I PIU' LETTI
MARTINELLI. «SQUADRA NUOVA, SPIRITO ANTICO»
di Giulia De Maio | 29/11/2021 | 08:15

È una squadra kazaka la cui lingua ufficiale è l’italiano. Tutti i suoi membri comunque parlano l’inglese e se la cavano an­che con il francese, se proprio proprio all’inizio qualche straniero non conoscesse la nostra lingua, che presto o tardi però è quella che si impone, in assoluto. Sono bastati due giorni per capirlo ai nuovi acquisti della Astana Qazaqstan Team che a me­tà ottobre si sono riuniti a Mon­te­catini Terme in vista del 2022, come potrete leggere nelle parole di Vin­cenzo Nibali e Gianni Moscon, le new entry più di spicco.

Alexander Vinokourov è tornato al timone della formazione World Tour del Kazakistan e per quella che sarà la 17esima stagione al suo fianco ha i compagni e connazionali di sempre, a partire da Dmitriy Fofonov e Ale­xander Shefer, ma soprattutto una sempre più nutrita pattuglia italiana guidata da Giuseppe Martinelli, che ci ha aperto le porte di questo primo raduno accogliendoci in quella che sembra davvero una squadra-famiglia ambiziosa e professionale, ma al tempo stesso molto umana. Oltre ai numerosi corridori italiani confermati (Samuele Bat­tistella, Davide Martinelli, Manuele Boaro, Fabio Felline) e ingaggiati per le prossime stagioni (Antonio e Vin­cen­zo Ni­bali, Gianni Moscon, Simone Velasco, Michele Gazzoli, Valerio Conti e Leo­nardo Basso), battono bandiera tricolore i diesse Bruno Cen­ghial­ta e Stefano Zanini, i preparatori Mau­ri­zio Maz­zo­leni, Claudio Cucinotta e Giacomo Notari, la segretaria Fran­ce­sca Mar­tinelli, il medico Emilio Magni, la dietista Erica Lombardi, il mental coach Marino Rosti, i massaggiatori Umberto Inselvini, Filippo Ballerini, Leonardo Morelli, Michele Pallini e Oscar Saturni, i meccanici Morris Pos­soni, Alessandro Stocco, Gabriele To­sello, lo chef Daniele Zanieri, gli autisti del bus Federico Borselli e Andrea Fedi. Uomini e don­ne preziosi, confermati in “maglia” celeste, a cui si affiancano due tecnici di lunga esperienza come Orlando Maini e Mario Manzoni che abbiamo scovato nel raduno, nel quale ci siamo “infiltrati” con piacere.

Si tratta di due volti notissimi e apprezzati nel mondo professionistico che riconquistano il World Tour meritatamente. Il 62enne bolognese già tecnico con Beppe Martinelli ai tempi di Mar­co Pantani, negli ultimi anni è stato impegnato con team giovanili di livello come la Petroli Firenze e la Beltrami TSA; il 52enne bergamasco di Al­men­no San Barto­lomeo, che alla Mercatone Uno c’è stato ma non con Maini e Mar­tinelli, dopo l’esperienza alla Nippo Vini Fantini rientra in gruppo dalla porta principale.
«Sono due ragazzi che conosco bene, ho la certezza che sono direttori con capacità ed esperienza, oltre che amici, ma questo passa in secondo piano quando si parla di lavoro. È importante avere collaboratori capaci, con tanti corridori italiani in più è normale avere più personale della stessa nazionalità, il merito del loro ritorno nella massima serie non è mio ma di Vinokourov, che ci dà la possibilità di lavorare con serenità» ci racconta Martino, stimato dai colleghi oltre che dai corridori che ne amano la velocità di pensiero in gara quanto nella vita di tutti i giorni.

«Non tanti se lo ricorderanno, ma di Maini sono stato anche diesse quando era corridore, nell’86 quando io ho iniziato sull’ammiraglia della Ecoflam, poi abbiamo trascorso cinque anni insieme alla Mercatone Uno. Cu­sto­diamo ricordi bellissimi, legati a Mar­co e a tutto quello che abbiamo vis­suto. Orlando ha detto che sta vi­vendo un sogno perché alla sua età non sperava quasi più di tornare in una squadra così importante, ritrovarsi nel ciclismo che conta lo gratifica, se lo me­rita. Dopo le esperienze in Lampre e UAE è stato messo da parte e si è dato da fare con i giovani. Chi lo conosce sa che a guadagnarci siamo noi: ci metterà il cuore, come ha sempre fat­to».

Proprio il cuore è forse quello che è mancato nella passata stagione a questa squadra - un cambio di sponsor e dirigenza aveva sbilanciato gli equilibri dello storico gruppo - che ha saputo comunque concludere il 2021 con le perle di Alexey Lutsenko alla Coppa Agostoni e alla Serenissima Gravel, oltre che con la prima perla di Samuele Battistella tra i grandi alla Veneto Classic.

«Abbiamo avuto tanti incidenti e cadute, è stato uno di quegli anni in cui sembra che non vada bene nulla, ma nelle ultime corse ci siamo davvero di­vertiti e con questo spirito dobbiamo affrontare l’inverno» prosegue il tecnico bresciano che è dal 2010 in Astana.

«Ci spiace aver perso Matteo Sobrero, con il quale abbiamo portato a casa il Campionato Italiano a cronometro, ma siamo soddisfatti della squadra che ab­biamo allestito».

Particolarmente voluto il ritorno di Nibali.
«Non ci siamo mai guardati da avversari, in cuor mio speravo potesse ritornare ma temevo fosse quasi impossibile invece in quattro e quattr’otto siamo riusciti a riportarlo da noi. Sono davvero felice di tornare a lavorare con Vin­cenzo» continua Martino che non na­sconde l’idea di voler far correre allo Squalo, che in maglia Astana è riuscito a vincere la maglia rosa sia nel 2013 che nel 2016, il Giro d’Italia. È presto però per i programmi agonistici.

«Il mio desiderio è che corra libero, senza l’assillo del risultato, in grado di inventarsi un numero dei suoi, sereno come non è mai stato perché, essendo Nibali, da lui tutti si aspettano sempre che lotti per la classifica. Qui ritrova uno staff con cui ha vinto tanto e con cui si sente a casa, è questo che lo ha convinto. Voleva tornare dove è stato bene».

Lo stesso discorso vale per il colombiano Miguel Angel Lopez che, dopo un anno alla Movistar, ritorna in maglia celeste.
«È stato come segnare un gol al 90°: nella formazione spagnola sembrava stare alla perfezione e invece dopo la Vuelta, in un giorno, si è catapultato da noi. Se ne era andato via contro voglia, ma il nostro budget non ci permetteva di trattenerlo. Sono convinto tornerà ad essere competitivo come era stato in maglia Astana, quando è salito sul po­dio al Giro e alla Vuelta, ed è stato protagonista al Tour».

Ha già capito che tira un’aria diversa rispetto al Team Ineos Gianni Moscon, a cui vengono assegnati finalmente i gradi di capitano.
«Dopo aver lavorato tanto per gli altri, qui avrà più di un’occasione per fare la corsa. Alle classiche, a partire da Mi­lano-Sanremo e Parigi-Roubaix».

Come lui ci sono altri corridori che secondo Martinelli finora hanno reso al di sotto delle aspettative, l’esempio più eclatante è Valerio Conti.
«È stato maglia rosa, ha vinto una tap­pa alla Vuelta, poi non è migliorato quanto ci si poteva attendere. È furbo, si mette a disposizione della squadra, ma può anche dire la sua in prima persona» continua il tecnico bresciano, tra i più titolati in assoluto nei grandi giri, che ha un debole per i giovani.

«Conosco bene Michele Gazzoli, nelle categorie minori è sempre stato uno dei più forti, da dilettante ha vinto un Trofeo Liberazione, un Del Rosso, è stato quarto a un mondiale ma sono convinto sia ancora da scoprire».

A tutti i nuovi arrivati Martino ha semplicemente detto: «All’Astana ci piace vincere, quindi sappiate che avete una bella responsabilità. Noi vi daremo tutto il supporto possibile e vogliamo che siate partecipi di questa storia, di questa famiglia che soffre quando perde. Cosa voglio io? Io sono ancora profondamente innamorato di questo sport e di questo lavoro, non mi pesa, anzi mi diverte da matti».

Lo si capisce vedendolo parlare con i suoi ragazzi, dai tecnici che hanno la sua stessa età ai neoprofessionisti che ha conosciuto andando a vedere le gare di esordienti e allievi. Non stupitevi, quindi, se questo inverno troverete sui campi di gara del ciclocross un uomo con il giubbino Astana e il sorriso in volto.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy