I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA U23 2021. SI SALE AL SELVINO, SI ARRIVA IN DISCESA
di Giuseppe Figini | 08/06/2021 | 08:10

È passata la prima metà del Giro d’Italia Giovani U23 e con questa tappa, la numero 6, girata la boa di metà percorso, inizia la seconda, quella finale, la decisiva con lo spagnolo Juan Ayuso che ieri è tornato in possesso della maglia rosa dopo l'impresa firmata a Sestola.

Fase due che inizia in Veneto, terra d’elezione per passione ciclistica in quello che è una sorta d’aperitivo di portate ciclistiche successive, in provincia di Verona, con il ritrovo e il via che ripetono una felice esperienza del Giro d’Italia U23 della scorsa edizione, il 2020, con la partenza – ripetuta - di una tappa da Bonferraro di Sorgà. Siamo nella bassa pianura veronese, in prossimità della linea che la divide dalla Lombardia, provincia di Mantova precisamente. La zona è di prevalente agricoltura, con il riso in primo piano, protagonista sempre apprezzato di vari eventi culinari nel corso dell’anno. In zona sono presenti edifici di peculiare architettura rurale, ville e corti, fatte costruire nel passato da famiglie abbienti

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.15 CLICCA QUI

Il ritrovo è fissato nella frazione di Bonferraro, la più popolata del comune, dove ha sede la zona industriale e la Alé Cipollini DMT – fra altre -, realtà create a partire dal 1978 dall’intraprendenza e competenza di Federico Zecchetto, mantovano, che ha firmato una crescita, a livello internazionale, di un gruppo che opera con oculata capacità di espansione in tutti i settori legati al ciclismo proponendo un’offerta a 360 gradi. Alé è uno dei marchi, con Alessia Piccolo quale appassionata e competente riferimento, che firma le maglie dei leader della corsa.

Nativo di Bonferraro era Antonio Ascari (1888-Linas/Francia 1925), pilota automobilistico, perito in corsa così come il figlio Alberto (Milano 1918-Monza 1955) iridato di F 1 1952 e 1953, accomunati dal crudele destino della morte in pista.

Dopo la consueta sfilata, il km. 0 che segna il via della corsa, è nel territorio di Castel d’Ario, in Lombardia, provincia di Mantova, con il passaggio per il bivio di Castelbelforte, poi Canedole, frazione di Roverbella, popoloso comune con vari edifici di buon rilievo e terra di corridori come Giacomo Gaioni (1905-Mantova 1988), oro olimpico ad Amsterdam 1928 nel quartetto dell’inseguimento con Cesare Facciani, Mario Lusiani e Luigi Tasselli. Conquistò anche il record mondiale dell’ora dilettanti, sempre nel 1928, ottenuto al velodromo di corso Sempione a Milano. Nativo di qui è pure Luigi Roncaglia (1943), specialista pure lui dell’inseguimento a squadre, argento a Tokyo 1964, bronzo a Città del Messico 1968 alle Olimpiadi e oro ai mondiali 1966 di Francoforte e Roma 1968, con gli argenti, sempre mondiali, a San Sebastiano 1965 e Amsterdam 1967. Anche Luciana Turina, cantante e attrice di buona popolarità, è di Roverbella.

Si prosegue nella pianura toccando Goito, importante comune sulla destra del fiume Mincio, in posizione strategica, sede di due battaglie vittoriose dei piemontesi riportate sugli austriaci nel 1848 nel corso della prima  guerra d’Indipendenza. Notevoli sono la massiccia torre medievale, la basilica di San Pietro, la villa Giraffa e la villa D’Arco-Moschini, neoclassica, al centro di un grande parco lungo il fiume con il monumento al Bersagliere dedicato ai soldati piumati del generale La Marmora che qui fu ferito nel maggio del 1848. Di Goito è Sordello da Goito, vissuto nella prima metà del 1200, poeta e trovatore.

Diffusa è la coltura di foraggio e cereali che alimenta l’allevamento bovino con collegata attività lattiero casearia e l’industria alimentare con diversificazioni anche nel settore metalmeccanico, cartario e tessile. Dopo avere superato anche la sua frazione di Cerlongo, nell’alta pianura mantovana ai piedi delle colline moreniche, si raggiunge Guidizzolo, industre centro tristemente noto per il grave incidente del 12 maggio 1957, durante la Mille Miglia, quando il pilota spagnolo Alfonso De Portago uscì di strada con la sua Ferrari per una foratura, a circa 250 kmh., causando, oltre alla sua e quella del suo navigatore, la morte di nove persone, cinque erano bambini, che assistevano al passaggio dei bolidi. L’incidente, in realtà accaduto nel territorio della confinante Cavriana, determinò la fine della Mille Miglia in forma competitiva.

Si passa per gli svincoli di Castiglione delle Stiviere e di Carpenedolo, passando immediatamente nella provincia di Brescia, superando anche lo svincolo di Montichiari, nel cui comune sorge l’unico velodromo coperto italiano, sovente non agibile purtroppo ma, come si usa dire “meglio piuttosto che niente”, in attesa d’auspicabili tempi migliori in tema. Si passa per Ghedi, centro della bassa bresciana con varie interessanti costruzioni di culto e civili, sede, già dal primo dopoguerra, di un importante aeroporto militare, si prosegue poi nel panorama agricolo con più recenti insediamenti manifatturieri, per Leno, popoloso comune con importante agricoltura e diverse attività industriali, già sede di un’antica abbazia e luogo di nascita della politica Mariastella Gelmini.

Dopo il bivio di Manerbio si transita per Scarpizzolo, frazione di San Paolo per giungere infine a Orzinuovi, centro d’importante agricoltura che dal secondo dopoguerra ha notevolmente integrato con diversificate attività industriali e commerciali. Presenta la Parrocchiale di Santa Maria Assunta e altri edifici di vario rilievo. Qui sono nati i calciatori Cesare Prandelli (1957), allenatore poi anche C.T. della nazionale azzurra, Claudio Correnti (1941) e Giuseppe Favalli (1972), calciatori di lunga carriera e pure Vanessa Ferrari, longeva ginnasta e prima atleta azzurra a laurearsi campionessa mondiale di ginnastica artistica nel 2006 e con nutritissimo palmarès.

Avviene quindi un breve “sconfinamento” nella provincia di Cremona per entrare subito in quella di Bergamo, dopo il bivio di Pumenengo, nel suo territorio comunale percorso dal fiume Oglio, con il castello visconteo e la parrocchiale di San Paolo, poi Calcio, paese di vive tradizioni con la caratteristica di “paese dipinto” per i numerosi affreschi, murales e mosaici che adornano molti edifici di varia tipologia e pure  le case del luogo, , per incontrare poi Cividate al Piano, con la notevole, piccola, chiesa di Santa Margherita con affreschi dei Baschenis.

Si prospetta Mornico al Serio, traguardo volante 2021, già sede d’arrivo e partenza di tappe del Giro d’Italia U23 Giovani nel 1918 vinta dallo sprinter belga Jasper Philipsen davanti al tricolore Matteo Moschetti e Giovanni Lonardi. Continuando in tema ciclistico è da ricordare che è qui la sede produttiva della Colpack di “patron” Beppe Colleoni, marchio di primo rilievo e passione per le due ruote, da molti anni prolifico vivaio di corridori con molti passaggi fra i professionisti, un settore che ha frequentato anche come primo sponsor. Diversi sono gli edifici d’interesse e, fra questi. La chiesa di S. Andrea, consacrata da Angelo Roncalli, poi papa Giovanni XXIII, e quella dell’Addolorata, Palazzo Perini, sede comunale, con armonico porticato, il palazzo Alessandri-Biasca. L’industria contempla attività meccaniche, illuminotecniche, materie plastiche con l’agricoltura che produce cereali, foraggi e barbabietole da zucchero.

Sempre in pianura, l’itinerario propone un giro largo attorno a Bergamo, toccando, nell’ordine, Bolgare, Montello, all’imbocco della Val Cavallina, Albano S. Alessandro, popoloso centro, con il neoclassico Palazzo Salvi e chiese di rilievo e, da qui, l’altimetria inizia a salire, leggermente dapprima, salendo ai m. 329 di Gavarno-Tribulina, frazione del comune sparso di Scanzorosciate, zona di produzione del rosso Moscato di Scanzo DOCG e del Valcalepio rosso DOC, frequentato e panoramico itinerario dei tanti appassionati delle due ruote orobici, per raggiungere quindi Nembro, nella Val Seriana percorsa dal fiume Serio. Conta quasi 12.000 abitanti e il centro originario si snoda attorno a un asse centrale curvilineo caratterizzato da interessanti edifici con le chiese di S. Sebastiano, di S. Maria, la parrocchiale di San Martino e, in posizione più elevata, il santuario della Madonna dello Zuccarello. È notevole centro  di molteplici attività industriali. Bruno Zanoni (1952), buon corridore professionista, vincitore della semitappa Terni-Assisi del Giro d’Italia 1978.

Da qui inizia la salita che conduce, passando per S. Vito, frazione di Nembro, al GPM di 2^ cat., a quota m. 945, di Selvino. La salita di km. 10 con continuità di pendenza costante del 6/7% e dodici tornanti è un “classico” percorso della terra bergamasca che sfocia su un solatio e vasto altopiano, frequentato dal turismo di prossimità, sia in estate, sia in inverno, fra la valle Seriana e la valle Brembana. Due volte il Giro d’Italia prof ha posto qui un traguardo di tappa: nel 1988 successo a stelle e strisce di Andrew Hampsten, primo statunitense a imporsi al Giro d’Italia e nel 1995, cronoscalata con partenza da Cenate, vittoria dello svizzero Toni Rominger, pure lui vincitore finale di quell’edizione della corsa rosa. Sono qui nati i fratelli Magoni con Paoletta, sciatrice alpina vincitrice dell’oro olimpico nello slalom speciale a Sarajevo nel 1984 e molto altro, di Livio, allenatore di sci alpino e Oscar (1967), calciatore in varie squadre di serie A e allenatore.

Segue la discesa, con pendenze addolcite rispetto al versante in salita, toccando Ambriola nel comune di Costa Serina e Ambria, frazione di Zogno e raggiungere infine il traguardo.

San Pellegrino Terme, traguardo di tappa, è una nota località termale e turistica di lunga storia, al centro della Val Brembana, considerata il centro di riferimento della valle. Conserva la sua caratteristica struttura d’elegante centro termale d’inizio 1900, frequentata da molte personalità di vari settori, quando era ricercatissimo luogo di vacanza dell’alta borghesia che qui ricercava il benessere fisico con le acque termali, le passeggiate nei boschi e il brivido del gioco d’azzardo nel suo Casinò. È il liberty lo stile architettonico che prevale tuttora nel nucleo centrale, con caratteristiche d’inizio secolo XIX, ritrovabili negli imponenti edifici del Grand Hotel con il lungo fronte parallelo al fiume Brembo, il complesso del palazzo della Fonte e dell’ex Casinò, in posizione più elevata, tra il verde, tutti collegati da un lungo portico con decorazioni di stile floreale. È sede d’importanti congressi ed eventi di varia natura. Nel 1961 fu costruito lo stabilimento per l’imbottigliamento di acque minerali e bibite San Pellegrino, marchio di rilevanza mondiale. Le nuove terme sono attive dalla fine del 2014. La cittadina presenta altri motivi di riferimento religioso e civile interessanti. Importante è il locale istituto alberghiero.  A San Pellegrino transita la Ciclovia della Val Brembana ricavata sul tracciato di un’antica ferrovia.
Il ciclismo ha sempre avuto solidi legami con la cittadina a partire da “La 100 corse S. Pellegrino”, serie di cento gare dilettantistiche in tutta Italia che selezionavano i partecipanti alla fase nazionale finale a tappe, la “Mille Chilometri”, dove le squadre regionali si affrontavano e il traguardo conclusivo era sempre  San Pellegrino Terme. Iniziativa durata dal 1956 al 1959 quando inizio l’attività della squadra Professionistica San Pellegrino che riunì, sotto la medesima bandiera, Gino Bartali e – purtroppo molto brevemente – Fausto Coppi. La San Pellegrino è stata per vari decenni un partner munifico, di primissimo piano con molteplici iniziative per la promozione di tante discipline sportive fra i giovani, premiati con le “stelle San Pellegrino”, il loro logo, in oro, argento e bronzo, portate avanti con l’ufficio organizzazioni della Gazzetta dello Sport diretto da “patron” Vincenzo Torriani.

Ivan Gotti, vincitore di due Giri d’Italia prof, 1997 e 1999, pure maglia gialla al Tour, è nato qui nel 1961. Numerose le tappe della corsa rosa professionistica a San Pellegrino Terme: 1937 Glauco Servadei, 1953 Nino Assirelli, 1955 Fausto Coppi nella famosissima tappa in fuga con Fiorenzo Magni che conquistò la maglia rosa strappandola a Gastone Nencini, 1956 Giorgio Albani, 1959 Alessandro Fantini, 1964 Franco Bitossi, 1989 Marino Basso, 1977 Renato Laghi e, infine, 2011, Eros Capecchi.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy