I PIU' LETTI
CONVALLE E QUELLA VITTORIA AL GIRO CHE FECE LA STORIA DI AMORE&VITA
di Valter Nieri | 02/02/2022 | 07:58

Sono tanti i ciclisti che sono stati lanciati da Amore e Vita e dal suo patron Ivano Fanini. Uno di questi è il carrarino Fabrizio Convalle: dopo il magico 1988, in cui vinse  sette corse da dilettante con la Mobiexport-Fanini Serravalle, passò professionista all'età di 24 anni con la Polli Fanini diretta da Mauro Battaglini poi trasformata nel 1990 in Amore & Vita. Passione sconfinata e il sogno di partecipare alle classiche come la Milano-Sanremo e alle corse a tappe più importanti come il Giro d'Italia.

«Il passaggio alla Fanini - ricorda Convalle -fu per me scelta facile come anche per Chiurato, Pelliconi e Michelucci, perchè eravamo legati alla Mobiexport Fanini Serravalle di Lando Cappellini che fu primo sponsor di Francesco Moser, una squadra che ci aveva sempre tutelati nell'equilibrio e nello sviluppo ciclistico. Ecco perchè firmai con Fanini nonostante altre richieste».

Alla corte del manager lucchese Convalle è maturato ed è rimasto nella storia della società per essere stato il primo - di una lunga serie - a vincere una tappa al Giro d'Italia: la Sora-Teramo di  247 km, nell'edizione della corsa rosa 1990 vinta da Gianni Bugno.

Già all’esordio tra i prof Convalle era stato grande protagonista al Giro di Puglia classificandosi al secondo posto in una tappa ed al terzo nella classifica generale. A Teramo nel 1990 il momento clou della sua carriera: rimane scolpita nella memoria la frequenza della sua pedalata sulle strade dell'Appennino Abruzzese quando scollinò fra i primi ai 1395 metri di Rocca di Cambio e ai 1295 metri del Passo delle Capannelle.

Ai microfoni Rai di Giorgio Martino questo il suo commento: «Mi sono risparmiato nell'ultima salita prima del traguardo, poi all'ultimo chilometro, avvertendo il rallentamento del gruppo. mi sono sganciato giungendo sul traguardo con qualche secondo di vantaggio. Ringrazio Fanini, l'onorevole Formigoni (presidente onorario della società ed in quell'anno anche vice presidente del Parlamento Europeo, ndr) e Lando Cappellini, dirigente della Mobiexport che mi hanno dato l'opportunità di correre in questa squadra e dedico questa vittoria a tutti gli sportivi di Fossone e di Carrara. Questa è la mia più grande soddisfazione, supera per importanza anche quella della convocazione azzurra dell'anno passato ai mondiali di Villach».

UNA PAGINA NELLA STORIA DI AMORE & VITA. Quella tappa di Teramo rimane per Fanini una pagina indelebile della sua storia ciclistica e delle sue numerose partecipazioni al Giro d'Italia. Convalle fa parte di quei ciclisti simbolo di una squadra che ha  37 anni di storia professionistica consecutivi: se, viste le difficoltà del momento dettate dal covid, non andasse in porto la sua iscrizione in Vaticano con l'assenso dell'Uci, ci sarebbe un vuoto per tutto il movimento ciclistico.

Il successo di Convalle a Teramo ha significato molto. non soltanto per aver dato vita ad una serie di vittorie importanti, ma anche per l'ordine di arrivo di altissimo livello. Dietro Convalle lo sprint del secondo posto se lo aggiudicò il belga di origine sovietica Andrei Tchmil, vincitore in carriera di Parigi Roubaix, Milano-Sanremo e Giro delle Fiandre oltre ad una Coppa del Mondo, e terzo fu il francese Gilbert Duclos Lassalle, un altro collezionista di classiche.

SANREMO E LA FUGA PIU' LUNGA. Un altro momento significativo nella carriera di Convalle fu la Milano-Sanremo del 1992, quando dopo 30 km di gara scattò per firmare la fuga più lunga nella storia della classica monumento. Sul Passo del Turchino aveva sempre 14 minuti di vantaggio sugli immediati inseguitori: dopo oltre 200 km di fuga grazie alle accelerazioni di Fontanelli e Bontempi prima e degli atleti dell'Ariostea poi, impegnati per il loro capitano Moreno Argentin.

«Ricordo gli incitamenti del c.t. Alfredo Martini che avvicinandosi con la sua ammiraglia mi disse: "Se scollini da solo sul Turchino fai il record della fuga più lunga. Credo proprio di esserci riuscito e di aver lasciato un bel ricordo in questa classica. A vincere quel giorno fu l'irlandese Sean Kelly che beffò sul traguardo uno dei grandi favoriti Moreno Argentin. Noi di Amore & Vita però lasciammo il segno con la fuga più lunga nella storia di questa classica. Di quel giorno ricordo con piacere il commento televisivo di Adriano De Zan quando le immagini mostrarono l'ammiraglia al seguito di patron Ivano Fanini che mi passò il telefono. Volle incitarmi l'Onorevole Roberto Formigoni dicendomi di tenere duro. Feci il possibile, peccato che fui ripreso».

Nel 1993, dopo soli cinque anni di professionsimo, la scelta di ritrarsi. Come mai?

«Fanini non mi rinnovò il contratto. Non trovai altre squadre disposte a farlo e di conseguenza mi ritirai, facendo il direttore sportivo per una decina di anni. Mi sono tolto grandi soddisfazioni nelle categorie dilettantistiche portando al successo Francesco Chicchi, Filippo Pozzato e Fabian Cancellara. Dopo ho ripreso a correre nelle categorie amatoriali con il Team Stefan di Porcari vincendo centinaia di corse: alla corte del presidente Stefano Del Carlo sono stato benissimo. Da due anni ho smesso di correre ma il ciclismo mi manca molto e non credo di farcela a resistere... anche se gestisco un negozio di biciclette a Marina di Carrara e faccio il rappresentante di abbigliamento e accessori ciclistici per la Moa Sport».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy