I PIU' LETTI
CECCHINI. «PRONTA PER UNA NUOVA AVVENTURA»
di Giorgia Monguzzi | 22/02/2021 | 07:49

Elena Cecchini è ormai da anni una delle atlete più rappresentative del movimento italiano: per lei parlano cinque titoli tricolori tra strada e cro­no e una collezione impressionante di convocazioni in nazionale. Dopo un quinquennio tra le fila della Canyon Sram, la friulana ha deciso di approdare nel team Sd Worx, la formazione capitanata da Anna Van Der Breg­gen.

«Dal 2021 mi aspetto davvero tanto, c’è l’esigenza di ripartire, ma mi guardo intorno e tutto è un disastro» ci dice Elena dalla sua casa di Montecarlo, dove la situazione ospedaliera a fine gennaio è quasi al collasso. L’atleta del gruppo sportivo Fiamme Azzurre è tornata da nemmeno un giorno dal primo ritiro con la sua nuova squadra ed è re­duce dalla trafila ormai inevitabile di tamponi. C’è bisogno di ripartire, ce lo dice lei stessa e non c’è occasione mi­gliore che iniziare un’avventura tutta nuova al fianco della campionessa del mondo.

Dopo cinque anni in Canyon Sram inizi una nuova avventura…
«In Canyon ho vissuto cinque stagioni intense e assolutamente belle, in quella squadra sono cresciuta e sono diventata quell’atleta che desideravo tanto es­sere. Andarmene non è stato per nul­la facile, ma sentivo di aver bisogno di cambiare, non tanto a livello personale quanto piuttosto lavorativo. Io credo molto nel destino e il fatto che, in se­guito allo spostamento delle Olim­piadi, Anna Van Der Breggen abbia deciso di correre una stagione in più, l’ho interpretato come un segno, appena mi han­no proposto di essere al suo fianco ho accettato la sfida»

Come è stato il primo impatto con la squadra?
«Devo ammetterlo, prima di partire per il ritiro ero veramente terrorizzata. Sia­mo state nella zona di Calpe, in Spa­gna, per dieci giorni, ma per quattro di questi ha piovuto incessantemente. Non potevamo uscire in bici e così ci siamo ri­trovate tutte insieme chiuse in una villa megagalattica e tutto questo ha aiutato il gruppo ad entrare in sintonia. Ab­biamo fatto delle cooking class, lezioni di yoga, rulli, palestra e molte altre attività. È stata un’occasione per conoscerci meglio, capire cosa c’è oltre la bicicletta. Questa squadra è veramente fortissima e non è un caso se le atlete olandesi sono sempre così competitive, hanno una maniera particolare di interpretare il ciclismo, affrontano il lavoro al 200% ma, una volta finita la gara, sono serene e rilassate, a volte stressarsi troppo non fa bene»

Quest’anno sarai in squadra con la campionessa del mondo Anna Van Der Breg­gen. Come sarà non averla più come av­versaria ma come capitana?
«Avere Anna Van Der Breggen in squa­­dra è sicuramente uno stimolo. È una ragazza fantastica, ho avuto modo di parlare molto con lei e ho notato quanto sia serena e rilassata nonostante sia consapevole di essere il faro della squadra, penso che questo modo di fare l’abbia aiutata molto nella sua carriera. Poter essere al suo fianco è una opportunità grandissima, farò di tutta per aiutarla, ma so anche che lei è sempre ben disposta a dare una mano, quindi se io sto bene e se c’è una corsa a cui tengo particolarmente sono sicura che sarà dalla mia. E poi si sa, l’aiuto del campione del mondo dà quella spinta in più che manca».

Van Der Breggen ha detto che il 2021 sarà la sua ultima stagione da prof...
«Anna ha un’idea chiara della sua vita e sa quello che vuole. Mi ha detto che ha scelto di smettere non tanto perché non le piace più il ciclismo quanto perché non vuole più sentire addosso la competitività, non vuole continuare ad andare in bici per essere a tutti costi la prima. Nella sua testa ha l’idea di di­ven­tare mamma e sa cosa vuole fare do­po, smettere avendo già un piano è una cosa fondamentale. Lei è molto serena, anche perché ha già un lavoro offerto dalla squadra come direttore sportivo, ma sa benissimo che non è un compito semplice, non è sufficiente avere carisma, bisogna fare tante in contemporanea, sa di avere molto da imparare»

Invece tu ti vedresti come direttore sportivo?
«Fino a qualche anno fa avrei detto che, una volta smesso, non avrei più voluto avere più a che fare con il ciclismo: ormai da 22 anni sono in sella ad una bici, ma vi ho dedicato talmente tanto che sarebbe anche un po’ difficile lasciarlo. A questo punto della vita, però, non mi precludo nulla. Nel 2020 ho fatto il corso di primo e secondo livello per allenatori organizzato dalla Federazione, per il terzo invece preferisco aspettare quando smetterò di correre. A mio avviso, è davvero difficile diventare direttori sportivi appena si scende dalla bici, bisognerebbe aspettare un attimo e poi prendere tutta l’esperienza che si è accumulata negli anni e staccarla dall’essere atleti, altrimenti si è inevitabilmente portati a fare dei paragoni. Ritengo che continuare a confrontare le proprie atlete con quello che si è state non porti a risultati concreti, perché si rischia di compromettere la serenità di un ambiente. Forse è meglio staccare e poi ripartire».

Tornando invece al 2021, quali saranno i tuoi grandi obiettivi della stagione?
«Al primo posto metto i Giochi Olim­pici, penso che sia un po’ l’obiettivo di una carriera intera, un sogno grandissimo. Correre a Rio è stata un’emozione pazzesca, mi piacerebbe avere ancora quell’onore, ma so benissimo che non è facile, i posti sono pochissimi e ci so­no molte atlete giovani che scalpitano per essere della partita. Non ho an­cora studiato bene il percorso e non so quanto possa essere difficile, ma sono sicura che le favorite andranno a tutta e renderanno la gara dura»

E poi c’è il mondiale in Belgio…
«Assolutamente si! Ho indossato la ma­­glia azzurra in molte occasioni, ma quest’anno in particolar modo punto a fa­re veramente bene. Correremo in Bel­­gio, i muri sono sempre difficili, ma sono strade che conosco bene perché li affronto ogni anno in occasione delle classiche. È un percorso che mi piace e che mi sta a cuore, spero di avere l’occasione di dire la mia»

Come sarà il tuo percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici?
«È difficile fare programmi precisi con i calendari che cambiano praticamente ogni giorno, ma è certo che avrò sempre un occhio di riguardo per le classiche del nord che sono le corse che mi piacciono maggiormente. Inaugurerò la stagione con la Nieuwsblad, la Strade Bian­che, il Trofeo Binda in cui spero veramente di fare il colpaccio, poi il Fian­dre e molto probabilmente il Thu­ringen Tour a fine maggio. Quindi il Giro Rosa»

Hai già disputato sei volte il Giro d’I­ta­lia, è una corsa che ami molto….
«Essere al via del Giro d’Italia è sempre un onore grandissimo, ma è anche molto difficile, l’anno scorso in particolar modo è stata l’unica corsa a tappe che è sopravvissuta al Covid e abbiamo corso veramente a tutta, anche perché non abbiamo avuto gare intermedie per prepararci. Il percorso era piuttosto duro e già dalla seconda tappa la classifica era praticamente chiusa. Mi sento di chiedere agli organizzatori di pensare a delle tappe diversificate, non tanto per aprire la lotta alla generale, che do­vrebbe essere comunque riservata alle scalatrici, quanto invece delle frazioni intermedie anche rivolte alle velociste: in questo modo molte più atlete sarebbero invogliate ad essere della partita».

Quest’anno il Giro Rosa è stato retrocesso di categoria, c’è il rischio che non arriveranno più le grandi atlete del panorama internazionale?
«Nel 2020 il Giro ha fatto qualcosa di veramente incredibile, c’è da fare un grande plauso agli organizzatori: sono riusciti a mantenere una corsa a tappe nonostante ci fosse la pandemia e a ga­rantire tutte le misure necessarie, noi atlete eravamo assolutamente tutelate, il pubblico era ben distanziato e tutte le norme rispettate. Presumo non sia stato affatto semplice anche perché si è svolto tutto al Sud dove la cultura ciclistica non è così tanto sentita, bisognerebbe premiare queste cose, invece l’Uci l’ha ingiustamente retrocesso. È una decisione totalmente sbagliata che non condivido, ma la corsa rosa non ha bisogno di una classificazione per essere importante. All’estero gode di molto prestigio, è considerata come la corsa più importante in assoluto, anche se non è più nel calendario World Tour sono sicura che potrà sempre contare su un parterre di fortissime atlete straniere».

Quanto è cambiato il ciclismo femminile da quando hai iniziato a correre?
«Rispetto a 10 anni fa, quando sono diventata élite, sono cambiate tantissime cose e anno dopo anno miglioriamo sempre. Una volta non avevamo nemmeno il pullman, arrivavamo alle gare in macchina e ci cambiavamo per strada, ora invece tutte le grandi squadre ne hanno uno. È brutto dirlo, ma anche a livello di stipendio è tutto un altro mondo, prima guadagnavamo veramente pochissimo, ora anche una ragazza giovanissima che entra nel World Tour ha un salario più che dignitoso. Da quando le squadre maschili hanno creato la propria sezione femminile, si sono alzati anche il livello delle strutture e del materiale tecnico a nostra di­sposizione».

C’è ancora grande divario rispetto al mondo maschile?
«Fino a qualche anno fa non era assolutamente normale che una donna si allenasse con gli uomini, mi davano del­la matta e dicevano che non ne va­lesse la pena. Negli ultimi anni abbiamo fatto veramente passi da giganti, siamo riconosciute dai nostri colleghi e anche dalla stampa e l’avere in comune il 75% delle gare penso abbia aiutato molto. Purtroppo non si arriverà mai al livello del ciclismo maschile, ma credo che non sia nemmeno quello che desideriamo. Io vorrei che il ciclismo femminile venisse riconosciuto come sport vero e proprio, non come versione femminile di uno sport maschile».

C’è qualcosa che invidi al ciclismo ma­schile?
«Ormai abbiamo veramente tutto, ma sento che c’è proprio una cosa che mi manca: la Milano Sanremo. È una cor­sa che mi piacerebbe avere la possibilità di correre, provare a vivere quel so­gno che molti atleti uomini hanno. Pen­­so che a livello organizzativo non sia poi così tanto difficile: potrebbero farci partire a 160 km dal traguardo facendoci fare lo stesso percorso, le strade dopo tutto sono comunque chiuse dalle prime ore della mattina. Mi alleno su quelle strade ogni giorno e sarebbe bellissimo anche gareggiarci, ne verrebbe fuori una corsa non molto dura ma aperta a tantissimi colpi di scena».

Lanciamo un appello ad Rcs Sport?
«Assolutamente sì! Cara Rcs Sport, per il prossimo anno facci un pensierino».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy