I PIU' LETTI
VERSO ROUBAIX. GLI INDISTRUTTIBILI OVVERO QUELLI CHE NON SI SONO MAI RITIRATI: CHIARA CONSONNI - 3 / GALLERY
di Benjamin Le Goff | 08/04/2025 | 08:26

La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne fanno il momento clou della loro stagione. E c’è chi la Roubaix la ma e non si è mai arreso di fronte ad essa: John Degenkolb, Jasper Stuyven e Oliver Naesen non si sono mai ritirati nella Regina delle Classiche, e lo stesso vale per Margaux Vigié e Chiara Consonni, che hanno disputato e concluso le prime quattro edizioni della Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift. Li abbiamo incontrati per capire i dettagli della loro preparazione, la tecnica che permette loro di pdelare sul pavé, i loro piccoli trucchi e anche l'aspetto mentale di questa sfida, che hanno padroneggiato meglio degli altri.

Chiara Consonni non ispira certo visioni infernali. La giovane ciclista bergamasca ha un carattere esuberante che alimenta slanci di gioia punteggiati dalle sue risate, anche quando si tratta di affrontare le fatiche della Parigi-Roubaix, la corsa dei suoi sogni.

Conosciuta per la sua personalità vivace e poliedrica, Chiara è anche una ciclista tosta che sa gettarsi a capofitto nell'Inferno del Nord. Dove né le cadute né le forature hanno smorzato il suo entusiasmo. Consonni è una delle poche atlete ad aver concluso tutte le edizioni della Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift, cogliendo un piazzamento nella top-10 nel 2023 (9°). Ma ha sogni molto più grandi...

LA PREPARAZIONE: «OGNI PASSAGGIO È FONDAMENTALE»
Dopo essersi classificata nella top-30 delle prime quattro edizioni della Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift, Chiara Consonni è tutt'altro che una debuttante. Eppure «cerchiamo sempre di fare molte ricognizioni», dice la ciclista italiana, che ha corso sui pavé del Nord-Pas-de-Calais la scorsa settimana con la sua Canyon//Sram zondacrypto.

«La Parigi-Roubaix arriva alla fine della campagna delle classiche del Nord, quindi abbiamo un'intera stagione per adattare il materiale e fare ricognizioni specifiche mentre siamo nelle vicinanze».

Ricognizioni che non solo ravvivano le sensazioni del pavé ma accrescono la fiducia degli atleti in vista di una delle giornate più stressanti della stagione e soporattutto portano anche a scelte meccaniche essenziali: «Riuscire ad accumulare molti dati, fare diversi test sulla pressione degli pneumatici, su come adattarsi alle condizioni meteorologiche che si avranno il giorno della gara: tutto questo è fondamentale. Ad esempio, l'anno scorso avevamo la possibilità di utilizzare la corona singola, ma io non volevo e ho scelto la doppia corona anteriore».

Da velocista, Chiara pone grande enfasi sull'essere pronta a darsi battaglia nel finale: «La cosa più importante per me è sicuramente bilanciare la pressione delle gomme perché ci sono molti settori di pavé da affrobntare ma l'arrivo sul velodromo è uno sprint puro».

IL PAVÉ: «LA SFIDA È NON PERDERE LO SLANCIO»
Difficilmente si può affermare che qualcuno «conosca» i sassi del Nord e come domarli. Possono essere molto diversi da un luogo all'altro, tanto per cominciare. «Prima di Roubaix avevo già fatto grandi classiche come le Fiandre e la Gand-Wevelgem, quindi ero un po' abituata, ma il pavé di Roubaix è ancora più difficile di quello del Belgio. "C'è molto più spazio tra un masso e l’altro, quindi la sfida è non perdere velocità e slancio».

E poi, gli stessi ciottoli possono presentare sfide drasticamente diverse in due giorni separati, come ha imparato nel 2021. «La prima volta che ho corso sul pavé della Parigi-Roubaix è stato due mesi prima della prima edizione. Abbiamo fatto una ricognizione con Valcar, era bel tempo... E poi è stato terribile il giorno della gara! Ha piovuto dal chilometro zero fino alla fine ed è stato molto diverso cercare di controllare la bicicletta e rimanere in equilibrio sul pavé. Ma la verità è che mi sono divertita un sacco».

Nel corso degli anni, Consonni ha sviluppato un proprio rapporto con il pavé di Roubaix e soprattutto con un settore, che ritiene sia il più bello che il più impegnativo: «Il Carrefour de l'Arbre è probabilmente quello che mi emoziona di più. È lì che si fa la gara, dove le più forti cercano di andare via. Ma ricordo di essere esplosa lì nella seconda edizione. Probabilmente mi mancava l'esperienza e non ho mangiato abbastanza durante la gara. Nell'ultimo settore si sono spente le luci e mi sono sentita malissimo fino al traguardo».

LA MENTALITA’: "SOGNI E INCUBI"
Per quanto corsa ormai conosciuta, la Parigi-Roubaix conserva un grande grado di irrazionalità che Consonni abbraccia pienamente: «È la corsa dei miei sogni... Perché è pazzesca, come me! La Parigi-Roubaix mi regala sogni e incubi. Mentalmente e anche emotivamente, sono molto coinvolta da questa gara. Prima della partenza sento quella motivazione in più, quella voglia di spingermi oltre i miei limiti, fino a dare il 110%».

E ancora: «All'inizio avevo un po' paura, non è una gara facile: non c'è alcuna salita, ma è peggio di una tappa di montagna del Tour de France. E ricordo anche l'emozione della mia prima Roubaix: ero entusiasta, volevo godermi l'esperienza e divertirmi, e ci sono riuscita».

Per quanto sia impegnata a dare il meglio di sé, Consonni mette anche le cose in prospettiva, professando una saggezza ispirata dalle sue esperienze contrastanti nella Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift: «Devi affrontare la gara sapendo che il migliore non vince necessariamente in una corsa del genere: è importante. Questa è la mia mentalità prima dell'inizio e poi... qualunque cosa accada, succede. Penso che sia una gara in cui ci vuole fortuna dalla tua parte, per evitare forature e cadute. Anche nel finale, credo che la fortuna sia più importante che avere le gambe migliori».

IL RITIRO: «HO CONTINUATO PERCHÉ È LA ROUBAIX»
«Mai, mai!». Chiara non può immaginare di ritirarsi dalla Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift, corsa che è «orgogliosa" di aver sempre portato a termine nonostante le tante insidie che colpiscono chiunque, a tutti i livelli della corsa. Quella dell'anno scorso è stata una delle gare più difficili per me. Avendo già l'esperienza delle prime tre edizioni, volevo davvero fare bene. Sono rientrata con la mentalità giusta ma ho forato due volte, sono caduta una volta e così mi sono trovata a inseguire il gruppo dal primo settore. Ero sempre indietro, non riuscivo mai a stare con il primo gruppo. Avevo perso l'occasione di fare qualcosa di buono ma non mi sono mai arresa e sono comunque riuscita a portare a termine una gara difficile. E per me è stato un motivo in più per dire: “Devo farla anche l'anno prossimo, devo essere più forte e ancora più motivato per poter salire sul podio”».

E aggiunge: «Ho continuato solo perché è la Roubaix», assicura. Le ossa rotte potrebbero essere l'unica cosa che la fermerebbe... Forse. Nel 2018 partecipava per la prima volta a un altro evento a lei caro, il Giro d’Italia, e ha concluso la tappa 5 con un gomito rotto prima di essere trasportata all'ospedale di Omegna. Quella volta non ha avuto altra scelta che ritirarsi, «un po' ammaccata ma sempre con il sorriso”, come ha detto lei.

L'EXTRA: «CERCO DI FARE QUALCOSA PER CUI SARÒ RICORDATA»
Ascoltando Chiara Consonni, sembra quasi naturale che la Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift sia diventata la fonte dei suoi sogni ciclistici più sfrenati. «Ricordo soprattutto la prima edizione. Era il 2021 e vVedere vincere Sonny Colbrelli mi ha fatto pensare che un giorno potrò essere lassù anche io e provare a fare qualcosa per cui sarò ricordata. E, lo confesso, mi piace la pietra che riceve il vincitore».

Dalla partenza fino alle docce della Roubaix, la velocista italiano abbraccia in pieno la tradizione dell'Inferno del Nord e naturalmente si sente a casa al traguardo: «È molto emozionante entrare nel velodromo, soprattutto per me che amo correre su pista. . Finire la mia quattro Roubaix in questo velodromo l'ha resa ancora più commovente e speciale».

LA SCHEDA
Chiara Consonni (Canyon//Sram zondacrypto)
Nata il 24 giugno 1999 a Ponte San Pietro (Bergamo)
Squadre: Valcar PBM / Valcar Cylance / Valcar-Travel & Service (2018-2022) / UAE Team ADQ (2023-2024) / Canyon//Sram zondacrypto (dal 2025)

Vittorie principali:
    3 tappe del Giro d'Italia Femminile
    Dwars door Vlaanderen 2022
    Tour dell'isola di Chongming 2023

Risultati alla Parigi-Roubaix:
2021: 30°
2022: 25°
2023: 9°
2024: 30°

La curiosità: Proveniente da una famiglia di ciclisti, Chiara Consonni ha mostrato il suo talento fin da giovanissima, su strada (è diventata professionista a 18 anni) e su pista, disciplina che l'ha vista conquistare ori e allori europei e mondiali fino al titolo vinto ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 nella madison in coppia con Vittoria Guazzini.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy