I PIU' LETTI
OLIMPIADI STORY. IL GRANDE RECORD DI ROBERTA BONANOMI
di Alessandro Brambilla | 07/08/2021 | 08:10

Il ciclismo ha la sua primatista di partecipazioni alle Olimpiadi: è la bergamasca Roberta Bonanomi che ha partecipato a 5 edizioni esattamente come Alessandra Sensini (surf), Iosefa Idem (canoa), Federica Pellegrini (nuoto) e lo sciabolatore  Aldo Montano, rimanendo alla storia più recente dei Giochi.

Roby Bonanomi ha partecipato all’Olimpiade di Los Angeles 1984, la prima edizione con titoli del ciclismo femminile in palio, poi ai Giochi di Seul ’88, Barcellona ’92, Atlanta ’96 e Sydney 2000. Roberta da sempre vive a Sotto il Monte, il paese di Papa Giovanni Roncalli, e iniziò a gareggiare per l’Alba Robbiate passando poi alla Merate e in altri teams. E’ la donna dei record: disputò il primo Campionato del Mondo su strada con le elite nell’agosto 1983 ad Altenrhein, in Svizzera. Roby Bonanomi è nata il 15 ottobre 1966, a fine agosto ’83 aveva 16 anni e dieci mesi e già sfidava la Longo (classe ’58) e altre campionesse over 25, diciamo le migliori elite coi parametri attuali. Allora le elite erano definite “seniores”, e le juniores avevano dai 13 ai 16 anni.

Roberta disputò dunque la corsa su strada elite (seniores) dell’ Olimpiade di Los Angeles d’inizio agosto ‘84 all’età di 17 anni e 9 mesi. Probabilmente è la più giovane protagonista di una gara olimpica di ciclismo femminile (tra gli uomini da segnalare Cesare Cipollini, fratello di Mario, che da junior diciottenne gareggiò in pista ai Giochi di Montreal ’76). Sarebbe come schierare all’Olimpiade “Tokyo 2020” una ragazza della categoria juniores contro Van Vleuten, Van Der Breggen, Vos e Longo Borghini. Tuttavia Roby Bonanomi e le ragazze della sua generazione non si lamentavano: “Eravamo abituate a gareggiare contro atlete di 10-15 anni più di noi anche in Italia, e non venivano stilate classifiche differenziate per fasce d’età, cosa che fanno attualmente nelle gare catalogate open. Negli Anni 80 l’ordine d’arrivo era unico. Ero adolescente comunque gareggiare contro atlete over 25 soprattutto a livello internazionale mi dava grande stimolo”.

Roby è nella schiera eletta degli atleti con 5 partecipazioni olimpiche, ma non sussulta: ”Aldo Montano, Federica Pellegrini, Alessandra Sensini, Isefa Idem – ammette Roberta, che vive col marito Corrado e il figlio Stefano, 17 anni - ai Giochi hanno  ottenuto risultati importanti. Io invece non ci sono riuscita pur meritandomi per 5 edizioni la convocazione da titolare”.

A Los Angeles ’84 ( vittoria della statunitense Connie  Carpenter) con lei vennero schierate Maria Canins, Cristina Menuzzo, Bruna Luisa Seghezzi. “In quell’Olimpiade statunitense – dice Roby – noi alloggiammo nei pressi della sede di svolgimento della corsa su strada, a 100 chilometri dal villaggio olimpico. E’ il motivo per cui non ci siamo rese conto al 100% di essere all’Olimpiade: sembrava l’atmosfera di una normale gara internazionale. Terminai la corsa in gruppo”.

A Seul 1988 per Roby fu più bello. “Noi azzurre eravamo finalmente alloggiate al villaggio olimpico, con i campioni di tutte le discipline. A Seul mi sono resa conto di cos’è un’Olimpiade, anche se la nostra gara era pianeggiante, inadeguata ad una passista scalatrice come me”. Vinse la velocista olandese Monique Knol.

“Mi è andato bene il circuito dell’Olimpiade 1992 di Barcellona – prosegue Roberta – anche se ho sofferto notevolmente il caldo e se non riuscii ad arrivare tra le prime”. Nel ’92 tra le donne trionfò l’australiana Anne Kathrin Watt, fra i maschi Fabio Casartelli. Nella successiva Olimpiade di Atlanta la scelta di tempo premiò la francese Jeannie Longo, medaglia d’oro.  e anche la bergamasca Imelda Chiappa, seconda classificata. “Davanti avevamo Imelda – spiega Roberta – non potevamo muoverci dal gruppo inseguitore. Vorrei sottolineare che il Mondiale di Duitama 1995 era stato prova di selezione olimpica. Io a Duitama pur correndo in altura arrivai sesta meritandomi il posto da titolare per Atlanta 1996”.

All’inizio della stagione 2000 Roberta Bonanomi trionfò nella prova di Coppa del Mondo ad Hamilton, in Nuova Zelanda. “Una vittoria indimenticabile, misi un’ipoteca sulla partecipazione alla mia quinta Olimpiade”. Ai Giochi di Sydeny 2000 non fu fortunata: cadde e si ritirò. Vinse l’oro Leontien Van Moorsel (Olanda).

“Più che da Olimpiade in carriera sono stata una donna da gare a tappe”, osserva la concittadina di Papa Giovanni. E’ la sacrosanta verità: Roby vinse ad esempio il Giro d’Italia 1989. Era il secondo Giro per donne, e Roby lo dominò senza ottenere successi di tappa, “stile Balmamion”. Nella storia del Giro d’Italia è anche arrivata seconda in classifica, oltre a vincere una tappa.

In alcune edizioni del Tour de France correndo con la maglia dell’Italia riuscì a vincere 4 tappe e anche ad indossare la maglia gialla e quella a pois del Gran premio della Montagna, seppur transitorie. “Vinsi una tappa nel dipartimento della Charente – ricorda con un pizzico di commozione - e a mettermi la maglia gialla venne il presidente della Repubblica Francois Mitterand”. Roby è stata Campionessa del Mondo della 50 chilometri cronosquadre a Renaix 1988; con lei gareggiarono Maria Canins, Francesca Galli e la romagnola Monica Bandini, che ora è lassù. “La cronosquadre è una specialità magnifica, spero che venga reinserita nel programma dei Mondiali nella forma più classica, ovvero riservata alle Nazionali”.

Col treno azzurro della cronosquadre ai Mondiali è anche arrivata terza a Villach 1987 (con lei c’erano Chiappa, Galli e Bandini)  e seconda a Chambery 1989 ( con Canins, Galli, Bandini). L’Italia perse l’oro al Mondiale in Francia per due decimi di secondo. Nel 1993,  a Oslo, Roby   conquistò la medaglia di bronzo nella 50 chilometri con Michela Fanini (anche lei è in cielo),  Alessandra Cappellotto, Fabiana Luperini. “Ho vinto anche un Giro di Norvegia, un Giro del Friuli, altre corse – fa notare Roberta – prendendomi soddisfazioni enormi. Purtroppo il nostro era un ciclismo dilettantistico e non avevamo i vantaggi delle attuali praticanti. Non invidio a Longo Borghini, Bastianelli e company le splendide prestazioni atletiche e i percorsi di gara, bensì strutture organizzative e di squadra. Ora ci sono i corpi statali che garantiscono a loro guadagni immediati e benefici professionali post-carriera ciclistica. Io ho corso in bici da elite ad alto livello per 19 stagioni e altri anni fra le giovani, e ora vado a lavorare in un ristorante. Ritengo d’aver contribuito notevolmente, con altre, al processo evolutivo del ciclismo rosa. Auguro alle protagoniste di quest’epoca grandissimi trionfi”.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy