I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2022. IL GIORNO DELLA TAPPA PIU' PIATTA, A REGGIO EMILIA SARA' VOLATA
di tuttobiciweb | 18/05/2022 | 08:17

È la tappa più pianeggiante del Giro numero 105: da Santarcangelo di Romagna ea Reggio Emilia ci sono 203 km da percorrere senza nemmeno un cavalcavia, quasi tutti in linea retta lungo la Via Emilia. Si percorrono strade rettilinee e generalmente larghe con i numerosi attraversamenti cittadini con il loro corredo di rotatorie, spartitraffico e arredo urbano: sono questi i soli ostacoli da affrontare oggi.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.20 CLICCA QUI

È vero che nello sport non esiste mai nulla di scontato, ma è davvero difficile pensare che oggi non si arrivi in volata...

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Inizia dalla bella Santarcangelo di Romagna questa tappa lunga e tutta emiliano-romagnola. La città nasce intorno a un castello medievale, la Rocca Malatestiana, e sfoggia diversi altri monumenti di rilievo, come l’Arco Ganganelli, eretto in onore di papa Clemente XIV, che qui ebbe i natali, e la settecentesca chiesa collegiata della Beata Vergine del Rosario.

Il colle Giove, attorno a cui si sviluppa la città, è attraversato da un fitto reticolo di grotte tufacee, oggi in parte aperte ai visitatori. Il colle Giove darebbe il nome al Sangiovese, vino tipico del luogo. Altro prodotto tipico locale è la cipolla “da acqua”, ottima consumata cruda con radicchio, olio d’oliva, sale grosso e aceto di vino Sangiovese all’interno di una piadina calda con la salsiccia cotta sulla brace.

A Santarcangelo sono nati Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore per grandi registi (Fellini, Monicelli, Petri, Antonioni), e il comico e conduttore televisivo Daniele Luttazzi. Una manciata di chilometri e ci si ritrova nella provincia di Forlì-Cesena per passare a Savignano sul Rubicone, a metà strada tra la costa e le colline dell’entroterra romagnolo. Simbolo della città è il ponte romano sul fiume Rubicone, famoso per lo storico passaggio di Giulio Cesare nella sua discesa verso Roma, quando pronunciò la celebre frase “Alea iacta est!” (“Il dado è tratto!”).

Si prosegue sempre in linea retta fino ad arrivare a Cesena, città dalla storia ricchissima, diventata signoria alla fine Trecento con i Malatesta, capitale del breve ducato di Cesare Borgia e città natale di ben due papi. Cesena ospita la prima biblioteca civica italiana, fondata nel 1452: la Biblioteca Malatestiana. I Malatesta hanno segnato la città in maniera indelebile, lasciando, oltre alla biblioteca, anche la Rocca Malatestiana che domina l’abitato. Poco distante, si erge la millenaria abbazia di Santa Maria del Monte, sul colle Spaziano, che offre al visitatore uno splendido panorama.

Piatto da non perdere a Cesena sono i passatelli, sorta di grossi vermicelli formati da un impasto di parmigiano, pangrattato, uovo, scorza di limone e noce moscata e cucinati nel brodo di carne.

Lasciata Cesena si prosegue per Forlimpopoli, ai piedi delle ultime alture collinari appenniniche, nota oggi soprattutto per aver dato i natali al famoso letterato e gastronomo Pellegrino Artusi, e infine si giunge al termine della provincia incontrandone il capoluogo, Forlì. La città conserva importanti tracce del passato romano e rinascimentale, a partire da i due assi viari principali di origine romana che convergono su piazza Saffi. Qui affacciano la basilica romanica di San Mercuriale, con il suo imponente campanile (75 metri!), il Palazzo Comunale trecentesco, i rinascimentali Palazzo del Podestà e Palazzo Albertini e il Palazzo delle Poste, esempio di architettura del Ventennio fascista. Nel cuore del centro storico ha sede il Complesso museale di San Domenico, al cui interno trova collocazione la sezione antica della Pinacoteca civica.

Si entra quindi in provincia di Ravenna per raggiungere Faenza, famosa per la produzione di ceramica artistica, tanto da essere sede del Museo internazionale delle ceramiche. Per secoli la città è stata impreziosita da monumenti, come dimostrano le sue splendide piazze: l’imponente Piazza del Popolo è delimitata da due ali porticate su cui si affacciano il Palazzo del Podestà e il Palazzo Municipale, mentre Piazza della Libertà ospita il Duomo e la Fontana monumentale. A Faenza sono nati lo storico leader socialista Pietro Nenni e la cantante Laura Pausini (vincitrice di un Grammy e un Golden Globe).

Un veloce passaggio attraverso Castel Bolognese, paese natale dello scultore Angelo Biancini e sede di un museo all’aperto a lui dedicato, ci porta all’ingresso nella provincia bolognese.

Tra l’Appennino tosco-romagnolo e la pianura padana si incontra Imola, sul fiume Santerno. Imola è famosa nel mondo per il celebre autodromo, dedicato a Enzo e Dino Ferrari, inaugurato nel 1953 e sede di competizioni di Formula 1. Un simbolo della città è l’orologio monumentale situato sulla torre del municipio. Il centro storico sorge intorno alla Rocca Sforzesca, ottimo esempio di architettura difensiva a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. In tavola, tra i primi tipici troviamo strozzapreti, garganelli e tortelloni ripieni di ricotta ed erbette.

Lasciata Imola il percorso prosegue per il traguardo volante di Toscanella di Dozza, frazione del comune di Dozza. Dozza è un borgo medievale che ha la peculiarità di ospitare un museo a cielo aperto con oltre un centinaio di opere realizzate da nomi importanti dell’arte contemporanea.

Procedendo sempre in linea retta si attraversa Castel San Pietro Terme, rinomata per il suo stabilimento termale, località su cui torreggia il massiccio Cassero, baluardo medievale. È poi la volta di Ozzano nell’Emilia, tra la Via Emilia e le colline del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa al cui interno si snoda la Ciclovia dei Gessi di Gaibola, e di San Lazzaro di Savena: qui ogni anno, all’inizio di agosto, si svolge la famosa Fiera di San Lazzaro, cantata da una tradizionale canzone bolognese resa celebre dall’interpretazione di Francesco Guccini.

Si arriva così a Bologna, detta la Grassa ma anche la Dotta, capoluogo della regione Emilia-Romagna e fresca di inserimento (2021) nella lista dei Patrimoni dell’umanità Unesco per i suoi caratteristici portici. Bologna ha una storia antichissima: è sede della più antica università del mondo occidentale, fu libero comune nel Medioevo, capitale settentrionale dello Stato pontificio dal Cinquecento ed ebbe ruoli di assoluto rilievo nel Risorgimento e durante la Resistenza.

Tra i simboli di Bologna, la centrale Piazza Maggiore, Palazzo Accursio, sede del comune, la Fontana del Nettuno del Giambologna e le Due Torri. L’offerta gastronomica bolognese è infinita: mortadella, ragù alla bolognese, tortellini, lasagne, tagliatelle, bollito, il dolce certosino… oltre ai vini DOC dei Colli Bolognesi, tra cui il tipico Pignoletto. Bologna ha anche una lunghissima tradizione di artisti e musicisti: tra tutti, ricordiamo il grande Lucio Dalla.

Il percorso vira un poco verso nord per arrivare al traguardo volante di San Giovanni in Persiceto, con il centro storico medievale dall’originale struttura concentrica. Sulla centrale Piazza del Popolo affacciano la chiesa collegiata di San Giovanni Battista, che conserva all’interno opere di Guercino, Albani, Gandolfi e Guardassoni, il Teatro Comunale, dall’intatto impianto settecentesco, e il quattrocentesco Palazzo Comunale. Dolce tipico della zona sono i cosiddetti africanetti, biscotti a base di zucchero e uova di colore giallo vivo.

Segue il passaggio per Crevalcore, dal caratteristico impianto urbano a reticolo. Qui nacque lo scienziato secentesco Marcello Malpighi, considerato il padre dell’osservazione microscopica, omaggiato nella piazza centrale con una scultura in bronzo del 1897. Superata Crevalcore, a circa due terzi della lunghezza della tappa, si giunge alla provincia di Modena. Si oltrepassano uno dopo l’altro i paesi di Camposanto, tipica località della Bassa Modenese sulla riva sinistra del Panaro, Cavezzo, duramente colpito dal terremoto del 2012, e la frazione di San Martino di Carpi, sul fiume Secchia, per arrivare a Carpi, seconda città della provincia di Modena per numero di abitanti.

Carpi nacque come borgo nel Medioevo e del periodo conserva il Piazzale Re Astolfo, tuttora cuore della città medievale, e la chiesa di Santa Maria in Castello, detta La Sagra, una pieve romanica consacrata nel XII secolo e costruita su una precedente fondazione longobarda risalente all’VIII secolo. Nella frazione di Fossoli, sede di un campo di prigionia durante la Seconda guerra mondiale, è istituito il Museo Monumento al Deportato Politico e Razziale.

A Carpi sono nati la regista e sceneggiatrice Liliana Cavani, Stefano “Cisco” Bellotti, cantautore e per molti anni voce dei Modena City Ramblers, e il nuotatore Gregorio Paltrinieri, medaglio d’oro alle olimpiadi di Rio 2016 nei 1500 metri stile libero.

Si lascia la provincia di Modena per quella di Reggio Emilia, attraversando Correggio, il centro più importante della provincia dopo il capoluogo, storicamente feudo della famiglia dei Da Correggio, la cui corte fu meta di poeti e letterati quali Ludovico Ariosto, Pietro Bembo e Pietro Aretino. Nati a Correggio lo scrittore Pier Vittorio Tondelli e il cantautore Luciano Ligabue.

Superata la frazione La Villa, si affrontano gli ultimi chilometri per Reggio Emilia, arrivo di tappa e capoluogo della provincia. Reggio Emilia è la “Città del Tricolore”: qui, infatti, fu adottato, nel 1797, il tricolore che divenne poi bandiera nazionale. Su Piazza Prampolini, più nota come Piazza Grande, insistono diversi edifici di indubbio pregio, come la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Municipale. Via del Broletto, una strada porticata, conduce da Piazza Grande a Piazza San Prospero, dove si svolge il mercato, su cui affaccia la basilica di San Prospero, prezioso edificio rinascimentale.

Reggio, assieme a Parma e Modena, è luogo d’origine del formaggio Parmigiano Reggiano, famoso nel mondo. Qui si produce anche l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, ottenuto dal mosto cotto e invecchiato per almeno 12 anni di uve coltivate nel territorio.

A Reggio Emilia sono nati Nilde Jotti, prima presidente donna della Camera dei Deputati, il cantante Zucchero Fornaciari, lo scrittore Ermanno Cavazzoni e il musicista Massimo Zamboni, chitarrista per i gruppi CCCP e CSI.

da TvRoadbook

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy