I PIU' LETTI
TIBERI: «OBIETTIVO? CRESCERE. SOGNO? IL GIRO»
di Giorgia Monguzzi | 28/04/2021 | 08:10

Antonio Tiberi è uno dei gioiellini del nostro ciclismo, ha solo 19 anni, ma sulle sue spalle pesa già la mole delle grandi aspettative. Talento precoce, ha di­mostrato di saper regalare grandi emozioni ai suoi tifosi, uno fra tutti l’oro mondiale nella lotta contro il tempo nella categoria junior che ha fatto suonare l’ennesima campanella di allerta fenomeno. Per lui, dopo tutto, l’incontro con il ciclismo era scritto nel destino, niente casualità, ma un amore improvviso che ha scelto e ha voluto seguire: «Avevo solo 8 anni quando ho capito che il mio fu­turo era pedalare - spiega Antonio -: un pomeriggio ho visto una squadra di giovanissimi correre e così ho iniziato a chiedere a mio padre di avere una bici. Continuava a ripetermi che per me era troppo presto, ma poi fortunatamente un giorno, complice il mio compleanno, mio zio me ne ha regalata una ed è riuscito a farmi inserire in una squadra».

Per il giovane ragazzo romano è stato un susseguirsi di emozioni e di traguardi, uno dopo l’altro: nel 2020 ha militato tra gli under 23 con il team Colpack, in una stagione completamente tagliata dal covid nella quale ha comunque centrato un bellissimo successo al Trofeo Città di San Ven­de­miano. Aveva il contratto già in tasca e quest’anno ha esordito formalmente tra i professionisti con la Trek Segafredo, un team che è già diventato per lui come una seconda casa.
Il 2021 per Antonio Tiberi non è iniziato nel migliore dei modi: una caduta tremenda all’UAE Tour lo ha messo fuori dal gioco, per fortuna senza gravi conseguenze. Recente­men­te ha disputato la Set­timana internazionale Coppi e Bartali centrando la prima top ten della carriera (nella quarta tappa, quella di San Marino) e andando oltre tutte le sue aspettative.

Primo anno tra i prof e sei già in una squadra di lusso. Come ti stai trovando nel team Trek Segafredo?
«Devo ammettere che all’inizio ero piuttosto agitato, in molti mi dicevano che così giovane in una squadra di quel livello sarei stato poco tutelato, in realtà è stato esattamente l’opposto. Mi sono trovato in un team bellissimo e con uno staff super che si è preoccupato di crearmi un programma che mi permetta di crescere senza strafare. Ab­biamo formato un bel gruppo e ho fatto amicizia soprattutto con Antonio Nibali, Jacopo Mosca e Giulio Ciccone che è un po’ il festaiolo della squadra».

Com’è correre con Vincenzo Nibali?
«È qualcosa di pazzesco, un sogno che si avvera. Io sono cresciuto guardando in televisione le sue imprese, la sua azione nella tappa di Montalcino è uno dei miei ricordi più belli, pensare di correre con lui, lavorare per lui e addirittura dividerci la stanza va oltre tutto quello che avrei mai immaginato».

Sei passato da Junior alla massima categoria con un solo anno tra gli under 23. Stai sentendo la differenza?
«Già l’anno scorso ho provato a fare un paio di corse con i professionisti grazie alla nazionale italiana e devo dire che all’inizio era durissima. Sen­tivo pesare la differenza soprattutto nei finali di gara, quando i migliori aprono il gas. Io ero abituato a gare molto più brevi, invece in queste corse inizialmente arrivavo stanco morto e staccato. Ho iniziato il 2021 con tanta voglia di fare, mi sentivo benissimo, poi purtroppo è arrivata la caduta all’Uae Tour che mi ha un po’ demoralizzato».

A proposito della caduta all’Uae Tour nella seconda tappa a cronometro, vista dalla televisione è stato qualcosa di veramente terribile: ma esattamente come è successo?
«Non saprei proprio dirlo. Erano gli ultimi metri della cronometro individuale, stavo andando veramente a tut­ta, poi ad un certo punto mi sono ritrovato improvvisamente a terra. Alla fine me la sono cavata con un paio di punti al ginocchio, mi sono ritirato più per precauzione che per altro, i primi giorni mi faceva un po’ fastidio quando pedalavo, poi però ci ho fatto l’abitudine, addirittura ho corso il Gp Larciano ancora con i punti. Rivedendo la ca­duta in video mi sono spaventato veramente tanto, è lì che ho capito che in qualche mo­do sono stato graziato. Sul momento è stato davvero brutto, ero a terra senza capire cosa fosse accaduto e senza nessuno che mi venisse aiutare, c’era molta gente ma nessuno che si avvicinasse, molto probabilmente la paura per il co­vid ha fatto la sua parte.»

Poi alla Coppi e Bartali ti sei preso una bella rivincita con la prima top ten della carriera...
«Sono davvero soddisfatto dei cinque giorni di gara, durante le tappe mi sono sentito veramente bene, per la prima volta mi sono trovato nelle fasi di gara a giocarmela con i migliori, è la dimostrazione che posso reggere il passo anche quando in gruppo si inizia ad aprire il gas. Ad inizio stagione mi ero prefissato di fare di tutto per trovarmi bene in questa categoria, di non fare più fatica e tenere il ritmo e sono contento di esserci già riuscito. La top ten è stata un regalo inaspettato, per di più nella tappa più dura con arrivo a San Marino. Il giorno dopo a Forlì non l’ho raggiunta per un soffio, è stata una tappa folle, ma sono comunque arrivato con tutto il plotone».

Che tipo di corridore vorresti diventare?
«È difficile dirlo, ma nelle poche esperienze che ho fatto mi trovo molto be­ne nelle gare a tappe; a cronometro sono molto forte e mi piacciono le salite lunghe e costanti dove posso salire con il mio passo. Ci sono i presupposti per fare bene, ma per il momento i preparatori hanno scelto di non mettermi pressione, mi hanno detto di seguire l’istinto e vedere come va. Il mio sogno più grande è quello di poter essere al via del Giro d’Italia e chissà, un giorno vincere anche una tappa. È in assoluto la mia corsa preferita, seguendola mi sono appassionato al ciclismo e poi at­traversa tutte le zone che conosco. Di­ciamo che fin da giovanissimo mi sono già fatto un mio personale Giro d’Italia muovendomi dal Lazio alla Toscana e poi in Lombardia »

Quale sarà il tuo grande appuntamento per questa stagione?
«In questi giorni sono al Giro di Romandia, ma il grande obiettivo è fare bene al Tour de Suisse. En­trambe sono corse a tappe di circa una settimana, penso che siano quelle che mi si addicono maggiormente, si aprono e si chiudono con una cronometro e hanno salite non troppo impegnative. Penso che siano un primo banco di prova importante».

A fine 2019 hai vinto un bellissimo titolo mondiale a cronometro nella categoria Junior: cosa ti è rimasto e cosa è cambiato da quel giorno?
«È stata una bella dose di adrenalina, un’emozione bellissima che ricorderò per tuta la mia vita. Quella vittoria mi ha dato più consapevolezza nelle mie capacità, ora quando devo affrontare una gara, anche se non sono più nella categoria junior, mi ricordo di ciò che ho fatto quel giorno e in un attimo l’ansia va via. Soprattutto quando devo affrontare una cronometro tutto questo è fondamentale, mi permette di essere più tranquillo e ancora più concentrato».

E quando finalmente scendi dalla bici a cosa ti dedichi?
«Ogni giorno cerco di trovarmi un po’ di tempo libero per staccare un attimo. La mia passione più grande è quella delle armi, ce l’ho fin da quando ero bambino, forse è arrivata addirittura prima di quella per la bicicletta. Le pi­stole giocattolo mi hanno sempre affascinato, poi andando avanti ho iniziato a comprarmele da solo e a collezionarle. Ora possiedo un po’ di tutto, pistole, carabine e balestre, è quasi una collezione. Alla mattina pedalo e do tutto me stesso per allenarmi, poi al po­meriggio vado al poligono e mi sfogo, butto fuori tutto quello che ho e in qualche modo mi purifico. Amo stare all’aria aperta e camminare tra i prati, mi sento proprio libero»

E se dovesse piovere?
«Beh, mi rimane sempre l’amata playstation. Lei di sicuro non mi tradisce mai!».

da tuttoBICI di aprile

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy