I PIU' LETTI
BRENT COPELAND. «LA RIPARTENZA, LE SFIDE, IL SOGNO...»
di Giulia De Maio | 22/04/2022 | 07:21

Un uomo di mondo come lui mai si sarebbe aspettato di dover star fermo, di non po­ter vedere i propri cari e presentare loro la sua bim­ba, di vedere i propri corridori costretti a rinunciare a traguardi per cui avevano lavorato per anni e, appena le cose sembravano volgere per il meglio, che scoppiasse una guerra in Europa.

Brent Copeland è sudafricano ma da tempo vive a Como con la moglie Ga­briela e da poco più di due anni con la piccola Grace, venuta al mondo mentre questo era alle prese con la pandemia e il suo papà con la preoccupazione di gestire un team di ciclismo professionistico per sua natura itinerante.

Il general manager della BikeExchange Jayco ci apre idealmente le porte di casa, nei giorni in cui finalmente ha po­tuto riabbracciare i suoi genitori dopo 4 anni trascorsi a oltre 12.000 km di distanza, e ci racconta del buon avvio di stagione della sua squadra, delle am­bizioni per la corsa rosa, delle sanzioni inflitte agli atleti russi che gli ricordano quelle che lui e i suoi connazionali hanno subìto in seguito all’apartheid. Una chiacchierata ricca di spunti, dai sogni rosa di Simon Yates al premio No­bel per la pace di Nelson Mandela.

Quanto hanno influito le limitazioni ai viaggi e ai contatti, anche con gli affetti più cari, nel rendimento dei corridori?
«Tantissimo. L’anno scorso abbiamo avvertito la difficoltà degli australiani che a fine stagione non sono potuti tornare a casa dalle loro famiglie per “staccare” come d’abitudine in inverno. La stagione 2020 si è conclusa a fine novembre con la Vuelta e a gennaio eravamo di nuovo in pista per quella nuova. Per molti corridori in pratica la stagione è durata 18 mesi, ha pesato sia a livello fisico che mentale. Non vuole essere una scusa, ma questo ha senz’altro influito sulla mancanza di risultati. Io dovevo vedere i miei genitori a dicembre ma per colpa della variante Omicron abbiamo dovuto ri­mandare ancora una volta visto che i voli per il Sudafrica erano stati nuovamente interrotti, ora però fortunatamente sono riusciti a raggiungerci loro a Como. Queste due settimane insieme valgono oro. Non abbiamo fatto nulla di speciale, giusto qualche giro in zona lago e Milano, ma vederli finalmente con in braccio la loro nipotina è stato davvero emozionante. Quanto abbiamo vissuto è stato surreale, speriamo di tornare presto alla normalità».

Intanto per il vostro team l’inizio stagione è andato decisamente meglio rispetto al 2021.
«L’anno scorso abbiamo chiuso con solo 9 vittorie, ora non ci poniamo li­miti. L’arrivo di Dylan Groenewegen ha fatto la differenza, è il velocista puro che ci serviva, non è un caso che ci abbia regalato lui i primi due successi al Saudi Tour. Ha portato in squadra una mentalità vincente. È uno tosto, che sa cosa vuole e quando le cose non vanno ha il coraggio di farlo notare perché cambino, sempre in modo ri­spettoso e produttivo. Ha già vinto quattro tappe al Tour de France in carriera e noi siamo convinti che possa dimostrare di essere il più forte di tutti, a partire dalle prossime classiche veloci. È un ragazzo eccezionale, un atleta di primo livello, che ci interessava da un po’ e siamo riusciti a garantirci grazie alla Giant che è stata fondamentale in questa operazione e che, con il suo impegno triennale, ci permette di lavorare con serenità. Vedo un bel cambiamento nel morale di tutto il gruppo, è più propositivo. Stiamo lavorando bene, nonostante gli ostacoli che continuiamo a trovarci davanti, da ultimo queste numerose malattie che non si capisce se siano legate al Covid o se siano semplici influenze. Il nostro staff medico sta analizzando quanto sta ac­cadendo per capirne di più e tutelare la salute dei corridori».

Yates e Matthews sembrano essersi ritrovati.
«Simon sta correndo bene, le sue prestazioni alla Parigi-Nizza sono state confortanti, dopo il Covid non si capisce mai se un atleta può tornare al li­vello di prima, mancano ancora prove scientifiche a lungo termine, ma la vittoria nella frazione conclusiva è stata un segnale incoraggiante. Simon è la no­stra punta per le grandi corse a tap­pe, a partire dal Giro d’Italia, che un anno fa lo vide sul terzo gradino del podio finale al fianco di Egan Bernal e Damiano Caruso. È il nostro grande so­gno: ci ha girato tanto intorno, sa­rebbe bello se finalmente conquistasse la maglia rosa. Michael, per la prima volta nella sua carriera, l’anno scorso non ha vinto neanche una corsa, anche se ci è andato spesso vicino. Ritrovarsi a braccia alzate in una gara World Tour (la prima tappa della Vol­ta Ca­talunya, vinta allo sprint davanti a Son­ny Colbrelli, ndr) gli serviva per il morale. Di recente ha sofferto di problemi gastrointestinali ma spero si rimetta per l’Amstel Gold Race».

Chi ti ha sorpreso?
«I giovani che stanno crescendo al me­glio. Kaden Groves ha 23 anni e sta af­frontando le volate con la confidenza del veterano. Matteo Sobrero è già sta­to protagonista alla Coppi&Bartali e me lo aspetto pimpante al Tour of The Alps. Attendo un segnale anche da Dion Smith, Alexander Konychev, Jan Maas, Kevin Colleoni, i debuttanti Campbell Stewart, Alexander Balmer, Kelland O’Brien e Jesus David Peña. Con loro stiamo investendo per il futuro, i loro piazzamenti ci danno soddisfazione e ci fanno ben sperare».

I protocolli Covid restano rigidi e generano preoccupazione.
«Molta. I nostri dottori Guardascione, Pollastri e Beltemacchi insistono giustamente nel continuare a svolgere nu­merosi controlli interni, importanti per sapere come stanno gli atleti. Il recupero da questo virus non è scontato, so­prattutto per chi pratica uno sport di endurance. La salute di corridori e staff per noi viene prima di qualunque risultato, è chiaro che più cerchi e più trovi, e ciò spaventa perché una positività può compromettere mesi di preparazione. Non vogliamo ritrovarci come nel 2020 con il vincitore della Tirreno dato tra i favoriti per la corsa rosa, che dopo il primo arrivo in salita è già ko. Ri­cor­diamo bene quell’esperienza e manteniamo la soglia di attenzione alta visto che la pandemia non è ancora finita. Fa paura a tutte le squadre perché ognuna investe tanto tem­po, denaro e programmazione nel preparare una corsa importante e rischia di ritrovarsi con in mano nulla, non per mancanza di per­formance o di un infortunio. Per questo non trovo corretto che l’UCI stia spingendo tanto sul criterio sportivo per il ranking mondiale, è evidente che non stiamo correndo tutti alla pari. La pandemia non è una cosa normale e il sistema di classificazione delle squadre dovrebbe tenerne conto».

Il team femminile sta andando forte.
«Siamo contentissimi. In Australia Ruby Roseman-Gannon è partita come meglio non poteva. È una ragazza giovane, molto talentuosa, che in Eu­ro­pa deve fare esperienza ma che ha tutto per diventare grande. L’americana Kristen Faulkner purtroppo è caduta durante la ricognizione della Strade Bianche, picchiando la testa. Sarebbe stata la nostra punta per le classiche ma non è ancora pronta a rientrare in gara. Speriamo in Belgio si faccia valere Arianna Fidanza e per le corse a tappe vediamo come recupererà Amanda Spratt: l’esperta australiana a fine settembre si è sottoposta a un intervento per risolvere l’endofibrosi dell’arteria iliaca di cui soffriva, ci auguriamo per il Tour de France possa tornare al top. La rivelazione? Fate attenzione a Urska Zigart, non è so­lo la promessa sposa di Po­gacar».

Il ciclismo è sempre più cool, ora anche Netflix si è interessato al nostro movimento. Un documentario che racconti il dietro le quinte del nostro sport pensi che possa creare ulteriore appeal?
«Assolutamente sì, è un bellissimo progetto che permetterà di coinvolgere tante persone che finora non avevano mai seguito il ciclismo come Drive to Survive ha fatto con la Formula 1. Net­flix è seguitissimo, soprattutto dai giovani. In generale ritengo che il ciclismo abbia svolto un grandissimo lavoro negli ultimi anni, ha superato la pandemia meglio di molti altri sport nonostante le difficoltà logistiche e gli spostamenti che impone. Dobbiamo esserne orgogliosi e valorizzare il nostro prodotto così da aumentare l’interesse delle aziende che potrebbero investirvi. Noi siamo grati a Gerry Ryan non solo per quanto finanzia la squadra ma an­che per la voglia che ci trasmette ogni giorno per continuare a migliorarci. Non vede l’ora di venire al Giro, è co­me un bambino pronto a scartare un bellissimo giocattolo, non sta nella pelle. Sono tre anni che non riesce a incontrare la squadra fisicamente, ma nonostante tut­to ci è sempre stato di supporto e lo sa­rà anche in futuro. Sarà presente alla grande partenza dall’Ungheria e puntiamo a ripagarlo con le soddisfazioni che merita la sua passione».

A proposito di sponsor, c’è una squadra ferma ai box per via delle sanzioni conseguenti l’invasione russa dell’Ucraina. Da manager come valuti questa situazione?
«Si tratta di una vicenda molto complessa, che va al di là dello sport. Io da sudafricano ho vissuto in prima persona qualcosa di analogo perchè il mio paese ha ricevuto 24 anni di sanzioni da parte del mondo intero per l’apartheid. Nei primi anni della mia carriera non potevo partecipare a eventi internazionali, fino agli anni Novanta, quando è arrivato Mandela ed è stata messa fine alla politica di segregazione razziale, io e i miei connazionali neanche potevamo sognare di andare alle Olimpiadi, ai mondiali, né partecipare a competizioni come il Giro o il Tour. Certe decisioni devono essere prese per mettere pressione ai politici, le conseguenze purtroppo ricadono sull’economia in generale, su aziende, società e singoli individui che non le meritano e nulla hanno da spartire con chi governa il loro Paese. La guerra ha tante facce, nessuna di queste è bella. In gruppo abbiamo ragazzi e ragazze di ogni provenienza, colore e credo, il nostro sport è senza dubbio compatto nel promuovere la pace e speriamo di poter tornare presto a correre tutti insieme spensieratamente».

da tuttoBICI di aprile

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy