I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. L'ANGELO E IL BINCO
di Giuseppe Figini | 06/03/2019 | 07:13

La festa a sorpresa per il traguardo degli 80 anni di Alcide Cerato e con molti dei suoi “boys” - un po’ attempati ma sempre in forma - della Nuova Baggio San Siro ha proposto anche un simpatico risvolto nel segno di un’amicizia fra uno di questi, il bravo corridore veneto Pierangelo Bincoletto, e Angelo Morlin, nome non famoso ma conosciuto ed apprezzato per la lunga attività che da più di quarant’anni lo vede quale assiduo collaboratore delle corse di RCS Sport. Entrambi sono accomunati dall’origine veneta, nati in provincia di Treviso, un serbatoio pressoché inesauribile che genera, a getto continuo, corridori e appassionati della bicicletta.

Pierangelo Bincoletto è nativo di Oderzo, provincia di Treviso appunto, anno 1959 e vanta una lunga una carriera di professionista, dal 1981 al 1996. Una carriera caratterizzata da attività continua per tutto l’anno, senza soste in pratica, poiché passava dalla strada alla pista e viceversa, quasi senza soluzione di continuità. E’ stato un  corridore poliedrico che alternava, con naturalezza e disinvoltura, strada e pista ottenendo, soprattutto sui tondini di tutto il mondo, ottimi risultati. Nel suo palmarès spiccano le vittorie in nove Sei Giorni. Inizia nel 1987 a Rotterdam con l’australiano Danny Clark, 1989 Zurigo con Adriano Baffi e Bordeaux con il francese Laurent Biondi, si ripete a Zurigo nel 1990 con Baffi, 1992 Stoccarda con Clarke e Grenoble con il francese Duclos-Lassalle, vittoria bissata nel 1993 ancora con Duclos-Lassalle e, infine, 1994, Bologna con Adriano Baffi. E’ stato protagonista  di primo piano firmando varie altre ottime, pregevoli, prestazioni in molteplici specialità della pista che nel finale della sua attività pedalata ha decisamente prevalso sulla strada.

Finita la carriera si è sposato con una ragazza francese, Marisa, e si è stabilito a Grenoble, il capoluogo del dipartimento dell’Isère, la più grande città alpina cui è attribuita la definizione di “Capitale delle Alpi”, a una settantina di chilometri dal confine italiano e circa 100 da quello svizzero dove, nel 1968, si sono svolte le Olimpiadi invernali. E’ una città storica, antica capitale dellla regione indicata come Delfinato, con oltre 150.000 abitanti. Qui gestisce, con la moglie, un’avviata attività intitolata “Pasta Via”, al centro commerciale della Grand’Place, assicurando altresì i classici e apprezzati “pasta party” per serate, anniversari, aperture di negozi, manifestazioni sportive e quant’altro in materia. I due figli, invece, si sono trasferiti a Parigi dove lavorano, quali attori, anche nel cinema. “Binco” si occupa, nel tempo che “ruba” un po’ al lavoro e un altro po’ al riposo, dei giovani dell’Union Cycliste Grenobloise che frequentano il velodromo del Palazzo dello Sport, tornato in attività dopo un lungo periodo di stop. Tutto il mondo è paese, verrebbe da dire in proposito.

Per contiguità d’origine, e pure per altro come vedremo, Pierangelo Bincoletto ha sempre avuto un supporter che seguiva, passo passo, lo sviluppo della sua carriera. E’ Angelo Morlin, trevigiano di nascita, di Vedelago precisamente, classe 1947, da sempre una passione fortissima per la bicicletta, non in fruizione agonistica, salvo una breve parentesi da cicloamatore. E’ la persona, anti-personaggio per eccellenza, che dal 1978 è un costante riferimento nelle corse di RCS Sport, per la sua sempre pronta disponibilità di collaborazione e, diciamolo pure, specifica capacità – sempre silenziosamente fattiva - soprattutto nell’ambito dei quartiertappa e delle sale stampa delle corse rosa e non solo. Per professione è stato elettricista agli impianti fissi delle Ferrovie dello Stato, sposato con Milena, figlia di ferrovieri e abitano una casa di ferrovieri, lungo la linea Milano-Venezia, proprio a fianco dei binari e di fronte a una stazione. Da circa una ventina d’anni è in pensione ma è sempre ultra attivo, mai fermo. Non era tempo, allora, di “quota 100” per ritirarsi dal lavoro e, praticamente a tempo pieno o quasi, si dedica a tutte le esigenze di vario tipo collegate alle aree dell’arrivo. E’ un “trova soluzioni” pratico, inventivo, rapido grazie alla sua manualità e fantasia di soluzioni non solo nel settore elettrico. E’ un “faso tuto mi”, definizione che indica, nel dialetto veneto, un abile tuttofare, nell’accezione migliore in questo caso, senza intonazioni di tipo bonariamente ironico, un “venesia”, detto in milanese, ma in favore di tutti, non per personalismo oltremodo spinto, proprio della definizione, usata soprattutto in ambito calcistico.

L’occasione di conoscenza diretta è stata la zona di traguardo, in piazza Cavour, a Como, di un Giro di Lombardia della prima metà degli anni 1980. Qui vi giunge “Binco”, con largo anticipo sulla tabella di marcia, addirittura attorno a mezzogiorno o poco dopo. Come succedeva sovente allora erano molti i corridori che già dalle parti di Erba o Lecco, nella zona del Triangolo Lariano, prima di salire in Valsassina, “tagliavano” in bicicletta verso Como, staccandosi il dorsale, evitando così di percorrere il perimetro esterno del Lario con le “divagazioni” per andre a trovare le salite della Valsassina, dell’Intelvi, di Schignano e della San Fermo della Battaglia nel finale.

La giornata era piuttosto fredda e Bincoletto non aveva trovato il mezzo della sua squadra alle docce del vicino stadio Sinigaglia. All’epoca i “van” non erano ancora di grande attualità. Il colloquio fra Bincoletto e Morlin è pure facilitato dalla comune parlata. Quest’ultimo, da uomo pratico, d’azione, porta l’infreddolito corridore, in pantaloncini e maglietta nei locali dell’azienda di soggiorno e turismo comasca, con splendida visione panoramica, dove era allestita la sala stampa, ricoverando la sua bici sul furgone, provvedendo pure a un rifornimento alimentare sostanzioso. Poi, con calma, Bincoletto è ritornato alle docce dov’era giunto anche il mezzo della squadra.

Dopo quell’incontro i due si sono rivisti varie volte, talvolta con le rispettive famiglie e Angelo Morlin, con vari suoi amici di Vignate, in molteplici occasioni ha seguito le corse dove era impegnato Bincoletto, oltre a quelle rosa dove, diciamo per dovere d’ufficio, non doveva mostrare preferenze. Fra i due non erano necessari né discorsi, né parole, bastava un cenno di saluto. Entrambi non sono “ciacoloni”.

Era Morlin che organizzava lunghe trasferte in macchina per andare a seguire qualche serata di una Sei Giorni, spesso con gli amici di Vignate, arrivando fino in Danimarca oltre ai paesi europei più vicini per sostenere l’amico Binco, sempre con discrezione, senza invadenza.

E quando ha saputo che Bincoletto era presente alla festa-revival della Nuova Baggio San Siro non ha esitato a fare un breve “incursione” al ristorante, con la moglie, per rivedere e salutare l’amico che non vedeva da qualche tempo. Facile pronosticare, in breve volgere di tempo, una rapida capatina di Morlin a Grenoble.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy