I PIU' LETTI
GIRO. SI TORNA A SALIRE. LIVE
di Giuseppe Figini | 31/05/2019 | 07:47

 

E’ stata, letteralmente, una vittoria all’ultimo respiro quella del bravo e tosto bresciano Damiano Cima della Nippo-Vini Fantini-Faizanè. Un successo ottenuto dopo una fuga a tre, di lunga gittata – 180 km. circa - com’è sua prerogativa di leader della speciale classifica della fuga (circa 900 i km., quasi un terzo della distanza del Giro percorsi in avanti), in compagnia di Maestri, altro stakanovista della fuga, e del tedesco Denz, questi due ripresi e inghiottiti dal gruppo lanciato negli ultimi chilometri alla caccia dei tre fuggitivi a pochissime decine di metri dalla linea d’arrivo.

All’arrembante caccia della muta di cani, ovviamente in senso figurato, del gruppo sulle tre lepri o volpi che dir si voglia, un plotone che ha un po’ tergiversato per tatticismi legati probabilmente a calcoli difensivi sulla maglia ciclamino, ha risposto con freddezza e tempismo, con la testa e le gambe, Damiano Cima che ha anticipato la possente rimonta del tedescone Ackermann che ha dato sfogo alla delusione battendo platealmente i pugni sul manubrio. Si è consolato con la conquista della maglia ciclamino sfilandola a un deludente Demare che ha fallito lo sprint finale. E’ stato l’unico cambiamento di giornata nelle classifiche.

Da oggi, e soprattutto domani, la scena proposta è quella delle montagne venete e trentine, senza molte altre possibilità d’appello per il verdetto finale della corsa rosa n° 102.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------

E’ ancora il Triveneto, soprattutto il Veneto, il teatro di svolgimento di questa 19a tappa che in questa parte d’Italia vive in pratica tutte le cinque tappe finali della corsa rosa 2019. E’ una frazione di media difficoltà con distanza contenuta e arrivo in salita con Il tracciato che ritorna verso nord e incrocia quello della tappa del giorno prima.

Ospita la partenza Treviso, capoluogo storico della Marca Trevigiana, nel territorio che corrisponde all’omonima provincia, è una splendida città che, ancora una volta, si presenta alla ribalta della corsa rosa con il suo peculiare e prezioso patrimonio architettonico e monumentale, le sue piacevoli atmosfere, i corsi d’acqua che la solcano, il suo stile e tenore di vita, elevati entrambi. In zona la bicicletta è l’interprete di una passione sportiva ma anche diffusissimo mezzo d’uso costante, quotidiano, in molteplici situazioni e circostanze, per ogni età. Il modo di vita contempera, in armonia, passato e presente con attenzione al futuro, con avanzate espressioni di civiltà agricola ed eno-gastronomica di pregio, poi affiancate da moderna e varia, avanzata attività industriale ripartita in molteplici settori e dimensioni.

La città, in tema d’architetture religiose, presenta in evidenza specifica il Duomo medievale, le chiese di San Francesco e San Nicolò, in stile gotico. Nella bellissima piazza dei Signori si prospettano anche il pregevole Palazzo dei Trecento, il Monte di Pietà con, all’interno, la Cappella dei Rettori, il museo civico Luigi Bailo che, unitamente a vari altri, connotano con pregevole valenza la città. Il centro di Treviso conserva la sua rimarchevole connotazione medievale con strette vie e scorci d’impatto su mura e edifici variamente decorati.
Lo scrittore Giovanni Comisso (1895-1969), con le sue opere, ha interpretato e rappresentato o spirito della sua città.

Il nome di Pinarello è il riferimento di primo piano per bicicletta e ciclismo a Treviso, esteso a livello internazionale. Giovanni Pinarello, il popolare “Nani” (Catena di Villorba 1922-2014), “maglia nera” storica nella sua carriera pedalata, ha poi saputo, con i figli, risalire tutte le posizioni nella classifica dei costruttori con un marchio di riconosciuto valore internazionale.

Treviso ha vissuto vari campionati mondiali in diverse specialità con il Giro d’Italia che qui ha proposto undici arrivi con tanti vincitori di prestigio. Inizia nel 1927 Alfredo Binda, 1928 Raffaele Di Paco, 1940 Olimpio Bizzi, 1960 Roberto Falaschi, 1963 Franco Magnani e Vittorio Adorni, 1970 Eddy Merckx, 1979 Giuseppe Martinelli, 1984 Guido Bontempi, 1999 Serguej Hontchar e nel 2004 Alessandro Petacchi. Varie sono state pure le tappe da qui partite.

Il tracciato prevede il passaggio da Villorba, comune sparso con municipio che si trova nella frazione di Lancenigo, in località Carità, con nel suo territorio molteplici ville venete e il Palaverde, palazzetto dello sport voluto dalla famiglia Benetton e dove è nato (1952) Bruno Vicino, tricolore fra i dilettanti nel 1973, succedendo a Francesco Moser, poi tre volte iridato nel mezzofondo e direttore sportivo di lungo corso. E’ nato a Villorba anche Massimo Zanetti (1948), industriale proprietario di Segafredo, noto marchio di caffè, d’attualità nel ciclismo e in vari altri sport. Percorrendo la strada verso la zona del Montello, si supera Camalò, frazione di Povegliano, dove è nato Adolfo Grosso (1927-1980 Ponte della Priula), professionista dal 1949 al 1957, con varie affermazioni in classiche in linea, un trofeo Baracchi in coppia con Fiorenzo Magni e di una tappa al Giro 1954, deceduto perché investito da un camion mentre pedalava. Poi, a Volpago del Montello, inizia la facile ascesa al GPM di 4^ cat., m. 371, della sua frazione di Santa Maria della Vittoria, nel caratteristico paesaggio del rilievo del Montello, discesa su Biadene, con la chiesa settecentesca dei Santi Lucia e Vittore dove Gian Battista Tiepolo realizzò il suo primo affresco. E’ una frazione di Montebelluna, centro di notevoli attività con il museo dello scarpone e della calzatura sportiva, vari edifici di rilievo e luogo di nascita di molti protagonisti di molteplici sport. Recentemente il ciclismo ha proposto riuscite “kermesse” in notturna mentre nel 2001 la tappa del Giro Gradisca-Montebelluna ha premiato con la vittoria l’impegno di Matteo Tosatto, un “enfant du pays”, solido e scrupoloso professionista con lunga carriera e ora direttore sportivo.

Il Ponte di Vidor, storico luogo nel comune di Vidor, consente il passaggio del Piave per raggiugere Valdobbiadene il cui nome evoca vino di rinomato pregio, apprezzato a livello internazionale, soprattutto nella pregiata e ricercata espressione qualitativa “Superiore di Cartizze”. Il piacevole abitato è posto su un colle dolcemente digradante verso la pianura con vari edifici e ville di pregio. Nel 2009 il primo arrivo di tappa del Giro ha proposto una potente volata di Alessandro Petacchi che vestì pure la maglia rosa mentre, nel 2015, la cronometro partente da Treviso ha visto il successo del bielorusso Vasili Kiryienka.

Segue il passaggio da Combai fra castagneti, frazione del comune di Miane e quindi Tovena, frazione del comune di Cison di Valmarino, uno fra i borghi più belli d’Italia con pregevoli edifici monumentali. Da qui inizia la salita, con diciotto tornanti, al Passo di San Boldo, GPM 3^ cat., quota m. 701, frequentatissimo dai cicloturisti e passare quindi nella provincia di Belluno toccando Sant’Antonio Tortal con il sito geologicamente molto interessante e spettacolare sistema di forre e gole e, più sotto, il capoluogo comunale di Trichiana, al centro della Valbelluna. Segue poi Mel, recentemente inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia, con il castello di Zumelle e poi Lentiai, con la chiesa arcipretale, monumento nazionale dal 1880, Busche, località nota per la produzione lattiero-casearia di qualità, è frazione di Cesiomaggiore, comune con molte vie dedicate ai campioni del ciclismo e il Museo storico della Bicicletta dedicato a Bevilacqua, voluto dall’appassionato e compianto Sergio Sanvido.

Il tracciato interessa Feltre, la città di riferimento della zona, con la parte più antica adagiata su un colle, il Colle delle Capre, con la Via Mezzaterra che, partendo dalla centrale Piazza Maggiore, percorre la città nel nucleo storico, in salita con le abitazioni che presentano tipiche facciate affrescate. Di antica origine è la Cattedrale di San Pietro così come la basilica santuario dei Santi Vittore e Corona, entrambi monumenti nazionali e vari altri motivi di rilievo storico e architettonico che rimandano allo stile veneziano. Panfilo Castaldi (1430 circa-Venezia 1479) fu un medico e uno dei primi maestri di stampa, ossia tipografi, italiani. Si passa per Seren del Grappa, località sotto il massiccio del Monte Grappa e da qui, attraverso Fonzaso, località nota al ciclismo per essere la sede dei marchi Castelli e Sportful, arrivare a Lamon, centro conosciuto per la plurisecolare coltivazione del ricercato “fagiolo nero” e per le patate, che propone il nome di Davide Malacarne, mondiale juniores nel ciclocross nel 2005 e poi buon professionista.

Dopo la frazione di Ponte Oltra, nel territorio del comune di Sovramonte, c’è il passaggio nella regione autonoma Trentino-Alto Adige, in provincia di Trento. Da qui si prosegue, con strada che tende sempre a salire, nella valle del Primiero che lascia scorgere importanti gruppi montuosi, percorsa dal torrente Cismon, per Imer, fra boschi e prati, centro con estese piste per lo sci da fondo e quindi Fiera di Primiero. Fino al termine del 2015 era comune autonomo e ora è frazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza di cui è la sede municipale. L’architettura richiama con una certa e piacevole evidenza quella degli antichi borghi tirolesi. Di specifico valore è la parrocchiale gotica del secolo XV che, all’interno, propone pregevoli opere lignee e affreschi mentre, nei pressi, il quattrocentesco Palazzo delle miniere rimarca il gusto austriaco. Era territorio minerario ma ora è il turismo, sia in estate, sia in inverno, la maggiore risorsa economica della zona che offre confortevoli strutture ricettive. L’artigianato di sculture e intagli di legno continua pure adesso una lunga tradizione. E’ da qui che inizia la salita finale per l’arrivo, che coincide con il GPM di 2^ cat., a quota m. 1478, di San Martino di Castrozza. I numeri, non impossibili, di questa salita indicano una lunghezza di km. 13,600, dislivello di m. 765 e una media di pendenza del 5,6%.

E’ un recente municipio dal punto di vista amministrativo ma è – giustamente – una nota, notissima località turistica di lunga tradizione, ai piedi delle Pale di San Martino, il più esteso gruppo montuoso delle Dolomiti, rappresentato nella quasi totalità da linee verticali, muraglie di roccia a perpendicolo, profonde forcelle, punte, guglie, torrioni e via discorrendo che si elevano sopra le abetaie. La cima più alta è la Vezzena, a m. 3192, nei pressi del Passo Rolle, celebre passo dolomitico raggiungibile dopo 9 km. circa percorrendo una bella strada in splendida ambientazione. Famoso è pure Cimon della Pala, a m. 3184, così come il Sass Maor (m. 2812), definito un monumento alla storia dell’alpinismo dolomitico. La corona di montagne che contorna San Martino di Castrozza, oltre a quelle già citate, comprende anche Rosetta, Cusiglio, Cime di Val di Roda, Cima della Madonna. La parte trentina è interamente compresa nel Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino. La modernità degli impianti e del sistema ricettivo, unitamente alle distanze contenute, sono altri elementi incentivi per vacanze sulla neve, in tutte le declinazioni mentre per l’estate l’ambiente si apre e favorisce le propensioni di ognuno in terreni e scenari d’unico impatto. Alle attrattive naturali il luogo ne unisce molteplici altre in vari versanti, fra i quali quello gastronomico e della varietà di manifestazioni d’intrattenimento.

Il Giro d’Italia ha aggiudicato qui gli arrivi di tappe nel 1954 con il successo dell’olandese Wout Wagtmans, nel 1982 lo spagnolo Vicente Belda mentre nel 2009 il primo a passare il traguardo fu Danilo Di Luca ma la vittoria fu poi attribuita a Stefano Garzelli, secondo arrivato, per squalifica di Di Luca.

da Tv Roadbook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy