I PIU' LETTI
BARONCHELLI, DOPPIETTA STORICA; UNICO AL MONDO A VINCERE GIRO E TOUR BABY NELLO STESSO ANNO
di Alessandro Brambilla | 02/06/2021 | 08:04

Nella storia del ciclismo un solo corridore è riuscito a vincere nella stessa stagione Giro d’Italia dilettanti e Tour de France “baby”: Gianbattista Baronchelli, classe 1953, bergamasco di Arzago d’Adda. Gibi Baronchelli si è aggiudicato Giro dilettanti e Tour de l’Avenir nel 1973. Ci è riuscito nell’arco di 45 giorni. “Sono il più grande dilettante della storia”, esclama orgogliosamente il passista scalatore nativo della provincia di Mantova. “Nella mia seconda stagione tra i dilettanti di prima e seconda serie – prosegue Gibi, che da professionista, tra il 1974 e l’ottantanove  ha collezionato 93 successi compresi due Giri di Lombardia, un Gran Premio di Francoforte, sei Giri dell’Appennino – avevo come avversari corridori di Paesi dell’Est molto forti, alla soglia dei trent’anni. Il loro professionismo erano le gare internazionali per dilettanti”.

Il Giro d’Italia dilettanti ’73 partì ad Arezzo e terminò a Ferrara. Gianbattista Baronchelli, tesserato per la Iclas di Cinisello Balsamo, pedalava su bici Colnago ed era nella squadra “Lombardia A” col fratello Gaetano, Serge Parsani, Gianfranco Foresti e altri giovani molto quotati. Baronchelli trionfò nella tappa con arrivo al Nevegal, la montagna che sovrasta Belluno, spegnando le velleità del laziale Martella e altri avversari. Baronchelli concluse il Giro in trionfo con la maglia verde: era quello il simbolo del primato in classifica generale a tempo. Sulla maglia c’erano i loghi del main sponsor Sanson, azienda produttrice di gelati già nota alle platee ciclistiche, e di “Stadio”, quotidiano sportivo con sede a Bologna (negli anni successivi assorbito dal Corriere dello Sport ). Un marchio dell’editoria sportiva  era dunque supporto dell’ organizzazione per cui al Giro dilettanti la maglia da leader poteva essere di tutti i colori tranne il rosa, istituzionalmente del Giro professionisti griffato La Gazzetta dello Sport.

Dopo il trionfo al Giro baby il bergamasco del team Iclas andò a vincere alla Melzo – Oltre il Colle e ad una classica in provincia di Brescia. “Sono le uniche corse che ho disputato tra Giro e Tour”, specifica Gibi. Il Tour de l’Avenir 1973 si svolse nelle ultime due settimane del Tour dei professionisti. Il percorso delle tappe professionistiche negli ultimi 130 – 160 chilometri coincideva con quelle del Tour de l’Avenir. Gibi era il capitano della Nazionale italiana assemblata dal commissario tecnico Mario Ricci. C’erano sempre Gaetano Baronchelli, Parsani e altri scudieri a supporto del Tista. Nei primi due giorni l’Italia lasciò sfogare olandesi, austriaci e corridori dell’Est. Poi dal terzo giorno Gibi cominciò ad attaccare. “Ho vinto la quarta tappa, sui Pirenei, e da lì ho corso da leader in classifica”. 

I tifosi italiani cominciarono a sognare: prima del 1973 il Tour de l’Avenir l’avevano vinto De Rosso, Mino Denti e Gimondi. Soprattutto l’accostamento con Gimondi, altro bergamasco, primo al Giro di Francia dilettanti 1964, era di buon auspicio. Dopo il successo di tappa ci fu per Tista un secondo posto, battuto dallo spagnolo Nazabal, comunque con incremento del vantaggio in classifica generale nei confronti di Steynmair e altri pericolosi avversari. “Ero leader di tutte le 4 classifiche - sottolinea Baronchelli - e probabilmente avrei stabilito un record storico. Mai nessuno era riuscito a vincere al Tour dilettanti, oltre alla maglia gialla, quelle della classifica a punti, Gran Premio della Montagna e combinata”.

Purtroppo le streghe ci misero lo zampino: nella tappa con arrivo a Bordeaux, a 7 giorni della conclusione, il corridore di Arzago d’Adda cadde danneggiando il ginocchio destro. “Avevo un taglio profondo al ginocchio – spiega la maglia gialla ’73 – e il medico del Tour de France addirittura mi consigliò di abbandonare la gara. Non mi andò bene la sua proposta e decisi di continuare con la gamba destra bendata”. Il massaggiatore Isaia Steffano fece i miracoli per lenire il dolore a Baronchelli.  “Seppur soffrendo – aggiunge Gibi – negli ultimi giorni sono riuscito a mantenere la leadership nella classifica generale senza perdere secondi. Steynmair, Bourreau, Martinez e altri avversari molto forti andarono spesso all’attacco senza distanziarmi. Sono arrivato al Parco dei Principi di Parigi col medesimo vantaggio della settimana precedente. Tutte le altre graduatorie le ho perse. Però a Parigi la maglia gialla era ancora mia, ed è ciò che contava”.

Baronchelli venne festeggiato con Luis Ocana, dominatore del Tour de France professionisti.”Un’emozione grandissima”. Terminati i festeggiamenti nella capitale francese, Tista tornò ad Arzago. “La ferita al ginocchio era in condizioni gravi”. Gibi fu costretto a saltare il Campionato del Mondo al Montjuich (Spagna). “Potevo vincerlo, era adattissimo a me. Infatti il Mondiale professionisti lo vinse Gimondi. C’erano svariate analogie tecniche tra me e Felice”. In effetti al Mondiale dilettanti 1973 il migliore degli italiani fu Gaetano Baronchelli. Gibi era più forte di “Tano”: le possibilità di aggiungere la maglia iridata a quella verde del Giro baby e gialla del Tour dilettanti erano concrete. Baronchelli riprese a gareggiare a fine settembre vincendo una corsa. E nel gennaio 1974 diventò professionista in maglia Scic.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy