I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. CAMPIONATO ITALIANO MILITARI, L'AFFASCINANTE SFIDA DELLE COMPAGNIE ATLETI
di Danilo Viganò | 10/01/2024 | 08:01

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Istituito nel 1974 il Campionato Italiano Militari su strada si svolse senza interruzioni fino al 2002. L’affascinante sfida tricolore coinvolse le quattro Compagnie Atleti in Italia dislocate a Milano, Roma, Napoli e Bologna. A Milano, nella caserma di Viale Suzzani al civico 125, sede del Reggimento Bersaglieri Brigata Goito, gli atleti erano affidati al tenente (oggi Generale) Angelo Giacomino genero del generale dei Bersaglieri Umberto Raza che lo aveva preceduto al comando della Compagnia Atleti.

La brigata di riferimento è stata senza ombra di dubbio la "Goito" diretta da Angelo Giacomino e Renzo Zanazzi. E furono proprio i soldati di via Suzzani ad aggiudicarsi la prima edizione che si svolse sotto la pioggia ad Avezzano il 29 settembre 1974. Trionfò Flavio Miozzo su Vittorio Algeri e Livio Mazzola con quest'ultimo grande protagonista di quella giornata. Anche nel ’75 e nel ’76 il campionato ebbe luogo ad Avezzano: Pierangelo Dell’Acqua prima e Alessandro Pozzi dopo si susseguirono con la maglia dell’Esercito di Milano.

Anche negli anni a seguire dominarono le stellette lombarde, con Piercarlo Rudino vincitore ad Ascoli Piceno, Gianni Giacomini ad Orvieto, Guido Bontempi a Brembate Sopra, Claudio Argentin a Milano-Baggio in volata su Brescianini, e Marino Polini a Bassano del Grappa nel 1981 davanti ad Aiardi e Cortinovis.

A spezzare l’egemonia della Compagnia "Goito" ci pensò Elio Festa nel 1982. L’atleta della Compagnia di Bologna, del team Ricci Ceramiche, conquistò il successo a Corsano, in Puglia, battendo Maurizio Rossi e Gianni Rossi. La città di Bologna ospitò l’edizione del 1983 che vide sfrecciare Marco Presolin della Quarella su Rossignoli e Ciampi. L’anno seguente il titolo fu assegnato ancora una volta da Avezzano. La località abruzzese consegnò la vittoria al lombardo Maurizio Spreafico (Coemi) che riuscì a spuntarla anticipando i compagni di camerata Marco Saligari e Maurizio Fondriest.

Seguirono nel 1985 e nel 1986 le vittorie di Giovanni Scatà e Angelo Lecchi, e dodici mesi dopo l’assolo di Carlo Finco a Settimo Milanese dove distanziò Cimbri e Tonussi. Ancora la città di Bologna protagonista nel '88 dove si laureò Gabriele Rampollo che fece la differenza sulla salita di Badolo raggiungendo e staccando Enrico Zaina, poi arrivando in solitaria in viale Dante davanti a Ragni e Benetti. L'anno dopo il titolo fu assegnato a Lecce con la corsa che prese il via da Tuglie. Stefano Checchin si dimostrò il più forte con un'azione solitaria a 8 km dall'arrivo: si liberò degli avversari relegando Francesco Casagrande in seconda posizione e in terza Andrea Ferrigato.

L'arrivo degli anni 90 si aprì con i trionfi di Alessio Pareschi, bolognese del Pedale Veloce Carpi, del valtellinese Antonio Sisana della Coalca, del toscano Fabrizio Arzilli su Gabriele Colombo, di Gilberto Zattoni davanti a Santoro e Calzavara, di Alan Turicchia a Castelfidardo dove superò Bongioni e Spezialetti, e del friulano Alessio Baciocchini che al termine di una fuga solitaria di 70 km precedette Ellis Rastelli di 3’30”. Il guizzo di Paolo Bossoni chiuse l’edizione del 1996 a Monteveglio con l’allora portacolori del Velo Club Reggio Sintofarm  che si lasciò alle spalle Marzoli e Ivan Basso. Fabio Bulgarelli firmò l’edizione successiva davanti a Luca Paolini. Gli succedette dodici mesi più tardi Francesco Revolti mentre Stefano Brunelli fece sua la corsa del 1999 con arrivo a Imola. A partire dal 2000 il tricolore divenne una componente della Coppa Caivano in Campania e il veneto Jonathan Righetto, terminando la prova in sesta posizione, conquistò il campionato italiano Militari. Idem fece l’anno dopo Mirko Allegrini a Villa Andreoli di Lanciano e infine Francesco De Bonis nell’ultima edizione (ottavo assoluto) del Memorial Vignoli svoltosi a Monterotondo (Roma) nella gara vinta dal figlio d’arte Andrea Masciarelli.

Dopo 29 anni, complice anche lo scioglimento obbligatorio del Servizio Militare dal 1 gennaio 2005, il Campionato Italiano Militari chiuse un capitolo assolutamente unico e per certi versi sentimentale capace di appassionare e scoprire numerosi talenti che in seguito fecero strada anche fra i professionisti. L’Esercito ha servito il ciclismo con grande impegno e passione tenendo fede alla sua etica, nella condivisione dei valori dello sport e dello spirito di appartenenza.

(1984- il neotricolore Maurizio Spreafico con Renzo Zanazzi, Luciano Menecola, Marco Saligari e Angelo Giacomo)

ALBO D’ORO
1974- Avezzano - 29 settembre
Miozzo Flavio (C.A.Milano,Velo Club Mantovani Rovigo), 2. Algeri Vittorio, 3. Mazzola Livio
1975- Avezzano - 26 giugno
Dell’Acqua Pierangelo (C.A.Milano,Lainatese Brooklyn), 2. D’Arcangelo Stefano, 3. Pollio Davide
1976- Avezzano - 25 luglio
Pozzi Alessandro (C.A.Milano, UC Comense 1887), 2. Maccali Salvatore, 3. Bastianello Marino
1977- Ascoli Piceno - 1 maggio
Rudino Piercarlo (C.A.Milano,GS Amiantite), 2. Donadio Corrado, 3. Caldara Mario
1978- Orvieto - 14 maggio
Giacomini Gianni (C.A.Milano,Serrande De Nardi), 2. Bino Giovanni, 3. Leali Bruno
1979- Brembate Sopra - 26 maggio
Bontempi Guido (C.A.Milano,Passerini Gomme), 2. Gambirasio Agostino, 3. Delle Case Walter
1980- Baggio-Milano - 18 maggio
Argentin Claudio (C.A.Milano,Capp Plast Campagnolo), 2. Brescianini Franco, 3. Zola Giovanni
1981- Bassano del Grappa - 28 giugno
Polini Marino (C.A.Milano,Novartiplast), 2. Aiardi Giorgio, 3. Cortinovis Tullio
1982- Corsano - 10 ottobre
Festa Elio (C.A.Bologna,GS Ricci Ceramiche), 2. Rossi Maurizio, 3. Rossi Gianni
1983- Bologna - 8 maggio
Presolin Marco (C.A.Milano,GS Quarella), 2. Rossignoli Francesco, 3. Ciampi Roberto
1984- Avezzano - 29 luglio
Spreafico Maurizio (C.A.Milano,Coemi), 2. Saligari Marco, 3. Fondriest Maurizio
1985- Bologna - 8 settembre
Scatà Giovanni (C.A.Bologna, Magniflex), 2. Massi Rodolfo, 3. Gelfi Luca
1986- Torino - 6 giugno
Lecchi Angelo (C.A.MIlano,Bresciaplast), 2. Tonetti Gianluca, 3. Nuzzi Maurizio

1987- Settimo Milanese - 28 giugno
Finco Carlo (C.A.Padova,Zalf Euromobil Fior), 2. Cimbri Stefano, 3. Tonussi Walter
1988- Bologna - 11 settembre
Rampollo Gabriele (C.A.Milano,Carrera Inoxpran); 2. Ragni Riccardo, 3. Benetti Luca
1989- Tuglie-Lecce - 15 ottobre
Checchin Stefano (C.A.Padova,MG Boys Maglificio), 2. Casagrande Francesco, 3. Ferrigato Andrea
1990- Sulmona - 30 giugno
Pareschi Alessio (C.A.Bologna,Pedale Veloce Carpi), 2. Zorzetto P.Angelo, 3. Mercati Giorgio
1991- Caneva - 15 giugno
Sisana Antonio (C.A.Milano,Coalca), 2. Tartaggia Giuseppe, 3. Menghini Angelo
1992- Bologna - 14 giugno
Arzilli Fabrizio (C.A.Bologna,US Serravalle), 2. Colombo Gabriele, 3. Ongarato Rodolfo
1993- Saltara - 4 settembre
Zattoni Gilberto (C.A.Bologna,Rinascita Ravenna), 2. Santoro Pasquale, 3. Calzavara Leonardo
1994- Capodarco - 4 settembre
Turicchia Alain (C.A.Bologna,Faentina Zama), 2. Bongioni Alessio, 3. Spezialetti Alessandro
1995- Castelfranco Sopra - 4 luglio
Baciocchini Alessio (C.A.Roma,Forestale di Stato); 2. Rastelli Elvis, 3. Apicella Romualdo
1996- Monteveglio - 21 luglio
Bossoni Paolo (C.A.Bologna,VC Reggio Sintofarm), 2. Marzoli Ruggero, 3. Basso Ivan
1997- Reggio Emilia - 5 ottobre
Bulgarelli Fabio (C.A.Bologna,Sintofarm Tolotti), 2. Paolini Luca, 3. Di Somma Fabrizio
1998- Sant'Ermete di Sant'Arcangelo - 6 settembre
Revolti Francesco (C.A.Bologna,MG Boys Maglificio); 2. Cavalli Gianluca, 3. Paris Emanuele
1999- Imola - 31 maggio
Brunelli Stefano (C.A.Bologna,UC Nicolò Biondo), 2. Vita Gianluca, 3. Tinelli Matteo
2000- Caivano - 4 giugno
Righetto Jonathan (C.A.Padova,De Nardi Pasta Montegrappa)
2001- Villa Andreoli di Lanciano - 10 giugno
Allegrini Mirko (C.A.Bologna,Sintofarm Feralpi); 2. Lovato Fabio, 3. Torosantucci Davide
2002- Monterotondo - 15 giugno
De Bonis Francesco (C.A.Bologna,Polisportiva Bevilacqua Sidis)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy