I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. IL TEMPO EMETTERA' L'ULTIMO VERDETTO
di Giuseppe Figini | 25/10/2020 | 08:00

E’ sotto il segno del cronometro la tappa conclusiva del Giro d’Italia 2020, n. 103 della serie. Non ci sarà quindi quella che è solitamente definita “tappa dell’apoteosi” con il gruppo che pedala in distensione, senza tensione agonistica, festeggiando in anticipo i vincitori delle differenti classifiche, con i brindisi in corsa sotto l’occhio delle telecamere, fino in prossimità dell’arrivo, quando entrano in azione i “treni” dei velocisti.

per seguire la cronaca diretta dell'ultima tappa a partire dalle 13.30 CLICCA QUI

Per quest’edizione della corsa rosa che ritrova il traguardo finale a Milano, e ancora in una prova contro il tempo come l’ultima volta che è terminato nel capoluogo meneghino, il 2017, con la cronometro dall’Autodromo di Monza a Piazza Duomo di Milano, anche questa volta il traguardo è nella prestigiosa Piazza emblema di Milano, la città del Giro d’Italia.

La lunghezza del percorso è di km. 15,7 per un tracciato tutto piano e dall’andamento assai rettilineo, filante. Una gara per gli specialisti del passo, le grandi cilindrate, che sappiano fare girare grossi rapporti con alta frequenza.

Quest’anno, con l’incredibile eguaglianza di tempo alla vigilia per i primi due della classifica generale - Jay Hindley in rosa e Tao Geoghegan Hart -, proprio sul filo del rasoio, calamiteranno l’attenzione mentre altri protagonisti dovranno porre il loro impegno per cercare di migliorare, oppure difendere, la propria posizione nella graduatoria finale. E’ un discorso a parte è quello degli specialisti delle lancette che punteranno a un prestigiosissimo successo di tappa.

La giornata domenicale con la possibilità per gli appassionati di vedere, a uno a uno, i protagonisti del Giro d’Italia in azione, capita in un momento di particolare gravità per il violento ritorno del Covid 19, e le autorità istituzionali, all’unisono, chiedono d’evitare l’assembramento con le famose “due ali di folla” a salutare, fotografare o filmare, quelli che, per usare un termine invalso, sono i “superstiti” del Giro d’Italia.

Il responsabile invito è quello – per tutti - di seguire l’incerto e straordinariamente palpitante finale per la conquista della maglia rosa finale, da casa, guardando il televisore, in sicurezza. E’ un Giro – purtroppo – così questo del 2020.

La carovana rosa si trasferisce, per la recita finale, dalle montagne piemontesi del Sestriere alla piatta pianura milanese.

Il ritrovo e la partenza sono ospitati da Cernusco sul Naviglio, città in provincia di Milano con quasi 35.000 abitanti. Sorge a est del capoluogo meneghino, il suo territorio è interessato da varie e importanti direttrici stradali e autostradali ed è servito dalla linea metropolitana milanese MM2 con due stazioni. Cernusco sul Naviglio è attraversata dal naviglio della Martesana (è il nome antico del territorio a nord-est di Milano), detto anche Naviglio Piccolo, che dall’Adda, località Concesa, nella zona di Trezzo, giunge fino a Milano con una lunghezza di km. 38. Fu realizzato in soli sei anni, dal 1457 al 1463, nel passato era anche navigabile e ha sempre rappresentato un’importante risorsa idrica per l’agricoltura fiorente del territorio. Ora è vissuto e valorizzato come importante addendo di tipo naturalistico.

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e il Santuario di Maria Santissima Addolorata sono gli edifici religiosi di maggiore interesse. A Cernusco sul Naviglio sorgono varie ville nobiliari realizzate nei secoli scorsi da casati milanesi e, alcune fra queste, sono state acquisite da enti pubblici.

E’ un centro ricco di verde con vari parchi pubblici e una particolare, consolidata, attenzione verso l’uso della bicicletta, in tutte le sue fruizioni, anche come mezzo di trasporto urbano, pure con forme di bike sharing condivise con comuni confinanti. E le alzaie della Martesana sono una bella, sicura e comoda pista ciclabile per tutto il suo corso.

Nel territorio è prevalente oramai una diffusa struttura di varie attività manifatturiere, operative soprattutto nella zona industriale.

Nel comune sono nati diversi calciatori di nome, soprattutto con propensione al ruolo di “libero”. Su tutti emerge il compianto Gaetano Scirea (1953-Polonia 1989), grande calciatore e gentiluomo – in campo e fuori -, poi Roberto Galbiati (1957), Roberto Tricella (1959), pure loro “liberi” di valore, Cristiano Biraghi (1992), attuale difensore della Fiorentina e Denis Mangia (1974), allenatore anche in serie A. Il ciclismo ricorda qui Francesco Zucchetti, (1902-Trichiana 1980), corridore che ha conquistato l’oro nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Parigi nel 1924 con i compagni Angelo De Martini, Aurelio Menegazzi e Alfredo Dinale, tutti e tre veneti.

Il tracciato percorre la ss. 11 Padana Superiore nella fitta conurbazione della prima cintura milanese sfiorando i popolosi comuni di Vimodrone e Cologno Monzese, quindi, alla rotatoria di Via Padova, entrare nell’ambito comunale di Milano percorrendo la lunga, diritta, direttrice di Via Palmanova.

Qui ci pare giusto e doveroso ricordare la figura di Cesare “Cesarino” Sangalli, storico cartografo del ciclismo con la notissima sigla “C. San”, che qui abita con la famiglia. E’ stato una “colonna”, sempre gentile e disponibile, del settore delle organizzazioni sportive rosa dal 1952 al 2006 e la sua sigla era un marchio di garanzia per tutta la cartografia realizzata con pennino e inchiostro che ha poi lasciato al computer di Stefano Di Santo, SDS la sua sigla, che ha molti punti di contatto, professionali e personali, con il suo predecessore in materia cartografica. E’ da ricordare l’anno di nascita di Cesare Sangalli: 1923 ma è solo un particolare numerico, transitorio…

Si giunge nello storico e vasto Piazzale Loreto e proprio dal Rondò di Piazzale Loreto – al tempo estrema periferia – partì alle ore 2.53 del 13 maggio 1909 – la prima edizione del Giro d’Italia con destinazione il traguardo della 1^ tappa a Bologna per poi terminare ancora a Milano, dopo otto tappe, il 30 maggio con la vittoria di Luigi Ganna. Il nome di Piazzale Loreto, frequentatissimo snodo di passaggio per varie direzioni, lega il suo nome anche a fatti drammatici subito seguenti al secondo conflitto mondiale.

Si percorre l’ampia, diritta e trafficatissima arteria commerciale di Corso Buenos Aires e, a poca distanza, sul lato destro, la Stazione Centrale e quindi lo slargo di Porta Venezia, l’antica “porta orientale”, con i suoi monumentali Bastioni, nei pressi dei Giardini Pubblici e del famoso Planetario e il museo civico di storia naturale.

Si percorre poi l’elegante Viale Majno, in zona residenziale, che conduce in Piazza Cinque Giornate con un monumento che ricorda l’insurrezione milanese contro gli austriaci fra il 18 e il 22 marzo 1848. C’è la svolta a destra passando per il Palazzo di Giustizia e quindi, Palazzo Sormani, edificio storico, sede della biblioteca centrale cittadina, Largo Augusto, zona denominata ancora Verziere per un antico mercato di frutta e verdura che qui si svolgeva, passare per Via Larga, alle spalle del Duomo e raggiungere il Palazzo Reale. E’ stato per secoli il Palazzo del Broletto, sede del governo della città, del Regno del Lombardo Veneto e poi residenza reale fino al 1919. E’ stato realizzato dall’architetto Giuseppe Piermarini (Foligno 1734-1808), in stile neoclassico, attuale sede di prestigiose mostre ed esposizioni. Si apre poi il maestoso scenario di Piazza Duomo con il Duomo, emblema cittadino, cattedrale dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria, la chiesa più grande d’Italia (è sì più vasta la Basilica di San Pietro a Roma ma è nel territorio della Città del Vaticano) con costruzione iniziata nel 1386. Le opere di manutenzione, continue, sono ancora oggi affidate alla Veneranda Fabbrica del Duomo tanto da originare l’espressione milanese, affettuosa, che in italiano si può rendere con “Lungo come la fabbrica del Duomo” per intendere qualcosa fra il continuo e l’interminabile. A m. 108,500 dal suolo svetta la statua della “Madonnina”. Il Giro d’Italia ha proposto qui per la prima volta l’arrivo di tappa nel 1972, con la frazione conclusiva Arco-Milano vinta da Enrico Paolini e Eddy Merckx che festeggiò il suo terzo successo nella corsa rosa.

Milano è città-metropoli con varie, numerose, particolari valenze, a livello mondiale, in tema d’economia, industria, finanza, cultura, arti, moda e sport.

Oltre ai luoghi toccati dalla gara, Milano presenta in profusione altri suoi conosciuti e pregevoli simboli come il Teatro alla Scala e la sua Piazza con la sede comunale di Palazzo Marino, i Musei di Brera e vari altri di primario valore, il Castello Sforzesco, la chiesa di S. Maria delle Grazie, la basilica di S. Ambrogio, la Galleria Vittorio Emanuele e molti altri ancora. Fra questi si possono ricordare lo stadio Giuseppe Meazza di San Siro, oggetto di varie discussioni e progetti, l’Arena Civica intitolata a Gianni Brera, lo storico Velodromo Vigorelli, intitolato ad Antonio Maspes, ancora atteso a nuova vita.

Milano è sempre la “casa del Giro” e dove ha proposto 86 arrivi di tappa, l’ultima nel 2017, sempre in Piazza Duomo e sempre con una cronometro vinta dall’olandese Jos Van Emden con il suo connazionale Tom Dumoulin che riuscì a strappare in extremis la maglia rosa a Nairo Quintana.

Lo scenario maestoso di Piazza Duomo accomunerà, come sempre, vincitori e vinti delle diverse graduatorie e chiuderà un altro capitolo, il numero 103, con fatti e vicende che appassionano ed emozionano sempre, anche nel loro ripetersi, dello straordinario romanzo del Giro d’Italia, in uno scenario di grande bellezza in attesa di aprirne un altro nel 2021 per un’altra “festa di Maggio” qual è, e sempre sarà comunque, la corsa rosa.

Lo sperano intensamente tutti.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy