I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA U23 2021. LA DOPPIA SCALATA DEL NEVEGAL
di Giuseppe Figini | 11/06/2021 | 07:45

Nona e penultima tappa del Giro d’Italia U23 Giovani che unisce il Trentino-Alto Adige al contiguo Veneto, dalla provincia autonoma di Trento a quella di Belluno. La configurazione altimetrica propone un profilo assai arcigno subito dopo la partenza, parte centrale mossa, vallonata e con un finale che si propone come impegnativo con due GPM di 1a categoria, in successione, con il secondo che è pure il traguardo d’arrivo.

Il ritrovo e il via avvengono a Cavalese, il noto comune, primario riferimento, per storia, posizione e iniziative della bella Val di Fiemme, a quota mille metri. Vi scorre il torrente Avisio e il panorama circostante l’amena conca dove sorge propone i boschi della catena del Lagorai e, più lontane, le Pale di San Martino. Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme con facciata affrescata con vari soggetti, sede dalla metà del 1800 della Magnifica Comunità Generale di Fiemme, storica e peculiare istituzione con tutti i comuni della valle che vigila e preserva i beni ambientali del suo territorio. All’interno il Museo Pinacoteca conserva un’articolata documentazione e dipinti di valore. Vari sono i motivi architettonici di buon interesse, religiosi e civili. Esi propone come meta turistica di lunga tradizione, sia in versione estiva, sia invernale e sede d’arrivo della classicissima dello sci nordico, la Marcialonga, nata nel 1971, con partenza da Moena, in Val di Fassa. È stata pure sede di tre campionati mondiali di sci nordico e luogo di nascita di sciatori e hockeisti.

Il Giro d’Italia prof ha proposto arrivi di tappa nel 1969 con il successo del trentino Claudio Michelotto, e un altro trentino, Francesco Moser, primo nella cronometro Mazzin di Fassa-Cavalese mentre nel 197, sempre in una cronometro, il successo fu dell’ucraino Serhij Gonchar o Honchar.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.10 CLICCA QUI

Il tracciato si indirizza subito in salita, dopo il tratto iniziale in sfilata in Val di Fiemme, con il km. 0 posto nel territorio di Predazzo, affrontando l’ascesa verso il GPM di 1a cat. ai m. 2031 di Passo Valles, passando per Bellamonte, comune di Predazzo, con splendido panorama sul gruppo delle Pale di San Martino e Paneveggio, dove nell’omonimo parco naturale c’è la foresta dove sorgono i famosi “abeti di risonanza”utilizzati nella fabbricazione di violini e simili strumenti musicali, un patrimonio naturale duramente colpito dal maltempo del Triveneto che imperversò nella zona a fine ottobre 2018. La salita è lunga ma con pendenza costante attorno al 5/6%.

Lo scollinamento segna il passaggio in Veneto, in provincia di Belluno, proponendo la veloce discesa su Falcade, nella valle del torrente Biois, località turistica in piacevole posizione, nel comprensorio Dolomiti Superski, con moderni impianti e confortevoli strutture d’accoglienza. Qui nel Giro d’Italia prof è terminata la Lienz-Falcade, vinta dal compianto Felice Gimondi e dove lo svedese Gosta Pettersson, guidato dal d.s. Alfredo Martini, strappò a Claudi Michelotto la maglia rosa che porterà fino alla conclusione di Milano del suo Giro vittorioso. Segue Canale d’Agordo, fra notevoli e suggestive cime dolomitiche, paese natale di Papa Giovanni Paolo I^, al secolo Albino Luciani (1912-1978), 263° papa con il suo pontificato durato solo 33 giorni, fra i più brevi della storia della Chiesa.

Sempre in discesa si passa Cencenighe Agordino, alla confluenza dei torrenti Biois e Cordevole, con la chiesa di S. Antonio Abate, Listolade, frazione di Taibon Agordino, per raggiungere, praticamente a termine discesa, Agordo, centro di riferimento dell’Agordino, nella valle del Cordevole, con antica tradizione mineraria ricordata nel museo Mineralogico e Paleontologico. Dal secondo dopoguerra l’industria dell’occhialeria, con valenze mondiali, è l’attività economica preminente della zona. Di rilievo è la chiesa abbaziale di Santa Maria Nascente con due campanili identici, così come la piazza centrale, con edifici d’interesse e, alzando lo sguardo, ammirare il suggestivo scenario naturale di varie vette delle Dolomiti Bellunesi e Valli Feltrine. Nativo di qui è Tito Livio Burattini (1617-Varsavia 1680 circa), matematico, scienziato, cartografo e pure egittologo. L’hockey su ghiaccio è lo sport praticato e molto seguito nella zona. Rappresenta una sorta di “punto obbligato” di passaggio delle tappe di corse che transitano in zona e nel 2007 ha ospitato la partenza della Agordo-Lienz del Giro d’Italia prof vinta da Stefano Garzelli. Si passa per La Stanga, località appartenente al  comune di Sedico, quindi entrare nel territorio del capoluogo di provincia, dopo il passaggio  nella località Mas.

Belluno, traguardo volante. sorge su uno sperone della valle percorsa dal Piave, lungo la riva destra, in posizione strategica e presenta il centro storico, con il Duomo, il Palazzo dei Rettori con la Torre dell’Orologio, la caratteristica Via Mezzaterra e numerosi altri motivi architettonici che rimandano con piacevole evidenza alle caratteristiche di stile riferibili all’influenza veneziana che permea il centro cittadino, in un quadro d’insieme che ha come suggestivo sfondo, il profilo  delle Dolomiti Bellunesi che, dal 2009, rientrano nel patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Nativo di qui è Dino Buzzati (1906-Milano 1972), giornalista, scrittore e pittore, con vari interessi del quale si ricordano anche  i suoi servizi al seguito del Giro d’Italia.

La corsa rosa ha proposto qui arrivi di tappa nel 1938 e successo di Olimpio Bizzi, 1960 l’irlandese Seamus Elliot, Guido Carlesi nel 1962, Arnaldo Pambianco 1963, Felice Gimondi 1966 e, nel 2011, vittoria di Alberto Contador nella Belluno-Nevegal, cronometro individuale.

La corsa prosegue toccando la sua frazione di Levego, per poi passare nell’ambito di Ponte nelle Alpi, comune sparso, interessando le sue frazioni di Rione Santa Caterina, Cadola – sede comunale – e Arsiè, quest’ultimo già lungo la salita che conduce al GPM di 3a cat., m. 667 di Pieve d’Alpago. Si scende nel comune di Alpago, toccando le sue località di Puos d’Alpago, quindi Farra d’Alpago, prima di raggiungere Santa Croce del Lago, sul lago naturale formatosi da una frana che ha bloccatolo scorrere del fiume Piave, creando la Sella di Fadalto, il più esteso della provincia di Belluno e il secondo del Veneto, nella zona dell’Alpago che riflette nelle sue acque i profili dei monti circostanti dell’Alpago e il Nevegal. I paesi che lo circondano conservano ancora esempi delle tipiche case a gradoni con coperture in lastre di pietra, paglia e cannette palustri. Il lago offre differenti possibilità d’attività sportive quali windsurf, kitesurf e vela, oltre a itinerari podistici e ciclistici per mtb. Soprattutto d’estate sono frequentate le sue spiagge.

Si ritorna nel comune di Ponte nelle Alpi passando per la sua frazione di Lizzona e poi ancora Cadola, per affrontare una prima volta l’ascesa, toccando il bivio Vich e Losego, al GPM di 1a cat., quota m. 958, di Nevegal, situato nel comune di Belluno. Non è finita qui in quanto il tracciato prevede ancora circa km. 30 di corsa con la discesa su Castion, ripassare per Levego, e Rione Santa Caterina, bivio Vich e Losego, nell’ambito territoriale di Ponte nella Alpi, per rientrare nel comune di Belluno e ritrovare, anche questa volta,  ancora il GPM di Nevegal, 1a cat. e arrivo in salita.

Qui termina la tappa e la sequenza delle salite più lunghe e “pendenti” di quest’edizione del Giro d’Italia Giovani U23 con la classifica generale che troverà qui, al termine della tappa, una sua configurazione molto probabilmente definitiva.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy