I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. DAL TROFEO ARGO AL TROFEO VALCO, LA CELEBRE CRONOCOPPIE FIGLIA DI MINO BARACCHI
di Danilo Viganò | 30/01/2025 | 08:14

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Il Trofeo Argo e il Trofeo Valco si possono riassumere in una sola parola: Trofeo Baracchi per dilettanti. Che patron Mino Baracchi, affiancava alla iconica crono coppie per professionisti, con la collaborazione dei dirigenti della Valco azienda dalla pentola a pressione al tegamino. Il Baracchi minore, organizzato dalla Ciclistica Angelo Baracchi (padre di Giacomo detto Mino), faceva da prologo alla prova dei professionisti. Il più delle volte con partenza dalla Piazza Vecchia di Bergamo e conclusione allo Stadio Comunale di Brescia. Le coppie partivano ad intervallo di 3’ per un totale di 110 chilometri.

Fu il Trofeo Argo, nel 1958, a dare il via alla crono coppie. L’ipotetica prima edizione venne conquistata da Ernesto Bono e Livio Trapè che di gran lunga trionfarono con 3’22” su Tomasin-Vanzella e 7’48” nei confronti Gasparella-Bailetti. L’anno dopo Livio Trapè concesse la replica ma con al fianco Romeo Venturelli. A oltre 44 di media superarono Adami-Brugnani di 2’28” e Zanchetta-Fontana di 5’52”. Incredibile fu il successo di Giuseppe Fezzardi e Marino Vigna nell’edizione del 1960. I due dilettanti corsero in promiscuità con i professionisti ottenendo il miglior tempo assoluto sui 110 km del tracciato. Fezzardi e Vigna chiusero la prova con 1’11” su Trapè-Magnani e 3’02” su Testa-Arienti. Il Trofeo Argo si corse anche nel ’61 con Antonio Tagliani e Ugo Aldovini che ebbero la meglio sui francesi Le Hec-Saint, secondi a 50”, e Fantinato-Vendemmiati terzi a 56”.

Dopo una sosta d quattro anni, la prova si ripresentò nel 1966. A vincerla sono i fratelli francesi Bernard e Claude Guyot, all'epoca considerati le grandi promesse del ciclismo transalpino, davanti a Plebani-Santambrogio e ai connazionali Sadot-Hildebrand. Per il Baracchi junior ci fu un altro stop prima di ripartire nel 1971. Era il 4 novembre quando si disputò la gara sulla distanza di 109 chilometri. Vinceranno Francesco Moser e Luciano Borgognoni con 1’37” nei confronti di Bertagnoli-Moretti e 2’25” sulla coppia Tonoli-Landini. La rivincita di Agostino Bertagnoli e Pasqualino Moretti non si fece attendere e nel ’72 trionfarono con oltre 3 minuti su Ballardin-Parise e 4’15” su Burgio-Rinaldi. Nel 1973 balzarono agli onori delle cronache Simone Fraccaro e Silvano Rosolen che tuttavia non ebbero vita facile a battere Bettoni-Tonoli che chiusero con un gap di 47”. Ben più lontani i consolidati Bertagnoli-Moretti, al traguardo terzi a 2’56”. Dodici mesi dopo Osvaldo Bettoni e Giovanni Tonoli andarano decisamente a bersaglio lasciando a 1’16” Masi-Pizzoferrato e a più di tre minuti i francesi Perret-Mathis.

A partire dal 1975 iniziò un interregno di Orfeo Pizzoferrato, uno dei migliori cronoman dell’epoca, che colse tre vittorie consecutive, di cui due con Mario Fraccaro. La prima, appunto nel ’75, con Donato Masi dopo un bel duello con i soliti Bettoni-Tonoli che al traguardo accusarono soltanto 33”. Il podio fu completato dalla terza moneta dei belgi Heirwegh-Jandko. Insieme al veneto Fraccaro, Pizzoferrato fece centro anche nel 1976: Bertagnoli e Polini finirono al secondo posto a 51”, mentre Vittorio Algeri e Roberto Ceruti a 1’41”. Il ’77 vide ancora il collaudato tandem Pizzoferrato-Fraccaro sbaragliare il campo dei partecipanti. Conquistarono il “Valco” con 2’34” su Noris-Orlandi e 2’41” sugli elvetici Dill Bundi-Kaenel. A quell’edizione partecipò anche il campione del mondo Richard Szurkowski. Il polacco, in coppia con Faltyn, abbandonò la corsa per indisposizione. Nel 1978 furono Stefan Mutter s Kurt Ehrensperger a farla da padroni. I due elvetici strinsero i denti per avere la meglio sugli iridati olandesi Oosterbosh-Van Houwelingen che conclusero in seconda posizione a 31” di ritardo. Sul podio salì ancora Pizzoferrato che in coppia con Bincoletto pagarono agli svizzeri 1’27”. Degli stranieri fu anche l’edizione del 1979 che incoronò l’olandese Jhonny Broers e il britannico Steve Jones che in quella occasioni furono abili a contenere il duo Bidinost-Gradi annullandoli con un distacco di 56". Terzo posto ai belgi Bierings-De Rooy. Non più tardi di una settimana Bidinost e Gradi (Nuova Baggio San Siro) si aggiudicarono la Freccia d'Oro ad Auxerre, in Francia. La reazione di Maurizio Bidinost non si fece attendere e nel 1980, affiancatato da un'altrettanto atleta di classe e potenza come Walter Delle Case, i due friulani dominarono la scena a oltre 47 di media. La coppia italiana superarono i connazionli Marco Cattaneo e Mauro De Pellegrin di 36" mentre la terza piazza fu appannaggio degli olandesi Koppert-Solleveld attardati di 1'04". Per festeggiare i 40 anni il Trofeo Baracchi emigrò in Toscana nel 1981 proponendo il nuovo percorso da Pisa a Pontedera. S'imposero Stefano Boni e Mauro De Pellegrin, della Giacobazzi, che  su un tracciato di 65 km si presero così la rivincita sugli inglesi Akam-Jones che sette giorni prima li avevano battuti per un solo secondo nel GP Europa di Bergamo.  Terzi gli australiani Leslie-Wilson a 40". L'edizione del 1982 fu firmata dai belgi Nico Emonds e Thomas Rogiers i quali rispettarono il pronostico alla vigilia. I due fiamminghi anticiparono gli olandesi Vandisberg e Manders di 40", mentre onorevole fu il terzo posto di Giovanni Bottoia e Secondo Volpi distanziati di 1'50". L'ultima edizione, sempre da Pisa a Pontedera, è un trionfo per gli azzurri Marcello Bartalini e Giovanni Bottoia che rifilano agli svedesi Haars-Larsson 2'32" e ai fratelli Mauro e Roberto Pesci 2'40". Il Trofeo Valco si ferma qui.

ALBO D’ORO
1958- Trapè Livio-Bono Ernesto 110 km (45,056)
1959- Venturelli Romeo-Trapè Livio 116 km (44,615)
1960- Vigna Marino-Fezzardi Giuseppe 110 km (43,968)
1961- Tagliani Antonio-Aldovini Ugo 115 km (48,591)
1966- Guyot Bernard-Guyot Claude (Francia) 113 km (43,184)
1971- Moser Francesco-Borgognoni Luciano 109 km (47,391)
1972- Bertagnoli Agostino-Moretti Pasqualino 109 km (46,056)
1973- Fraccaro Simone-Rosolen Silvano 110 km (46,808)
1974- Bettoni Osvaldo-Tonoli Antonio 109 km (46,714)
1975- Pizzoferrato Orfeo-Masi Donato 109 km (46,720)
1976- Pizzoferrato Orfeo-Fraccaro Mario 95 km (46,993)
1977- Pizzoferrato Orfeo-Fraccaro Mario 100 km (46,504)
1978- Mutter Stefan-Ehrensperger Kurt (Svizzera) 80 km (47,368)
1979- Broers Johnny-Jones Steve (Olanda/Gran Bretagna) 67 km (46,263)
1980- Bidinost Maurizio-Delle Case Walter 55 km (47,165)
1981- Boni Stefano-De Pellegrin Mauro 65 km (48,363)
1982- Emonds Nico-Rogiers Thomas (Belgio) 63 km (49,246)
1983- Bartalini Marcello-Bottoia Giovanni 63 km (47,024)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy