I PIU' LETTI
ALTA VIA STAGE RACE. SVELATO IL PERCORSO DELLA GARA MTB PIU’ EPICA D’ITALIA
dalla Redazione | 16/04/2021 | 07:40

Il countdown è cominciato: mancano meno di due mesi alla settima edizione dell’Alta Via Stage Race e l’Organizzazione svela l’affascinante percorso che attraverserà la Liguria lungo l'Alta Via dei Monti Liguri, itinerario di crinale che unisce tutto l'arco montuoso della Regione, dalla Provincia della Spezia a quella di Imperia. Un percorso inedito - vario, affascinante e impegnativo - che farà la gioia dei migliori rider delle lunghe distanze, tra cui la campionessa del mondo di endurance Gaia Ravaioli, testimonial dell’Alta Via Stage Race 2021.

Tutta la Liguria nella sua bellezza: dalle Cinque Terre, passando per Genova, fino ai confini con la Francia

Anche per l’edizione 2021 gli Organizzatori hanno disegnato un percorso impegnativo, che esalta le bellezze dell’Appennino Ligure e la natura incontaminata del suo entroterra, vero e proprio fiore all’occhiello nella promozione turistica della Regione in chiave escursionistica e outdoor. Si parte dal Parco delle Cinque Terre, si raggiunge il crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri, si attraversa il cuore del Parco dell’Aveto e si scende verso la città di Genova, per la prima volta protagonista della gara come sede di arrivo della 4° tappa. Un sodalizio, quello tra l’AVSR e il capoluogo ligure, saldato dall’amore per lo sport e la natura, che intende mettere l’accento sulle potenzialità sportive del territorio genovese. Il percorso prosegue attraverso la Provincia di Savona - con un arrivo di tappa sul mare, a Finale Ligure - e la Provincia di Imperia, con l’ultima tappa che sconfina in Francia.

Una sfida estrema, con tappe lunghe e impegnative, che metterà alla prova i rider partecipanti alla formula HERO, che in totale copriranno una distanza di 590 km e un dislivello di 20.000 metri, attraversando ambienti e paesaggi sempre differenti, tra fitti boschi, arditi crinali, viste indimenticabili sul mare, borghi di origine medioevale e cime d’alta montagna. Per farsi un’idea di quello che i rider dovranno affrontare, si può prendere ad esempio la tappa più lunga, la Stage 5, che da Genova porta a Sassello: 90,7 Km e 3.050 m D+. Una tappa unica, sia per lo sforzo che richiede, sia per gli ambienti che attraversa e le emozioni che offre: il Passo dei Giovi, luogo caro al ciclismo, il Passo del Turchino e l’imponente Forte Geremia, il Geoparco del Beigua, con le sue vedute spettacolari sul Golfo del Mar Ligure.

I tracciati dell’Alta Via Stage Race si svelano con Komoot

La promozione della rete sentieristica del territorio dell’Appennino Ligure, anche in virtù della partnership strategica con la Regione Liguria e il Comune di Genova, è una delle missioni chiave dell’Alta Via Stage Race. Quest’anno la mission si rafforza grazie alla partnership con Komoot, l’app e piattaforma di navigazione e pianificazione di percorsi outdoor più usata al mondo: anche chi sceglie la Liguria, tra bellezze naturalistiche e scenari che tolgono il fiato, per pianificare i propri tour di uno o più giorni, può avvalersi di questo strumento preciso e affidabile. Grazie a Komoot, chi vuole provare in autonomia o in gruppo l’avventura dell’Alta Via Stage Race avrà la possibilità di farlo con uno strumento semplice e intuitivo. All’interno dell’app è infatti già presente il profilo ufficiale dell’AVSR (https://www.komoot.it/user/altaviastagerace) e sul sito ufficiale (https://altaviastagerace.it/percorso/) dove è possibile visionare e scaricare le 8 tappe del percorso e il prologo.

LE TAPPE DELL’ALTA VIA STAGE RACE NEL DETTAGLIO

Venerdì 11 Giugno - Prologo

Riccò del Golfo: 14,3 km | 570 m D+

Partenza al tramonto per un prologo che i rider apprezzeranno moltissimo: un single track ad anello, veloce e panoramico, su terreno misto, dal sottobosco di castagno al fondo argilloso delle pietre calcaree. Il percorso si sviluppa lungo i sentieri che collegano i borghi medievali di cui è costellata la valle di Riccò del Golfo: Quaratica, Valdipino e Ponzò, tutti esempi di architettura rurale di pregio, nell’immediato entroterra dello splendido Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Sabato 12 giugno - Stage 1

Da Riccò del Golfo a Cuccaro: 66,7 km | 2.610 m D+

La prima tappa accompagna i rider alla scoperta dei luoghi più belli della Provincia della Spezia. Da Riccò del Golfo si sale sul crinale dell’Alta Via delle Cinque Terre, per poi scendere verso la costa e percorrere alcuni chilometri lungo i sentieri del parco nazionale omonimo, con una splendida visuale sulle scogliere a picco sul mare. Si prosegue nell’entroterra attraversando suggestivi borghi medievali, tra i quali spicca Calice al Cornoviglio con il suo storico castello, fino a raggiungere la località Cuccaro (Rocchetta di Vara), ai margini della famosa Pineta di Suvero. È una delle più tappe più impegnative dell’Alta Via Stage Race.

Domenica 13 giugno - Stage 2

Da Cuccaro a Giaiette: 61,8 km | 1.940 m D+

La seconda tappa conduce dalla Provincia della Spezia a quella di Genova, dal panoramico crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri all'area naturale protetta del Parco dell'Aveto. I primi chilometri si sviluppano intorno alla Pineta di Suvero, lungo un divertente anello con passaggi artificiali in stile cross-country. Si prosegue fino ad incontrare l’Alta Via alla Foce del Termine, si sale sul Monte Gottero, da cui si gode di una vista unica su tutta la Liguria e la Versilia, e si scende al Passo di Cento Croci. Dopo un lungo tratto in quota, si entra nel Parco dell’Aveto, per poi raggiungere il Passo del Bocco e infine la località Giaiette (Borzonasca).

Lunedì 14 Giugno - Stage 3

Da Giaiette a Lorsica: 54,2 km | 1.810 m D+

La terza tappa si sviluppa quasi interamente nel Parco dell'Aveto, attraversando zone di grande interesse naturalistico, storico e culturale: il piccolo universo di frazioni che si raccolgono intorno al paesino di Prato Sopralacroce, in uno scenario montano ricco di sorgenti e cascate; la chiesa millenaria di San Martino di Liciorno, nascosta nel bosco; il Monte Aiona, con il suo vasto pianoro dall'aspetto quasi lunare; la stupenda Foresta delle Lame, costellata di piccole zone umide di origine glaciale. Lasciato il cuore del parco, la tappa prosegue su asfalto fino a Parazzuolo, per poi ritrovare l'Alta Via dei Monti Liguri alla Bocca di Feia e seguirne il panoramico crinale. Superate le insellature del Passo di Ventarola Sud e del Passo di Ventarola Nord, si scende a Lorsica, piccolo borgo noto in tutto il mondo per la lavorazione del damasco.

Martedì 15 Giugno - Stage 4

Da Lorsica a Genova: 73,1 km | 2.110 m D+

Una delle tappe più impegnative, inizia con un lungo tratto in asfalto, che sale con numerosi tornanti fino a Barbagelata. Prima di entrare nel paesino, si lascia l'asfalto e si prosegue in quota lungo il crinale boscoso dell'Alta Via dei Monti Liguri, tra carrarecce e sentieri, raggiungendo il Passo della Scoffera. Da qui il percorso volge verso nord e poi conduce a Montoggio, con vari saliscendi tra piccoli borghi, terrazzamenti, cascine e pascoli. Dopo un breve tratto nel fondovalle, si risale lungo le pendici del Monte Carossino e quindi si inizia a scendere verso Genova. Il finale di tappa prevede un breve anello che permette di ammirare l’incredibile sistema di mura e fortificazioni eretto nell’Ottocento a difesa della città: in cima a ripidi e panoramici colli, sorgono imponenti Forte Diamante, Forte Puin, Forte Sperone e Forte Begato. La tappa termina presso il Campo Sportivo Ca’ de Rissi.

Mercoledì 16 Giugno - Stage 5

Da Genova a Sassello: 90,7 km | 3.050 m D+

La tappa più lunga inizia con un percorso abbastanza tortuoso tra i piccoli paesi dell’entroterra di Genova, fino ad incontrare il crinale dell’Alta Via dei Monti Liguri a Colla di Praglia. Si prosegue in quota, si supera il Passo del Turchino e si entra nel Geoparco del Beigua, con ampie zone esposte pedalabili, portage limitato e vedute spettacolari sul Golfo del Mar Ligure: è proprio questo il punto in cui l’Alta Via, che corre a circa 1.000 metri dalla costa, si avvicina di più al mare. Raggiunta Costa Giancardo, si lascia l’Alta Via per scendere nel ridente paese di Sassello, patria dei funghi e degli amaretti.

Giovedì 17 Giugno - Stage 6

Da Sassello a Finale Ligure: 82,6 km | 1.940 m D+

La sesta tappa si sviluppa interamente nella Provincia di Savona, la più ricca di boschi della Liguria. Nella prima parte si attraversano due ambienti naturali protetti di grande pregio, la Foresta della Deiva e la Foresta dell’Adelasia, mentre nella seconda parte - che lascia l’Alta Via dei Monti Liguri per scendere verso il mare – si entra nel comprensorio del Finalese, mecca della mountain bike dove si corre la celebre 24H di Finale.

Venerdì 18 Giugno - Stage 7

Da Finale Ligure ad Alto: 58,4 km | 2.470 m D+

La settima tappa risale le boscose colline alle spalle di Finale Ligure per incontrare l’Alta Via dei Monti Liguri al Colle del Melogno. Si attraversa la suggestiva Faggeta della Barbottina e poi si scende su sentiero tecnico fino a Bardineto. Con una salita lunga ma pedalabile si ritorna sull’Alta Via, si aggira a nord il Monte Galero, superando alcuni tratti in portage, e si prosegue sul crinale a una quota media di 1.500 metri. Alle pendici del Monte Dubasso si lascia l’Alta Via per una lunga e bella discesa che porta al paesino di Alto, in territorio piemontese.

Sabato 19 Giugno - Stage 8

Da Alto a Pigna: 86,2 km | 3.260 m D+

L'ottava ed ultima tappa si sviluppa in Provincia di Imperia, con brevi sconfinamenti in Francia, e ripercorre per buona parte l’itinerario dell’Alta Via dei Monti Liguri. Una tappa impegnativa e molto panoramica, che attraversa suggestivi borghi come Cosio d’Arroscia, Mendatica e Montegrosso Pian Latte, presidi di economia rurale montana, per poi raggiungere, con buon dislivello e alcuni tratti in portage, i 2.200 metri del Monte Saccarello, cima più alta della Liguria. Un percorso ideale per i biker che amano gli scenari alpini, esposti e in quota. La tappa si conclude con la discesa dal rifugio Allavena a Buggio, che prevede alcune sezioni tecniche.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy