I PIU' LETTI
COSMO BIKE. Tornano gli Oscar del cicloturismo
dalla Redazione | 04/08/2016 | 08:58

A Veronafiere tornano gli Oscar del Cicloturismo Italiano. Giunto alla sua seconda edizione, il Premio Italian Green Road Award è organizzato da Viagginbici.com e CosmoBikeShow (16-19 settembre; www.cosmobikeshow.com) – la fiera di riferimento per il settore bicicletta in Italia dedicata a ciclismo, bike tourism e mobilità sostenibile – in partnership con Bosch eBike Systems, Betonrossi e SI.SE. I vincitori saranno premiati al termine della cerimonia di inaugurazione di CosmoBike Show 2016, in programma il 16 settembre alle ore 11.00 alla Fiera di Verona. «Veronafiere con Italian Green Road Award vuole essere strumento di aggregazione per aziende e sostenere attivamente settori di interesse per il loro business – spiega Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere –. Il premio si allinea perfettamente alla filosofia della manifestazione, format fieristico alla sua seconda edizione, che mette al centro la passione, gli interessi e le esigenze del ciclista, ma guarda anche al futuro del settore, con tematiche quali sostenibilità ambientale, nuovi concetti di mobilità urbana e ricerca tecnologica».

Un contest che mette l’accento su argomenti di forte attualità che interessano diversi settori, da quello delle infrastrutture a quello della viabilità, ambiente, ricerca e sviluppo, fino ad arrivare alla salute ed al sociale, stimolando l’utilizzo delle due ruote nel quotidiano oltre che nel tempo libero. «Valorizzare i territori e i loro investimenti in infrastrutture verdi è lo scopo dell’Italian Green Road Award. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – dichiara Ludovica Casellati, Direttore di Viagginbici.com e ideatrice del concorso – 1 miliardo di euro investito sulla mobilità ciclabile incentiva la creazione di circa 22.000 posti di lavoro e migliora lo stile di vita e quindi la salute di chi la utilizza».

 

Main sponsor del premio è Bosch eBike Systems, colosso internazionale che ogni anno investe consistenti risorse economiche nello sviluppo di tecnologie "green" per l’elettro-mobilità, promuovendo la bicicletta quale mezzo di trasporto efficiente, sano e sostenibile. La collaborazione con CosmoBike Show e in particolare la volontà di essere Main Sponsor dell’Italian Green Road Award, dimostra l’impegno di Bosch a favore della mobilità alternativa e del turismo sostenibile, per cui la bicicletta a pedalata assistita rappresenta un importante strumento. «L’adesione all’iniziativa è l’espressione di una scelta coerente con la mission di Bosch, che ogni anno investe consistenti risorse economiche nello sviluppo di tecnologie "verdi" per l’elettromobilità, promuovendo la bicicletta quale mezzo di trasporto efficiente, sano e sostenibile – dichiara Federica Cudini, Responsabile Marketing Bosch ItaliaLa partnership con CosmoBike Show rappresenta inoltre un’opportunità di incontro e collaborazione con altre realtà del settore, con l’obiettivo comune di rendere il nostro Paese “a misura di bici” attraverso ulteriori iniziative future».

 

Anche Betonrossi, importante realtà industriale italiana nella produzione di calcestruzzi a prestazione e speciali - tra cui Drainbeton®, calcestruzzo drenante e fonoassorbente ideale per la realizzazione di piste ciclabili - è partner dell’Italian Green Road Award, a conferma dell’impegno a favore della sostenibilità.  Un’azienda che crede nella mobilità alternativa nella vita quotidiana e come leva per il turismo e sviluppa progetti di pavimentazioni stradali specialmente indicate per il mondo della bicicletta. «Drainbeton® si è da subito rivelato la soluzione più efficace per la realizzazione di piste ciclabili e ciclo-pedonali – dichiara l’Ing. Marco Sganzerla, Responsabile del Servizio Tecnologico di Betonrossi –. È un prodotto rispettoso dell’ambiente, per più di una ragione. In primo luogo perché la stesura avviene “a freddo”, quindi senza emissione di fumi, né rischi per la sicurezza degli operatori, oltreché con notevole risparmio energetico. Inoltre abbassa sensibilmente, rispetto alle stese bituminose, la percezione del calore, rendendo migliore la viabilità».

 

Sponsorizza il premio anche SI.SE, azienda leader nel settore della segnaletica. «Siamo convinti che per sviluppare il cicloturismo in Italia – dice Livio Gallina, Amministratore con delega SI.SE con delega Ricerca e Sviluppo – sia necessario agire congiuntamente sull'ambiente pista ciclabile, sui mezzi di trasporto e sull'utilizzatore, al fine di garantire livelli elevati di qualità del servizio e di sicurezza attiva e passiva».

 

LA GIURIA

Una giuria di opinion leader, giornalisti della stampa turistica e specializzata nel raccontare il mondo della bicicletta, unitamente ad altre voci della politica dell’ambiente e della società civile, esamineranno le Vie Verdi che ogni Regione riterrà di candidare e decreteranno: un Primo Premio assoluto, un secondo e un terzo alle vie verdi che avranno dimostrato di poter fungere da esempio alle altre. Una Menzione speciale potrà essere assegnata ad una Via Verde per una iniziativa, un evento o un particolare che la rende unica. La stampa coinvolta nella giuria avrà la facoltà di assegnare ad una via Verde diversa il premio della Stampa. Solo il primo vincitore assoluto però potrà usufruire del viaggio stampa messo in palio e che prevede l’organizzazione di un fine settimana lungo la Via Verde vissuto da un nutrito gruppo di giornalisti.

Per la seconda edizione del Premio la Giuria sarà composta da Ludovica Casellati (Presidente) direttore di Viagginbici.com e ideatrice del premio, Federica Cudini Responsabile Marketing Bosch Italia, Clemente Mimun direttore del Tg5, Barbara Degani Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Simona Vicari Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Tiberio Timperi giornalista Rai, Gianluca Santilli Federazione ciclistica italiana, Sabrina Talarico Presidente Associazione Stampa turistica italiana, Massimo Poggio Attore, Guido Rubino editore di Cyclinside, Giancarlo Feliziani Caporedattore Tg La7, Paolo Coin ideatore CosmoBike Show, Antonio Dalla Venezia di Fiab, Livio Gallina Amministratore Delegato di SI.SE e Angelo Tagliabue Responsabile Relazioni Esterne Betonrossi SpA.

 

CANDIDATURE: A SORPRESA SPOPOLA IL CENTRO SUD

Un dato straordinario dell’edizione 2016 è rappresentato dalle candidature delle Regioni del centro sud che stanno rispondendo con un grande entusiasmo alla chiamata dell’Oscar del cicloturismo.  E così la Calabria ha candidato la Via Verde “Sila” che si trova all’interno della Riserva Mab Unesco Sila e del Parco nazionale; la Campania ha proposto la “Via Silente” un percorso circolare di circa 600 km che ripercorre i tratti costieri e si inoltra tra le montagne di uno dei Parchi Nazionali più grandi d’Italia: il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; la Puglia affida alla Ciclovia dell’Acquedotto pugliese, di recente finanziato dalla legge di stabilità, la promozione del turismo sostenibile; la Basilicata ha candidato la Ciclovia dei due Parchi che coinvolge il Parco dell’Appennino Lucano e il Parco Gallipoli Cognato; l’Abruzzo ha puntato tutto su “Bike to Coast” l’ambizioso progetto totalmente finanziato di una ciclabile che attraversa tutti i comuni della costa abruzzese; la Sardegna ha candidato una parte del cammino di Santa Barbara nel Sulcis Iglesiente; il Lazio ha candidato il Grab il grande raccordo anulare per le bici di Roma; l’Umbria, vincitrice della passata edizione, affidato la sua immagine alla Ciclovia del Tevere che da San Giustino arriva a Perugia; le Marche  hanno puntato su Ascoli Piceno che ha presentato sia la Ciclovia Salaria che la Ciclovia del Travertino.

Al Nord il Piemonte ha deciso di puntare su Casale Monferrato e i suoi percorsi Kintana nel Parco del Po; la Lombardia ha deciso di giocare le sue carte presentando la bellissima ciclabile della Valtellina; l’Alto Adige ha messo in campo due assi puntando sulla Valle Isarco, la ciclovia che dal Brennero arriva a Bolzano e sulla Ciclabile della Val Pusteria che da San Candido arriva a Fortezza; il Veneto ha presentato la candidatura delle Vie delle Valli nel Parco del Delta del Po Riserva Mab Unesco e un itinerario ad anello “tra le colline del Prosecco”; il Friuli Venezia Giulia ha ricandidato il suo gioiello, ovvero l’Alpe Adria.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy