I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. 5^ TAPPA A UNO STRAORDINARIO GANNA
di Giuseppe Figini | 07/10/2020 | 08:00

Dopo l'incertissima volata di Villafranca Tirrena, vinta da Arnaus Demare di un soffio su Sagan e Ballerini, la corsa rosa giunge nel continente, in Calabria, per partire in questa quinta frazione da Mileto, in provincia di Vibo Valentia, percorrere la dorsale appenninica interna della regione e giungere a Camigliatello Silano, in provincia di Cosenza, dopo 225 chilometri

Per seguire l'intera cronaca diretta della tappa a partire dalle 10.20 CLICCA QUI

Mileto è un comune situato su una collina, di forma allungata, a est del monte Poro e a sud di Vibo Valentia. E’ titolare di una lunga e importante storia iniziata con i greci e poi continuata nel tempo e che, con Ruggero I^ d’Altavilla (Hauteville-la-Guichard 1031 circa-Mileto 1101) ha visto Mileto eretta a sua residenza rendendola uno dei centri più importanti della regione e d’Europa. E’ nato qui suo figlio, Ruggero II^, primo re di Sicilia (1095-Palermo 1154). I resti di una cattedrale del 1081 e quelli dell’abbazia benedettina della SS. Trinità testimoniano quel periodo con Mileto sede vescovile, come lo è tuttora, con la basilica cattedrale neoromana di Santa Maria Assunta e San Nicola sede della diocesi di Mileto, in abbinata con Nicotera e Tropea. Altri luoghi d’interesse sono il Museo Statale, la zona del Parco Archeologico e vari edifici storici. Un forte terremoto nel 1783 distrusse il nucleo costitutivo e la cittadina fu ricostruita a circa 2 chilometri ad ovest. Il 28 maggio 1807 la battaglia di Mileto vide i Borboni sconfitti dall’esercito francese che dominarono la Calabria per circa un decennio prima del ritorno dei Borboni affiancati dagli inglesi.

Conserva molte tradizioni popolari fra le quali è in primo piano il “raduno dei giganti” con delle caricature in cartapesta di grandi dimensioni che rievocano personaggi delle scorrerie barbariche del passato. E’ una manifestazione che richiama gran numero di turisti.

Il ciclismo, in varie declinazioni, è particolarmente seguito a Mileto grazie anche alla straordinaria passione di un suo cittadino, Domenico “Mimmo” Bulzomì, volano d’iniziative continue con lo Sport Club Mileto, organizzatore della Sei Giorni del Sole, già importante gara a tappe internazionale, dirigente federale e riferimento in zona calabra di tappe e itinerari della corsa rosa, oltre che amico di molti esponenti delle due ruote. E la partenza da Mileto è la realizzazione di un suo sogno ultraquarantennale.

Per sua natura il tracciato, mosso e sovente tortuoso sui rilievi, si presterebbe a colpi di mano di coraggiosi attaccanti.

Si tocca il capoluogo di provincia, Vibo Valentia, contornata dalla catena delle Serre e con una piacevole marina, con storia ultramillenaria, con un bel duomo e varie chiese di rilievo e il castello, sede del museo archeologico e diversi altri motivi d’interesse. E’ pure zona di fertile agricoltura e, dal Belvedere Grande, offre una spettacolare vista, in giornate terse, che va da Palinuro alle nevi dell’Etna.

Si scende sulla litoranea e dopo i bivi per Vibo Marina, Pizzo e dell’A2 di Pizzo, si passa nella provincia di Catanzaro, puntando verso l’interno, superando i bivi di Curinga, Roccelletta e Cortale, con i centri abitati che sorgono in altura in un panorama agricolo dove spiccano gli uliveti. Si passa da Borgia, antico centro dove, verso il litorale, nella frazione di Rocceletta, si trova Scolacium, antico insediamento con importanti resti romani. Si passa a Catanzaro Lido, primo traguardo volante e quindi si sale a Catanzaro, il capoluogo, dove è posto il GPM di 3^ cat. a m. 345. E’ la striscia di terra più stretta d’Italia, istmo di circa km. 35 che separa il Tirreno dallo Ionio. La città vanta una lunga storia, in varie epoche, e sorge su tre colli con il Duomo e diversi palazzi storici di differenti epoche. Importante è il polo universitario. Dal 1962 ne caratterizza il paesaggio un ardito ponte ad arcata unica, in calcestruzzo armato, progettato da Riccardo Morandi che supera il torrente Fiumarella, il ponte Bisantis. Renato Dulbecco (1914-2012 USA), biologo e medico, premio Nobel per la medicina nel 1975, era nativo di qui.

Vincitori di tappa a Catanzaro sono Luigi Marchisio 1930, Nino Defilippis 1954, il belga Frans Brand nel 1965, nel 1972 lo svedese Gosta Pettersson che riuscì a resistere a uno scatenato Merckx partito a tutta già al via di una lunga tappa, il francese Hervé Pascal nel 1996 e nel 2008 sprint di Mark Cavendish a Catanzaro Lido dove si trova come detto il primo traguardo volante. La città è stata pure sede di altre partenze di tappa. Si passa il posto di rifornimento fisso per riprendere a salire verso Tiriolo, centro agricolo e commerciale nel territorio della Sila Piccola e giungere al secondo GPM di giornata, sempre di 3^ cat., ai m. 865 di Monte Trearie, salita che consente d’apprezzare vedute che arrivano sia al Tirreno, sia allo Ionio e poi, dopo Bivio Zeta, contrada del comune di San Pietro Apostolo e giungere così a Soveria Mannelli, centro di riferimento della zona con l’Abbazia di Santa Maria di Corazzo dichiarata monumento nazionale nel 1910.

Da qui si entra nella provincia di Cosenza, per Ponticelle, frazione del comune sparso di Scigliano e quindi si scende, sempre nel tipico e severo paesaggio delle macchie interne dei rilievi calabri, al ponte sul fiume Savuto per risalire poi verso Rogliano. Notevoli sono il Duomo dedicato a San Pietro e altre belle chiese. Specialità locale è il Savuto doc rosso di montagna apprezzato già al tempo dell’antica Roma e, in tema gastronomico, sapidi insaccati e le castagne locali, variamente utilizzate. Si prosegue per la zona industriale di Mangone e, al bivio Donnici, si entra nell’ambito comunale di Cosenza, secondo traguardo volante. Sorge alla confluenza dei fiumi Crati e Busento sul versante che guarda verso il Tirreno e con i contrafforti dei monti della Costiera meridionale e del Pollini a delimitazione. La parte più antica, Cosenza vecchia, sul pendio del monte S. Pancrazio, ha struttura chiaramente medievale. La sua importante storia è iniziata quale capitale dei Bruzi e poi capoluogo della Calabria Citeriore e, a seguire, della Calabria latina medievale. Il diffuso sviluppo urbano ha interessato la parte più a valle e i comuni limitrofi. Piazza Campanella è il punto di contatto fra città vecchia e nuova mentre il Duomo, il Castello in posizione elevata, e altre costruzioni di pregio, religiose e civili, costituiscono parte di un esteso patrimonio architettonico. Città di vivace cultura – è chiamata “Atene della Calabria”, e l’Acccademia Cosentina (1511) è la più antica d’Italia. Il filosofo e naturalista cosentino Bernardino Telesio (1509-1588) con le sue teorie è stato fonte d’ispirazione con la sua dottrina di Giordano Bruno, René Descartes (Cartesio), Francis Bacon e Tommaso Campanella. L’università con le sue innovative architetture e il “campus” ad Arcavacata di Rende sono un notevole polo di cultura.

Sotto il letto del Basento fu sepolto nel 410 Alarico, re dei Visigoti, armato e a cavallo e, secondo la leggenda, fu sepolto il tesoro acquisito con il “sacco di Roma” del medesimo anno che non è stato ancora ritrovato…..

Nel 1844, il 25 luglio, precisamente nel vallone di Rovito, furono fucilati i fratelli veneziani Attilio (1810) ed Emilio (1819) Bandiera, ufficiali della marina austriaca d’idee mazziniane, con altri sette compagni che si proponevano di sollevare la popolazione contro i Borboni.

Il Giro d’Italia ha qui proposto arrivi di tappa nel 1929, vincitore Alfredo Binda, 1930 Domenico Piemontesi, 1949 Guido De Santis, 1961 Antonio Suarez, 1967 Jean Stablinski, 1972 e 1976 doppietta di Roger De Vlaeminck, 1981 Moreno Argentin, 1986 Greg LeMond e nel 1989 Rolf Jaermann.  Altre volte è stata sede di partenze. Il compianto ciclista-pittore Giuseppe Faraca (1959-2016) e Michele Coppolillo (1967), buoni corridori, sono nati qui così come Francesco Reda (1982).

Il tracciato propone una lunga, però con pendenze agevoli, salita passando per la località di Magli, quindi Spezzano della Sila, centro montano con varie proposte riferibili ai prodotti locali e raggiungere poi il Valico di Montescuro, GPM di 2^ cat. a quota m. 1618. Poi c’è la discesa verso il traguardo di una decina di chilometri, passando per la frazione di Moccone, al traguardo di Camigliatello Silano.

La località è compresa nel comune di Spezzano della Sila, sulla Sila Grande, a quota m. 1277, con il nucleo urbano inserito nel Parco Nazionale della Sila, ricco di vegetazione con pini, larici, e faggi che sorgono ad altitudini variate. Costituiscono un’attrattiva naturale molto apprezzata con molteplici proposte di passeggiate, sia a piedi, sia in mountain bike, nella fruizione estiva.

E’ una rinomata stazione sciistica con moderno impianto di risalita e due piste di sci alpino e sci di fondo. E’ zona ricca di funghi celebrati in autunno con una sagra dedicata così come la “patata della Sila”, tubero assai apprezzato e prodotto I.G.P. (indicazione geografica protetta).

Il Giro d’Italia ha già fissato qui, nel 1982, un arrivo di tappa con partenza da Palmi. La vittoria fu del francese Bernard Becaas, connazionale e coéquipier nella Renault di Bernard Hinault, vincitore finale di quel Giro. La seconda posizione fu del veneto Giovanni Renosto a 3” e terzo un certo Davide Cassani a 9”.

E’ una tappa che potrebbe muovere, senza però sovvertire, posizioni di classifica generale.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy