I PIU' LETTI
GAIA REALINI, DALL'ABRUZZO ALLA CONQUISTA DEL MONDO
di Nicolò Vallone | 28/03/2023 | 08:20

Il ciclismo femminile italiano d’inizio 2023 sta tutto in una fo­tografia: Elisa Longo Bor­ghini taglia per prima il traguardo allo UAE Tour sabato 11 febbraio mano nella mano con una giovane e minuta compagna, che arriva seconda ma esulta più di lei. Il suo nome è Gaia Rea­lini, pescarese, classe 2001.

Il biennio 2021-22 l’ha incoronata campionessa d’Italia Under 23 di ciclocross con la Selle Italia Guerciotti Elite, men­tre su strada ha fatto top ten ai campionati italiani Élite, agli Europei U23 e in quattro tappe del Giro Donne con la maglia della Isolmant Premac Vit­toria. Un profilo da scalatrice che l’ha portata quest’anno a entrare nel World Tour nientemeno che con la Trek Segafredo.

Che dire, Gaia: bell’inizio!
«Dire che mi trovo bene in questo squadrone è dir poco. Prima di trasferirmi qui avevo un po’ d’ansia: “Con questo salto di qualità avrò più pressioni, mi si chiederà molto di più” pensavo e invece no. Anzi, col senno di poi, a volte avevo più ansia nelle squadre più piccole. Mi sento totalmente a mio agio, dobbiamo pensare solo a pe­da­lare e possiamo affrontare molto me­glio le gare. Gare che sono un po’ di più, certo, ma facevo tanti giorni anche nelle altre categorie: qui aumenta so­prattutto il livello, affronti le migliori al mondo».

Ci par di capire che l’impatto col World Tour tu non l’abbia sentito minimamente.
«Magari mi capita di chiedermi cosa ci faccio qui, penso “siamo sicuri che sia proprio io questa?”: oltre che fisicamente, sono piccola anche in questo me­stiere. Però poi mi dico che se la Trek Segafredo mi ha preso è perché qualcosa ho dimostrato. La difficoltà maggiore per adesso è la lingua: abbiamo l’obbligo di parlare tutte in inglese tra noi, pure tra connazionali di altri Paesi, e io non lo parlo bene. Ci sto lavorando».

E le compagne straniere dai nomi altisonanti non ti mancano: Van Dijk, Van An­rooij, Spratt, Deignan, Klein, Chap­man, Brand...
«Non mi hanno mai messa né in soggezione né in disparte, non si danno arie e hanno fin da subito provato a parlarmi semplicemente e lentamente per integrarmi nei loro discorsi. Lo staff inoltre ha deciso di non mettermi mai in camera con le altre italiane, per agevolare il mio imparare l’inglese. A tal proposito ho legato tanto con una ra­gazza che ha 21 anni come me, Elynor Backstedt: eravamo in stanza insieme in ritiro, lei da paziente madrelingua mi faceva venti minuti di conversazione in inglese prima di dormire, con fo­cus sulla terminologia tecnica. Ho scoperto parole di cui non conoscevo l’esistenza!».

Di Ilaria Sanguineti e le due Elise cosa ci dici?
«Chiaramente con loro tre c’è un bel rapporto, magari con Ilaria ho un po­chino di confidenza in più perché l’ho incontrata spesso nelle corse in Italia. La Longo Borghini la vedevo in tv e mi chiedevo “Diventerò mai come lei, po­trò correre le gare come lei?”».

Finché ti sei ritrovata a tagliare un traguardo vittorioso mano nella mano con lei.
«Guarda, se ci ripenso è una cosa an­cora irreale: negli ultimi metri mi è venuto spontaneo dirle in abruzzese “me vè da piagne” (mi viene da piangere) e lei ha sorriso affettuosa e divertita. Appena dopo l’arrivo ho sentito i miei e ho detto “se è un sogno non svegliatemi”».

Avresti voluto che ti lasciasse la vittoria?
«Quando sul Jebel Hafeet ci siamo ri­trovate da sole, dall’ammiraglia han­no cominciato a dirci che Elisa avrebbe pre­so la maglia di leader anche se avessi vinto io. Tuttavia noi eravamo indecise, con gli abbuoni eravamo lì lì. So­no stata io stessa a dire “già sto vivendo una favola con questa tappa, vince Elisa punto e basta, non m’interessa cosa diranno gli altri”».

E “gli altri” hanno detto e soprattutto scritto parecchio: sono piovute critiche su Longo Borghini e Trek Segafredo per non averti fatta vincere.
«In una bellissima giornata di ciclismo, alcuni hanno preferito lanciarsi in accuse senza sapere come fossero andate le cose».

Voi atlete leggete articoli e commenti che vi riguardano?
«Certamente. Io ho imparato a fregarmene di certi comportamenti incommentabili su social e siti. La gente ten­de a elogiarti solo quando fai ciò che per loro è giusto: si passa dal “che brava” al “che schifo” troppo facilmente. Ho imparato a tenermi stretti solo coloro i quali saranno sempre con me nel bene e nel male: la mia famiglia.»

Da chi è composta?
«Papà Giacinto, mamma Marilena, mia sorella maggiore Giada. Se sono arrivata fin qui è grazie a loro, mi hanno sem­pre sostenuta senza impormi nulla: hanno fatto grandi sacrifici a spese proprie per farmi correre. Ricordo quei weekend insieme a mio padre per an­dare alle gare di ciclocross da ragazzina: due bici, idropulitrice, cavalletto, tutto quanto nel Qashqai; lui che mi faceva da meccanico col poco che sapeva, altrimenti ci arrangiavamo chiedendo aiuto a squadre più strutturate. Tutt’oggi la cosa più bella del tornare a casa tra una corsa e l’altra è il ritrovarli: non sono fidanzata, ho amici e amiche con cui amo uscire in compagnia (senza troppe baldorie) ma non una migliore amica. La mia famiglia rappresenta tutto per me. Ol­tretutto, con Gia­da che la­vora in ambito culinario, so­no in ot­ti­me mani!»

Familiari a parte, chi sono sta­te le persone più im­portanti nel tuo percorso ciclistico prima di imbatterti in Luca Guercilena e Paolo Slongo?
«Il mio punto di riferimento è Do­menico Cerasi, colui che mi ha cresciuta ciclisticamente. Poi Francesco Ma­scia­relli, a lungo mio preparatore, ma insieme a lui va estesa la menzione a tutta la sua straordinaria famiglia. Michelangelo Dorangricchia e Stefano Bur­gassi sono invece quelli che mi hanno tranquillizzata e persuasa a non abbandonare l’attività su strada quando ero convinta di non volerla fare più. Infine Giovanni Fidanza, uno che nelle squadre non si trova facilmente: spesso i direttori sportivi vogliono e pretendono, ma con le pretese non si va tanto lontano. Se direttori sportivi e famiglie ti stressano e caricano troppo di aspettative, il rischio è di trovarsi a dire “chi me l’ha fatto fa­re” e decidere di smettere. Giovanni è stato un maestro di vita, mi ha infuso sicurezza e ha puntato su di me. E in generale, ho avuto tantissima fortuna a non avere mai subito pressioni eccessive.»

Ci racconti allora fin da principio il tuo percorso nel ciclismo?
«Ho iniziato a 7 anni da G2. Ve­devo mio papà che si teneva in forma nel weekend andando a pedalare con gli amici, e la bicicletta mi incuriosiva. Al che mio zio Pep­pe, cognato di pa­pà, che era vigile del fuoco e aveva come collega Ce­rasi, gli chiese di poter portare sua nipote Gaia a provare nella sua scuola ciclismo. Da lì tutto eb­be inizio. Ho fat­to Giovanissimi ed Esor­dienti nella Amici della Bici, dopodiché ho fatto una scelta “di rottura”. Per il primo anno da Allieva ho deciso infatti di non fare strada e darmi agli sterrati: in estate mountain bike nella Protek di Antonio Petrucci, in inverno ciclocross col Team Masciarelli. La MTB non mi è piaciuta molto, il cross sì, e il 2° anno l’ho svolto interamente in Masciarelli alternando strada e CX. Sono poi passata nella Vallerbike di Do­rangricchia e Burgassi, con France­sco Masciarelli sempre a farmi da preparatore. Ho trascorso nella squadra toscana due stagioni Juniores e uno da Under 23, finché nel 2021 sono andata in Isolmant Premac Vittoria per la strada e nella Selle Italia Guerciotti diretta da Vito Di Tano per il ciclocross.»

Ecco entrare in scena Fi­dan­za.
«Lui mi ha detto subito “farai il Gi­­ro d’Italia fem­minile”. Sono rimasta a bocca aperta. Col sen­no di poi, è sta­to il momento decisivo per l’evoluzione del­la mia carriera. Ho cambiato la mia preparazione, sempre con Masciarelli a se­guirmi, in funzione del Giro. Quell’edizio­ne 2021 della Corsa Rosa è stata la mia vetrina come scalatrice e al mio procuratore Fabio Perego so­no iniziate ad arrivare le prime proposte: a ottobre ho firmato con la Trek Segafredo, con l’accordo di rimanere in Isolmant nel 2022 e approdare nel World­Team nel 2023.»

Una conseguenza del passaggio in Trek è sta­to l’abbandono del tuo amato ciclocross.
«La squadra mi avrebbe concesso tranquillamente di continuare col cross, però ho ragionato con me stessa e sono giunta alla conclusione che mi trovavo davanti a un bivio. Io infatti sono una che, se non può fare una cosa dando il 100%, evita di farla. E con un’annata su strada che sarebbe stata più intensa e sarebbe iniziata più presto rispetto a quanto ero abituata, se avessi continuato con entrambe le discipline non sarei riuscita a dare il massimo in nessuna. Dovendo allora scegliere, e avendo ricevuto un’opportunità così grande con la Trek Segafredo, mi è venuto naturale rinunciare alle 6-7 ore di viaggio ogni domenica per le gare di cross e concentrare tutta la preparazione invernale sul­la strada. A prescindere dalla bella prestazione negli Emirati Arabi, non me ne pento.»

Sappiamo bene che sei una ragazza che non ama guardare a lungo termine: al momento fin dove arriva la tua “linea d’orizzonte”?
«Mi godo il febbraio trascorso con UAE Tour e Setmana Valenciana e penso alle due gare di marzo: Trofeo Oro in Euro e soprattutto Trofeo Binda. Di altre successive non abbiamo parlato ancora.»

In questo tuo presente professionistico è presente anche l’università?
«Mi sono fermata alla maturità scientifica sportiva. Ho superato tutto senza intoppi, però ai libri preferisco decisamente la libertà e l’aria aperta: proseguire gli studi non faceva per me. Do tutta me stessa nel ciclismo e lo farò finché la passione mi terrà viva la vo­glia di “sacrificarmi” su una bici. Do­podiché, mi rimboccherò le maniche.»

La tua passione riguarda anche il ciclismo visto in tv?
«Assolutamente no, guardare le corse in tv mi annoia. Mi piacciono giusto gli ultimi 10 chilometri, ma solo se si ac­cende l’adrenalina in salita.»

Un’adrenalina che Gaia Realini infiamma con le sue scalate. “Nella botte piccola sta il vino buono” ha scritto lei su Instagram il 10 gennaio: avere solide consapevolezze ed esprimerle con fresca leggerezza è decisamente un’ottima base per far fermentare entusiasmo e risultati.

da tuttoBICI di marzo

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy