I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GIOVANNETTI, UN SIGNORE IN BICI
di Giuseppe Figini | 06/12/2018 | 07:40

A quasi tre mesi di distanza dalla caduta subita in bici, provocata dall’imprudenza di un automobilista la mattina di domenica 16 settembre, nella sua zona, nei pressi di Chiesina Uzzanese, in provincia di Pistoia, Marco Giovannetti ha superato la fase maggiormente critica e dolorosa della frattura alla vertebra lombare causata dall’“atterraggio” sulla schiena. Da pochi giorni ha dismesso il busto rigido che lo imprigiona fastidiosamente e si avvia verso il prossimo, completo, recupero.

Con la sua conosciuta attitudine caratteriale connotata da tratti gentili e misurati, lo sfortunato protagonista dell’incidente non si scaglia con veemenza contro l’automobilista colpevole dell’improvvisa e non segnalata deviazione ma, piuttosto, puntualizza e richiama l’indifferibile necessità di un maggior rispetto di chi viaggia su quattro ruote rispetto a chi è maggiormente esposto ai pericoli viaggiando solo su due ruote.

La sfortunata uscita era finalizzata al fatto di presentarsi in discreta forma a una pedalata in Spagna organizzata dal suo amico Marino Lejarreta, il forte scalatore spagnolo che ha gareggiato a lungo e con successo in formazioni italiane.

Marco Giovannetti, nato a Milano il 4 aprile 1962, ma di famiglia toscana, toscanissima, trasferita a Milano operando professionalmente nel settore della ristorazione, nel solco di una grande e consolidata tradizione, inizia a gareggiare nelle categorie giovanili in Lombardia e fa subito notare le sue attitudini di ottimo passista. Corre per la Zanazzi dell’estroverso, a dir poco, Renzo Zanazzi e di suo fratello Valeriano – abbreviato in Iano – meccanico ciclista con storica bottega in via Solari, poi rilevata dal nipote Filippo, figlio di Renzo, prematuramente scomparso e che oggi opera con le insegne di Rossignoli.

Fra i dilettanti gareggia in una formazione della sua terra d’origine, la Monsummanese e ottiene successi di rilievo quali il Giro del Casentino, il Cuoio e Pelli di S. Croce sull’Arno, la Coppa Mobilio a Ponsacco e, con la maglia della Seanese il G.P. Ezio Del Rosso di Montecatini Terme.

Anno d’oro, letteralmente, è il 1984 quando con il conterraneo Marcello Bartalini, il veronese Eros Poli e il modenese Claudio Vandelli conquista la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles nella cronosquadre di 100 km. con la guida del C.T. triestino Edoardo Gregori.

Il 1985 segna il passaggio al professionismo nell’Ariostea, nel 1986 gareggia con la Gis Gelati ed è maglia bianca al Giro, mentre, nel 1989, è fra i primi “emigranti” del professionismo correndo per la spagnola Seur, società di trasporti, dove resta due anni. E, nel 1990, fa il colpaccio vincendo la classifica finale della Vuelta spagnola che aveva in Pedro Delgado il favorito. Era dal 1981, anno della doppietta Vuelta-Giro di Giovanni Battaglin, che un italiano non s’imponeva nella corsa a tappe spagnola. Nella circostanza seppe difendere con capacità il vantaggio conquistato con un’azione a sorpresa, di lunga gittata. Un risultato di prestigio avvallato e certificato subito dopo dal terzo posto nella generale del Giro d’Italia, alle spalle di Bugno e Mottet, salendo sul podio finale della corsa rosa 1990 Nel 1991 ha terminato con piazzamenti di rilievo la partecipazione ai tre grandi giri: Vuelta, Giro e Tour.

Nel 1992, tornato in Italia, alla Gatorade diretta da Gianluigi Stanga, vince la tappa Vercelli-Pian del Re della corsa rosa e, in Sardegna, a Olbia, conquista il tricolore su strada anticipando i favoriti.

Nel 1993 vive l’inizio stagione con la sfortunata esperienza Eldor che è poi all’origine dell’entrata in scena nel ciclismo professionistico della Mapei, nome che segnerà un’epoca e nella squadra di patron Giorgio Squinzi corre anche l’anno successivo, ultima stagione della sua carriera pedalata che l’ha visto per quattro volte in maglia azzurra nella nazionale diretta dal grande Alfredo Martini. Oltre ad essere un regolare, equilibrato nella vita, ciclisticamente è stato un elegante regolarista che ha saputo cogliere scelte e belle affermazioni.

Vive nella sua Toscana, a San Salvatore di Montecarlo, in provincia di Lucca, caratteristica località ai piedi della splendida zona collinare con pregiati uliveti e vigneti del noto vino Montecarlo, “buen retiro” di ex corridori di valore, rilievo con scorci panoramici di pregio, sovente inserito nelle gare ciclistiche, che segna il confine fra la Lucchesia e la Valdinievole. E’ la sede di un’omonima blasonata società del ciclismo giovanile e del Club Ciclistico Marco Giovannetti presieduto dall’appassionato Luigi Bianchi, attivo pure in campo organizzativo.

E sempre in provincia di Lucca, ad Altopascio, bella cittadina nota anche per lo squisito pane, Marco Giovannetti, da anni, cura e gestisce con famigliari l’avviata struttura dell’albergo “Le Cerbaie”, ben visibile dall’autostrada.

Una decina d’anni fa Marco Giovannetti ha affiancato il veterano Italo Zilioli nella struttura organizzativa di RCS Sport nella responsabilità delle partenze delle corse rosa. Gli impegni professionali l’hanno però obbligato a una scelta e, d’accordo con la moglie, la signora Paola e la figlia Elisa che oggi, a ventiquattro anni, lo affianca nella conduzione delle Cerbaie, lascia – con qualche dispiacere -  l’impegno con RCS Sport che, per natura dell’incarico, lo costringeva a lunghe assenze fra sopralluoghi e corse e si dedica al lavoro dell’hotel.

La bicicletta e il ciclismo, in altre forme, sono comunque sempre presenti nelle giornate di Marco Giovannetti in una zona di grande passione – e da queste parti della Toscana i tifosi sono definiti anche “passionisti” nel lessico ciclistico -.

Conserva sempre l’aitante eleganza della figura che, quando correva, lo proponeva quale esempio di stile e compostezza in sella. Caratteristiche che lo distinguono anche giù di sella, nella vita di tutti i giorni.

Ora aspetta con fiducia e qualche impazienza l'assenso dei medici per risalire in sella e ricominciare a pedalare. Auguri.
 




 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy