

A Magri fa eco Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, che esprime ottimismo per le progressive modifiche al codice della strada, per i numeri legati alle bici (oltre 2 milioni di pezzi venduti nel 2020) e per le nuove risorse consentite dal PNRR. Ma Ciafani mette pure in guardia sul lungo percorso ancora da fare, a livello sia di percepito culturale riguardo alla sicurezza dei ciclisti da parte di chi guida mezzi pesanti e pericolosi, sia di necessità di nuovi investimenti sulle infrastrutture che migliorino la sicurezza e la facilità nella fruizione della bicicletta.

Un mantra che emerge è: indietro non si torna. Andiamo dunque a esaminare alcuni numeri più specifici di questa espansione dell'attività ciclistica in Italia, ancora segnata da un ampio divario Nord-Sud ma indice di uno spostamento su due ruote sempre più diffuso nel Paese.

 

La disponibilità media di piste ciclabili, ciclopedonali e zone con moderazione di velocità a 20 e 30 km/h sale anche nel 2020 e raggiunge 9,5 metri equivalenti (+25% rispetto al 2015, primo anno di rilevazione del Focus2R). Cresce anche il numero di Comuni in cui è consentito il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici (52%), in lieve aumento rispetto al 2019 e in netta crescita rispetto al 31% del 2015. 

Stabile invece il dato delle amministrazioni che allestiscono postazioni di interscambio bici in tutte o almeno una stazione ferroviaria (74%), oppure presso scuole e università (80%), mentre cala la percentuale delle città dove sono disponibili punti di ricarica elettrici delle biciclette a pedalata assistita, che passa dal 38% del 2015 al 33% del 2020 (era il 35% nel 2019). 
Come nel 2019 la maggior parte dei punti di ricarica si concentra in poche città, in particolare Trento e Padova che, insieme, contano quasi l’80% del totale, rispettivamente 320 e 312. In ogni caso, 13 comuni su 23 non superano i 5 punti di ricarica e soltanto 6 comuni ne hanno più di 10. 

Per quanto riguarda poi il bike-sharing, il 54% dei Comuni ha servizi di condivisione delle biciclette, con una flotta complessiva di circa 35 mila mezzi e una progressiva dimunuzione degli stalli e aumento delle free-flow (soprattutto al nord). Tra le città col maggior numero di prelievi troviamo Milano, Brescia, Firenze, Torino e Bologna, tutte comunque sotto il milione di prelievi annui, tranne Milano che registra 4,3 milioni di prelievi nel 2020. Il numero di prelievi totali annui diminuisce del 47% rispetto al 2019, così come la percorrenza totale che scende del 51% rispetto al 2019. Il principale responsabile di questo calo sembra la concorrenza dei servizi di monopattino-sharing.

E la sicurezza? Nel 2020 si contano 14.019 incidenti con biciclette (elettriche e non) con 176 vittime e 14.023 feriti, di cui 328 pedoni investiti; mentre riguardo ai monopattini elettrici sono stati registrati 565 incidenti, 551 feriti e un morto. Il 56% dei Comuni (era il 48% nel 2019) considera il miglioramente della sicurezza delle bici una priorità assoluta.
La marchiatura antifurto rappresenta ancora un disincentivo a utilizzare le due ruote, essendo presente in circa un terzo dei Comuni.

Il mercato della bicicletta, infine. La vendita delle bici tradizionali torna a crescere nel 2020: +14% (1.730.000 unità) e continua il boom delle eBike (+44%, 280 mila unità).
Il 2020 ha inoltre confermato il negozio specializzato come punto di riferimento per i consumatori sul territorio: Confindustria ANCMA stima, infatti, che più del 70% dei 2 miliardi di euro di fatturato dell’intera rete di vendita durante il 2020 sia stato generato dalle realtà commerciali di prossimità. Sempre secondo le prime valutazioni di ANCMA, nel 2021 il mercato si attesterebbe indicativamente sugli stessi volumi del 2020.

 

TOP 5 DELLE CITTÀ:

- Infrastrutture ciclabili per abitante: Reggio Emilia, Cuneo, Cesena, Ravenna, Cosenza

- Parcheggi bici presso stazioni ferroviarie: Bologna, Firenze, Ferrara, Treviso, Piacenza

- Bike Sharing (numero di bici ogni 1000 abitanti): Firenze, Milano, Mantova, Bologna, Bergamo

- Bike Sharing (abbonati ogni 1000 abitanti): Firenze, Pesaro, Brescia, Torino, Milano

 

FUTURO - Intervento finale di Antonio Furlanetto, CEO di Skopìa, startup dell'Università di Trento che fornisce consulenze strategiche e analisi dei cambiamenti basate sulle scienze dell'anticipazione: «Il punto di arrivo della mobilità sarà il piacere di guidare le bici. E prima ancora di avere città intelligenti, dobbiamo avere città felici. L'Europa sta facendo cose egregie e le due ruote hanno l'opportunità straordinaria di costruire la mobilità di domani. Bisogna cambiare il paradigma della proprietà dell'auto e del trasporto: in Italia ognuno si sposta su un'auto e l'80% della movimentazione di persone e merci avviene su gomma. Va cambiata la mentalità del muoversi e del fare logistica. La globalizzazione fa sì che si spendano quantità enormi di denaro in trasporti di qualsiasi prodotto in tutto il mondo. Il NordEuropa è l'esempio da seguire: la cultura e l'urbanistica incentivano a usare la bici, e a Bruxelles il limite di velocità a 30 km/h ha ridotto drasticamente gli incidenti. Negli Stati Uniti si erogano sussidi alla mobilità sostenibile o leggera. Le intersezioni delle piste ciclabili sono infinitamente meno complesse rispetto a quelle stradali. Non è solo una questione di tecnologie, anzi: è una questione di scelte! La situazione delle grandi città ormai è critica, il traffico automobilistico rende le persone meno felici e le sottopone all'inquinamento. La città che funziona tiene in piedi il territorio circostante: una città felice permette di vivere tanto e bene. Oltre al fatto che l'essere umano non è fatto per stare fermo, ma per muoversi e per tessere legami sociali. Cambiare mobilità significa migliorare la salubrità e la godibilità degli spazi urbani. Le città italiane, peraltro, hanno spesso una conformazione storica, non progettata per le macchine, quindi partono addirittura avvantaggiate per ricevere gli interventi sulla mobilità intelligente. Volere è potere: basta che la politica, l'informazione e le persone nel loro quotidiano acquisiscano e promuovano la consapevolezza sul tema. Ora l'Unione Europea sta facendo davvero sul serio: il 14 novembre 2021 ha pubblicato le linee guida per incoraggiare nuove norme per gli Stati membri. Un elemento importante diventeranno le bici elettriche, che nel 2050 saranno la metà delle biciclette vendute. La pandemia di coronavirus ha disincentivato all'utilizzo dei mezzi pubblici, acuendo quello del mezzo individuale: la mobilità su due ruote si sta inserendo in questo chiaroscuro. Importante in questa direzione l'impiego dei lavoratori sempre più in uffici-hub sparpagliati sul territorio, più facilmente raggiungibili con le forme di mobilità condivisa e sostenibile. L'introduzione di diverse tecnologie nel mondo delle due ruote rende più flessibili e democratiche le possibilità di spostarsi, oltre ad aumentare la componente ludica e legata al "piacere della guida". La bicicletta manterrà la propria componente emozionale e il proprio fascino; contestualmente, il potere liberatorio e la forza di aggregazione a essa connessa sono assi della manica che il mondo delle due ruote potrà spendere nei prossimi decenni.»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy