I PIU' LETTI
TRICOLORI BOARIO, GRANDE ATTESA PER IL DOPPIO APPUNTAMENTO DEL PROSSIMO WEEKEND
di comunicato stampa | 22/06/2025 | 08:15

Il conto alla rovescia è cominciato. A sette giorni dall’inizio del nuovo evento Tricolore, le Terme di Boario hanno ospitato ieri la presentazione dei Campionati Italiani di ciclismo su strada per Donne Elite e Under 23 Femminile e Uomini Under 23 Maschile che si svolgeranno sabato 28 e domenica 29 giugno a Darfo Boario Terme.

Dopo la prima presentazione avvenuta giovedì scorso in Regione Lombardia, “in casa” l’AS Boario ha voluto svelare il suo nuovo gioiello organizzativo a stampa, amici, sponsor e autorità locali.

Il presidente dell’AS Boario Ezio Maffi ha ribadito: “Ci mancavano le categorie Under 23 maschile e femminile e con quest’anno abbiamo voluto chiudere il cerchio organizzando negli anni i Campionati Italiani su strada di tutte le diverse categorie del ciclismo, dai giovanili fino ai professionisti e le Donne Elite che quest’anno replichiamo con l’aggiunta anche dell’assegnazione del titolo femminile Under 23 e gli Under 23 uomini. Ringrazio l’amministrazione comunale di Darfo Boario Terme per il supporto che ci sta dando, la Polizia Locale e ringrazio tutti gli altri comuni interessati dalla manifestazione che hanno messo a disposizione le rispettive polizie locali, gruppi di protezione civile e Carabinieri in congedo e tutti i volontari che rendono possibile lo svolgimento di questa manifestazione. Ultimo, ma non meno importante, un grande grazie va a tutti gli sponsor che ormai da diversi anni ci stanno vicino”.

Sono intervenuti nel corso della presentazione Dario Colossi, sindaco di Darfo Boario Terme, Priscilla Ziliani assessore allo sport di Comunità Montana di Valle Camonica, Nicola Bellinghieri, consigliere con delega allo sport di Darfo Boario Terme, Barbara Bonicelli, sindaco di Artogne e Paolo Zanesi, presidente del Comitato Provinciale di Brescia della Federazione Ciclistica Italiana. Tutti hanno espresso i complimenti al comitato organizzatore e si sono detti felici ed orgogliosi di vedere un evento di tale importanza sul territorio camuno.

La promozione del territorio

Fin dall’inizio di questa ultradecennale esperienza “Tricolore” tra gli obiettivi della AS Boario c’è sempre stata anche la promozione del territorio. Un territorio, come quello della Valle Camonica, che sa offrire un ventaglio di esperienze e luoghi incantevoli e che ben si presta anche all’attività ciclistica e al cicloturismo. Numerosi comuni della zona attraversati dall’evento e le ore di diretta anche su canali Rai garantiscono un’ampia visibilità e la scoperta dei territori da parte del grande pubblico.

Caratteristiche generali del percorso

Ancora una volta i percorsi dei Campionati Italiani sono stati abilmente disegnati da Paolo Richini che, nel solco della tradizione delle gare degli scorsi anni, sono stati pensati con l’idea di mantenere l’identità della gara di Darfo Boario Terme, ma con diverse varianti che renderanno uniche queste edizioni tricolori del 2025.

La storia dei Campionati Italiani di Darfo Boario Terme racconta di un percorso che solitamente premia atleti capaci di difendersi in salita, ma dotati di un grande spunto in volata.

Negli scorsi anni infatti hanno vinto atleti capaci di sprigionare grandi sprint come Elia Viviani e Giacomo Nizzolo tra gli uomini, ed Elena Cecchini tra le donne. 

Il percorso della gara femminile

La lunghezza del percorso della gara femminile misurerà 130,4 con partenza da Darfo Boario Terme.

Le atlete inizieranno a percorrere per 6 volte un primo circuito di circa 12 Km disegnato nella zona sud di Darfo Boario Terme fino a raggiunger il comune di Artogne, per tornare poi  sulla salita di Gianico in tutti i giri e lo strappo della Panoramica in Via Coltura al 5° e al 6°giro.

Il 7° giro sarà il più lungo (circa 33 Km), si pedalerà questa volta verso Nord con l’attraversamento di diversi comuni della Valle Camonica fino al raggiungimento del paese di Breno. A quel punto le atlete torneranno indietro e rientreranno verso Darfo Boario Terme. Durante questo giro lungo verranno affrontati lo strappo dell’Orcava, la salita di Bienno, quella di Berzo Inferiore e infine ci sarà il primo passaggio sull’iconico Muro di Cornaleto a Darfo Boario Terme. Questa salita verrà affrontata anche negli ultimi 2 giri corti (circa 9 Km) prima dell’arrivo in via De Gasperi a Darfo Boario Terme.

Il percorso della gara maschile

La gara degli Under 23 maschile è di 175,6 Km con partenza da Darfo Boario Terme. Gli atleti in gara percorreranno 7 volte un primo circuito di circa 12 Km con il passaggio sulla salita di Gianico e poi sulle salite di Via Panoramica, Via Culture.

Durante l’8° e il 9°giro i corridori si addentreranno nella Valle Camonica attraversando i Comuni di Pianborno, Esine, Berzo Inferiore per poi giungere a Breno scalando la salita di Colle Maddalena (Cristo Re). Quindi si rientrerà verso Darfo Boario Terme, ci sarà la salita di Berzo Inferiore e si tornerà in paese. Lì si dovrà affrontare il Muro di Cornaleto. Nel finale grande spettacolo nel circuito conclusivo di 8,7 Km con il terzo e ultimo passaggio sul Muro di Cornaleto e arrivo in via Alcide De Gasperi a Darfo Boario Terme.

Coppa Italia delle Regioni femminile

Il Campionato Italiano Donne Élite entra ufficialmente a far parte della Coppa Italia delle Regioni femminile 2025, segnando un importante passo in avanti per la valorizzazione del ciclismo femminile italiano.

Questa scelta, frutto della volontà degli organizzatori guidati da Ezio Maffi, rappresenta un segnale chiaro di coesione e collaborazione con la Lega del Ciclismo Professionistico. L’obiettivo condiviso è quello di rafforzare il sistema delle competizioni femminili e creare sinergie sempre più efficaci per la crescita del settore.

A conferma di questo impegno, la Lega del Ciclismo Professionistico sosterrà l’evento coprendo i costi di produzione televisiva. Ciò garantirà la diretta su RAI e una distribuzione internazionale del Campionato, contribuendo in modo significativo ad accrescere la visibilità delle atlete e a promuovere il ciclismo e il territorio che ospita la gara: la Valle Camonica.

La distribuzione media e TV dell’evento  

Sabato la gara delle Donne Elite avrà due ore di diretta in chiaro su Rai Due, sarà trasmessa in diretta anche su discovery+ e Eurosport e sarà distribuita anche da diversi broadcaster internazionali. La gara Under 23 maschile della domenica sarà trasmessa in diretta tv e streaming su Tele Boario. Nei prossimi giorni saranno resi noti maggiori dettagli e orari della messa in onda.

La storia della A.S. Boario

La nuova era, dopo la scomparsa del padre Augusto Maffi nel 2012 (anche lui grande organizzatore), era iniziata proprio l’anno successivo con il presidente Ezio Maffi che per la prima volta aveva portato a Darfo Boario Terme i Tricolori giovanili. Fu subito un grande successo, tanto che la manifestazione venne replicata anche nel 2014 e nel 2015. Nel 2016 l’A.S. Boario ha organizzato i Campionati Italiani Professionisti, Donne Elite e Donne Junior. Nel 2017 addirittura il Campionato Europeo di Mountain Bike. Nel 2018 ancora i Campionati Italiani Professionisti e gli Assoluti di Paraciclismo. Nel 2021 i Campionati Italiani strada Juniores e Donne Junior, e nel 2022 e 2023 di nuovo i Tricolori giovanili.

Quest’anno quindi dopo il grande ritorno di un Campionato Italiano per Donne Elite (nel 2016 vinse Elena Cecchini), c’è la novità assoluta di un Campionato Italiano per U23 maschile.

 

 

Il programma

 

Venerdì 27 Giugno 2025

DONNE

ore 15.30/19.00 - Apertura sala stampa e accrediti giornalisti (Hotel Rizzi Aquacharme, via Carducci n. 11)
ore 16.00/18.00 - Apertura segreteria – Punzonatura e verifica licenza (Palazzo dei Congressi, Sala Vip)
ore 18.30 - Riunione tecnica (Palazzo dei Congressi, Sala Vip)
ore 19.00 - Riunione sicurezza (Palazzo dei Congressi, Sala Vip)


Sabato 28 Giugno 2025

Ore 10.30/19.00 - Apertura segreteria, Permanence  (Palazzo dei Congressi, Sala Vip)
ore 11.00/19.30 - Apertura sala stampa (Hotel Rizzi Aquacharme, via Carducci n. 11)

DONNE ELITE E U23 FEMMINILE

ore 11.30 - Ritrovo e apertura foglio firma (Piazzale Einaudi)
ore 11.40 - Presentazione squadre e firma foglio di partenza (Piazzale Einaudi)
ore 12.45 - Chiusura foglio firma (Piazzale Einaudi)
ore 12.50 - Incolonnamento e trasferimento zona partenza
ore 13.00 - Partenza (Corso Italia – km zero fronte Terme di Boario)
ore 16.30 - Arrivo previsto (Via De Gasperi)

A seguire Cerimonia protocollare – premiazioni (Piazzale Einaudi)

U23 MASCHILE

ore 17.30/18.45 - Punzonatura e verifica licenza (Palazzo dei Congressi, Sala Vip)
ore 19.00 - Riunione tecnica (Palazzo dei Congressi, Sala Vip)


Domenica 29 Giugno 2025

Ore 09.00/19.00 - Apertura segreteria, Permanence  (Infopoint – Piazzale Einaudi)
ore 9.30/18.30 - Apertura sala stampa (Hotel Rizzi Aquacharme, via Carducci n. 11)

U23 MASCHILE

ore 10.10 - Ritrovo e apertura foglio firma (Piazzale Einaudi)
ore 10.15 - Presentazione squadre e firma foglio di partenza (Piazzale Einaudi)
ore 11.15 - Chiusura foglio firma (Piazzale Einaudi)
ore 11.20 - Incolonnamento e trasferimento zona partenza
ore 11.30 - Partenza (Corso Italia – km zero fronte Terme di Boario)
ore 15.30 - Arrivo previsto (Via De Gasperi)

A seguire Cerimonia protocollare – premiazioni (Piazzale Einaudi)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy