I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. DAL TROFEO ARGO AL TROFEO VALCO, LA CELEBRE CRONOCOPPIE FIGLIA DI MINO BARACCHI
di Danilo Viganò | 30/01/2025 | 08:14

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Il Trofeo Argo e il Trofeo Valco si possono riassumere in una sola parola: Trofeo Baracchi per dilettanti. Che patron Mino Baracchi, affiancava alla iconica crono coppie per professionisti, con la collaborazione dei dirigenti della Valco azienda dalla pentola a pressione al tegamino. Il Baracchi minore, organizzato dalla Ciclistica Angelo Baracchi (padre di Giacomo detto Mino), faceva da prologo alla prova dei professionisti. Il più delle volte con partenza dalla Piazza Vecchia di Bergamo e conclusione allo Stadio Comunale di Brescia. Le coppie partivano ad intervallo di 3’ per un totale di 110 chilometri.

Fu il Trofeo Argo, nel 1958, a dare il via alla crono coppie. L’ipotetica prima edizione venne conquistata da Ernesto Bono e Livio Trapè che di gran lunga trionfarono con 3’22” su Tomasin-Vanzella e 7’48” nei confronti Gasparella-Bailetti. L’anno dopo Livio Trapè concesse la replica ma con al fianco Romeo Venturelli. A oltre 44 di media superarono Adami-Brugnani di 2’28” e Zanchetta-Fontana di 5’52”. Incredibile fu il successo di Giuseppe Fezzardi e Marino Vigna nell’edizione del 1960. I due dilettanti corsero in promiscuità con i professionisti ottenendo il miglior tempo assoluto sui 110 km del tracciato. Fezzardi e Vigna chiusero la prova con 1’11” su Trapè-Magnani e 3’02” su Testa-Arienti. Il Trofeo Argo si corse anche nel ’61 con Antonio Tagliani e Ugo Aldovini che ebbero la meglio sui francesi Le Hec-Saint, secondi a 50”, e Fantinato-Vendemmiati terzi a 56”.

Dopo una sosta d quattro anni, la prova si ripresentò nel 1966. A vincerla sono i fratelli francesi Bernard e Claude Guyot, all'epoca considerati le grandi promesse del ciclismo transalpino, davanti a Plebani-Santambrogio e ai connazionali Sadot-Hildebrand. Per il Baracchi junior ci fu un altro stop prima di ripartire nel 1971. Era il 4 novembre quando si disputò la gara sulla distanza di 109 chilometri. Vinceranno Francesco Moser e Luciano Borgognoni con 1’37” nei confronti di Bertagnoli-Moretti e 2’25” sulla coppia Tonoli-Landini. La rivincita di Agostino Bertagnoli e Pasqualino Moretti non si fece attendere e nel ’72 trionfarono con oltre 3 minuti su Ballardin-Parise e 4’15” su Burgio-Rinaldi. Nel 1973 balzarono agli onori delle cronache Simone Fraccaro e Silvano Rosolen che tuttavia non ebbero vita facile a battere Bettoni-Tonoli che chiusero con un gap di 47”. Ben più lontani i consolidati Bertagnoli-Moretti, al traguardo terzi a 2’56”. Dodici mesi dopo Osvaldo Bettoni e Giovanni Tonoli andarano decisamente a bersaglio lasciando a 1’16” Masi-Pizzoferrato e a più di tre minuti i francesi Perret-Mathis.

A partire dal 1975 iniziò un interregno di Orfeo Pizzoferrato, uno dei migliori cronoman dell’epoca, che colse tre vittorie consecutive, di cui due con Mario Fraccaro. La prima, appunto nel ’75, con Donato Masi dopo un bel duello con i soliti Bettoni-Tonoli che al traguardo accusarono soltanto 33”. Il podio fu completato dalla terza moneta dei belgi Heirwegh-Jandko. Insieme al veneto Fraccaro, Pizzoferrato fece centro anche nel 1976: Bertagnoli e Polini finirono al secondo posto a 51”, mentre Vittorio Algeri e Roberto Ceruti a 1’41”. Il ’77 vide ancora il collaudato tandem Pizzoferrato-Fraccaro sbaragliare il campo dei partecipanti. Conquistarono il “Valco” con 2’34” su Noris-Orlandi e 2’41” sugli elvetici Dill Bundi-Kaenel. A quell’edizione partecipò anche il campione del mondo Richard Szurkowski. Il polacco, in coppia con Faltyn, abbandonò la corsa per indisposizione. Nel 1978 furono Stefan Mutter s Kurt Ehrensperger a farla da padroni. I due elvetici strinsero i denti per avere la meglio sugli iridati olandesi Oosterbosh-Van Houwelingen che conclusero in seconda posizione a 31” di ritardo. Sul podio salì ancora Pizzoferrato che in coppia con Bincoletto pagarono agli svizzeri 1’27”. Degli stranieri fu anche l’edizione del 1979 che incoronò l’olandese Jhonny Broers e il britannico Steve Jones che in quella occasioni furono abili a contenere il duo Bidinost-Gradi annullandoli con un distacco di 56". Terzo posto ai belgi Bierings-De Rooy. Non più tardi di una settimana Bidinost e Gradi (Nuova Baggio San Siro) si aggiudicarono la Freccia d'Oro ad Auxerre, in Francia. La reazione di Maurizio Bidinost non si fece attendere e nel 1980, affiancatato da un'altrettanto atleta di classe e potenza come Walter Delle Case, i due friulani dominarono la scena a oltre 47 di media. La coppia italiana superarono i connazionli Marco Cattaneo e Mauro De Pellegrin di 36" mentre la terza piazza fu appannaggio degli olandesi Koppert-Solleveld attardati di 1'04". Per festeggiare i 40 anni il Trofeo Baracchi emigrò in Toscana nel 1981 proponendo il nuovo percorso da Pisa a Pontedera. S'imposero Stefano Boni e Mauro De Pellegrin, della Giacobazzi, che  su un tracciato di 65 km si presero così la rivincita sugli inglesi Akam-Jones che sette giorni prima li avevano battuti per un solo secondo nel GP Europa di Bergamo.  Terzi gli australiani Leslie-Wilson a 40". L'edizione del 1982 fu firmata dai belgi Nico Emonds e Thomas Rogiers i quali rispettarono il pronostico alla vigilia. I due fiamminghi anticiparono gli olandesi Vandisberg e Manders di 40", mentre onorevole fu il terzo posto di Giovanni Bottoia e Secondo Volpi distanziati di 1'50". L'ultima edizione, sempre da Pisa a Pontedera, è un trionfo per gli azzurri Marcello Bartalini e Giovanni Bottoia che rifilano agli svedesi Haars-Larsson 2'32" e ai fratelli Mauro e Roberto Pesci 2'40". Il Trofeo Valco si ferma qui.

ALBO D’ORO
1958- Trapè Livio-Bono Ernesto 110 km (45,056)
1959- Venturelli Romeo-Trapè Livio 116 km (44,615)
1960- Vigna Marino-Fezzardi Giuseppe 110 km (43,968)
1961- Tagliani Antonio-Aldovini Ugo 115 km (48,591)
1966- Guyot Bernard-Guyot Claude (Francia) 113 km (43,184)
1971- Moser Francesco-Borgognoni Luciano 109 km (47,391)
1972- Bertagnoli Agostino-Moretti Pasqualino 109 km (46,056)
1973- Fraccaro Simone-Rosolen Silvano 110 km (46,808)
1974- Bettoni Osvaldo-Tonoli Antonio 109 km (46,714)
1975- Pizzoferrato Orfeo-Masi Donato 109 km (46,720)
1976- Pizzoferrato Orfeo-Fraccaro Mario 95 km (46,993)
1977- Pizzoferrato Orfeo-Fraccaro Mario 100 km (46,504)
1978- Mutter Stefan-Ehrensperger Kurt (Svizzera) 80 km (47,368)
1979- Broers Johnny-Jones Steve (Olanda/Gran Bretagna) 67 km (46,263)
1980- Bidinost Maurizio-Delle Case Walter 55 km (47,165)
1981- Boni Stefano-De Pellegrin Mauro 65 km (48,363)
1982- Emonds Nico-Rogiers Thomas (Belgio) 63 km (49,246)
1983- Bartalini Marcello-Bottoia Giovanni 63 km (47,024)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy