I PIU' LETTI
PHENOMENON POGACAR
di Nicolò Vallone | 27/01/2022 | 08:15

«Di campioni in 70 anni di ciclismo ne ho visti. Di Eddy Merckx ce n’è uno ma vi dico che Tadej è l’unico che può succedergli: è bravo, umile, coi piedi per terra, ben voluto da tutti, e non sappiamo ancora fin dove può arrivare con le sue qualità».

Con queste parole, pronunciate nella sede della sua storica ditta a Cambiago, giovedì 16 dicembre Ernesto Colnago ha dato la grande investitura a Tadej Pogacar. L’occasione è stato il brindisi natalizio della Colnago alla presenza, oltre che del mitico patron e del fuoriclasse sloveno in persona, dell’amministratore delegato Nicola Rosin e del responsabile marketing Manolo Ber­toc­chi oltre che dell’agente Alex Ca­rera, del CEO della UAE Emirates Mauro Gianetti e del direttore comunicazione del team emiratino Andrea Agostini. E di un partner tecnico del calibro di Va­len­tino Campagnolo.

Una descrizione, quella fatta dall’89en­ne Colnago (festeggerà 90 anni il 9 febbraio prossimo), che calza a pennello per il 23enne Tadej. Un ragazzo, quasi un ragazzino, che te lo vedi davanti di primo acchito e ti sembra arrivato l’altroieri dai boschi e dalle distese verdissime di quell’eden ancestrale che è la Slovenia. Poi lo osservi, scambi qualche sguardo e qualche parola, e non hai bisogno di vederlo pedalare per percepire quanto sia fuori dal comune. La compìta cordialità di un giovane veterano, gentile quanto basta e ritroso quanto serve, dal sorriso fresco e misurato.

Figlio diletto di un popolo che combina orgogliosamente sangue slavo e vestigia asburgiche, e di una nazione che nel corso dei secoli è passata dal fornire alla corona d’Austria i cavalli lipizzani allo sfornare purosangue sportivi (mica solo nel ciclismo: Luka Doncic dice niente?) Pogacar è perfettamente coerente in bici e in società: sempre disteso e pa­drone della situazione, fa sembrare tut­to semplice. Non con spocchia, bensì con discrezione. E risponde alle interviste con la stessa attenzione e nonchalance con cui chiude ogni attacco dei rivali e allunga in salita come fosse un allenamento in pianura. E con cui ha già conquistato due Tour de France, una Liegi-Bas­togne-Liegi e un Lombardia, solo per citare le vittorie più importanti.

In quel tardo pomeriggio di metà di­cembre, nel salone al primo piano della Colnago adibito a museo dell’azienda, Tadej Pogacar ha così parlato di svariati temi riguardanti carriera e dintorni.

OBIETTIVI 2022. «Il focus principale è sul Tour, ma ho messo nel mirino pure i Mondiali in Australia che si prospettano davvero tosti. Per il resto stiamo ancora discutendo sul calendario definitivo. L’idea è di iniziare con lo Uae Tour e disputare 4 monumenti su 5: Lombardia e Liegi che adoro, debuttare al Fiandre e tornare alla Milano-Sanremo. La classica di primavera mi piace, ammetto che la prima parte è un po’ noiosa ma il finale mi intriga parecchio! In generale, comunque, grandi giri e classiche monumento sono gare fantastiche, così come Olimpiadi e Mondiali».

GIRO O VUELTA? «A fine Tour vedremo in che condizioni sarò e decideremo se correre anche in Spagna. Per la Corsa Rosa c’è tempo».

TRIPLA CORONA. «Non mi monto la testa e ragiono passo dopo passo, anno dopo anno. Per tutto ci sarà il momento giusto, chiaramente quella di affrontare tutti i grandi giri e arrivare a vincerli è una sfida stimolante, può essere un sogno per il futuro».

L’ALLENAMENTO. «Mi sto già preparando intensamente per la prossima stagione, passo tanto tempo in bici. Il mio approccio? Mi piace entrare nei dettagli, è fondamentale per un corridore conoscere bene l’aerodinamica, ma non ne faccio un’ossessione».

DIFETTI DA MIGLIORARE. «Premesso che c’è sempre qualcosa da migliorare, al momento non sento di avere uno specifico punto debole su cui lavorare. Penso semplicemente ad allenarmi e dare il massimo e oltre, per me e per il team.»

L’ORGANICO DELLA UAE. «Hanno preso dei bei corridori, saremo una squadra molto forte. Abbiamo imparato a conoscerci nel raduno di ottobre negli Emirati e non vedo l’ora di correre insieme a loro!».

FIDANZATA CICLISTA. «Dato che fa il mio stesso lavoro, ci capiamo a vicenda pure se capita di non vedersi per ol­tre un mese. Poi facciamo in modo di passare bei momenti insieme».

IL RAPPORTO COI CORRIDORI ITALIANI. «Penso e spero che sia ottimo. Sono particolarmente legato a Davide Formolo, un corridore che mi è stato davvero molto vicino ed è un amico».

L’ALTRO SLOVENO: IL RIVALE. «Il rapporto con Primoz Roglic è uguale ai primi anni in cui abbiamo iniziato a correre insieme, ci stimoliamo a vicenda a fare sempre meglio. Qualche volta ci alleniamo insieme a Montecar­lo, ma in genere abbiamo programmi e tragitti diversi».

L’ALTRO SLOVENO: IL COMPAGNO. «Jan Polanc è importantissimo per me, sono felice e fortunato ad averlo in squadra con me. Con la sua esperienza mi ha aiutato molto ad ambientarmi nel World Tour. Oltre che un collega e un connazionale è un gran compagno di stanza, un amico».

IL BOOM SPORTIVO DELLA SLOVENIA. «Non so se c’è una causa specifica, di sicuro amiamo lo sport e siamo abituati a praticarlo fin da bambini. Certo, il nostro paesaggio aiuta: tanta natura e molte strade, puoi correre sia in montagna che in piano che sul mare. Perfetto per il ciclismo».

LA VITTORIA PIÙ BELLA. «Verrebbe da dire il Lom­bardia, ma ne dico una che non è una vittoria ma mi ha permesso di indossare una maglia gialla che poi ho portato fino a Parigi: il quarto posto nell’ottava tappa del Tour di quest’anno».

IL GIORNO PIÙ BRUTTO IN BICI. «La Strade Bianche con 40 gradi».

OLTRE LA STRADA... «Non ho mai fatto la pista, mentre qualche volta mi sono divertito col ciclocross (il giorno di Santo Stefano ha vinto il cross di Ljubljana, ndr), quindi opterei probabilmente per la Mountain Bike.»

ALTRI HOBBY. «Nulla di troppo originale: guidare l’auto, giocare ai videogiochi, serie tv su Netflix».

RAPPORTO CON L’ITALIA. «Mi piace correre nel vostro Paese... e poi il cibo! Potrei anche vivere senza pizza, ma di certo non potrei vivere senza una buo­na pasta.»

E lL CIBO SLOVENO? «Ce n’è di buo­no! Consiglierei in particolare: lo Žgan­ci (pron. "shganzi") che è una sorta di polenta; piatti a base della nostra tipica salsiccia con cavoli o verza; e gli Štru­klji, che potremmo definire delle paste ripiene che si possono fare in vari mo­di, sia dolci che salate».

da tuttoBICI di gennaio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy