I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. FIGINO-GHISALLO, UNA CORSA VISSUTA E CONQUISTATA DA CORRIDORI ILLUSTRI
di Danilo Viganò | 25/01/2024 | 08:08

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

La Figino-Ghisallo ci riporta agli anni Settanta-Ottanta. La gara era riservata principalmente ai dilettanti di terza serie e soltanto in una occasione la disputarono i dilettanti di prima e seconda categoria. Partiva da Figino, in provincia di Como, e si concludeva alla Madonna del Ghisallo nel tempio dei ciclisti. Fascino e spettacolo hanno accompagnato questa bella corsa per dodici edizioni, dal 1974 al 1985. L’intuzione di istituirla venne all’Unione Ciclistica Cabiatese, allora presieduta da Ezio Bellotti  che con Antonio Giardina, presidente onorario del team di Cabiate, diedero il via al Trofeo Giardina Officine Aeromeccaniche. Così fu per tutta la sua durata.

Il primo nome a entrare nello speciale albo d’oro fu quello di Gianenrico Navetti. L’atleta della Cavariese conquistò per distacco la vetta del Ghisallo anticipando di 15” Enzo Fumagalli del Canturino 1902 e Giuseppe Mion della Ciclistica Tanzi. Seguirono Marchiorato e Salerio. L’anno seguente si presentarono alla partenza 185 corridori a dimostrazione della notevole importanza che in soli dodici mesi aveva acquisito la competizione della Cabiatese. S’impose il bresciano Claudio Cresseri su Roberto Visentini al termine di una volata in famiglia per il GS Mariani&Calì di Agnosine. Chiuse il podio Marco Cattaneo del Pedale Saronnese a sua volta davanti a Maurizio Donati della Giovani Giussanesi e Pierangelo Zorzolo del Velo Club Sommese.

Nel 1976 Leonardo Natale si presentò in solitaria al traguardo dopo aver fatto il vuoto sull’ascesa finale. Il rappresentante dell’US Mozzatese, in quell’epoca considerato una promessa del nostro ciclismo, concluse la prova con 35” su Elio Bianchi della Sumiraghese, Silvano Contini della SC Lavenese, Sandro Mainetti della Caravatese e Maurizio Isella della Cabiatese. Un’altra bella pagina di ciclismo la scrisse anche Alessandro Paganessi nell’edizione del 1977. L’allora talento della San Marco Vertova trionfò per distacco con 12” su Graziano Pellizzoni (UC Cabiatese) l’unico che sia riuscito in un certo senso a tenere il passo del bergamasco. La terza posizione fu appannaggio di Antonio Leali del GS Prevalle. Poi, Vinicio Coppi (Inoxpran) e Alessandro Mainetti (SC Sestese) a completare i primi cinque classificati.

Nel 1978 la Figino-Ghisallo aprì le porte ai dilettanti di prima e seconda serie. I chilometri furono 140 e la vittoria arrise al coriaceo Maurizio Donati della System Holz. Con una violenta progressione ai 500 metri Donati staccò Sergio Colotti della Fiat Trattori firmando un prestigioso successo. Terzo fu Giovanni Fedrigo, quarto Fausto Gianoli della Novartiplast, quinto Vittorio Parmisari della Barbaiana, sesto Claudio Ravasio, settimo Lucio Mosca. Ancora un nome illustre fece capolino nel 1979. Vinse infatti Ezio Moroni del Velo Club Varese Ganna. Facendosi largo fra una un gran numero di quotati avversari, Moroni giunse ai 754 metri del Ghisallo in compagnia di Eugenio Bottini (La Nuova Corbettese) per superarlo in volata. A 40” Fausto Restelli (UC Bustese) anticipò per il terzo posto Antonio Girardi ed Emilio Ravasio entrambi della Comense 1887.

Sconfitta l’anno precedente, l’Unione Ciclistica Comense 1887 si prese la sua bella rivincita nel 1980 grazie all’azione solitaria di Maurizio Conti. Sorretto da una grande condizione, Conti spiccò il volo ai piedi della salita finale e in perfetta solitudine tagliò braccia al cielo il traguardo davanti a Teobaldo Biraghi (Salus Seregno), uno dei grandi protagonisti di quella edizione, e al compagno di squadra Emilio Ravasio.. Quarto si classificò Tullio Cortinovis dell’US Paladina, quinto Belloli, sesto Brioschi. L’Unione Ciclistica Comense 1887 concesse il bis dodici mesi dopo e fu Alberto Elli (maglia gialla per quattro giorni al Tour del 2000) a firmare con il successo l’edizione del 1981. In una giornata infame caratterizzata dalla pioggia e da un freddo pungente, che costrinsero i corridori ad indossare guantoni in pelle e calzamaglie, proprio in vista dello striscione di arrivo Elli riuscì nell’impresa di staccare niente meno che Gianni Bugno (Ciclisti Monzesi) andando a cogliere una vittoria di spessore nella sua prima stagione tra gli juniores. Anche nel 1982 fu un corridore della Comense 1887 a vincere, tale Roberto Clerici di cui non abbiamo trovato riscontri e cronache sportive.

L'egemonia della Comense fu interrotta dalla superba prestazione di Sergio Carcano nel 1983. Sotto una pioggia battente (solo 35 corridori portarono a termine la corsa) il varesino del Velo Club Sommese-Isaltessari precedette di una ventina di metri Giuseppe Fontana (Polisportiva Cuggiono) mentre Adriano Marini (Penn Black) si prese la terza piazza a 35" di ritardo. Alle spalle di quest'ultimo conclusero Fiorenzo Mai del Pedale Novese e Maurizio Spreafico della Comense 1887. Sulla scia di Carcano, arrivò il trionfo del bergamasco Gabriele Belotti (US Paladina-Maffioletti) autore di un allungo decisivo nei metri finali tanto da esultare con le braccia al cielo. Il cerchio si chiuse nel 1985 con l'ultima edizione targata nuovamente Comense 1887. S'impose Massimo Masciocchi con 3" su Giuseppe Riboldi dell'US Biassono e 12" Davide Goetz del Canturino 1902. Poi, Fumagalli, Maglioni e Mantegazza nell'ordine.
Il Trofeo Giardina si corse comunque anche l'anno successivo ma non più con l'arrivo al Ghisallo ma bensì a Figino Serenza sede anche del ritrovo di partenza. Per la cronaca il successo fu appannaggio di Massimiliano Cattaneo del Pedale Sommese Miniplast davanti a Marco Colombo (GS Mario Ballabio) e Corrado Fumagalli dell'Arredomarket Arrigoni.

(foto - nel gelo del maggio 1981 Alberto Elli anticipa Gianni Bugno)
si ringrazia per la collaborazione Graziano Pellizzoni, Guido Bruno e Luciano Origgi

ALBO D'ORO
1974- Navetti Gianenrico  (US Cavariese)
1975- Cresseri Claudio (Mariani&Calì)
1976- Natale Leonardo (US Mozzatese)
1977- Paganessi Alessandro (San Marco Vertova)
1978- Donati Maurizio (System Holz)
1979- Moroni Ezio (Velo Club Varese Ganna)
1980- Conti Maurizio (UC Comense 1887)
1981- Elli Alberto (UC Comense 1887)
1982- Clerici Roberto (UC Comense 1887 Banca Briantea)
1983- Carcano Sergio (Velo Club Sommese-Isal Tessari)
1984- Belotti Gabriele (US Paladina-Maffioletti)
1985- Masciocchi Massimo (UC Comense 1887 Banca Briantea)

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy