I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2021. PRIMA LE SALITE SVIZZERE, POI L'ALPE MOTTA
di Giuseppe Figini | 29/05/2021 | 08:20

Tappa assai impegnativa, l’ultima con le montagne – e che montagne – concentrate, in sequenza stretta, nella seconda parte, frazione che partendo dal Piemonte arriva in Lombardia, compiendo pure un buon tratto nella confinante Svizzera.

La città di partenza, Verbania, è nata, come tale, nel 1939 con l’unificazione dei comuni di Intra e Pallanza ai quali sono legate due località rivierasche del Lago Maggiore, Fondotoce e Suna, e altri piccoli centri dell’entroterra. E’ in dolce posizione panoramica, su un promontorio dell’incantevole golfo Borromeo, con clima gradevole, disseminata di belle ville e parchi in notevole quantità. E’ poi diventata capoluogo della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, costituita nel 1992.

L’abitato di Pallanza presenta caratteristica struttura medievale, attorno alla quale sono sorte attraenti costruzioni di vario tipo, presenta un bellissimo lungolago, tratti distintivi anche della vicina località di Suna (un saluto al locale Gruppo degli Alpini, tra i più attivi della sponda piemontese del Lago Maggiore).

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.20 CLICCA QUI

Intra è caratterizzata dall’attivissimo porto che fronteggia Laveno, sulla sponda lombarda, ha tracce barocche e neoclassiche in vari edifici del centro e si propone sempre più quale riferimento turistico rispetto a varie attività manifatturiere che hanno avuto qua sede nel passato.

Tra Pallanza e Intra sorge la splendida Villa Taranto con importantissimo giardino che comprende la più ricca collezione europea di piante esotiche e specie floreali. Di specifico rilievo è il palazzo barocco Viani-Dugnani, a Pallanza, con il Museo del Paesaggio e il Museo Storico Artistico del Verbano con pregevoli opere pittoriche, scultorie e archeologiche. Sono comunque molteplici i motivi di notevole interesse nella zona e, fra questi, l’oratorio di San Remigio e la chiesa di Madonna di Campagna, monumento nazionale.

Verbania è il maggior centro industriale e commerciale del Lago Maggiore, articolato in vari e moderni settori, con diversi eventi culturali. E’ nato in zona Filippo Ganna (1996), nella vicina Vignone, poliedrico e plurimedagliato corridore di gran vaglia, in piena attività, sia su strada, sia in pista. Il Giro d’Italia ha posto qui traguardi di tappa nel 1952 e vittoria dello svizzero Fritz Schaer davanti ad Alfredo Martini, nel 1992 Franco Chioccioli, nel 2015 il belga Philippe Gilbert. Anche il Giro della Svizzera e il Giro Rosa, oltre ai Campionati Europei del 2008, hanno frequentato varie volte Verbania.

Il tracciato costeggia la sponda piemontese del Lago Maggiore passando poi per Cannero Riviera, piacevole località rivierasca, Cannobio, traguardo volante, cittadina di specifico rilievo turistico che, nel 2003, è stata partenza della 20a tappa del Giro con traguardo a Cantù e vinta da Giovanni Lombardi.

Da qui si entra in Svizzera, Canton Ticino, costeggiando sempre il Lago Maggiore toccando Brissago, poi Ascona, alla destra del fiume Maggia, con diversi motivi d’interesse artistico e culturale, e raggiungere quindi Locarno. E’ rinomata località di soggiorno estivo e invernale affacciata sul Lago Maggiore, caratterizzata da favorevole clima, sede del famoso festival internazionale del cinema dal 1946 e di vari altri eventi culturali e artistici in piacevole ambientazione architettonica urbana. All’epoca dei Visconti e degli Sforza appartenne al Ducato di Milano.

Locarno ha ospitato tappe del Giro d’Italia già nel 1938 vinta dallo svizzero Leo Amberg e nel 2008 con il tedesco Greipel che anticipa in volata Mark Cavendish e Daniele Bennati.

Si prosegue per Cugnasco, sul Ticino, poi Monte Carasso, nell’ambito comunale di Bellinzona, la capitale del Canton Ticino, importante città di circa 45.000 abitanti con un antico centro storico ricco di chiese e d’edifici di notevole pregio. I suoi tre castelli e la cinta muraria rientrano, dal 2000, fra i patrimoni umanità UNESCO.

Dopo Artedo, zona di confluenza d’importanti vie di comunicazione fra la Pianura Padana con le Valli del Rodano, della Reuss e del Reno, si entra nel montuoso territorio del Canton Grigioni, Graubuenden in tedesco, Grischun nella lingua romancia della valle, dove nasce il fiume Reno, zona ricca di laghi alpini e di forte correnti turistiche internazionali nei suoi famosi centri di villeggiatura. E la strada, da qui, inizia a salire, dapprima dolcemente poi, gradatamente, sempre più.

Si passa per Roveredo, nella Val Mesolcina, quindi Lostallo, Mesocco, con l’imponente Castello con la vicina chiesa di Santa Maria, già sulla strada che conduce, con un’infinita, lunghissima, salita, al Passo San Bernardino, passando dapprima nell’omonima località, nella regione Moesa. E’ GPM di 1^ cat., a quota m. 2065, con pendenze assai abbordabili comunque.

La discesa propone il passaggio da Hinterrhein, e Splugen, termine discesa a quota m. 1460, due località confluite con Nufenen, nel 2019, nel nuovo comune di Rheinwald per iniziare subito, senza soluzione di continuità, la scalata allo Splugenpass – Passo dello Spluga – GPM di 1^ cat., quota m. 2115, rientrando in territorio italiano, in Lombardia, provincia di Sondrio, in Valtellina e, specificamente, in Valchiavenna. E’ uno storico passo con soluzioni anche ardite, inaugurato nel 1821 e rivisto nel 1834, che si deve alle capacità in argomento dell’ing. Giovanni Donegani (Brescia 1775-Milano 1845), che ai tempi dell’impero austriaco, fu pure il “padre” della strada del Passo dello Stelvio e di altre numerose realizzazioni in tema. E’ una salita di circa km. 9 che supera un dislivello di m. 653 con pendenza media del 7,4%.

S’incontra subito Montespluga, comune di Madesimo, piccola località con omonimo lago artificiale realizzato negli anni 1930, con originale fisionomia e la particolarità d’essere il centro abitato italiano più distante da coste marine; è, infatti, Genova la più vicina, a 234 chilometri. L’antico edificio della dogana e poche case sorgono nella zona, punto di partenza per numerose mete alpinistiche, sci alpinistiche ed escursionistiche.

Segue la ripida discesa, con tornanti e gallerie in severo paesaggio naturale, fra i boschi, fino al bivio di Madesimo e trovare quindi la frazione di Isola con diga e collegato lago artificiale, per entrare nel comune di Campodolcino. E’ nella vicina, laterale, Val San Giacomo, comune con molte frazioni, piacevole centro di villeggiatura estiva e invernale, luogo di nascita, nella frazione di Fraciscio, di don Luigi Guanella (1842-Como 1915), una vita dedicata all’aiuto dei disagiati e bisognosi con la diffusa “Opera Don Guanella”, proclamato santo nel 2011 da Papa Benedetto XVI. E’ anche il comune nel cui territorio ricade Alpe Motta, dove è posto l’ormai vicinissimo traguardo di questa tappa.

Si torna in salita per rientrare nel comune sparso di Madesimo, notissima località, secondo traguardo volante, con sede municipale a Pianazzo, toccata dalla gara e dove si può ammirare la cascata del torrente Scalcoggia che prospetta uno spettacolare “salto” di m. 160. Madesimo, in una conca di prati circondata da notevoli boschi di conifere, è tradizionale luogo di villeggiatura estiva e, soprattutto, invernale, con moderni e attrezzati impianti e strutture per lo sci alpino e nordico e attività collegabili che richiamano sempre una forte corrente turistica nella località, favorita, in fatto d’innevamento, anche da particolari condizioni climatiche. Era di Madesimo Italo Pedroncelli (1935-1992), specialista di sci alpino e poi anche allenatore della nazionale azzurra. Il poeta Giosuè Carducci villeggiò qui per diverse stagioni. E pure il grande Zeno Colò (Abetone Cutigliano 1920 - S. Marcello Pistoiese 1993), storico e plurimedagliato campione mondiale e olimpico degli anni 1950, amava allenarsi a Madesimo.

Il Giro d’Italia ha posto qui il traguardo nella Saas Fee-Medesimo del 1965, dove Vittorio Adorni, già in maglia rosa, suggellò il suo vittorioso Giro arrivando primo con 3’33” di vantaggio su Vito Taccone e poi, nel 1987, con la vittoria del francese Jean-François Bernard.

Resta l’ultimo e assai tosto tratto in salita, con galleria, per raggiungere Alpe Motta, GPM di 1^ cat. e arrivo, a quota m. 1727, in località Motta di Sotto. Rientra nell’ambito del comune di Campodolcino, anche se più vicina a quello di Madesimo, località con impianti sciistici facilmente raggiungibile, in meno di 5 minuti, con la moderna e capiente funicolare che parte dal fondovalle, da Campodolcino, e su una distanza di m. 1406  supera un dislivello di m. 639, interamente in galleria, inaugurata nel 1996. Sulla cima dell’Alpe si trova la statua della Madonna d’Europa, protettrice egli sciatori, rivestita d'oro.

L’Alpe Motta è un’accogliente stazione sciistica ed escursionistica con bel panorama sulla Valle Spluga, con strutture ricettive che offrono pure prelibati saggi della varia e apprezzata cucina e di prodotto delle zone. E’ di grande suggestione il Lago Azzurro, circondato da una macchia di conifere. Le montagne del Giro d’Italia 2021 finiscono qui.

Per la definizione o la conquista del podio delle varie classifiche restano solamente i trenta chilometri della cronometro conclusiva, tutta pianura, da Senago all’iconica cornice di Piazza Duomo di Milano, all’indomani.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy