I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2021. SI COMINCIA A SALIRE, TRAGUARDO A SESTOLA
di Giuseppe Figini | 11/05/2021 | 08:25

E’ tappa tutta emiliana questa quarta frazione, la prima al di fuori del Piemonte per il Giro d’Italia n. 104, con un percorso che conduce dal cuore della Pianura Padana, Piacenza, a Sestola, sull’Appennino Modenese. L’altimetria propone una prima parte pianeggiante mentre la seconda è assai mossa e propone in pratica, anche se non codificato come tale, il primo arrivo in salita chiamato a dare una prima valutazione di massima delle forze in campo.

Piacenza, con oltre centomila abitanti, è città d’antica storia, sulla riva destra del fiume Po, in posizione assai strategica per le comunicazioni e snodo d’importanti direttrici stradali e ferroviarie, propone nella sua struttura originaria, molti e caratteristici edifici realizzati con ampio ricorso al laterizio rosso. Il frequentato centro cittadino è l’elegante Piazza dei Cavalli con le due statue equestri dove, sorge anche il Palazzo Comunale, detto “il Gotico”, edificato alla fine del 1200, simbolo della città e la chiesa di S. Francesco. Il Duomo, in stile romano-gotico, S. Antonino, San Savino, San Sisto sono altre chiese con varie opere e valenze monumentali della città.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.05 CLICCA QUI

Il Palazzo Farnese con i Musei Civici, quello del Governatore, la Galleria d’arte moderna Ricci-Oddi, il Teatro Municipale dedicato a Verdi con notevoli opere d’arte sono, fra vari altri, rimarchevoli elementi monumentali e distintivi della storia cittadina.
La vivace economia cittadina, collegata anche alla fiorente agricoltura e al diffuso allevamento del territorio provinciale, ha notevoli comparti meccanici e un recente, forte, sviluppo della logistica di grandi aziende oltre ai tradizionali commerci. Notevole è pure il comparto agro alimentare, con pregiati salumi che fanno parte della gustosa gastronomia accompagnata da valida varietà di vini.
Fra i celebri nativi di Piacenza si ricorda lo stilista di rilevanza mondiale Giorgio Armani (1934) e Giorgia Bronzini (1983), plurititolata ciclista, velocista, sia su pista, sia su strada.

Due gli arrivi qua della corsa rosa: nel 1968 vittoria di Guerrino Tosello che precede Adriano Durante mentre nel 1986 la potenza di Guido “Guidone” Bontempi, sempre allo sprint, prevale sul belga Erik Vanderaerden e su Stefano Allocchio, ora direttore di corsa del Giro e delle altre gare rosa. Già altre due volte la città è stata partenza, sempre con arrivo a Cremona, di prove contro il tempo: individuale nel 1986 e a squadre nel 2006.

Il tracciato prevede la percorrenza della Via Emilia, antica strada consolare, completamente in pianura, passando per Pontenure, attivo centro agricolo e industriale, paese di Guido Bernardi (1921-2002), medaglia d’argento nell’inseguimento a squadre alle Olimpiadi di Londra 1948 e Beppe Recchia (1934-Milano 2007), innovativo regista televisivo della moderna comicità, e proseguire per Roveleto, la più popolata frazione di Cadeo, sede municipale, con il Santuario della Vergine del Carmelo,  che ricorda il nativo Tarquinio Provini (1933-Bologna 2005), valente e coraggioso pilota motociclistico, vincitore anche di due mondiali.

Si transita poi per Fiorenzuola d’Arda, bella cittadina con la collegiata di San Fiorenzo e “polo” ciclistico di rilievo con l’attivo velodromo intitolato ad Attilio Pavesi (1910-2011), nato nella vicina Caorso, doppio oro olimpico a Los Angeles 1932, nella cronometro individuale e in quella a squadre, stabilitosi in Argentina a fine carriera ma sempre vicino alla sua terra d’origine. E’ un vivaio storico della pista azzurra con la Sei Giorni delle Rose curata dagli appassionati locali che è manifestazione di primo rilievo internazionale. Promettente è l’inizio d carriera di Silvia Zanardi (2000), nativa di qui, con titoli mondiali in categorie giovanili.

Si continua per passare in provincia di Parma trovando Fidenza, importante centro industriale, commerciale e agricolo, con il Duomo romanico e i tratti medievali del centro storico con l’importante Palazzo Comunale. E’ qui nato Eugenio Gnocchi (1955), in arte Gene Gnocchi, comico, umorista e conduttore televisivo. E in zona il ricordo è pure per Tarcisio Persegona, grande appassionato, praticante e generoso sponsor di varie iniziative nel ciclismo, nativo di Noceto, scomparso a 80 anni, nel novembre 2018.

C’è poi il passaggio per Sanguinaro, frazione di Fontanellato, quindi Ponte Taro, località divisa fra tre comuni con lo spettacolare ponte in muratura ricostruito nel 1821 e giungere così a Parma, sempre percorrendo la via Emilia. E’ città ricca di monumenti di primario valore artistico e storico, un prezioso patrimonio alla cui realizzazione hanno concorso vari mastri di differenti arti ed epoche. Il Duomo, il Battistero, la chiesa di S. Giovanni Evangelista, il Teatro Regio, vero e proprio “tempio” della lirica, sono splendidi esempi, unitamente al Museo Archeologico Nazionale, al Palazzo Ducale, alla celebre Certosa che ha ispirato l’omonimo romanzo di Stendhal. Parma, fra molti altri, ha dato i natali ad Arturo Toscanini (1887-New York 1957), grande direttore d’orchestra, agli attori Lino Ventura (1919-1987), Franco Nero (1941), ai vari letterati e registi della dinastia Bertolucci, Alberto Bevilacqua (1934-2013) e un nome di primo riferimento, in rappresentanza di tutti i corridori di valore del parmense: Vittorio Adorni.

Si supera Botteghino, frazione periferica del capoluogo per raggiungere quindi Traversetolo, in zona precollinare, popoloso comune con varie attività in diversi settori e interessanti edifici. Di grande valore è la Fondazione Magnani-Rocca raccoglie opere figurative di autori internazionali d’assoluta eccellenza di varie epoche. Sono qui nate le tre sorelle Fontana – Zoe (1911), Micol (1913) e Giovanna (1915) – che fondarono a Roma nel 1947, la Sorelle Fontana, celebre casa d’alta moda che, per decenni, con i suoi esclusivi modelli, era preferita anche dalle più note dive del cinema.

A San Polo d’Enza si passa in provincia di Reggio Emilia, è zona di caseifici e, da qui la strada lascia la pianura e sale dolcemente. Dopo la sua frazione di Grassano, la strada sale e si giunge a Canossa. E’ un comune, a m. 508, con un gran numero di frazioni, sulla sponda destra del torrente Enza, località resa famosa dalla conciliazione dell’imperatore Enrico (o Arrigo) IV con il pontefice Gregorio VII, grazie anche all’operato della gran contessa Matilde di Canossa, feudataria sostenitrice del papato, nel battagliero dibattito per le investiture che aveva determinato la scomunica dell’imperatore nel 1076.

Nel gennaio 1077 il pontefice, ospite di Matilde nel Castello di Canossa, ricevette l’imperatore, dopo tre giorni e tre notti da questi passati all’addiaccio, concedendogli il perdono. Da qui deriva il detto “andare a Canossa”, con i suoi significati e le sue implicazioni.

Si continua nella collinare ”zona Matildica”per entrare nel territorio di Casina, passando dapprima per le sue frazioni di Vercallo e La Stella. E’ zona di produzione del Parmigiano-Reggiano di montagna, con il Castello di Sarzano del IX^ secolo e altri edifici tipici per giungere, toccando la sua frazione di Cigarello, nell’ambito comunale di Carpineti, paese di lunga storia testimoniata anche da vari edifici e dove inizia la salita al GPM di 3^ cat. ai m. 780 del Castello di Carpineti. Qui, per diversi anni, era organizzato un impegnativo circuito a ingaggio con partecipazioni importanti. Inizia la discesa su un’altra frazione, Colombaia sul Secchia, poi il passaggio, con i tipici “calanchi”, per Ponte Secchia, nel comune di Baiso, e Ponte Dolo, frazione di Toano, prima di entrare nella provincia di Modena.

Si passa per Ponte torrente Dragone, dove inizia un tratto di salita, Savoniero, frazione di Palagano, comune nella verde zona del Frignano, che segue nel tracciato con la strada che sale verso il GPM di 3^ cat., ai m. 933 di quota, a Montemolino, altra sua frazione. Si prospetta il bivio di Polinago, comune con varie rocche militari del passato, prima di scendere a Mocogno, frazione del comune di Lama Mocogno, con piacevole paesaggio definito dalla sagoma del Monte Cimone. Nel territorio, il Centro Fondo Lama Mocogno, presenta 40 km. di piste con innevamento programmato e pure agevoli discese, mentre nella stagione estiva offre diverse possibilità d’attività all’aria aperta. D’interesse è la parrocchiale della Beata Vergine del Carmine.

In località Sassostorno è nato Romeo Venturelli (1938-2011), professionista dal 1960 al 1973 (con diversi e lunghi “intervalli”) che non mantenne le attese dell’inizio e poteva dare molto, ma molto, di più in base alle sue potenzialità.

Segue Montecreto, altro centro per sci e pattinaggio con vari parchi, poi entrare nel comune di Sestola toccando le sue frazioni di Roncoscaglia e Poggioraso per entrare poi nell’ambito comunale di Fanano, altro piacevole luogo di villeggiatura con la nota, caratteristica, Torre dell’Orologio, dove inizia la breve ascesa per il GPM – 2^ cat: - di Colle Passerino, quota m. 1052, e rientrare a Sestola, sede d’arrivo.

E’ frequentata località di villeggiatura, sia estiva, sia – soprattutto – invernale, ai piedi del monte Cimone, la vetta più elevata dell’Appennino settentrionale (m. 2165). Nel territorio sono offerte molteplici e differenti possibilità d’attività sportive fra cui mountain bike e trekking. Il bacino naturale del lago della Ninfa, fra boschi di faggi, nei pressi di Passo del Lupo, con piste di sci di fondo, è luogo che richiama turisti. D’interesse è pure il giardino botanico alpino Esperia.

Il nucleo costitutivo dell’abitato è concentrato all’antica fortezza, definita “inespugnabile”, con edifici degni di nota, sia religiosi, sia civili.       
Il Giro d’Italia pone qui, per la quarta volta, un traguardo di tappa. Nel 1971 la vittoria, lungo l’impegnativa salita a Pian del Falco, fu dello spagnolo Josè Manuel Fuente, nel 2014 è il turno dell’olandese Peter Weening in località Passo del Lupo e nel 2016 prima vittoria al Giro per Giulio Ciccone

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy