I PIU' LETTI
BALSAMO. LA PRIMAVERA DELLA REGINA ELISA
di Giulia De Maio | 29/04/2022 | 08:10

È la ciclista più forte del mondo. Lo dice chiaramente la maglia iridata che indossa, lo dimostrano le vittorie a raffica che ha centrato in questo avvio di stagione. Dopo essersi aggiudicata all’esordio con la Trek Se­ga­fredo la tappa inaugurale della Set­timana Valenciana, in soli 8 giorni Eli­sa Balsamo ha vinto il Trofeo Binda, la Brugge-De Panne, la Gand-Wevelgem e tempo che la rivista che la vede in co­pertina andrà in rete e in stampa, potrebbe au­mentare il suo bottino.

Con apparente semplicità la pianista cuneese le sta suonando alle avversarie, dominando il ciclismo mondiale. Modi gentili ma istinto da killer, dentro e fuori la corsa si sta dimostrando una leader decisa e che non fallisce nemmeno un colpo. In una parola: campionessa.

Completato un tris fantastico e in vista delle prossime Classiche, nelle quali nonostante la giovane età a questo pun­to parte con i favori del pronostico, la regina del movimento femminile ci porta alla scoperta del suo mon­do, in cui la bici è protagonista insieme a tan­te altre passioni. Dalla letteratura alla musica, dal parapendio al giornalismo.

Quel mondo in cui tra covid, guerra e lutti crescere sereni sembra impossibile, ma ci si prova tra un esame all’università e un nuovo traguardo sportivo da conquistare con tutte le proprie for­ze. Quel mondo in cui, anche se primeggi, i quotidiani sportivi del tuo pae­se non ti dedicano nemmeno una breve in prima pagina perché lo spazio è tut­to per la Nazionale di calcio che il mondiale ancora una volta lo vedrà con il binocolo. Tu lo hai vinto ben due vol­te e chissà quanti altri arcobaleni ti riserverà il futuro. Magari un mondo migliore di quello che a 24 anni affronti a testa alta, con un bel sorriso sulle labbra, una chioma di capelli ricci che il casco fatica a contenere e una forza a cui tutte e tutti sembrano destinati a inchinarsi.

Com’è stato salire sul podio di Wevelgem con la GOAT Marianne Vos e un’amica come Maria Giulia Confalonieri?
«Sono contentissima per il risultato ottenuto da Mary, condividere con un’amica un traguardo così prestigioso è un valore aggiunto. Corriamo per squadre di club diverse, ma siamo en­trambe poliziotte delle Fiamme Oro e in maglia azzurra tra strada e pista abbiamo vissuto tante esperienze insieme, alcune davvero da so­gno. Già arrivare seconda alle spalle della Vos è “tanta roba” ma batterla è ancora meglio (sorride, ndr). Ci ero già riuscita in maglia azzurra a Lovanio lo scorso 25 settembre quando ho realizzato il sogno di conquistare il campionato del mondo, ripetermi davanti alla greatest of all time vale molto. Marianne è sempre molto sportiva e per me è un modello anche per questo. Bisogna sa­per accettare anche le sconfitte, la sua correttezza e il suo carattere sono un esempio da seguire».

Nella corsa maschile Biniam Girmay è diventato il primo africano a vincere una Classica.
«Dopo le premiazioni ci siamo incrociati, ci siamo stretti la mano e fatto i complimenti a vicenda. Ha scritto una bellissima pagina per il ciclismo, un pezzetto di storia. In vista dei mondiali del 2025 in Ruanda ha lanciato un messaggio importante, che sicuramente avrà fatto breccia nel cuore di tanti giovani».

Vittoria dopo vittoria stai dimostrando di essere la più forte al mondo.
«Ho sorpreso anche me. Non ho mai pensato alla maglia viola di leader del World Tour, me la sono ritrovata ad­dosso in conseguenza dei successi che ho ottenuto e, ribadisco, sono stati frutto del gioco di squadra. Più che il mio rendimento, trovo incredibile che campionesse co­me Elisa Longo Borghini, Ellen van Dijk e altre fortissime compagne si mettano a mia disposizione. Di solito serve un po’ di tempo per ambientarsi in una nuova squadra e invece mi sono inserita benissimo. Per quanto riguarda il World Tour, mi fa piacere essere in testa e so che sarà difficile restarci fino alla fine dell’anno. È più probabile che la spunti una scalatrice visto che i grandi giri danno tanti punti ma intanto cercherò di mantenere il primato il più possibile».

Si dice che la maglia iridata non porti be­ne. Non sembra il tuo caso.
«Sicuramente è “pesante” da indossare, sento la differenza rispetto alle stagioni scorse soprattutto prima e dopo le gare. Durante no, perché quando vai a tutta non ricordi nemmeno che colore ha la divisa che indossi. Non passo inosservata, ma ci sto prendendo gu­sto. Mi sto abituando alla folla alle partenze, alla richiesta di foto e autografi, agli appuntamenti che si moltiplicano. Essere in una grande squadra mi aiuta a gestire meglio l’altra faccia della me­daglia: più pressione, più responsabilità, più impegni. Sono circondata da persone che mi stanno aiutando nel migliore dei modi a mantenere il mio equilibrio».

Come è messo oggi il mondo?
«Durante i lockdown per limitare il contagio da covid pensavo che stessimo già vivendo un periodo piuttosto difficile, ora che sembra che stiamo uscendo dalla pandemia è scoppiata la guerra in Europa. Sono dispiaciuta ol­tre che per tutte le persone coinvolte dal conflitto armato, anche per coloro che ne pagano le conseguenze indirettamente. Dal punto di vista atletico penso ai ragazzi e le ragazze che si sono preparati al meglio e ora non possono competere. Lo sport è tradizionalmente messaggero di pace, spero che anche in questo caso possa veicolare felicità e tranquillità, ne abbiamo tutti bisogno. Quando ho vinto il mondiale in tanti mi hanno detto grazie per l’emozione che ho trasmesso in un momento in cui non potevano fare tan­te cose: uscire, lavorare, viaggiare. Ho sentito di aver portato speranza».

E il “nostro” mondo come lo vedi? Quello del ciclismo femminile è in costante crescita.
«Da quando ho vinto il mondiale junior nel 2016 il movimento è cresciuto molto. Non abbiamo ancora la Sanremo, ma le gare sono in au­mento e l’attenzione nei nostri confronti cresce. Generazioni di ragazze hanno lottato per ottenere riconoscimenti importanti e noi continuiamo a farlo, ma sento di essere arrivata nel­la massima categoria proprio negli anni del passaggio decisivo. A questo punto tutto dipende dalla visibilità. La gente non può appassionarsi ad uno sport che non vede in tv, quindi speriamo di avere sempre più dirette delle nostre gare e che i giornalisti diano risalto alle nostre storie, alle quali è riservato an­cora troppo poco spazio. Trovo triste dover sfogliare dall’ultima pagina i quotidiani sportivi per trovare il ciclismo e dover cercare proprio bene se voglio leggere qualcosa del femminile. Mi dispiace che il giorno dopo la vittoria mia o di un’altra ragazza italiana ci venga dedicato un trafiletto striminzito mentre in Belgio, dove il ciclismo è religione, o in altri paesi in cui lo sport femminile è considerato alla pari di quello maschile ci dedicano pagine intere. Al Tro­feo Binda, gara di World Tour il podio è stato interamente tricolore. Da inizio stagione di spunti per scrivere di noi ne abbiamo dati, eccome. Continueremo a fornirne, speriamo vengano colti».

Del tuo mondo invece chi/cosa fa parte?
«La mia famiglia, in primis Davide (Plebani, compagno di vita e Na­zio­nale che, come lei, si divide tra strada e pista, ndr). Senza di lui sono sicura non avrei raccolto tutto quello di cui stiamo parlando. Abitiamo insieme a Sarnico, sul lago d’Iseo, e ci completiamo in modo perfetto. Altrettanto fondamentali sono i miei genitori. Papà Sergio e mamma Silvia mi hanno trasmesso la passione per la bicicletta e non sono mancati né a Cittiglio né in Belgio. Ormai nella patria del ciclismo vengono riconosciuti anche loro e han­no imparato a pronunciare correttamente il nostro cognome, facendo ca­dere l’accento sulla prima e non sulla seconda a. Non potrei fare a meno an­che degli amici più stretti e delle figure con cui lavoro da anni. Non sono solo collaboratori, ma persone fondamentali. Ognuna sa quanto è preziosa per me. E poi ci sono le letture, il mio libro preferito è Novecento di Baricco, e le esperienze con cui riempire il tempo libero. In autunno ho provato il parapendio, mi è piaciuto così tanto che appena atterrata mi sono fatta riportare su per rifarlo. Sono un po’ spericolata, se così non fosse non potrei buttarmi in volata».

Dove tieni trofei, maglie e medaglie?
«A casa e dai miei. Non mi piace esporre troppo i miei cimeli. La bici con cui ho vinto il mondiale l’anno scorso nelle Fiandre vorrei appenderla su una parete in salotto, come un quadro, ma per ora è nell’armadio».

Cosa non può assolutamente mancare nella tua valigia?
«Due peluche a cui sono particolarmente legata: una piccola Pocahontas che mi ha regalato Davide, dice che gliela ricordo perché ho i capelli come lei e infatti non avete idea di che incubo sia farli stare dentro al casco da cronometro, e un orsetto che ho da quando sono nata».

Nella tua preparazione stai mantenendo sempre un allenamento in pista a settimana?
«Sì, a parte in questi giorni che sono pieni di gare e trasferte, da quando ci hanno permesso di ritornare a girare al velodromo di Montichiari non ho mai mancato l’appuntamento. Lo trovo utile non solo per arrivare pronta alle Coppe del Mondo (parteciperà alle prime due tappe, ndr) ma anche per la strada. Il CT Marco Villa è molto de­terminato: ha intenzione di portarci in alto come è già riuscito a fare con i ragazzi. Io sono fiduciosa. I Giochi Olimpici di Parigi2024 sono ancora lontani ma con le altre azzurre faremo tante prove e ci impegneremo al massimo».

Lizzie Deignan è incinta del secondo figlio e la Trek Segafredo le ha rinnovato il contratto. É bellissimo, ma nel 2022 fa ancora notizia.
«La squadra guidata da Luca Guercile­na si è dimostrata molto avanti sui tempi. Fin da quando è nata, in termini di organizzazione, stipendi, premi è stata un’apripista. La maternità per le sportive è un argomento complesso, io ora come ora non ci penso, ma è giusto che le donne siano tutelate e che chi desidera metter su famiglia non debba aspettare di porre fine alla propria carriera. Rientrare dopo il parto immagino sia tutt’altro che facile, bisogna es­sere davvero determinate, come è stata Lizzie già una volta, una campionessa che è riuscita a tornare persino più for­te di prima».

Come avete reagito invece quando Ellen van Dijk ha ricevuto in premio dei sex toys dopo aver vinto una cronometro in Olanda?
«Sinceramente l’abbiamo presa sul ri­dere, soprattutto le colleghe straniere l’hanno vissuta in modo leggero, come un tabù che nel 2022 è giusto venga sfatato. Alla fine si trattava dei prodotti di uno sponsor che ha permesso di or­ganizzare la gara e ha raggiunto ottimamente il suo obiettivo, farsi pubblicità. Ha dato dei soldi a una società che ha potuto organizzare una corsa a tappe per noi preziosa. Non ci abbiamo visto volgarità o mancanza di rispetto, così come quando riceviamo elettrodomestici o qualunque altra cosa. Non gli diamo un peso simbolico, ma quello effettivo ossia di un’azienda che investe nel ciclismo femminile: qualunque cosa produca per noi è un vantaggio».

Hai centrato già parecchi obiettivi, quali hai ancora nel mirino?
«Dopo questa stupenda primavera, desidererei conquistare una tappa al Giro e al Tour ed entro la fine dell’anno voglio portare a casa la laurea in Let­tere moderne e contemporanee all’Università di Torino. Mi manca un solo esame, quello di Filologia latina. Penso già di iscrivermi alla magistrale, intanto sto lavorando alla tesi. Ana­lizzerò le differenze linguistiche tra due diverse edizioni del romanzo d’esordio di Testori, Il dio di Roserio. Il ciclismo ovviamente c’entra. Si parla di corse, ambizioni, vittorie, sconfitte. Insomma, della vi­ta».
E del mondo, imperfetto ma unico.

da tuttoBICI di aprile

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy