I PIU' LETTI
ARTE, STORIA, LIBRI, TOUR, NOTTI AL MUSEO... IL GHISALLO SVELA LE SUE ATTIVITÀ 2024
di Comunicato Stampa | 29/02/2024 | 08:10

Il Museo del Ghisallo di Magreglio, in provincia di Como, riparte con moltissime novità. La prima è un’anteprima suggestiva e coinvolgente che riguarda i giovani visitatori. Quest’anno la tradizionale “notte al museo” cade infatti venerdì 1° marzo che diventa un’anteprima assoluta per una quindicina di ragazze e ragazzi del Gruppo Sportivo Cernuschese. E avranno la possibilità di vivere l’apertura della stagione museale in anteprima su tutti. Il museo, infatti, riapre al pubblico da sabato 2 marzo 2024 (dalle 9:30 alle 17:30 ogni giorno, orario continuato).

La notte al museo per i giovani appassionati di ciclismo sarà come sempre guidata da Arturo Binda, volontario del Museo del Ghisallo, che coordinerà all’interno delle sale espositive una serata speciale, infarcita di sorprese, con le attività previste per la visita e una speciale caccia al tesoro, con alcune proiezioni di video e un intrattenimento divertente e coinvolgente che ripercorre la storia dei cimeli emozionanti del museo del ciclismo.

Sabato 2 marzo riapre i battenti il museo, con una stagione 2024 che si inaugura più che mai all’insegna delle collaborazioni museali internazionali. In quel weekend, infatti, una delegazione del Ghisallo, composta dal presidente della Fondazione Antonio Molteni e dalla Direttrice del museo Carola Gentilini, raggiungerà la cittadina di Stekene, in Belgio, per partecipare ad un evento di gemellaggio fra musei che sono sorti accanto ad un Santuario o a Cappelle votive legate ai ciclisti. Come noto il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio sorge accanto al Santuario della Madonna Protettrice dei Ciclisti e sarà uno dei 4 musei riuniti da questo gemellaggio che è promosso da Onze-Lieve-Vrouw van de fietsers (Belgio) al quale partecipano il Notre Dame des cyclistes di Labastide-d'Armagnac (nelle Landes – Francia) e il Santuario de Nuestra Señora de Dorleta in Spagna.

“Questa trasferta sarà molto emozionante e coinvolgente – ha detto in merito Carola Gentilini – e ci permette anche di raccogliere, strada facendo, alcuni cimeli che stiamo collezionando per una grande mostra dedicata al Tour de France al centro dei progetti della stagione 2024. Una tappa sarà, infatti, in Svizzera e una dagli amici del Koersmuseum di Roselaire che ci metteranno a disposizione molti memorabilia. Di sicuro queste attività sono centrali per il nostro obiettivo di museo internazionale e ci permettono di allargare i confini del museo stesso, in un’ottica del ciclismo mondiale e della salvaguardia della sua storia”.

 

TUTTI I COLORI DELLE MAGLIE LOMBARDE

L’apertura della stagione 2024 è caratterizzata da una prima grande mostra, che sarà inaugurata sabato 9 marzo, alle ore 16 e durerà fino al 7 aprile, intitolata C’era una volta una maglia, mostra dedicata alle squadre dilettantistiche della Lombardia che vengono raccontate attraverso gli iconici colori di oltre 150 maglie. È forse la più grande collettiva di maglie da ciclismo di sempre, al museo del Ghisallo, un progetto curato e promosso da Graziano Pellizzoni, uno dei volontari del museo che in questi giorni sta ultimando la raccolta di questa prima mostra temporanea dedicata alle squadre storiche della Lombardia.

Una impressionante macchia di colori e di sogni, allestita nella sala espositiva del museo dedicata alle mostre temporanee, racconterà quanta passione e quanti successi sono iconograficamente rappresentati da queste oltre 150 maglie di società, alcune delle quali non più attive, che hanno vestito campioni del ciclismo lombardi. Fra queste: la S.C. Alberto da Giussano con cui ha corso da dilettante Alberto Elli, il G.S. Lema Alzate Brianza per cui ha corso Alessandro Pozzi, la Marco Cattaneo Supermercati Brianzoli per cui ha corso Gianni Bugno, La Nuova Baggio per cui ha corso Moreno Argentin, la Domus 87 Plant Group per cui ha corso Fabio Casartelli, il G.S. Pozzi Ferramenta per cui ha corso Beppe Saronni, la S.C. Mobili Carugo di Giacomo Fornoni. Fra le maglie di società ancora in attività quelle del Canturino di Davide Ballerini, la S.S. Salus Seregno di Giacinto Santambrogio, il Pedale Senaghese di Andrea Bagioli, il Pedale Saronnese di Marco Cattaneo e Alberto Cattaneo, l’UCI Cremasca con Mary Cressari, Pierino Baffi e Marco Villa, il G.S. Giovani Giussanesi  per cui corsero Mario Mantovan, Davide Viganò, Giacomo Nizzoli e il Pedale Monzese che tesserava Fiorenzo Magni, il fondatore del Museo del Ghisallo.

Fra tanti colori e ricordi di maglie lombarde ce ne è una in particolare che ha un significato speciale ed è quella della Scuola Fausto Coppi Milano, fondata dal Coni Regionale Lombardo della F.C.I, un’accademia della pista che ha dato tantissimi campioni che si allenavano al Vigorelli. La mostra C’era una volta una maglia è frutto della collaborazione di centinaia di prestatori che hanno aderito a questo progetto unico anche perché valorizza lo spirito sportivo e ciclo storico delle società dilettantistiche lombarde.

 

MESE PER MESE UNA GRANDE STAGIONE

Il museo è sempre bello da visitare, ma ci sono dei mesi, è chiaro, che valgono ancora di più la visita. A marzo, ad esempio, per la giornata della donna, 8 marzo, si accenderanno le luci sui memorabilia delle nostre grandi campionesse del ciclismo, alle quali il museo dedica uno spazio che viene ampliato di anno in anno. A metà mese, 16 marzo, anche a Magreglio si respirerà poi l’aria di primavera della Milano – Sanremo (16 marzo), la classicissima che apre la stagione delle corse-monumento si potrà vivere grazie alle dirette che è possibile seguire dentro al museo. Prendere la bicicletta o noleggiarla attraverso il servizio messo a disposizione dal Museo grazie al progetto Interreg MuLM, e pedalare su e giù per i tornanti della classica ascesa del Lombardia, da Bellagio, è sempre emozionante e lo è ancor più se poi, al Museo, c’è la possibilità di seguire le fasi salienti della corsa con i collegamenti tv sul grande ciclismo, sempre aperti e disponibili dentro al museo.

 

PER LA TRE VALLI IL PRIMO INCONTRO CICLOLETTERARIO

Il 23 marzo, un sabato, sarà la volta della presentazione del libro Tre Valli Varesine: la storia edito dalla Sunrise Media, con l’autore Sergio Gianoli, appassionato giornalista di sport e di ciclismo da una vita, con la partecipazione di Luigi Cazzola. Questo evento cicloletterario fa parte di una rinnovata collaborazione con l’Associazione Tre Valli Varesine APS e la Società Ciclistica Alfredo Binda, che quest’anno saranno promotori Binda Cycling Festival, a cui parteciperà anche il Museo del Ghisallo con alcune iniziative.

Aprile significa corse del Nord, 31 marzo si inizia con il Fiandre: inutile aggiungere che visitare il museo fondato dal Leone delle Fiandre, quando c’è la corsa visibile sul maxischermo del museo è un’emozione unica. Poi sarà la volta di Parigi Roubaix (7 aprile), di Amstel Gold Race (14 aprile), della Freccia Vallona (17), e della Liegi Bastogne Liegi (il 21 aprile).

 

UNA GRANDE RASSEGNA PER IL TOUR DE FRANCE

Sabato 20 aprile, alle ore 16 congiuntamente alla presentazione del libro Il giallo del tour edito da Minerva, con l’autore Beppe Conti, è in programma l’inaugurazione della mostra Ghisallo in Giallo (fino al primo settembre), Storie e campioni del Tour de France. Una grande  retrospettiva dalla prima edizione del 1903, con una serie impressionante di cimeli che hanno fatto la storia della Grande Boucle, che quest’anno per la prima volta partirà dall’Italia.

La Grande Partenza del Tour scatena una mostra che tinge il Museo del Ghisallo di giallo. Sarà l’evento ciclistico dell’estate, con partenza da Firenze il 29 giugno, poi Rimini, Cesenatico, Bologna, Piacenza, Torino e Pinerolo, le prime tre tappe in territorio italiano. Con un passaggio in provincia di Alessandria che ha acceso diverse iniziative anche nel gemellato museo ACdB di Palazzo Monferrato.

Il Museo del Ghisallo intende onorare la manifestazione con una Mostra significativa a partire dal titolo, Ghisallo in Giallo, storie e personaggi del Tour de France raccontando la storia e il mito della Grande Boucle con un’esposizione temporanea ricca di importanti oggetti: biciclette, maglie, fotografie, cimeli ed oggetti vari appartenuti ai più grandi campioni del ciclismo. Un’esposizione che intende valorizzare gli oggetti legati alla corsa francese in collezione del Museo, ma che al contempo si impreziosirà grazie a importanti prestiti e collaborazioni con collezionisti privati, a partire dal vicino Santuario Madonna del Ghisallo, che per l’occasione metterà a disposizione alcune importanti  storiche maglie, aziende di settore, quali Nalini, Santini, Pinarello, Colnago, BMC, e altri importanti musei italiani e stranieri del mondo del ciclismo, fra cui il Museo del Ciclismo Gino Bartali di Firenze, Spazio Pantani, Fondazione Pirelli, la neonata Casa Museo di Ottavio Bottecchia, il Koers Museum di Roselaire (Belgio), il Musée du Vélo della Svizzera.

La mostra celebrerà innanzitutto i nostri eroi che hanno vinto nel tempo la corsa francese, Ottavio Bottecchia cent’anni fa esatti (nel 1924 e ’25), Bartali e Coppi, Nencini e Gimondi, Pantani e Nibali, ma anche quelli che pur non vincendo sono stati protagonisti, oltre ai leggendari campioni stranieri capeggiati da Eddy Merckx e che comprendono tanti altri personaggi, dai giganti della strada d’inizio Novecento sino a Hinault, Indurain, Anquetil, arrivando a Pogačar e Vingegaard, gli attuali grandi interpreti della sfida più importante del ciclismo.

Grazie alla presentazione del libro di Beppe Conti, storico e scrittore affermato, oltre ad essere una voce narrante di Raisport, l’inaugurazione della Mostra del Ghisallo ci porterà ancora di più  dentro ai trionfi e alle tragedie, ai segreti e ai misteri della corsa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri.

 

FRA GLI OSPITI ATTESI, ANCHE MIGUEL INDURAIN

Nel periodo dell’esposizione sono in programma una serie di incontri con campioni protagonisti del Tour, italiani e stranieri che saranno annunciati di volta in volta, il primo che ha dato la sua disponibilità è il grande campione spagnolo Miguel Indurain, particolarmente legato al Santuario e al Ghisallo.

 

UNA TECA PER STEPHEN ROCHE

Fra i nuovi spazi espositivi "top" in allestimento al Museo da segnalare una teca dei campioni dedicata a Stephen Roche, che espone diversi cimeli ricevuti da una importante donazione da parte di un appassionato ed amico del campione, Bruno Astruc.

 

DOPPIO FILO ROSA CON IL GIRO D’ITALIA

A maggio il museo vivrà la Corsa Rosa in un doppio filo legato soprattutto dalla collezione di maglie rosa presenti nel museo grazie al progetto condiviso con il Giro d’Italia e La Gazzetta dello Sport. Ci sarà come sempre uno speciale "fuori museo" con il temporary Ghisallo Museum previsto al villaggio del Giro e dal 4 al 26 maggio, durante la corsa a tappe, a Magreglio, andranno in scena diversi aperitivi cicloletterari “in rosa” con la  presentazione di libri dedicati al ciclismo.

 

ALFONSINA 100 ANNI DOPO IL SUO GIRO

Il primo libro in azione sarà quello dedicato ad Alfonsina Strada, con lo spettacolo collegato al suo volume, che ricorda anche l’importante anniversario: i cento anni trascorsi dalla partecipazione di Alfonsina Strada al Giro 1924: 3.613km, 12  tappe e 108 iscritti ma solo 90 al via e fra questi il numero 72 cucito sulla maglia nera di Alfonsina Strada.

Ghisallo benefico: fra le iniziative generose il Museo si presterà anche quest’anno ad ospitare ad aprile la presentazione della Transplant Sport Club prevista l’11 maggio, una pedalata con arrivo al museo organizzata dell’associazione Trapiantati di organi.

 

GRANDI EMOZIONI SUL TERRITORIO

Maggio sarà anche il mese della Polisportiva Ghisallo che il 19 organizza la sua gara dilettanti e giovanissimi. Il mese di giugno si aprirà con le iniziative della Giornata della Bicicletta (3 giugno) e finirà con il consueto Concerto del Festival di Bellagio, con il maestro Rossella Spinosa, frutto della rinnovata convenzione con il Comune di Bellagio, ormai una tradizionale coinvolgente paretesi musicale che trasforma il museo in festival del Ghisallo in musica. Sempre per la cultura del territorio, nel mese di luglio tornerà l’iniziativa Parole e stelle in collaborazione con Osservatorio astronomico Sormano. Torna La Ghisallo. A luglio, 13 e 14, torna la Ciclostorica La Ghisallo, pedalata non competitiva con biciclette d’epoca, mentre il 20-21 sarà la volta della Randonee Casartelli, coordinata dalla ASD Museo del Ghisallo. 

 

UNA MOSTRA PER I CAMPIONI DELLA TRE VALLI VARESINE

Fra le altre date da segnare in agenda, il 14 Settembre, con l’inaugurazione della mostra I campioni varesini del ciclismo, che si terrà in occasione della Tre Valli Varesine. La mostra temporanea dedicata ai campioni varesini degli anni '20 e '30 durerà fino al primo novembre, data di chiusura invernale del museo. Dal Re del fango di Induno Olona, Luigi Ganna al trombettiere di Cittiglio, Alfredo Binda, la rassegna ripercorre gli anni ruggenti del ciclismo varesino che, al sorgere del secolo scorso, tra polvere, fatica e leggenda videro protagonisti innumerevoli corridori come Zanzi, Mara e Visconti e gli indimenticabili Bertoni e Canavesi. L'evento fa parte delle iniziative del Binda Cycling Festival promosso dall'Associazione Tre Valli Varesine APS in collaborazione con la Società Ciclistica Alfredo Binda e il Museo del Ghisallo.

 

MAGREGLIO PEDALA

Sempre a settembre, il 22 settembre il G.S. Ghisallo organizza una gara dilettanti nella Giornata della bicicletta a Magreglio che coinvolge il Museo del Ghisallo. Sabato 12 e domenica 13 ottobre sarà infine il weekend de IL LOMBARDIA, una classica così legata al museo da convincere la direzione ad organizzare una spazio permanente all’interno dell’esposizione, con foto e cimeli dedicati alla gara.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy